Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Stihl 026 con problema al gruppo termicoDa cubalibre46 Oggi alle 11:20 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Oggi alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Oggi alle 9:40 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 9:31 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Oggi alle 9:29 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Oggi alle 9:13 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Oggi alle 7:54 pm
» acacia (robinia)
Da Camaro71 Oggi alle 1:31 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Oggi alle 1:01 pm
» Holzfforma
Da belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298322 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 129 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 125 Ospiti :: 2 Motori di ricercacapantonio, cubalibre46, manhaus71, Vevaxel75
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Restauro Partner R12
+12
falcetto
Mark Ingegno
nitro52
nytro
iury1977
claudio 81
Alessio510
linksradler
Claudio Beneventi
Il Celtico
peppone
frozik
16 partecipanti
Pagina 3 di 5
Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Restauro Partner R12
Verifica bene, ma io cambierei anche il tubicino del carburante ...
In merito al fatto che ti rimane accelerata non credo dipenda dalla guarnizione, ammesso che tu intendessi la guarnizione fra collettore e carburatore, in quanto se dovesse tirare aria da lì credo non andrebbe in moto. Piuttosto ricontrolla i due spilli (che non siano sporchi) e che i condotti non siano parzialmente ostruiti. Con i disegni alla mano non dovrebbe essere difficile capire i vari percorsi. Io utilizzo normalmente un pulitore per carburatori in bomboletta per capire se i condotti sono aperti. Altro motivo per l'accelerazione involuta, ma sicuramente l'hai già esclusa, potrebbe essere il filo o la sua guaina posizionati male.
Dai che ce la fai
buon lavoro
In merito al fatto che ti rimane accelerata non credo dipenda dalla guarnizione, ammesso che tu intendessi la guarnizione fra collettore e carburatore, in quanto se dovesse tirare aria da lì credo non andrebbe in moto. Piuttosto ricontrolla i due spilli (che non siano sporchi) e che i condotti non siano parzialmente ostruiti. Con i disegni alla mano non dovrebbe essere difficile capire i vari percorsi. Io utilizzo normalmente un pulitore per carburatori in bomboletta per capire se i condotti sono aperti. Altro motivo per l'accelerazione involuta, ma sicuramente l'hai già esclusa, potrebbe essere il filo o la sua guaina posizionati male.
Dai che ce la fai

Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 787
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Re: Restauro Partner R12
ci sono due guarnizioni una tra carburatore e pacco lamellare e una tra pacco e carter
controlla bene anche le lamelle se si chiudono e aprono bene
controlla bene anche le lamelle se si chiudono e aprono bene
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Restauro Partner R12
Grazie sempre dei consigli!
ho sostituito le due guarnizioni del carburatore..
ma il risultato non cambia..
anche se svito tutta la vite del minimo rimane accelerata e se do un po di gas si affoga e si spegne..
le guarnizioni sono state cambiate tutte...
rimangono solo i para oli... vi dico questo in seguito a una mia esperienza con un'altra motosega di fascia economica.
Si comportava proprio così, carburatore irregolabile e accelerazione al massimo involontaria.. la portammo da un meccanico e la riparò cambiando i para oli..
potrebbe essere secondo voi ??
anche il carburatore sporco potrebbe dare tali sintomi ??
ho sostituito le due guarnizioni del carburatore..
ma il risultato non cambia..
anche se svito tutta la vite del minimo rimane accelerata e se do un po di gas si affoga e si spegne..
le guarnizioni sono state cambiate tutte...
rimangono solo i para oli... vi dico questo in seguito a una mia esperienza con un'altra motosega di fascia economica.
Si comportava proprio così, carburatore irregolabile e accelerazione al massimo involontaria.. la portammo da un meccanico e la riparò cambiando i para oli..
potrebbe essere secondo voi ??
anche il carburatore sporco potrebbe dare tali sintomi ??
nytro- utente registrato
- Messaggi : 111
Data d'iscrizione : 16.03.20
Re: Restauro Partner R12
a naso potrei dire che se la corretta combustione è data dal giusto rapporto fra aria e carburante potrebbe bastare uno squilibrio verso il carburante per ottenere, forse, un effetto di maggiorazione dei giri motore.
Mi sembra azzardata come ipotesi, ma in Vespa mi era capitato di dover fare parecchi chilometri con l'aria tirata (ovvero la farfalla dell'aria chiusa) per riuscire a mantenere il motore acceso ...
Certo se i paraoli sull'albero motore non facessero il loro dovere di mantenere chiusa la camera in cui entra il carburante miscelato con l'aria, anche in questo caso si potrebbero avere disfunzioni.
Mi sembra azzardata come ipotesi, ma in Vespa mi era capitato di dover fare parecchi chilometri con l'aria tirata (ovvero la farfalla dell'aria chiusa) per riuscire a mantenere il motore acceso ...
Certo se i paraoli sull'albero motore non facessero il loro dovere di mantenere chiusa la camera in cui entra il carburante miscelato con l'aria, anche in questo caso si potrebbero avere disfunzioni.
Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 787
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Re: Restauro Partner R12
Data l'età della motosega, l'ipotesi paraolii non è da scartare.
Hai controllato le lamelle come consigliato da Frozik?
Hai controllato le lamelle come consigliato da Frozik?
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Restauro Partner R12
buongiorno.
Sta Mattina ho smontato il carburatore anche le parti piccole; molla spilli ecc..
ho passato un filo di ferro sottile nei getti e tutti i fori presenti.
Poi l'ho immerso nella nafta per eliminare tutti i residui.. di sporcizia non ne ho vista..
le lamelle non sembrano usurate, pigiando col dito flettono bene.
la situazione è peggiorata ancora di più.. ora non parte proprio, se inserisco un po di miscela nel foro della candela fa giusto due scoppietti..
Sta Mattina ho smontato il carburatore anche le parti piccole; molla spilli ecc..
ho passato un filo di ferro sottile nei getti e tutti i fori presenti.
Poi l'ho immerso nella nafta per eliminare tutti i residui.. di sporcizia non ne ho vista..
le lamelle non sembrano usurate, pigiando col dito flettono bene.
la situazione è peggiorata ancora di più.. ora non parte proprio, se inserisco un po di miscela nel foro della candela fa giusto due scoppietti..
nytro- utente registrato
- Messaggi : 111
Data d'iscrizione : 16.03.20
Re: Restauro Partner R12
con motoseghe molto vecchie si puo essere molto fortunati una pulitina al carburatore e miscela fresca e la motosega riparte come per magia
in altri casi ci sono decine di motivi perche una motosega non riparta piu
con grande pazienza devi sistemarli uno ad uno
ps non e stata una buona idea far passare in filo di ferro (metallo piu duro dell alluminio )nei passaggi del carburatore
potresti aver alterato dei diametri calibrati centesimalmente
in alternativa puoi usare della lenza da pesca in nylon
oppure dei fili di rame
in altri casi ci sono decine di motivi perche una motosega non riparta piu
con grande pazienza devi sistemarli uno ad uno
ps non e stata una buona idea far passare in filo di ferro (metallo piu duro dell alluminio )nei passaggi del carburatore
potresti aver alterato dei diametri calibrati centesimalmente
in alternativa puoi usare della lenza da pesca in nylon
oppure dei fili di rame
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Restauro Partner R12
Altre novità.
ho lasciato la motosega nel mio salone e sta mattina sentivo un forte odore di benzina...
andando a indagare ho riscontrato una perdita...
la calotta in plastica che copre il carburatore sgocciolava.. e anche il tubicino che collega il serbatoio lo vedo un po segnato...
secondo voi una perdita in quelle zone può manifestare sintomi di autoaccelerazione o peggio ancora l'assenza di messa in moto ??
ho lasciato la motosega nel mio salone e sta mattina sentivo un forte odore di benzina...
andando a indagare ho riscontrato una perdita...
la calotta in plastica che copre il carburatore sgocciolava.. e anche il tubicino che collega il serbatoio lo vedo un po segnato...
secondo voi una perdita in quelle zone può manifestare sintomi di autoaccelerazione o peggio ancora l'assenza di messa in moto ??
nytro- utente registrato
- Messaggi : 111
Data d'iscrizione : 16.03.20
Re: Restauro Partner R12
se perde benzina può anche aspirare aria, il che spiegherebbe la difficiltà di messa in moto ed il girare magro.
fosse solo il tubetto te la cavi con poco
fosse solo il tubetto te la cavi con poco

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Restauro Partner R12
Buongiorno!
essendo un osso duro per natura, non mi arrendo facilmente.
Sto controllando tutto attentamente e ho notato che quando tiravo lo start lentamente sentivo un rumore di sfiato proveniente dal gruppo...
ho svitato l'involucro che copre il gruppo e subito ho notato la presenza di un liquido nero che puzzava di olio bruciato... combustione incompleta mi sa...
questo liquido era sparso per tutta la zona del gruppo termico.
Ho trovato le viti della base cilindro praticamente quasi svitate...... probabilmente le forti vibrazioni...
anche un aspirazione anomala dalla base cilindro potrebbe causare l'autoaccelerazione ??
essendo un osso duro per natura, non mi arrendo facilmente.
Sto controllando tutto attentamente e ho notato che quando tiravo lo start lentamente sentivo un rumore di sfiato proveniente dal gruppo...
ho svitato l'involucro che copre il gruppo e subito ho notato la presenza di un liquido nero che puzzava di olio bruciato... combustione incompleta mi sa...
questo liquido era sparso per tutta la zona del gruppo termico.
Ho trovato le viti della base cilindro praticamente quasi svitate...... probabilmente le forti vibrazioni...
anche un aspirazione anomala dalla base cilindro potrebbe causare l'autoaccelerazione ??
nytro- utente registrato
- Messaggi : 111
Data d'iscrizione : 16.03.20
Re: Restauro Partner R12
Non avevi messo un pochino di frenafiletti sullen viti?
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Restauro Partner R12
Sinceramente no.. nemmeno sapevo che esistesse...
nytro- utente registrato
- Messaggi : 111
Data d'iscrizione : 16.03.20
Re: Restauro Partner R12
Si un pochino lo puoi mettere guarda che ne esistono di varie forze io metterei il medio
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Restauro Partner R12
Io cerco di non usarlo il frenafiletti...... poi ognuno fa come preferisce

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Restauro Partner R12
Verifica che non si siano spanati i fori o peggio venuto via il filetto. Non vorrei fare il menagramo ma se le viti mordevano sulla fusione di alluminio e trattandosi di materiale vecchio potrebbe essere successo un casino ... 
A me è successo in altre occasioni e ho avuto la fortuna di poter fare un foro di diametro maggiore rifilettandolo.

A me è successo in altre occasioni e ho avuto la fortuna di poter fare un foro di diametro maggiore rifilettandolo.
Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 787
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Re: Restauro Partner R12
Adesso l'ho avvitate molto strette..
se mi dovesse ricapitare ci metto un po di frena filetti..
ora sto aspettando il tubicino per la miscela.. spostarmi di questi tempi è impossibile..
E ho sempre il dubbio che la guarnizione originale della base cilindro è superiore ai 2 mm....
vi posto un po di foto dei lavori che so facendo.
https://i.servimg.com/u/f12/20/17/91/50/110.jpg
https://i.servimg.com/u/f12/20/17/91/50/210.jpg
https://i.servimg.com/u/f12/20/17/91/50/310.jpg
https://i.servimg.com/u/f12/20/17/91/50/410.jpg
se mi dovesse ricapitare ci metto un po di frena filetti..
ora sto aspettando il tubicino per la miscela.. spostarmi di questi tempi è impossibile..
E ho sempre il dubbio che la guarnizione originale della base cilindro è superiore ai 2 mm....
vi posto un po di foto dei lavori che so facendo.
https://i.servimg.com/u/f12/20/17/91/50/110.jpg
https://i.servimg.com/u/f12/20/17/91/50/210.jpg
https://i.servimg.com/u/f12/20/17/91/50/310.jpg
https://i.servimg.com/u/f12/20/17/91/50/410.jpg
nytro- utente registrato
- Messaggi : 111
Data d'iscrizione : 16.03.20
Re: Restauro Partner R12
ottimo lavoro
controllando e sistemando tutto riuscirai nel tuo restauro
controllando e sistemando tutto riuscirai nel tuo restauro
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Restauro Partner R12
Mi sembra un buon lavoro

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Restauro Partner R12
Buongiorno!
ho cambiato sia il tubicino della miscela e anche quello dell'olio catena.
inizialmente la motosega è partita e il carburatore sembrava anche regolabile..
appena ho accelerato si è spenta e non è più partita...
ho trovato sempre tracce di liquido nero nella zona del gruppo termico..
dalla marmitta è uscita proprio la miscela fresca...
e nella zona del carburatore ho trovato sempre tracce di perdite..
mi sorge un dubbio.. se il pacco lamellare è montato correttamente..anche perchè ci sono segni di manomissione.. i segni erano presenti già prima che intervenissi io..
sapete guidarmi al montaggio corretto delle lamelle ??
ho cambiato sia il tubicino della miscela e anche quello dell'olio catena.
inizialmente la motosega è partita e il carburatore sembrava anche regolabile..
appena ho accelerato si è spenta e non è più partita...
ho trovato sempre tracce di liquido nero nella zona del gruppo termico..
dalla marmitta è uscita proprio la miscela fresca...
e nella zona del carburatore ho trovato sempre tracce di perdite..
mi sorge un dubbio.. se il pacco lamellare è montato correttamente..anche perchè ci sono segni di manomissione.. i segni erano presenti già prima che intervenissi io..
sapete guidarmi al montaggio corretto delle lamelle ??
nytro- utente registrato
- Messaggi : 111
Data d'iscrizione : 16.03.20
Re: Restauro Partner R12
A pagina 8 del manuale trovi lo schema di assemblaggio

Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 787
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Re: Restauro Partner R12
Buongiorno.
Ho di nuovo smontato tutto il carburatore e ho cambiato di nuovo la guarnizione tra pacco lamellare e carter.
Il pacco lamellare è montato correttamente, poi nella calotta in plastica, del carburatore oltre alla guarnizione in sughero, ho aggiunto un'altra guarnizione fatta da me in carta da 0.5mm.
Ora la motosega sembra funzionare e sembra chiamarsi anche la registrazione della carburazione.
Per il momento sembra che non ci siano perdite.
Ho di nuovo smontato tutto il carburatore e ho cambiato di nuovo la guarnizione tra pacco lamellare e carter.
Il pacco lamellare è montato correttamente, poi nella calotta in plastica, del carburatore oltre alla guarnizione in sughero, ho aggiunto un'altra guarnizione fatta da me in carta da 0.5mm.
Ora la motosega sembra funzionare e sembra chiamarsi anche la registrazione della carburazione.
Per il momento sembra che non ci siano perdite.
nytro- utente registrato
- Messaggi : 111
Data d'iscrizione : 16.03.20
Re: Restauro Partner R12
ottimo lavoro anche con la mia e stato difficile ma con tanta
pazienza si vince sempre
bravo
pazienza si vince sempre
bravo
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Restauro Partner R12
Buonasera e buon anno!
oggi volevo far sentire il rombo di questa motosega a un mio amico e purtroppo si è spezzata la molla di avviamento...
sapete consigliarmi che molla posso acquistare? non credo che siano tutte standard..
se potete darmi conferma.
oggi volevo far sentire il rombo di questa motosega a un mio amico e purtroppo si è spezzata la molla di avviamento...
sapete consigliarmi che molla posso acquistare? non credo che siano tutte standard..
se potete darmi conferma.
nytro- utente registrato
- Messaggi : 111
Data d'iscrizione : 16.03.20
Re: Restauro Partner R12
Personalmente non mi è mai capitato ma penso che non ci siano grossi problemi se non trovi l'originale magari ne trovi una compatibile oppure potresti modificarne una simile
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Restauro Partner R12
Se per caso si fosse spezzata in corrispondenza di un risvolto a una estremità, dovrebbe essere possibile ricrearlo con l'aiuto di una pinza.
Mark Ingegno- utente registrato
- Messaggi : 745
Data d'iscrizione : 11.10.18
Località : Bologna
Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Pagina 3 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.