Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» OLIO CATENA parte 2Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da belcanto Oggi alle 4:10 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» sachs dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297983 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 328 utenti online: 11 Registrati, 0 Nascosti e 317 Ospiti :: 3 Motori di ricercaAndre andre, andry287, Fast 34, ferrari-tractor, giulietto, luca31, mafra, manhaus71, onlysea78, vescaan, Xconoscere
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
BENZINE: TIPI - QUALITA'
+49
luca31
MIKY66
ferrari-tractor
simmy106
BFausto
appennino ligure
Savignano
Ceppo77
Mario Cagnola
kamaleon
Ghepardo
MASTROTURI
franciscus
gian66
vorrei ma non posso
Camiondiesel
zakamoto
Albè
Luca MS660
Anto86
beppe65
Nonno_sprint
Tony.free
poldino
Stepmeister
Poseidon X6
Cinghio93
frozik
wolfmurex
roberto
falcetto
passione
dottciccio
rhove
belcanto
f
iury1977
loryktm
andreari
mauretto81
tottoli livio
mastiff
fernando62
nich88
peppone
Boglians
gianninettis
curva
menenic
53 partecipanti
Pagina 2 di 5
Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
miscela e innalzatore di ottani ... si può?
ciao amici... vi pongo una domanda che solo un provetto motoseghista poteva sognarsi...
sulla vecchia oleomac 261 è stata sempre utilizzata miscela al 5% prodotta usando benzina verde ed olio per miscela per ciclomotori ( tipo Lubex : lo so che è un olio di bassa qualita però la motosega non è mia e quindi....) ....
oggi ho comprato un flacone di " innalzatore di ottani per benzina verde per motori a due e quattro tempi " ( prodotto tekno part di alpinaitalia ).
Volevo sapere se potevo aggiungerlo alla miscela ( rispettando le dosi consigliate nel flacone ) o se incorro nel pericolo di grippaggio del motore... Io volevo fare una cosa del genere:
miscela al 5% + innalzatore di ottani
visto che scrivono che questo prodotto impedisce alla miscela di decomporsi per ben 24 mesi
sulla vecchia oleomac 261 è stata sempre utilizzata miscela al 5% prodotta usando benzina verde ed olio per miscela per ciclomotori ( tipo Lubex : lo so che è un olio di bassa qualita però la motosega non è mia e quindi....) ....
oggi ho comprato un flacone di " innalzatore di ottani per benzina verde per motori a due e quattro tempi " ( prodotto tekno part di alpinaitalia ).

Volevo sapere se potevo aggiungerlo alla miscela ( rispettando le dosi consigliate nel flacone ) o se incorro nel pericolo di grippaggio del motore... Io volevo fare una cosa del genere:
miscela al 5% + innalzatore di ottani
visto che scrivono che questo prodotto impedisce alla miscela di decomporsi per ben 24 mesi

mauretto81- utente registrato
- Messaggi : 129
Data d'iscrizione : 28.08.10
Età : 41
Località : Veneto
Re: BENZINE: TIPI - QUALITA'
mauretto81 ha scritto:ciao amici... vi pongo una domanda che solo un provetto motoseghista poteva sognarsi...
sulla vecchia oleomac 261 è stata sempre utilizzata miscela al 5% prodotta con benzina verde ed olio per miscela....
oggi ho comprato un flacone di " innalzatore di ottani per benzina verde per motori a due e quattro tempi " ( prodotto tekno part di alpinaitalia ).
Volevo sapere se potevo aggiungerlo alla miscela ( rispettando le dosi consigliate nel flacone ) o se incorro nel pericolo di grippaggio del motore... Io volevo fare una cosa del genere:
miscela al 5% + innalzatore di ottani
visto che scrivono che questo prodotto impedisce alla miscela di decomposri per ben 24 mesi![]()
domande:
1) per quale motivo fare questo esperimento su di un vecchio motore (anche un tantino flappo...

2) perchè non farlo con un motore più moderno e prestante che sia in grado di rendere appieno l'azione antidetonante data dall'accrescimento degli ottani ed il suo conseguente tradursi in energia?
3) con quale olio per miscela?
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: BENZINE: TIPI - QUALITA'
ciao peppone.... rispondo in ordine alle tue domande:
1 ) perchè la stessa miscela che uso per la 261 la uso per i due decespugliatori che abbiamo ( e che sono moooolto più recenti della 261 )
2) perchè nella seconda motosega che abbiamo c'è scritto sul flacone dell'olio che sta pozione magica è già presente
3 ) usiamo olio per ciclomotori della Lubex
quello che vorrei sapere da voi ( che siete più esperti di me ) è se buttando sta cosa nella miscela rischio di grippare...
1 ) perchè la stessa miscela che uso per la 261 la uso per i due decespugliatori che abbiamo ( e che sono moooolto più recenti della 261 )
2) perchè nella seconda motosega che abbiamo c'è scritto sul flacone dell'olio che sta pozione magica è già presente
3 ) usiamo olio per ciclomotori della Lubex
quello che vorrei sapere da voi ( che siete più esperti di me ) è se buttando sta cosa nella miscela rischio di grippare...
mauretto81- utente registrato
- Messaggi : 129
Data d'iscrizione : 28.08.10
Età : 41
Località : Veneto
Re: BENZINE: TIPI - QUALITA'
gli olii lubex li conosco. per motoseghe e decespugliatori c'è di meglio.
in ogni caso parliamo di un olio minerale, semisintetico o sintetico?
jaso fb? jaso fc? jaso fd?
dato che l'additivo antiinvecchiamento (che poi appunto altro non è che un innalzatore di ottani) è già presente nell'olio che usate sulla motosega più recente la domanda mi pare chiara: perchè non usate il medesimo olio additivato anche sulle altre macchine?
in ogni caso ti consiglio di non credere che con l'innalzatore di ottani la benzina si conservi 24 mesi: al massimo massimo 8 e deve essere anche correttamente conservata.
quanto al rischio grippaggio...dipende da che ottanatura ottieni miscelando il prodotto di cui parli. se troppo elevata il rischio c'è...anche se non è un rischio sicuro ed automatico...
in ogni caso parliamo di un olio minerale, semisintetico o sintetico?
jaso fb? jaso fc? jaso fd?
dato che l'additivo antiinvecchiamento (che poi appunto altro non è che un innalzatore di ottani) è già presente nell'olio che usate sulla motosega più recente la domanda mi pare chiara: perchè non usate il medesimo olio additivato anche sulle altre macchine?
in ogni caso ti consiglio di non credere che con l'innalzatore di ottani la benzina si conservi 24 mesi: al massimo massimo 8 e deve essere anche correttamente conservata.
quanto al rischio grippaggio...dipende da che ottanatura ottieni miscelando il prodotto di cui parli. se troppo elevata il rischio c'è...anche se non è un rischio sicuro ed automatico...
Ultima modifica di peppone il Mer Set 15, 2010 10:08 pm - modificato 1 volta.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: BENZINE: TIPI - QUALITA'
nel fine settimana leggo le specifiche e te le faccio avere... credo comunque un semisintetico...
per quanto riguarda il perchè non si usi l'olio additivato per entrambe... non so che dirti... appena finiamo il lubex mi sa che useremo l'olio additivato per entrambe...
grazie mille....
per quanto riguarda il perchè non si usi l'olio additivato per entrambe... non so che dirti... appena finiamo il lubex mi sa che useremo l'olio additivato per entrambe...
grazie mille....
mauretto81- utente registrato
- Messaggi : 129
Data d'iscrizione : 28.08.10
Età : 41
Località : Veneto
Re: BENZINE: TIPI - QUALITA'
personalmente io sconsiglio sempre l'utilizzo di olii semisintetici.
in ogni caso i semisintetici non si dosano al 5% ma al 3-3,5% al massimo.
se dai retta a me è meglio un buon olio minerale (al 5%) oppure un buon sintetico (al 2%) magari con additivo.
aspetto tue informazioni circa le specifiche dell'olio lubex che utilizzi (che in ogni caso sicuramente non è un olio adatto per motori come motoseghe e decespugliatori: lubrifica poco e sporca parecchio)
in ogni caso i semisintetici non si dosano al 5% ma al 3-3,5% al massimo.
se dai retta a me è meglio un buon olio minerale (al 5%) oppure un buon sintetico (al 2%) magari con additivo.
aspetto tue informazioni circa le specifiche dell'olio lubex che utilizzi (che in ogni caso sicuramente non è un olio adatto per motori come motoseghe e decespugliatori: lubrifica poco e sporca parecchio)
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: BENZINE: TIPI - QUALITA'
Come già detto, anche io ti consiglio di utilizzare olio sintetico al 2%, dato che sono motori spinti ma delicati.
Per quanto riguarda l'additivo non capisco se vuoi usarlo per avere migliori prestazioni sulla motosega, o se ti serve per conservare meglio la miscela. Comunque sul fatto che migliori le prestazioni sono un pò scettico, sicuramente qualcosa farà ma i cambiamenti si notano in maniera minima se non nulla, per risolvere il problema della durata della miscela basta farla giusta o comunque in dosi ridotte, in maniera tale che nel giro di un mese finisci la tanica e hai sempre benzina fresca.
Per quanto riguarda l'additivo non capisco se vuoi usarlo per avere migliori prestazioni sulla motosega, o se ti serve per conservare meglio la miscela. Comunque sul fatto che migliori le prestazioni sono un pò scettico, sicuramente qualcosa farà ma i cambiamenti si notano in maniera minima se non nulla, per risolvere il problema della durata della miscela basta farla giusta o comunque in dosi ridotte, in maniera tale che nel giro di un mese finisci la tanica e hai sempre benzina fresca.
nich88- utente registrato
- Messaggi : 164
Data d'iscrizione : 09.06.10
Età : 34
Località : Tra Milàn e Còm
Re: BENZINE: TIPI - QUALITA'
mauretto81 ha scritto:ciao amici... vi pongo una domanda che solo un provetto motoseghista poteva sognarsi...
sulla vecchia oleomac 261 è stata sempre utilizzata miscela al 5% prodotta usando benzina verde ed olio per miscela per ciclomotori ( tipo Lubex : lo so che è un olio di bassa qualita però la motosega non è mia e quindi....) ....
oggi ho comprato un flacone di " innalzatore di ottani per benzina verde per motori a due e quattro tempi " ( prodotto tekno part di alpinaitalia ).
Volevo sapere se potevo aggiungerlo alla miscela ( rispettando le dosi consigliate nel flacone ) o se incorro nel pericolo di grippaggio del motore... Io volevo fare una cosa del genere:
miscela al 5% + innalzatore di ottani
visto che scrivono che questo prodotto impedisce alla miscela di decomporsi per ben 24 mesi![]()
Io la miscela la faccio con benzina shell v power(come se usassi un additivo) e devo dire che un po' piu' pronto ad andare su di giri il motere lo è ma non aspettarti dei miracoli!!!!
andreari- utente registrato
- Messaggi : 58
Data d'iscrizione : 15.09.10
Età : 63
Località : Abruzzo
Re: BENZINE: TIPI - QUALITA'
io ti consiglio di usare miscela verde ed olio al 2 x cento se vuoi aggiungi addìtivo x olio e basta .vai a leggere i post precendenti ti dicono il tutto ciao carloandreari ha scritto:mauretto81 ha scritto:ciao amici... vi pongo una domanda che solo un provetto motoseghista poteva sognarsi...
sulla vecchia oleomac 261 è stata sempre utilizzata miscela al 5% prodotta usando benzina verde ed olio per miscela per ciclomotori ( tipo Lubex : lo so che è un olio di bassa qualita però la motosega non è mia e quindi....) ....
oggi ho comprato un flacone di " innalzatore di ottani per benzina verde per motori a due e quattro tempi " ( prodotto tekno part di alpinaitalia ).
Volevo sapere se potevo aggiungerlo alla miscela ( rispettando le dosi consigliate nel flacone ) o se incorro nel pericolo di grippaggio del motore... Io volevo fare una cosa del genere:
miscela al 5% + innalzatore di ottani
visto che scrivono che questo prodotto impedisce alla miscela di decomporsi per ben 24 mesi![]()
Io la miscela la faccio con benzina shell v power(come se usassi un additivo) e devo dire che un po' piu' pronto ad andare su di giri il motere lo è ma non aspettarti dei miracoli!!!!
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 74
Località : cesano di roma
Re: BENZINE: TIPI - QUALITA'
se per anni viene usato olio minerale,quindi con miscela al 5% e poi si passa al sintetico al 2% sarebbe opportuno dagli una controllata al cilindro e pistone..i residui carboniosi dell'olio minerale tendono a staccarsi con l'uso del sintetico...per quanto riguarda gli innalzatori di ottani condivido quanto detto.....

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
benzina ecologica
che cambia rispetto alla classica benzina? forse solo l'olio miscela?
loryktm- utente registrato
- Messaggi : 57
Data d'iscrizione : 15.01.11
Età : 33
Località : grosseto
Re: BENZINE: TIPI - QUALITA'
riproponi la domanda, cosa centra la benzina ecologica con olio miscelaloryktm ha scritto:che cambia rispetto alla classica benzina? forse solo l'olio miscela?

iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: BENZINE: TIPI - QUALITA'
Con benzina ecologica si intende benzina alchilata...
f- utente registrato
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 16.07.10
benzine differenti
proveniente da:
https://lamotosega.forumattivo.com/t148p405-olio-miscela-tipi-qualita-dosi#36612
Salve,
le benzine in commercio possono essere,al'interno di certi parametri,molto diverse tra di loro a seconda del marchio (prezzo),fasce climatiche,stagione,ecc. ecc.quindi penso che influiscano senzaltro sulla carburazione.
Usando le benzine speciali AGIP o SHELL,la cui qualità è abbastanza costante,il rischio suddetto diminuisce di parecchio,anche usando olii diversi ma con la stessa diluizione.
Sono convinto che il riparmio di pochi EURO all'anno non sia giustificato.
Belcanto
https://lamotosega.forumattivo.com/t148p405-olio-miscela-tipi-qualita-dosi#36612
Salve,
le benzine in commercio possono essere,al'interno di certi parametri,molto diverse tra di loro a seconda del marchio (prezzo),fasce climatiche,stagione,ecc. ecc.quindi penso che influiscano senzaltro sulla carburazione.
Usando le benzine speciali AGIP o SHELL,la cui qualità è abbastanza costante,il rischio suddetto diminuisce di parecchio,anche usando olii diversi ma con la stessa diluizione.
Sono convinto che il riparmio di pochi EURO all'anno non sia giustificato.
Belcanto
Ultima modifica di peppone il Sab Mar 05, 2011 11:04 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : risistemazione forum)
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
benzine differenti
Ti ringrazio per la risposta quindi devo dedurre che la differanza tra le varie marche di distributori di benzina si nota su piccoli motori a due tempi mentre per le auto la differenza non si percepisce anche perchè è ovvio che la farei da altri anche se costa qualche centesimo in più
rhove- utente registrato
- Messaggi : 303
Data d'iscrizione : 08.02.10
Età : 56
Località : suzzara (mn)
Re: BENZINE: TIPI - QUALITA'
esattamente rhove. adesso ti faccio un esempio intenzionalmente OT per farti capire meglio come le diverse qualità di benzine agiscano in modo percettibile sui piccoli motori a due tempi.rhove ha scritto:Ti ringrazio per la risposta quindi devo dedurre che la differanza tra le varie marche di distributori di benzina si nota su piccoli motori a due tempi mentre per le auto la differenza non si percepisce anche perchè è ovvio che la farei da altri anche se costa qualche centesimo in più
io posseggo ed utilizzo spesso una APE 50.
vivo in montagna con salite assai ripide. la medesima salita la faccio in quarta marcia con shell vpower, in terza con benzine normali total-tamoil-erg e altre, in seconda con benzina normale agip. stesso peso stessa salita.
FINE OT (esclusivamente esemplificativo)!!!!
Ultima modifica di peppone il Dom Mar 06, 2011 10:05 pm - modificato 2 volte.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: BENZINE: TIPI - QUALITA'
Altro dubbio risolto grazie peppone
rhove- utente registrato
- Messaggi : 303
Data d'iscrizione : 08.02.10
Età : 56
Località : suzzara (mn)
Re: BENZINE: TIPI - QUALITA'
salve,mi dispiace deludervi ma le benzine commerciali sono tutte uguali... escono tutte dalla raffinerie o deposito piu vicino,andate a controllare! il resto è effetto placebo. poi ci sono quelle addittivate ma non ho mai visto in commercio le alchilate!! (roba che si usa solo per fare le miscele delle Formula uno) .
poi se il motore è studiato per funzionare con un certo numero di ottani (potere antidetonante) che senso ha spingerlo oltre?
poi se il motore è studiato per funzionare con un certo numero di ottani (potere antidetonante) che senso ha spingerlo oltre?
dottciccio- utente registrato
- Messaggi : 37
Data d'iscrizione : 26.02.11
Età : 53
Località : pula
Re: BENZINE: TIPI - QUALITA'
ciao. credo che mastiff che lavora per una compagnia petrolifera potrà chiarirci meglio le idee. in ogni caso su numerosi manuali di uso delle attrezzature raccomandano di non impiegare benzine che siano al di sotto di un determinato numero di ottani. quindi direi che evidentemente le benzine non sono tutte uguali. poi...magari mi sbaglio..dottciccio ha scritto:salve,mi dispiace deludervi ma le benzine commerciali sono tutte uguali... escono tutte dalla raffinerie o deposito piu vicino,andate a controllare! il resto è effetto placebo. poi ci sono quelle addittivate ma non ho mai visto in commercio le alchilate!! (roba che si usa solo per fare le miscele delle Formula uno) .
poi se il motore è studiato per funzionare con un certo numero di ottani (potere antidetonante) che senso ha spingerlo oltre?
quanto alle benzine alchilate strano che tu non le abbia mai viste in commercio dato che si usano soprattutto per le motoseghe e i decespugliatori e (ma di questo non sono sicuro poichè non sono un esperto) non credo in formula uno.
in ogni caso delle benzine alchilate ne parliamo qui:
https://lamotosega.forumattivo.com/t746p60-carburanti-alchilati#36734
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: BENZINE: TIPI - QUALITA'
Le benzine non sono tutte uguali , vengono da pozzi e giacimenti diversi , con percentuali diverse dei vari componenti , vengono raffinate in raffinerie diverse con procedimenti diversi e poi vengono stoccate e distribuite diversamente quindi non possono essere tutte uguali .dottciccio ha scritto:salve,mi dispiace deludervi ma le benzine commerciali sono tutte uguali... escono tutte dalla raffinerie o deposito piu vicino,andate a controllare! il resto è effetto placebo. poi ci sono quelle addittivate ma non ho mai visto in commercio le alchilate!! (roba che si usa solo per fare le miscele delle Formula uno) .
poi se il motore è studiato per funzionare con un certo numero di ottani (potere antidetonante) che senso ha spingerlo oltre?
Al limite possiamo dire che le benzine in commercio a parità di ottani sono molto simili o meglio ancora che un normale utilizzatore non percepisce delle grandi differenze .
Per il discorso formula 1 penso ti riferisca agli aditivi per aumentare il numero di ottani e non a benzine alchilate , concordo sul fatto che aumentare di tanto il numero di ottani non porta nessun beneficio anzi .
Soltanto i motori da competizione sono studiati per essere utilizzati con benzine ad alto numero di ottani ed , a differenza delle motoseghe , l'anticipo è regolabile .
mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
BENZINA VERDE / BIANCA
Ecco ho trovato un nuovo decreto legge 9 febbraio 2012 se dovesse capitare che quando fate benzina nelle taniche vi accorgerete che le benzina non è di color verde nessun problema è solo stato tolto il colorante ed risulterà bianca
http://www.agenziadogane.it/wps/wcm/connect/8264b0004a5503e795a1dd947a709800/gtr-n-20120228-25073.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=8264b0004a5503e795a1dd947a709800
saluti
http://www.agenziadogane.it/wps/wcm/connect/8264b0004a5503e795a1dd947a709800/gtr-n-20120228-25073.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=8264b0004a5503e795a1dd947a709800
saluti
passione- utente registrato
- Messaggi : 311
Data d'iscrizione : 13.01.12
Località : collina piemontese
Re: BENZINE: TIPI - QUALITA'
Grazie. Ottima informazione. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8001
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
roberto- utente registrato
- Messaggi : 290
Data d'iscrizione : 30.09.09
Età : 57
Località : san cristoforo AL
Re: BENZINE: TIPI - QUALITA'
quindi calerà anche il prezzo se pure di poco
rhove- utente registrato
- Messaggi : 303
Data d'iscrizione : 08.02.10
Età : 56
Località : suzzara (mn)
Re: BENZINE: TIPI - QUALITA'
rhove ha scritto:quindi calerà anche il prezzo se pure di poco
Magari!!!!!
comunque sarebbe bene se la benzina abbia poco colorante; almeno nella miscela si noterebbe se c'è l'olio !!
wolfmurex- utente registrato
- Messaggi : 471
Data d'iscrizione : 27.03.11
Età : 54
Località : nella solare Puglia, provincia di BARI
Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5

» OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 1
» OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 2
» CARBURANTI ALCHILATI
» OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 2
» CARBURANTI ALCHILATI
Pagina 2 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|