Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» MOTOCARRIOLE - parte 2Da cecc Oggi alle 10:02 am
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Oggi alle 8:48 am
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Kalimero Oggi alle 6:02 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Ieri alle 1:01 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Dom Feb 05, 2023 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298330 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 277 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 273 Ospiti :: 3 Motori di ricercaLuigi il calabrese, phantom, Robydecastelbocione, zioken
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
+48
thor1
sbracato
psq
Joe_UD
Creed
Issels03
Dan56k
Franco2021
Fede_22
pipporan
fabio 57
strigo
Lucas91
baloo
Il Celtico
Blitz
mikhele
Roberto Volpi
belcanto
Camaro71
Ghepardo
sanremese
Mark Ingegno
soli
BFausto
simmy106
Stepmeister
tribo
luca31
baffus
marzot
zio jimmy
Carletto
cpstihl
ferrari-tractor
silvio 61
fim
Alessio510
falcetto
demetrio0
luca.
jukurlason
nitro52
superciuk
Rondine
Roberto1962
m150
phantom
52 partecipanti
Pagina 12 di 13
Pagina 12 di 13 • 1, 2, 3 ... , 11, 12, 13
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
L'unico problema aggiuntivo che avresti nell'usare un piano inclinato, sarebbe la tendenza allo scivolamento, che correggeresti semplicemente con una zeppa opportunamente ancorata all'estremità più bassa.
Una volta creato questo sostegno, il resto della catasta acquisirebbe la configurazione pari pari a quella che hai fatto, ovvero i ceppi avrebbero la medesima tendenza al ribaltamento ... ne più ne meno.
Per quel che riguarda i pesi, una catasta di robinia secca (immagino dalla foto) alta 1,80 pesa circa 800 kg/mq. ... verde arriverà almeno a 1000 ... se disponi di altre essenze (faggio, carpino ecc) i pesi aumentano ancora.
Avendo la larghezza della catasta, la sezione dei travetti, il numero dei medesimi disposti parallelamente, l'interasse degli appoggi, riesci velocemente a stabilirne la resistenza.
Se tu ti senti più sicuro a farla in piano fai pure ... io mi sento più sicuro nell'eseguire un veloce calcolo statico.
Una volta creato questo sostegno, il resto della catasta acquisirebbe la configurazione pari pari a quella che hai fatto, ovvero i ceppi avrebbero la medesima tendenza al ribaltamento ... ne più ne meno.
Per quel che riguarda i pesi, una catasta di robinia secca (immagino dalla foto) alta 1,80 pesa circa 800 kg/mq. ... verde arriverà almeno a 1000 ... se disponi di altre essenze (faggio, carpino ecc) i pesi aumentano ancora.
Avendo la larghezza della catasta, la sezione dei travetti, il numero dei medesimi disposti parallelamente, l'interasse degli appoggi, riesci velocemente a stabilirne la resistenza.
Se tu ti senti più sicuro a farla in piano fai pure ... io mi sento più sicuro nell'eseguire un veloce calcolo statico.
phantom- utente registrato
- Messaggi : 296
Data d'iscrizione : 02.05.17
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
ciao a tutti.
da diversi anni prendo dai 100 ai 140 q.li di legna in tronco. di solito taglio e spacco, lascio sul piazzale fino ad agosto e poi un'annata la butto alla rinfusa in legnaia, l'altra annata invece la metto in bancali; se ne sta ferma un altro anno e poi l'inverno successivo la brucio.
Abitualmente prendo rovere, carpino, orno, anche olmo, mal che vada robinia; quest'anno ho preso per la prima volta noce.
Data l'essenza mi hanno consigliato di evitare di lasciarla questa estate sul piazzale, metterla subito in legnaia e bruciarla già il prossimo inverno, lasciando stagionare un anno in più quella presa l'anno scorso (prevalentemente carpino e orno).
A parere vostro che faccio?
da diversi anni prendo dai 100 ai 140 q.li di legna in tronco. di solito taglio e spacco, lascio sul piazzale fino ad agosto e poi un'annata la butto alla rinfusa in legnaia, l'altra annata invece la metto in bancali; se ne sta ferma un altro anno e poi l'inverno successivo la brucio.
Abitualmente prendo rovere, carpino, orno, anche olmo, mal che vada robinia; quest'anno ho preso per la prima volta noce.
Data l'essenza mi hanno consigliato di evitare di lasciarla questa estate sul piazzale, metterla subito in legnaia e bruciarla già il prossimo inverno, lasciando stagionare un anno in più quella presa l'anno scorso (prevalentemente carpino e orno).
A parere vostro che faccio?
superciuk- utente registrato
- Messaggi : 149
Data d'iscrizione : 13.04.12
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Il noce va messo subito al coperto,se prende acqua deperisce rapidamente.
Messa a misura e coperta la si brucia con comodo,quando è secca.
Messa a misura e coperta la si brucia con comodo,quando è secca.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
il noce a mia esperienza non è una gran legna da ardere. mi auguro che te l abbiano fatta pagare meno di altre essenze migliori
Camaro71- utente registrato
- Messaggi : 323
Data d'iscrizione : 07.11.19
Età : 53
Località : sondrio
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
alla fine 6.00 scaricata in cortile.
pesata in loco.
non ho mai preso il noce, ho sentito un paio di campane e da quanto ho capito i prezzi quest'anno sono questi.
che dite?
pesata in loco.
non ho mai preso il noce, ho sentito un paio di campane e da quanto ho capito i prezzi quest'anno sono questi.
che dite?
superciuk- utente registrato
- Messaggi : 149
Data d'iscrizione : 13.04.12
Rifinitura legnaia
Buongiorno a tutti, vicino a casa ho costruito una piccola legnaia ( 2x2x1,8 ) dove vorrei sistemare la legna che userò quest'inverno nel caminetto.
Ho fatto una costruzione molto basilare, quattro colonne di legno e una copertura di PVC ondulata.
Per terra ho sistemato dei bancali.
La domanda viene sui lati, cosa mi consigliate di mettere per far sì che il tutto rimanga areato, quanto più asciutto e gradevole alla vista?
Ringrazio tutti coloro che vorranno aiutarmi!
Ho fatto una costruzione molto basilare, quattro colonne di legno e una copertura di PVC ondulata.
Per terra ho sistemato dei bancali.
La domanda viene sui lati, cosa mi consigliate di mettere per far sì che il tutto rimanga areato, quanto più asciutto e gradevole alla vista?
Ringrazio tutti coloro che vorranno aiutarmi!
sbracato- utente registrato
- Messaggi : 35
Data d'iscrizione : 01.06.21
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
non metterci nulla, fai la copertura più ampia della pianta della legnaia per evitare che la pioggia goccioli sui lati.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Grazie Ferrari, posto una foto se mi è concesso farlo.
Chiedo scusa per il buio e per il mio cane, ma non si voleva levare.
La capanna è molto semplice e arrangiata, però come vedi la copertura sborda di una 40ntina di cm per lato.
Quindi dici di lasciare così e semplicemente accatastare la legna già tagliata e spaccata, giusto?
Ma non crolla dai lati?

Chiedo scusa per il buio e per il mio cane, ma non si voleva levare.
La capanna è molto semplice e arrangiata, però come vedi la copertura sborda di una 40ntina di cm per lato.
Quindi dici di lasciare così e semplicemente accatastare la legna già tagliata e spaccata, giusto?
Ma non crolla dai lati?

sbracato- utente registrato
- Messaggi : 35
Data d'iscrizione : 01.06.21
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
O accatasti i lati per bene oppure può bastare una rete e butti tutto alla rinfusa.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
se la accatasti bene non cade e viene pure un bel lavoro a vedersi.
bella costruzione!
bella costruzione!
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Come mai hai contraventato solo in una direzione? Forse il cane non si muove per ricordartelo, il vento fa brutti scherzi
thor1- utente registrato
- Messaggi : 242
Data d'iscrizione : 21.03.14
Età : 68
Località : Aprilia LT
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
in questa foto si vedono gli accorgimenti per una catasta che "sta in piedi da sola"
in effetti ...thor1 ha scritto:Come mai hai contraventato solo in una direzione? Forse il cane non si muove per ricordartelo, il vento fa brutti scherzi
il cane è fantastico


******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12638
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Grazie a tutti per i consigli.thor1 ha scritto:Come mai hai contraventato solo in una direzione? Forse il cane non si muove per ricordartelo, il vento fa brutti scherzi
Se con controventare intendi le assi oblique agli angoli è semplicemente perchè avevo finito le assi da 1mt. Le vado a prendere nel weekend.
A proposito, secondo voi è sufficiente metterne due dietro oppure ne devo mettere anche 2 davanti?
Ringrazio anche per i consigli su come accatastare la legna, purtroppo non ho dei pezzi così precisi, ho tanti tagli piccoli e cilindrici provenienti da una pulizia del sottobosco che ho fatto.
Credo che metterò una semplice rete metallica verde nei 3 lati per agevolare la cosa... non so vedrò al momento.
I pallet sotto li consigliate o li ritenete superflui?
Come vedete ho fatto una piccola gettata di qualche centimetro con cemento e rete elettrosaldata per alzarmi dal terreno.
P.s. il cagnaccio sta lì perchè crede sia la sua nuova cuccia

sbracato- utente registrato
- Messaggi : 35
Data d'iscrizione : 01.06.21
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Contraventa anche davanti, gli spadacci puoi farli anche più corti di un metro, sono efficaci lo stesso. Io i pallets li metterei, l'aria non guasta mai, e il "cagnaccio", come dici tu, sta aspettando il nuovo gioco, sbracare la baracca appena l'hai completata





thor1- utente registrato
- Messaggi : 242
Data d'iscrizione : 21.03.14
Età : 68
Località : Aprilia LT
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Vai ok, farò pezzetti più corti.
Quel dannato cagnaccio ne combina ogni giorno una più del diavolo in effetti!
Quel dannato cagnaccio ne combina ogni giorno una più del diavolo in effetti!
sbracato- utente registrato
- Messaggi : 35
Data d'iscrizione : 01.06.21
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Se per te è un dannato cagnaccio...ne combinerà per forza povera bestia (fine off topic)
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12638
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Chiaramente stavo scherzando, è la cosa più preziosa che ho.
sbracato- utente registrato
- Messaggi : 35
Data d'iscrizione : 01.06.21
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
puoi mettere la rete, sisbracato ha scritto:...
Credo che metterò una semplice rete metallica verde nei 3 lati per agevolare la cosa... non so vedrò al momento.
I pallet sotto li consigliate o li ritenete superflui?
I bancali sotto alla legna non dispiacciono di certo (alla legna), però occhio alle caviglie, non sono fatti per camminarci sopra, soprattutto se sono di quelli leggeri c'è da farsi male
sbracato ha scritto:
Chiaramente stavo scherzando, è la cosa più preziosa che ho.

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12638
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Grazie per i tuoi/vostri consigli!
Ultima modifica di ferrari-tractor il Mer Giu 29, 2022 9:48 am - modificato 1 volta. (Motivazione : rimozione quote a messaggio precedente)
sbracato- utente registrato
- Messaggi : 35
Data d'iscrizione : 01.06.21
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Se riesci a trovare degli EPAL sono l'ideale, solidi robusti e molto duraturi. Difficile però farseli dare...
Di lato ai pensato a della rete elettrosaldata? è più rigida rispetto alla rete normale e offrirebbe più sostegno
Non serve tanto fitta, anche 20x20 va benissimo
Di lato ai pensato a della rete elettrosaldata? è più rigida rispetto alla rete normale e offrirebbe più sostegno
Non serve tanto fitta, anche 20x20 va benissimo
damiano78- utente registrato
- Messaggi : 519
Data d'iscrizione : 25.02.15
Età : 44
Località : Val di Vara SP
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Ciao a tutti...sto leggendo questo forum decisamente interessante e avrei bisogno di consigli su alcuni aspetti su cui sono dubbioso... vi ringrazio per l'attenzione e a chi vorrà darmi qualche prezioso suggerimenti.
Questa la mia prima legnaia, piccola, inadeguata e anche un po' striminzita...ma è la mia prima legnaia... sicuramente col tempo dovrò pensare a qualcosa di molto più grande ma inizio con questa...
A quanto ho capito se la legna si bagna non è un'problema...ma non vorrei aver capito male... Oggi ha finalmente piovuto e ovviamente quei 4 legni si sono bagnati... sbaglio o faccio giusto?
Grazie e buona serata a tutti
https://i.servimg.com/u/f67/18/90/03/64/img_2016.jpg
Questa la mia prima legnaia, piccola, inadeguata e anche un po' striminzita...ma è la mia prima legnaia... sicuramente col tempo dovrò pensare a qualcosa di molto più grande ma inizio con questa...
A quanto ho capito se la legna si bagna non è un'problema...ma non vorrei aver capito male... Oggi ha finalmente piovuto e ovviamente quei 4 legni si sono bagnati... sbaglio o faccio giusto?
Grazie e buona serata a tutti
https://i.servimg.com/u/f67/18/90/03/64/img_2016.jpg
Zampa0- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 16.07.22
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
benvenuto nel forum,
se la legna si bagna per un temporare estivo non è un problema perchè l'umidità non ha tempo di penetrare e asciuga il giorno dopo.
se è invece costantemente esposta alla pioggia allora non va bene.
dalla foto non si vede bene ma sembra che lo spiovente non sia molto pronunciato quindi la parte in basso della catasta si bagnerà per schizzi o a causa del vento.
o allarghi il tetto oppure piazzi un riparo (lamiera) a coprire il piede della catasta.
se la legna si bagna per un temporare estivo non è un problema perchè l'umidità non ha tempo di penetrare e asciuga il giorno dopo.
se è invece costantemente esposta alla pioggia allora non va bene.
dalla foto non si vede bene ma sembra che lo spiovente non sia molto pronunciato quindi la parte in basso della catasta si bagnerà per schizzi o a causa del vento.
o allarghi il tetto oppure piazzi un riparo (lamiera) a coprire il piede della catasta.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Intanto grazie per la risposta.
Hai visto bene, il tetto spiove poco, penso metterò delle onduline o qualcosa del genere a protezione in basso... purtroppo non ho grande manualità e fantasia...
Il temporale estivo non è un problema, ma quando arriverà la brutta stagione, nemmeno l'umidità e le basse temperature saranno un problema? mi preoccupa più l'umidità costante che la sporadica nevicata.
Grazie ancora
Hai visto bene, il tetto spiove poco, penso metterò delle onduline o qualcosa del genere a protezione in basso... purtroppo non ho grande manualità e fantasia...
Il temporale estivo non è un problema, ma quando arriverà la brutta stagione, nemmeno l'umidità e le basse temperature saranno un problema? mi preoccupa più l'umidità costante che la sporadica nevicata.
Grazie ancora
Ultima modifica di falcetto il Mar Lug 26, 2022 9:08 am - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimosso quote msg immediatamente precedente)
Zampa0- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 16.07.22
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
se non ci piove sopra e la legnaia è ben arieggiata (la tua lo è) non devi temere l'umidità.
copri il piede con le onduline lasciando sempre uno spazio per far passare un po' di aria.
meglio la lamera che un telo di plastica perchè hai più passaggio di aria.
copri il piede con le onduline lasciando sempre uno spazio per far passare un po' di aria.
meglio la lamera che un telo di plastica perchè hai più passaggio di aria.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Grazie mille, gentilissimo...
Ci sentiamo ai prossimi dubbi :-)
Buona giornata
Ci sentiamo ai prossimi dubbi :-)
Buona giornata
Ultima modifica di falcetto il Mar Lug 26, 2022 9:08 am - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimosso quote msg immediatamente precedente)
Zampa0- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 16.07.22
Pagina 12 di 13 • 1, 2, 3 ... , 11, 12, 13
Pagina 12 di 13
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|