Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Da catena standard a semi-skipDa Otello52 Oggi alle 9:27 am
» VITE
Da fabio 57 Oggi alle 9:19 am
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da eugenio.bonac Oggi alle 8:16 am
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Oggi alle 7:02 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Oggi alle 5:16 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Oggi alle 5:13 am
» more e lamponi
Da luca31 Ieri alle 9:49 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 9:19 pm
» Caravaggi bio 50
Da ferrari-tractor Ieri alle 8:55 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Ieri alle 8:51 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Ieri alle 8:30 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Ieri alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Ieri alle 11:57 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Ieri alle 11:21 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Ieri alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Ieri alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Dom Gen 29, 2023 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Dom Gen 29, 2023 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Dom Gen 29, 2023 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Dom Gen 29, 2023 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Dom Gen 29, 2023 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Dom Gen 29, 2023 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23074 membri registratiL'ultimo utente registrato è Serginho
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298041 messaggi in 15514 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 203 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 199 Ospiti :: 3 Motori di ricercaChainTrimmer, phantom, sgaragnone, ToniPd
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Modo corretto di sezionare un albero a terra
+13
Micke86
tottoli livio
malax 76
peppone
Dudum
ric.cio
psq
master23
Boratt
vorrei ma non posso
Dominik
Poseidon X6
Sgranocchialegna
17 partecipanti
Pagina 1 di 1
Modo corretto di sezionare un albero a terra
Ciao,
complimenti per il forum, veramente interessante ed amichevole.
Sono completamente ignorante in materia ma, avendo un bosco, mi piacerebbe iniziare a fare della legna, anche fosse solo per prendermene cura e lavorare con qualcosa di concreto (scrivo software, mi occupo di computer... mi manca lavorare con qualcosa che io possa toccare!!!
)
Mi sono procurato una motosega modesta, ne ho già utilizzata una in passato.
Prima ancora di abbattere alberi vorrei dedicarmi a quelli già abbattuti e di dimensioni modeste. Essendo i tronchi paralleli al terreno, mi domandavo quale fosse il modo corretto di sezionarli, dato che arrivando vicino al suolo rischierei di fare danni toccando la terra.
Non ho a disposizione particolari strumenti con i quali muovere questi tronchi.
Se invece dovessi abbattere degli alberi, c'è qualche accorgimento che potrei prendere per far si che non rimangano paralleli al terreno in modo da sezionarli piu facilmente?
Scusate le domande da novellino
complimenti per il forum, veramente interessante ed amichevole.
Sono completamente ignorante in materia ma, avendo un bosco, mi piacerebbe iniziare a fare della legna, anche fosse solo per prendermene cura e lavorare con qualcosa di concreto (scrivo software, mi occupo di computer... mi manca lavorare con qualcosa che io possa toccare!!!

Mi sono procurato una motosega modesta, ne ho già utilizzata una in passato.
Prima ancora di abbattere alberi vorrei dedicarmi a quelli già abbattuti e di dimensioni modeste. Essendo i tronchi paralleli al terreno, mi domandavo quale fosse il modo corretto di sezionarli, dato che arrivando vicino al suolo rischierei di fare danni toccando la terra.
Non ho a disposizione particolari strumenti con i quali muovere questi tronchi.
Se invece dovessi abbattere degli alberi, c'è qualche accorgimento che potrei prendere per far si che non rimangano paralleli al terreno in modo da sezionarli piu facilmente?
Scusate le domande da novellino

Sgranocchialegna- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 17.01.13
Età : 40
Località : Varese - Lugano
Re: Modo corretto di sezionare un albero a terra
Ciao e benvenuto fra noi!
Innanzitutto ti segnalo questo argomento https://lamotosega.forumattivo.com/t5610-guida-alle-motoseghe
Ci sono i recapiti per farsi spedire a casa gratuitamente dei piccoli manuali per chi è alle prime armi con la motosega, redatti a curai di due noti produttori del settore. La guida della Stihl "Il lavoro con le motoseghe dei giardini e nei frutteti" in particolare è di immediata comprensione per chiunque
4-5 giorni e ti arriva nella buca delle lettere
Per una immediata consultazione dai un occhio al "Manuale del boscaiolo della Regione Piemonte" che trovi qui
https://lamotosega.forumattivo.com/t318-manuale-del-boscaiolo . In particolare per il legname a terra prima di procedere al taglio bisogna avere ben chiari i concetti di compressione e tensione del legno, è un concetto semplicissimo, ma purtroppo spiegarlo a parole è estremamente difficile.
Infine valuta di fare la spesa per le protezioni personali https://lamotosega.forumattivo.com/t216-abbigliamento-antiinfortunistico-dpi
Noi comunque siamo qui
Innanzitutto ti segnalo questo argomento https://lamotosega.forumattivo.com/t5610-guida-alle-motoseghe
Ci sono i recapiti per farsi spedire a casa gratuitamente dei piccoli manuali per chi è alle prime armi con la motosega, redatti a curai di due noti produttori del settore. La guida della Stihl "Il lavoro con le motoseghe dei giardini e nei frutteti" in particolare è di immediata comprensione per chiunque

Per una immediata consultazione dai un occhio al "Manuale del boscaiolo della Regione Piemonte" che trovi qui
https://lamotosega.forumattivo.com/t318-manuale-del-boscaiolo . In particolare per il legname a terra prima di procedere al taglio bisogna avere ben chiari i concetti di compressione e tensione del legno, è un concetto semplicissimo, ma purtroppo spiegarlo a parole è estremamente difficile.
Infine valuta di fare la spesa per le protezioni personali https://lamotosega.forumattivo.com/t216-abbigliamento-antiinfortunistico-dpi
Noi comunque siamo qui

Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: Modo corretto di sezionare un albero a terra
benvenuto anche da parte mia
che diametro hanno questi tronchi che devi sezionare?
poseidon gia ti ha dato delle dritte ma ti suggerisco di dare un'occhiata anche a questo argomento: https://lamotosega.forumattivo.com/t145-tecniche-di-taglio-e-di-abbattimento

che diametro hanno questi tronchi che devi sezionare?
poseidon gia ti ha dato delle dritte ma ti suggerisco di dare un'occhiata anche a questo argomento: https://lamotosega.forumattivo.com/t145-tecniche-di-taglio-e-di-abbattimento

Re: Modo corretto di sezionare un albero a terra
Grazie a tutti per i consigli, molto graditi.
Per ora non vorrei occuparmi di tronchi piu grossi di 25/30cm di diametro (roba piccola!!).
Mi sto leggendo il manuale del boscaiolo, molto interessante.
Spulciando i post di peppone ho visto che esiste il cosiddetto "giratronchi" (slide 37) che risolverebbe il mio problema di dover andar vicino al suolo per sezionare completamente il tronco.
Non ne ho mai visti in giro, pero', dovro' documentarmi sul dove trovarne uno.
Grazie e ciao
Per ora non vorrei occuparmi di tronchi piu grossi di 25/30cm di diametro (roba piccola!!).
Mi sto leggendo il manuale del boscaiolo, molto interessante.
Spulciando i post di peppone ho visto che esiste il cosiddetto "giratronchi" (slide 37) che risolverebbe il mio problema di dover andar vicino al suolo per sezionare completamente il tronco.
Non ne ho mai visti in giro, pero', dovro' documentarmi sul dove trovarne uno.
Grazie e ciao

Sgranocchialegna- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 17.01.13
Età : 40
Località : Varese - Lugano
Re: Modo corretto di sezionare un albero a terra
Dovrestri trovare un negozio molto fornito di attrezzature manuali o per lavori forestali o avere un amico fabbro. Oppure c'è internet e i prezzi sia su internet che nei negozi sono sui €80/100 per le versioni combinate leva di abbattimento/giratronchi.
Su tronchi così piccoli puoi usare una comune roncola Rinaldi da €20 e con un altro paio di €uro prendi il gancio per fissartela alla cintura. Essendo ricurva e appuntita la pianti nel legno e giri il tronco, secondo me basta, oltretutto nel bosco una roncola è indispensabile
Su tronchi così piccoli puoi usare una comune roncola Rinaldi da €20 e con un altro paio di €uro prendi il gancio per fissartela alla cintura. Essendo ricurva e appuntita la pianti nel legno e giri il tronco, secondo me basta, oltretutto nel bosco una roncola è indispensabile
Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: Modo corretto di sezionare un albero a terra
Buon giorno e ben venuto,
già ti sono stati dati consigli molto utili, ne aggiungo alcuni che per mè sono stati fondamentali:
se hai la possibilità, oltre a leggere i manuali, stai vicino magari a una persona già "esperta" e cerca di carpirne i segreti e le malizie (per me è stato mio padre), fagli le domande che ti servono per avere le idee più chiare.
Comincia con molta calma, riposati appena ti senti stanco, proteggiti con gli indumenti anti infortunistici (pantaloni,scarponi, casco,cuffie,occhiali, ecc).
Se ti và guarda anche in rete ci sono alcuni filmati, (ripeto alcuni) che ti possono far vedere come ci si muove, fai solo attenzione perchè ogni tanto ci sono anche dei veri "ingenui".
Comunque l'ideale e stare vicino a una persona esperta, che prima ti spiega e ti fà vedere i "movimenti" poi ti può guardare ed eventualmente correggere mentre tagli tu.
PS a mio avviso mai andare nel bosco da solo, se puoi vacci accompagnato, una persona ti può sempre dare una mano in ogni situazione.
Spero di esserti stato di aiuto.
già ti sono stati dati consigli molto utili, ne aggiungo alcuni che per mè sono stati fondamentali:
se hai la possibilità, oltre a leggere i manuali, stai vicino magari a una persona già "esperta" e cerca di carpirne i segreti e le malizie (per me è stato mio padre), fagli le domande che ti servono per avere le idee più chiare.
Comincia con molta calma, riposati appena ti senti stanco, proteggiti con gli indumenti anti infortunistici (pantaloni,scarponi, casco,cuffie,occhiali, ecc).
Se ti và guarda anche in rete ci sono alcuni filmati, (ripeto alcuni) che ti possono far vedere come ci si muove, fai solo attenzione perchè ogni tanto ci sono anche dei veri "ingenui".
Comunque l'ideale e stare vicino a una persona esperta, che prima ti spiega e ti fà vedere i "movimenti" poi ti può guardare ed eventualmente correggere mentre tagli tu.
PS a mio avviso mai andare nel bosco da solo, se puoi vacci accompagnato, una persona ti può sempre dare una mano in ogni situazione.
Spero di esserti stato di aiuto.
vorrei ma non posso- utente registrato
- Messaggi : 608
Data d'iscrizione : 13.06.12
Località : appennino tosco emiliano
Re: Modo corretto di sezionare un albero a terra
Ci stavo pensando in effetti alla roncola, ma il dubbio è che dovrei piantare la punta per poi tirare verso di me e non so quanto sia sicuro (data l'inesperienza). Non so nemmeno quanta "leva" io possa fare. Beh, non c'è come provare (con cautela)
Assolutamente d'accordo con tutto quello che dici
vorrei ma non posso ha scritto:Buon giorno e ben venuto,
già ti sono stati dati consigli molto utili, ne aggiungo alcuni che per mè sono stati fondamentali:
se hai la possibilità, oltre a leggere i manuali, stai vicino magari a una persona già "esperta" e cerca di carpirne i segreti e le malizie (per me è stato mio padre), fagli le domande che ti servono per avere le idee più chiare.
Comincia con molta calma, riposati appena ti senti stanco, proteggiti con gli indumenti anti infortunistici (pantaloni,scarponi, casco,cuffie,occhiali, ecc).
Se ti và guarda anche in rete ci sono alcuni filmati, (ripeto alcuni) che ti possono far vedere come ci si muove, fai solo attenzione perchè ogni tanto ci sono anche dei veri "ingenui".
Comunque l'ideale e stare vicino a una persona esperta, che prima ti spiega e ti fà vedere i "movimenti" poi ti può guardare ed eventualmente correggere mentre tagli tu.
PS a mio avviso mai andare nel bosco da solo, se puoi vacci accompagnato, una persona ti può sempre dare una mano in ogni situazione.
Spero di esserti stato di aiuto.
Assolutamente d'accordo con tutto quello che dici
Ultima modifica di falcetto il Ven Gen 18, 2013 8:34 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione post consecutivi)
Sgranocchialegna- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 17.01.13
Età : 40
Località : Varese - Lugano
Re: Modo corretto di sezionare un albero a terra
Il lo strumento che uso di più per alzare, spostare, tirare, etc i tronchi è lo zappino forestale con manico da 80cm..
Lo uso più della roncola anche se questa ha il vantaggio di essere portata alla cintura quindi molto più a portata di mano..
Lo uso più della roncola anche se questa ha il vantaggio di essere portata alla cintura quindi molto più a portata di mano..
Re: Modo corretto di sezionare un albero a terra
Tagliare alberi già abbattuti è più semplice che tagliare alberi in piedi, dalle mie parti c'è un proverbio che dice che "quand la ruar l'è in tera toti i cor a far legna", cioè quando la quercia (dalle mie parti anche la farnia viene chiamata rovere) è in terra tutti corrono a far legna. Ciò non di meno ti consiglio prudenza e buon senso. Tieni inoltre presente che alberi già abbattuti possono essere o marci e quindi non adatti a nessuno scopo oppure secchi e quindi più duri da tagliare con la motosega.
master23- utente registrato
- Messaggi : 88
Data d'iscrizione : 17.04.11
Età : 52
Località : San Benedetto Po
Re: Modo corretto di sezionare un albero a terra
Sgranocchialegna ha scritto:
Omissis
Per ora non vorrei occuparmi di tronchi piu grossi di 25/30cm di diametro (roba piccola!!).
Agli utili consigli gia dati sopra, mi permetto di aggiungerne uno che potrebbe sembrare ovvio:
Se la pianta abbattuta giace in un terreno non piano stai sempre a monte della pianta stessa.
Non sottovalutare diametri di 30 cm. Sono sufficienti per farsi male se ti rotolano sopra.
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: Modo corretto di sezionare un albero a terra
Ribadisco cio che è stato detto, Molta Attenzione!
Non è un giocattolo la motosega, e abbattere alberi è molto pericoloso.
Cerca di farlo con qualcuno bravo e formato che ti spiega come fare e la procedura, non farlo cmq da solo.
DPI dispositivi di protezione individuale
Casco con visiera e cuffie
pantaloni e giacca antitaglio
scarpe almeno antiinfortunistica
guanti
sempre due mani sulla motosega, e tenere il corpo fuori dalla proiezione della lama
inserire sempre il blocco catena
ciao
Non è un giocattolo la motosega, e abbattere alberi è molto pericoloso.
Cerca di farlo con qualcuno bravo e formato che ti spiega come fare e la procedura, non farlo cmq da solo.
DPI dispositivi di protezione individuale
Casco con visiera e cuffie
pantaloni e giacca antitaglio
scarpe almeno antiinfortunistica
guanti
sempre due mani sulla motosega, e tenere il corpo fuori dalla proiezione della lama
inserire sempre il blocco catena
ciao
Ultima modifica di Dan56k il Dom Feb 02, 2014 10:44 am - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione di due post consecutivi)
ric.cio- utente registrato
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 28.01.14
Località : Castelli Romani
Re: Modo corretto di sezionare un albero a terra
ric.cio ha scritto:Ribadisco cio che è stato detto, Molta Attenzione!
Non è un giocattolo la motosega, e abbattere alberi è molto pericoloso.
Cerca di farlo con qualcuno bravo e formato che ti spiega come fare e la procedura, non farlo cmq da solo.
DPI dispositivi di protezione individuale
Casco con visiera e cuffie
pantaloni e giacca antitaglio
scarpe almeno antiinfortunistica
guanti
sempre due mani sulla motosega, e tenere il corpo fuori dalla proiezione della lama
inserire sempre il blocco catena
ciao
Sempre ? cioè? vabbe' che effettivamente così è escluso al 100% di farsi male , ma forse è un tantinino eccessivo.... :-)
Dudum- utente registrato
- Messaggi : 228
Data d'iscrizione : 29.11.11
Località : Pesaro
Re: Modo corretto di sezionare un albero a terra
quando ci si sposta sarebbe bene inserirlo sempre.Dudum ha scritto:ric.cio ha scritto:Ribadisco cio che è stato detto, Molta Attenzione!
Non è un giocattolo la motosega, e abbattere alberi è molto pericoloso.
Cerca di farlo con qualcuno bravo e formato che ti spiega come fare e la procedura, non farlo cmq da solo.
DPI dispositivi di protezione individuale
Casco con visiera e cuffie
pantaloni e giacca antitaglio
scarpe almeno antiinfortunistica
guanti
sempre due mani sulla motosega, e tenere il corpo fuori dalla proiezione della lama
inserire sempre il blocco catena
ciao
Sempre ? cioè? vabbe' che effettivamente così è escluso al 100% di farsi male , ma forse è un tantinino eccessivo.... :-)
ci si prende l'abitudine...ed è cosa corretta.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Modo corretto di sezionare un albero a terra
quindi quando non si sta tagliando, e la motosega è accesa , è buona norma inserire sempre il freno catena, questo è veramente un consiglio utilissimo, perché se non te lo dicono ,non viene istintivo.
Dudum- utente registrato
- Messaggi : 228
Data d'iscrizione : 29.11.11
Località : Pesaro
Re: Modo corretto di sezionare un albero a terra
è una delle prime cose che mi ha insegnato mio nonno 30 anni fa circa...avevamo già un paio di motoseghe con freno catena e io usavo sempre quelle.Dudum ha scritto:quindi quando non si sta tagliando, e la motosega è accesa , è buona norma inserire sempre il freno catena, questo è veramente un consiglio utilissimo, perché se non te lo dicono ,non viene istintivo.
quando srami o comunque ti muovi attorno alla pianta abbattuta con la motosega accesa è facile inciampare...e se inciampando tocchi l'acceleratore senza freno inserito corri il rischio di trasformare la tua gamba in un abbacchio...
ma adesso rientriamo in argomento: sezionamento di una pianta a terra.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Modo corretto di sezionare un albero a terra
dopo esserti equipaggiato per bene fai un giro intorno alla pianta e cerca di capire se tagliando puo esserci pericolo che la pianta si srotoli venendoti addosso.Le prime parti da tagliare sono eventuali rami in aria cosi il tronco diventa stabile.Fatta questa prima operazione ti dedichi al tronco vero e proprio.Inizia sempre tagliando piu di un quarto dal lato di sotto del tronco stesso(se riesci ad infilare la lama tra il legno e la terra)e poi continua da sopra in modo che la lama non resti incastrata nel taglio.Se non riesci fai prima il taglio da sopra poi giri il pezzo e finisci...L esperienza fa tanto ma se ti affidi un po alla logica riesci lo stesso magari impiegando un po di tempo in piu...In bocca al lupo!
malax 76- ex moderatori
- Messaggi : 288
Data d'iscrizione : 01.02.10
Età : 47
Località : carlantino fg
Re: Modo corretto di sezionare un albero a terra
avere sempre con se' lo' zappino (versione lunga) oppure la leva giratronchi ti da' qualche garanzia in piu' nel sezionare i tronchi...ne caso siano abbastanza grossi (ad esempio) prima fai tutti i tagli dall'alto verso il basso (sempre controllando che non si chiuda) poi giri il tronco e finisci il lavoro senza toccare la terra....

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Modo corretto di sezionare un albero a terra
io in tasca ho sempre un cugnetto di plastica (quelli da abbattimento) in modo che se vedo che si chiude e non posso tagliare da sotto lo infilo nel taglio e son sicuro che la moto non resta li...
Micke86- utente registrato
- Messaggi : 367
Data d'iscrizione : 11.08.13
Età : 36
Località : Biella
Re: Modo corretto di sezionare un albero a terra
Domattina devo aiutare un amico a sezionare una Quercia abbattuta,io ho poca esperienza, lui meno di me,la pianta è bella grossa, la barra dell'Husqvarna 55 non arriva da parte a parte, appoggia dietro e davanti, al centro rimane alta da terra,la pianta sta su un terreni in piano,ho provato a tagliare verso la cima dove è più piccola ma mi resta la motosega in mezzo,senza rischiare di farsi male avete qualche consiglio? allego foto pianta:
https://servimg.com/view/18794016/41 questa è la parte finale della pianta
https://servimg.com/view/18794016/42 questa è la parte verso la base della pianta,si può vedere quanto rimane alta da terra
grazie a tutti per i consigli, come attrezzatura abbiamo solo le motoseghe.
https://servimg.com/view/18794016/41 questa è la parte finale della pianta
https://servimg.com/view/18794016/42 questa è la parte verso la base della pianta,si può vedere quanto rimane alta da terra
grazie a tutti per i consigli, come attrezzatura abbiamo solo le motoseghe.
pavona61- utente registrato
- Messaggi : 501
Data d'iscrizione : 22.06.10
Età : 61
Località : Terni
Re: Modo corretto di sezionare un albero a terra
Buonasera pavona, a vedere le foto io credo che comincerei dalla cima e dai rami, in modo da alleggerire la pianta e farmi un pò di spazio.
Visto che lavori in piano e in una zona abbastanza agevole, puoi valutare di mettere degli spessori o comunque qualcosa che faccia scaricare una parte del peso della pianta.
Poi prosegui a tagliare e mano a mano sposti gli spessori in modo che la parte che tagli sia il più libera possibile, mentre il resto del tronco sia ben fermo al suo posto.
Togliendo mano a mano i rami su cui appoggia, il tutto si abbasserà.
Se non ho visto male lavori ad altezza della vita, se non più su.
Comunque attendi e valuta anche altri pareri prima di operare.
Visto che lavori in piano e in una zona abbastanza agevole, puoi valutare di mettere degli spessori o comunque qualcosa che faccia scaricare una parte del peso della pianta.
Poi prosegui a tagliare e mano a mano sposti gli spessori in modo che la parte che tagli sia il più libera possibile, mentre il resto del tronco sia ben fermo al suo posto.
Togliendo mano a mano i rami su cui appoggia, il tutto si abbasserà.
Se non ho visto male lavori ad altezza della vita, se non più su.
Comunque attendi e valuta anche altri pareri prima di operare.
Phil-81- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 13.08.13
Età : 42
Località : Monfalcone,Go
Re: Modo corretto di sezionare un albero a terra
Come dice Phil è meglio cominciare dai rami più piccoli e da quelli che non appoggiano a terra. Dovresti valutare per ogni ramo qual è la parte in tensione e cominciare a tagliare quella per non far rimanere la barra incastrata nella parte compressa. L'importante è usare molta cautela e attenzione.
Dan
Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: Modo corretto di sezionare un albero a terra
inizia dalla "punta" della pianta andando a sezionare i vari rami. attenzione a rami che durante la caduta hanno assunto posizioni tali che se tagliati diventano catapulte, per la motosega ed anche per l'operatore. se da qualche parte prendi la lama niente paura, a seconda dei casi un cuneo oppure una leva o anche un altra motosega ti saranno d'aiuto. quando arrivi sul tronco grosso valuta bene tensione e compressione e vanno eseguiti tipi di taglio adatti allo scopo.
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: Modo corretto di sezionare un albero a terra
Salve,è andato tutto bene,grazie anche a voi del forum che con la vostra esperienza ci date una mano,ho iniziato dalla cima, per il tronco più grande ho usato una zeppa messa a contrasto dopo aver tagliato circa la meta del tronco, abbiamo iniziato alle 8 e alle 12,30 abbiamo finito, tagliato,caricato e scaricato,sono rimasti 3 ciocchi grandi,certo uno che ha esperienza avrebbe fatto prima ma la cosa più importante è che non si è fato male nessuno,saluti e grazie ancora.
pavona61- utente registrato
- Messaggi : 501
Data d'iscrizione : 22.06.10
Età : 61
Località : Terni
Re: Modo corretto di sezionare un albero a terra
Sono proprio contento
, soprattutto che sei soddisfatto di aver lavorato in una certa maniera, fa bene anche al cuore!


Phil-81- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 13.08.13
Età : 42
Località : Monfalcone,Go

» video dimostrativi su come abbattere e sezionare un'albero
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 2
» Motosega per abbattere e sezionare
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 2
» Motosega per abbattere e sezionare
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|