Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Porta attrezziDa Fast 34 Oggi alle 2:05 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Oggi alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Oggi alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Oggi alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Oggi alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Oggi alle 11:02 am
» Holzforma e Makita
Da puzzino Oggi alle 10:57 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 10:28 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:27 am
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:25 am
» Manuali Officina per motosega Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da lanz Oggi alle 10:10 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Oggi alle 9:08 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Oggi alle 9:02 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Oggi alle 6:15 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:15 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 9:11 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Ieri alle 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Ieri alle 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Ieri alle 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Ieri alle 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Ieri alle 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Ieri alle 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Ieri alle 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Ieri alle 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23091 membri registratiL'ultimo utente registrato è MIC65
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298255 messaggi in 15527 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 279 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 275 Ospiti :: 2 Motori di ricercaclivis, fabio 57, MIC65, nespolo 65
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Cavalletto da taglio
+96
disdi89
Kuppura
silvio 61
angeloz
m150
Dudum
luca.
alessi
19carmine80
Crono 574zz
fim
mikhele
riveraver
sanremese
Shondave
Tranky
zio jimmy
gpf78
2LE
aldo1976
Vignola
SANTIPPOLITO
damiano78
simmy106
mesodcaburei
azzalini69
frabonovox
nitro52
worior
Anto86
Ghepardo
Lucas91
redtrust
Andrea Sertori
marco63
madax
Sequoia
DotCom
riky86
cpstihl
Birbo80
Passenger
scipios
Stepmeister
n.g.k
Ireneo
straker
Ivanricc
luca31
cipo
Crg
coriasco
gianlucabelfo
MASTROTURI
maverick_84
vinocesanese
Drago 100
andry steel
Dan56k
beppe65
funky69
psq
NIBBIO
motomix
fraggo
falcetto
2159
Poseidon X6
Checus
arnaldo
passione
Dominik
belcanto
mattia74
gingio
andrea abruzzo
lopez
Robinia
peppone
ferrari-tractor
The Mask
gian66
nèga
menenic
iury1977
cat0099
tottoli livio
fernando62
tnt07
mrfish76
curva
maxi
mastiff
cri393
frozik
tonino
100 partecipanti
Pagina 3 di 16
Pagina 3 di 16 • 1, 2, 3, 4 ... 9 ... 16
Re: Cavalletto da taglio
il cavalletto che hai citato tu và bene se la legna è lunga tutta uguale...perchè senò è più quella che sprechi a fare i pezzi uguali che altro...io ti consiglio di prenderti il cavalletto con l'attaco per la motosega...io ne ho uno come quello del link e mi trovo benissimo...
http://www.ibegru.it/upload/foto_prod/art10500.jpg
per lo spaccalegna seghe ecc ci sono altri argomenti...senò si incasina tutto ed i moderatori impazziscono...
http://www.ibegru.it/upload/foto_prod/art10500.jpg
per lo spaccalegna seghe ecc ci sono altri argomenti...senò si incasina tutto ed i moderatori impazziscono...

cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: Cavalletto da taglio
grazie per la dritta, valuterò anche il cavalletto che mi hai linkato. ok, convengo che per una maggior fruibilità degli argomenti del forum, è necessario limitare al minimo gli OT.
Ciao!
Ciao!
gingio- utente registrato
- Messaggi : 279
Data d'iscrizione : 11.09.10
Età : 50
Località : da qualche parte nell'appennino reggiano
Re: Cavalletto da taglio
Ciao amici,
non è vero che per tagliare con il cavalletto occrore una motosega iperprofessionale..Io con la mia alpina 45 barra da 40 cm ci lavoro egregiamente. Perdonatemi se ancora non posto le foto ma sono incasinatissimo...Ora sto nel pieno della raccolta olive...Un consiglio però..Occhio sempre: tagliare con il cavalletto implica molte volte proiezioni di pezzi di legna incontrollati. Quindi massima prudenza, gas dosato con regolarità, dpi sempre indossati e nessuno nelle vicinanze. Ciao e buoni tagli a tutti.
non è vero che per tagliare con il cavalletto occrore una motosega iperprofessionale..Io con la mia alpina 45 barra da 40 cm ci lavoro egregiamente. Perdonatemi se ancora non posto le foto ma sono incasinatissimo...Ora sto nel pieno della raccolta olive...Un consiglio però..Occhio sempre: tagliare con il cavalletto implica molte volte proiezioni di pezzi di legna incontrollati. Quindi massima prudenza, gas dosato con regolarità, dpi sempre indossati e nessuno nelle vicinanze. Ciao e buoni tagli a tutti.
andrea abruzzo- utente registrato
- Messaggi : 381
Data d'iscrizione : 26.09.11
Re: Cavalletto da taglio
mah... sulla potenza, io credo che la mia 346 xp con barra da 40 cm possa fare il suo dovere. Se così non fosse allora avrò speso 100 euro per niente, ma comunque l'acquisto non è imminente.
gingio- utente registrato
- Messaggi : 279
Data d'iscrizione : 11.09.10
Età : 50
Località : da qualche parte nell'appennino reggiano
Re: Cavalletto da taglio
Salute,
il video racconta mezze verita.
Bisogna notare che esso,astutamente,non mostra l'esecuzione dell'ultimo taglio quando sicuramente qualche pezzo di legno vola.
Se si ha intenzione di fare l'acquisto bisogna prevedere un fissaggio a due punti che trattenga l'ultimo spezzone.
si può fare con due catene che abbiano all'estremità fissa una molla.
Ricordiamoci sempre che il cinema è nato per raccontare.
Belcanto
il video racconta mezze verita.
Bisogna notare che esso,astutamente,non mostra l'esecuzione dell'ultimo taglio quando sicuramente qualche pezzo di legno vola.
Se si ha intenzione di fare l'acquisto bisogna prevedere un fissaggio a due punti che trattenga l'ultimo spezzone.
si può fare con due catene che abbiano all'estremità fissa una molla.
Ricordiamoci sempre che il cinema è nato per raccontare.
Belcanto
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3195
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Cavalletto da taglio
Prendendo spunto dal cavalletto in questione ne ho costruito uno in legno. Appena potrò posterò qualche foto, è più facile vederlo in foto che raccontare come ho fatto, comunque, in sintesi per bloccare le stanghe uso una cinghia sistemata al centro che provvedo a ritensionare dopo il taglio di ogni spezzone. Volendo si potrebbe utilizzare anche una cinghia con cricchetto.
tnt07- utente registrato
- Messaggi : 188
Data d'iscrizione : 28.12.09
Località : Sardegna
Re: Cavalletto da taglio
Ciao tnt07!
tu come ti trovi a lavorare con il cavalletto? se posti la foto tanto meglio. grazie!
tu come ti trovi a lavorare con il cavalletto? se posti la foto tanto meglio. grazie!
gingio- utente registrato
- Messaggi : 279
Data d'iscrizione : 11.09.10
Età : 50
Località : da qualche parte nell'appennino reggiano
Re: Cavalletto da taglio
gingio ha scritto:tu come ti trovi a lavorare con il cavalletto? se posti la foto tanto meglio. grazie!
A dire la verità ho 2 cavalletti, uno in metallo, quello classico a "V" e l'altro in legno autocostruito. Per i tronchi più grossi utilizzo quello in metallo, viste le dimensioni del legno non c'è il pericolo che i pezzi saltino. Per le dimensioni medio-piccole utilizzo quello in legno, le forcelle sono sistemate ad una distanza che mi consente di avere dei pezzi da 30 cm circa. Lego le stanghe così evito che saltino i pezzi. Con questo sistema posso lavorare anche senza aiuti.
tnt07- utente registrato
- Messaggi : 188
Data d'iscrizione : 28.12.09
Località : Sardegna
Re: Cavalletto da taglio
salve a tutti sarei interessato ad autocostruirmi un cavalletto per tagliare la legna perche attualmente la taglio a terra e a fine gionata non mi sento piu la schiena
qualcuno di voi saprebbe darmi qualche cosiglio su che materiali usare (ferro o legno)io sarei piu predisposto per il ferro e come costruirlo se qualcuno di voi lo ha gia fatto sarebbe cosi gentile da postare qualche foto grazie ...ha dimenticavo di dire che la legna devo tagliarla a una lunghezza di 60/70cm grazie ancora


Re: Cavalletto da taglio
dominik...rileggiti queste quattro pagine di topic troverai disegni e foto...

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Cavalletto da taglio
le ho lette gia pero non ho capito molto bene su come costruirlo mi interesserebbe vedere qualche foto di quache cavalletto autocostruito
Re: Cavalletto da taglio
se vuoi farlo in ferro ed hai la possibilita' di trovare dei tubi innocenti da ponteggio con relativi morsetti puoi costruirlo in 10 minuti

mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: Cavalletto da taglio
ciao io l'ho costruito l'altro giorno con delle assi è venuto perfetto se vuoi posso darti le misure e qualche dritta

passione- utente registrato
- Messaggi : 311
Data d'iscrizione : 13.01.12
Località : collina piemontese
Re: Cavalletto da taglio
dalle a tutti noi qui sul forum le drittepassione ha scritto:ciao io l'ho costruito l'altro giorno con delle assi è venuto perfetto se vuoi posso darti le misure e qualche dritta![]()

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Cavalletto da taglio
peppone ha scritto:dalle a tutti noi qui sul forum le drittepassione ha scritto:ciao io l'ho costruito l'altro giorno con delle assi è venuto perfetto se vuoi posso darti le misure e qualche dritta![]()
![]()
E magari anche una foto sarebbe l'ideale
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: Cavalletto da taglio
ok domani farò foto e inserirò tutti i dettagli
passione- utente registrato
- Messaggi : 311
Data d'iscrizione : 13.01.12
Località : collina piemontese
Re: Cavalletto da taglio
grazie a tutti per le risposte,ciao passione se posteresti le foto mi faresti davvero un favore pero non ho capito bene che materiali hai usato delle assi di legno? io comunque voglio farlo in ferro perche vorrei fare un bel carico alla volta e penso sia piu resistente pero se mi daresti anche le misure in modo da potermi orientare sulla grandezza
dovrei avere dei tubi di ferro voglio farlo con quelli pero penzavo di applicare anche delle ruote per poterlo spostare facilmente poiche penzo che sara un po pesantuccio poi arrivato al luogo di taglio lo sopraleverei con dei blocchi in modo che durante il taglio sia stabile penzate che sia una buona idea o e una cavolata
grazie ancora



Re: Cavalletto da taglio
io avevo la possibilità di farlo sia in acciaio che in legno ed ho scelto proprio il legno,ecco il materiale necessario:
4 assi 100cm
4 assi 70cm
martello,chiodi,viti lunghe o meglio 2 bulloni e due dadi autobloccanti
sega o motosega.
prima di tutto si prendono due assi da 100cm e si fa un segno a 65 cm e si fa questo anche per l'altre due sempre da 100cm,Dopo si scelgono i bulloni della misura esatta e con il trapano si fanno i fori sulle due assi dove segnato i 65 cm. fatti i fori si potranno mettere in croce le assi e far cosi combaciare i fori si inserisce il bullone poi con la chiave si stringe,così ora avremo fatto due specie di X. ora bisognerà fare i tagli diagonali a metà della larghezza dell'asse(nelle parti interne )in modo che il tronco inserito stia ben fermo e soprattutto far si che si possano mettere tronchi di diverso diametro . ora con le altre 4 assi da 70cm si faranno le traverse per dare resistenza alla strutture e si metteranno subito sotto la x in modo che faccia sostegno inchiodandola o mettendoci delle viti,l'altra asse andrà dalla parte opposta e le due rimanenti in basso a 15 cm da terra circa.
con le foto tutto è più chiaro,io ho fatto delle prove e devo dire che ha una grande solidità ho caricato tronchi molto grossi e anche piccoli devo dire che mi trovo bene e nn viene più male alla schiena perchè le misure sono giuste per stare in piedi senza curvare la schiena.
le assi devono essere più piane possibili senò, soprattutto le traverse,la struttura sarà non in piano e perciò caricando pesi prima o poi cederà
ecco qualche foto



io mi trovo molto bene
se le assi sono belle spesse non c'e bisogno del ferro o acciaio perchè il legno è solidissimo
e non c'e il rischio di toccare con la catena il ferro
4 assi 100cm
4 assi 70cm
martello,chiodi,viti lunghe o meglio 2 bulloni e due dadi autobloccanti
sega o motosega.
prima di tutto si prendono due assi da 100cm e si fa un segno a 65 cm e si fa questo anche per l'altre due sempre da 100cm,Dopo si scelgono i bulloni della misura esatta e con il trapano si fanno i fori sulle due assi dove segnato i 65 cm. fatti i fori si potranno mettere in croce le assi e far cosi combaciare i fori si inserisce il bullone poi con la chiave si stringe,così ora avremo fatto due specie di X. ora bisognerà fare i tagli diagonali a metà della larghezza dell'asse(nelle parti interne )in modo che il tronco inserito stia ben fermo e soprattutto far si che si possano mettere tronchi di diverso diametro . ora con le altre 4 assi da 70cm si faranno le traverse per dare resistenza alla strutture e si metteranno subito sotto la x in modo che faccia sostegno inchiodandola o mettendoci delle viti,l'altra asse andrà dalla parte opposta e le due rimanenti in basso a 15 cm da terra circa.
con le foto tutto è più chiaro,io ho fatto delle prove e devo dire che ha una grande solidità ho caricato tronchi molto grossi e anche piccoli devo dire che mi trovo bene e nn viene più male alla schiena perchè le misure sono giuste per stare in piedi senza curvare la schiena.
le assi devono essere più piane possibili senò, soprattutto le traverse,la struttura sarà non in piano e perciò caricando pesi prima o poi cederà
ecco qualche foto



io mi trovo molto bene
se le assi sono belle spesse non c'e bisogno del ferro o acciaio perchè il legno è solidissimo
e non c'e il rischio di toccare con la catena il ferro
passione- utente registrato
- Messaggi : 311
Data d'iscrizione : 13.01.12
Località : collina piemontese
Re: Cavalletto da taglio
bellissimo e ben spiegato, bravo!

Checus- utente registrato
- Messaggi : 368
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 55
Località : Petrizzi (CZ)
Re: Cavalletto da taglio
ti ringrazio pero io vorrei costruire qualcosa di piu grosso in modo da poter tagliare molta legna contemporaneamente comunque bravo ottimo lavoro
un ultima domanda cosa usi per fermare la legna sopra al cavalletto


Re: Cavalletto da taglio
Se hai in mente una cosa del genere https://www.youtube.com/watch?v=lYXiQqViIxw devi avere cura di dimensionarlo correttamente rispetto alla motosega che userai per fare il lavoro. Troppa legna e rischi che la motosega, se non è una macchina di un certo dimensionamento, si danneggi.dominik ha scritto:ti ringrazio pero io vorrei costruire qualcosa di piu grosso in modo da poter tagliare molta legna contemporaneamente
Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: Cavalletto da taglio
ha davvero questa mi e nuova la motosega e quella nell avatar ma in che senso si danneggia

Re: Cavalletto da taglio

io intendevo qualcosa tipo questo ( scusa per lo schizzo fatto in fretta ) o come nel video inserito da Poseidon.
ovvio che la larghezza del cavalletto deve essere minore della lunghezza della barra per lavorare comodi però non vedo perchè dovresti danneggiare la motosega

mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: Cavalletto da taglio
mastiff e ingredibile ho fatto lo stesso schizzo pochi minuti fa mi hai tolto le parole di bocca io lo voglio fare proprio cosi con un po di impegno dovrei farcela pero penzavo di applicare anche delle ruote credi che sia fattibbile o e pericoloso

Re: Cavalletto da taglio
Fare un cavalletto per tagliare piu tronchi alla volta può risultare pericoloso, attenzione, finche i pezzi sono abbastanza lunghi si possono legare assieme con delle cinghie, ma quando si scende sotto il metro di lunghezza non è molto facile tenere fermi piu pezzi assieme.
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Pagina 3 di 16 • 1, 2, 3, 4 ... 9 ... 16

» Cavalletto per taglio autocostruito
» taglio senza cavalletto
» autocostruzione cavalletto per motosega
» taglio senza cavalletto
» autocostruzione cavalletto per motosega
Pagina 3 di 16
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|