Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensioneDa Vevaxel75 Oggi alle 10:54 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da Poulanista Oggi alle 10:17 pm
» contatti legna
Da luca31 Oggi alle 9:40 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 9:31 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Oggi alle 9:29 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Oggi alle 9:13 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Oggi alle 7:54 pm
» acacia (robinia)
Da Camaro71 Oggi alle 1:31 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Oggi alle 1:01 pm
» Holzfforma
Da belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298319 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 145 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 141 Ospiti :: 2 Motori di ricercacapantonio, clivis, cubalibre46, Vevaxel75
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Ribaltare pianta da abbattere
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
Ribaltare pianta da abbattere
Buongiorno a tutti ,
Su un manuale del boscaiolo ho trovato questa tecnica di taglio che mi era sconosciuta , io abitualmente uso quella piu' classica.
Si usa per ribaltare piante che pendono dalla parte opposta alla direzione di caduta.
Qualcuno l'ha sperimentata?

REGIONE VENETO
LAVORARE SICURI PER MIGLIORARE
L’AMBIENTE
Linee guida per l’esecuzione delle
utilizzazioni forestali
RAFFAELE CAVALLI - GIUSEPPE MENEGUS
Su un manuale del boscaiolo ho trovato questa tecnica di taglio che mi era sconosciuta , io abitualmente uso quella piu' classica.
Si usa per ribaltare piante che pendono dalla parte opposta alla direzione di caduta.
Qualcuno l'ha sperimentata?

REGIONE VENETO
LAVORARE SICURI PER MIGLIORARE
L’AMBIENTE
Linee guida per l’esecuzione delle
utilizzazioni forestali
RAFFAELE CAVALLI - GIUSEPPE MENEGUS
Dudum- utente registrato
- Messaggi : 232
Data d'iscrizione : 29.11.11
Località : Pesaro
Re: Ribaltare pianta da abbattere
può funzionare ... ma si dovrebbero analizzare una molteplicità di fattori
- tipo di pianta ... alcune piante hanno fibre resistenti, altre sono deboli di natura
- motivo dell'inclinazione ... se è naturale è un conto, se derivante da eventi climatici o geologici è ben diverso
- grado di inclinazione, con conseguente analisi del baricentro
secondo me, prima di essere esperti di taglio, in questo caso bisogna essere grandi esperti di bosco
- tipo di pianta ... alcune piante hanno fibre resistenti, altre sono deboli di natura
- motivo dell'inclinazione ... se è naturale è un conto, se derivante da eventi climatici o geologici è ben diverso
- grado di inclinazione, con conseguente analisi del baricentro
secondo me, prima di essere esperti di taglio, in questo caso bisogna essere grandi esperti di bosco
phantom- utente registrato
- Messaggi : 296
Data d'iscrizione : 02.05.17
Re: Ribaltare pianta da abbattere
sono stato scarno di informazioni , la procedura è spiegata piu' sotto e il ragionamento alla base fila secondo me.
Certo che ribaltare una pianta richiede esperienza , per vari motivi l'ho fatto diverse volte ma sempre con tecnica differente , questo manuale ribalta proprio l'approccio , e in netto contrasto con altri manuali , è questo che mi ha colpito.
Poi uno fa come si sente più sicuro e in base alla sua esperienza , ma siccome non si finisce mai di imparare...sicuramente provo.
" TAGLIO DI ALBERI INCLINATI IN DIREZIONE OPPOSTA A QUELLA
D’ABBATTIMENTO
Gli alberi inclinati in direzione opposta a quella d’abbattimento presentano,
alla base, una zona di trazione nella parte in cui si deve ricavare la tacca di
direzione, e una zona di compressione nella parte in cui si deve effettuare il
taglio d’abbattimento.
L’adozione della tecnica d’abbattimento normale comporterebbe, durante
la realizzazione della tacca d’abbattimento, il taglio della zona sottoposta a
trazione, con conseguente probabile cedimento del legno ancora non
tagliato e distacco del fusto dalla ceppaia.
È necessario valutare attentamente il grado d’inclinazione dell’albero per
verificare se è possibile utilizzare i normali cunei d’abbattimento, oppure è
necessario ricorrere all’impiego di dispositivi di trazione a fune, per
agevolare l'atterramento dell'albero.
Quando si reputa sufficiente l’uso dei cunei d’abbattimento, la procedura
da adottare prevede:
- esecuzione del taglio d’abbattimento parziale, su di un lato del fusto,
partendo dalla zona in compressione;
- immediato inserimento di un cuneo per mantenere aperto il taglio
d’abbattimento;
- completamento del taglio d’abbattimento sull’altro lato del fusto;
- inserimento di un secondo cuneo;
- apertura della tacca di direzione;
- inserimento della barra della motosega nel taglio d’abbattimento e
progressiva riduzione dello spessore della cerniera;
- contemporanea azione sui cunei per raddrizzare l’albero e avviarlo a
caduta.
Quando, invece, l’inclinazione dell’albero è notevole si devono utilizzare
dei dispositivi di trazione a fune (tirfor o verricello). La procedura di taglio è analoga al caso precedente, ma si devono adottare i seguenti
provvedimenti:
- collegare, per quanto possibile, la fune al di sopra del baricentro
dell’albero, in modo da ridurre la forza di trazione richiesta;
- evitare di legare la fune al fusto, ma impiegare un gancio che si possa
disimpegnare una volta che l’albero è stato atterrato. In questo modo si
evita il rischio che l’albero, movendosi dopo la caduta, solleciti
eccessivamente la fune e il dispositivo di trazione;
- utilizzare una carrucola di rinvio, in modo da poter posizionare il
dispositivo di trazione al di fuori dell’area di possibile caduta
dell’albero."
Certo che ribaltare una pianta richiede esperienza , per vari motivi l'ho fatto diverse volte ma sempre con tecnica differente , questo manuale ribalta proprio l'approccio , e in netto contrasto con altri manuali , è questo che mi ha colpito.
Poi uno fa come si sente più sicuro e in base alla sua esperienza , ma siccome non si finisce mai di imparare...sicuramente provo.
" TAGLIO DI ALBERI INCLINATI IN DIREZIONE OPPOSTA A QUELLA
D’ABBATTIMENTO
Gli alberi inclinati in direzione opposta a quella d’abbattimento presentano,
alla base, una zona di trazione nella parte in cui si deve ricavare la tacca di
direzione, e una zona di compressione nella parte in cui si deve effettuare il
taglio d’abbattimento.
L’adozione della tecnica d’abbattimento normale comporterebbe, durante
la realizzazione della tacca d’abbattimento, il taglio della zona sottoposta a
trazione, con conseguente probabile cedimento del legno ancora non
tagliato e distacco del fusto dalla ceppaia.
È necessario valutare attentamente il grado d’inclinazione dell’albero per
verificare se è possibile utilizzare i normali cunei d’abbattimento, oppure è
necessario ricorrere all’impiego di dispositivi di trazione a fune, per
agevolare l'atterramento dell'albero.
Quando si reputa sufficiente l’uso dei cunei d’abbattimento, la procedura
da adottare prevede:
- esecuzione del taglio d’abbattimento parziale, su di un lato del fusto,
partendo dalla zona in compressione;
- immediato inserimento di un cuneo per mantenere aperto il taglio
d’abbattimento;
- completamento del taglio d’abbattimento sull’altro lato del fusto;
- inserimento di un secondo cuneo;
- apertura della tacca di direzione;
- inserimento della barra della motosega nel taglio d’abbattimento e
progressiva riduzione dello spessore della cerniera;
- contemporanea azione sui cunei per raddrizzare l’albero e avviarlo a
caduta.
Quando, invece, l’inclinazione dell’albero è notevole si devono utilizzare
dei dispositivi di trazione a fune (tirfor o verricello). La procedura di taglio è analoga al caso precedente, ma si devono adottare i seguenti
provvedimenti:
- collegare, per quanto possibile, la fune al di sopra del baricentro
dell’albero, in modo da ridurre la forza di trazione richiesta;
- evitare di legare la fune al fusto, ma impiegare un gancio che si possa
disimpegnare una volta che l’albero è stato atterrato. In questo modo si
evita il rischio che l’albero, movendosi dopo la caduta, solleciti
eccessivamente la fune e il dispositivo di trazione;
- utilizzare una carrucola di rinvio, in modo da poter posizionare il
dispositivo di trazione al di fuori dell’area di possibile caduta
dell’albero."
Dudum- utente registrato
- Messaggi : 232
Data d'iscrizione : 29.11.11
Località : Pesaro
Re: Ribaltare pianta da abbattere
Si dice e scrive di tutto ma non si è mai visto nessuno "del mestiere" che si mette lì a cercare di capire se si può fare o no una cosa del genere.Dudum ha scritto: È necessario valutare attentamente il grado d’inclinazione dell’albero per
verificare se è possibile utilizzare i normali cunei d’abbattimento, oppure è
necessario ricorrere all’impiego di dispositivi di trazione a fune, per
agevolare l'atterramento dell'albero.
Tutti tirano, non spingono con una leva estremamente sfavorevole.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Ribaltare pianta da abbattere
In effetti la tecnica può essere applicata ... ma solo nei dovuti limiti accademici
quando si è nel bosco, secondo me bisogna stare molto larghi sui limiti
perché un piccolo errore di valutazione può significare gravi conseguenze.
Io in tutte le volte che mi sono trovato in simili situazioni ho ringraziato il giorno che
decisi di acquistare il tirfort
quando si è nel bosco, secondo me bisogna stare molto larghi sui limiti
perché un piccolo errore di valutazione può significare gravi conseguenze.
Io in tutte le volte che mi sono trovato in simili situazioni ho ringraziato il giorno che
decisi di acquistare il tirfort
wildwildcat- utente registrato
- Messaggi : 129
Data d'iscrizione : 03.02.15
Località : Piacenza
Re: Ribaltare pianta da abbattere
Dudum ha scritto:Buongiorno a tutti ,
Su un manuale del boscaiolo ho trovato questa tecnica di taglio che mi era sconosciuta , io abitualmente uso quella piu' classica.
Si usa per ribaltare piante che pendono dalla parte opposta alla direzione di caduta.
Qualcuno l'ha sperimentata?
REGIONE VENETO
LAVORARE SICURI PER MIGLIORARE
L’AMBIENTE
Linee guida per l’esecuzione delle
utilizzazioni forestali
RAFFAELE CAVALLI - GIUSEPPE MENEGUS
Sulla carta sembra facile e non pericoloso., ma in realtà è difficile e molto pericoloso. Per abbattere alberi nella direzione opposta alla naturale inclinazione della pianta in sicurezza ci vuole un lavoro ben coordinato di più persone con l'uso del tirfort adeguato che supporti il peso della pianta. Non sono concesse improvvisazioni sul tema, pena la impossibilità........di raccontarla. I "Widow maker" ( creatori di vedove ) come dicono gli americani non perdonano!!
Ospite- Ospite
Re: Ribaltare pianta da abbattere
Sono d'accordo, ma fa parte del bagaglio di esperienze di chi fa questo per mestiere , a questi colleghi io mi rivolgevo...uno esperto vede subito che questa tecnica è "ribaltata" rispetto a quella che noi usiamo abitualmente in questi abbattimenti speciali :
prevede di iniziare dal taglio di abbattimento , e dal lato in compressione , e solo in un secondo momento si fa la tacca di direzione , il ragionamento alla base di questa tecnica è che si toglie molta "energia" pericolosa alla parte in trazione, cunei e tirfor sostituiscono questa tensione e procedere alla tacca di direzione risulta piu' sicuro.
C'è comunque da essere d'accordo con belcanto che ribaltare una pianta solo con l'ausilio dei cunei la vedo molto improbabile , faticosa e pure pericolosa.
prevede di iniziare dal taglio di abbattimento , e dal lato in compressione , e solo in un secondo momento si fa la tacca di direzione , il ragionamento alla base di questa tecnica è che si toglie molta "energia" pericolosa alla parte in trazione, cunei e tirfor sostituiscono questa tensione e procedere alla tacca di direzione risulta piu' sicuro.
C'è comunque da essere d'accordo con belcanto che ribaltare una pianta solo con l'ausilio dei cunei la vedo molto improbabile , faticosa e pure pericolosa.
Dudum- utente registrato
- Messaggi : 232
Data d'iscrizione : 29.11.11
Località : Pesaro
Re: Ribaltare pianta da abbattere
Dudum ha scritto:....
C'è comunque da essere d'accordo con belcanto che ribaltare una pianta solo con l'ausilio dei cunei la vedo molto improbabile , faticosa e pure pericolosa.
Resta improbabile e pericolosa (perché a dipendenza di quanto pende la pianta devi già forzare la cerniera per portarla in verticale), ma su youtube si vede fare anche con il crick/martinetto idraulico che forse è un po meno faticoso e lavora in modo più dolce...
m150- utente registrato
- Messaggi : 205
Data d'iscrizione : 29.10.18
Re: Ribaltare pianta da abbattere
Troppe cose difficili da valutare,si va verso l'azzardo.
Il testo,fra l'altro, dice:
È necessario valutare attentamente il grado d’inclinazione dell’albero per
verificare se è possibile utilizzare i normali cunei d’abbattimento, oppure è
necessario ricorrere all’impiego di dispositivi di trazione a fune, per
agevolare l'atterramento dell'albero.
Quali sono i termini certi di valutazione?
Il testo,fra l'altro, dice:
È necessario valutare attentamente il grado d’inclinazione dell’albero per
verificare se è possibile utilizzare i normali cunei d’abbattimento, oppure è
necessario ricorrere all’impiego di dispositivi di trazione a fune, per
agevolare l'atterramento dell'albero.
Quali sono i termini certi di valutazione?
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76

» Come NON si deve abbattere una pianta: video dimostrativo
» Abbattere con la neve
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
» Abbattere con la neve
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|