Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Manuale husqvarna 350Da puzzino Oggi alle 12:19 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Oggi alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Oggi alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Oggi alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Oggi alle 11:02 am
» Holzforma e Makita
Da puzzino Oggi alle 10:57 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 10:28 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:27 am
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:25 am
» Manuali Officina per motosega Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da lanz Oggi alle 10:10 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Oggi alle 9:08 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Oggi alle 9:02 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Oggi alle 6:15 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:15 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 9:11 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Ieri alle 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Ieri alle 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Ieri alle 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Ieri alle 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Ieri alle 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Ieri alle 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Ieri alle 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Ieri alle 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Gio Feb 02, 2023 2:32 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23091 membri registratiL'ultimo utente registrato è MIC65
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298253 messaggi in 15527 argomenti
Alpina P400 che non parte
+4
Alessio510
Anto86
Stepmeister
francobaind
8 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: PROBLEMI VARI MOTOSEGHE
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Alpina P400 che non parte
Salve,
Leggo con interesse e da tempo questo Forum!
Per un problema su una motosega ritrovata dopo quasi vent'anni, mi sono deciso e quindi scrivo per chiedere aiuto e più precisamente:
Ripulendo un locale cantina che era di mio padre, ho ritrovato una motosega "che davo per prestata e mai più riportata".............comunque la macchina si è conservata benissimo, visto che è stata pulita, perfettamente oliata. ed infine avvolta in un panno e riposta in luogo asciutto.
Dopo pulizia completa (soffiato carburatore, ugelli/membrane/spilli, candela nuova) ho riempito il serbatoio ma nulla, non parte! manco un colpo!
Questi i controlli e/o tentativi:
- La scintilla è poderosa, il carburante arriva perfettamente, visto che la candela (dopo numerose prove di accensione) è bagnata.
- Ho provato anche avvitando pian piano gli spilli (minimo e massimo) ma nulla!
- Le membrane del carburatore sono morbide e non fessurate.
- Il collettore in gomma che va dal carburatore al cilindro non è fessurato.
- La compressione è notevole, quindi escludo sfiati o altro.
Ho smontato anche il carter dell'accensione per vedere se il magnete si fosse rotto oppure se lo stesso corpo rotante si fosse allentato sul perno perdendo il punto di fase, ma anche svitando i bullone (bloccando l'albero dalla parte opposta) il corpo rotante non si muove è di fatto bloccato, purtroppo non ho un'estrattore e non voglio fare leva da sotto per timore di incrinare o peggio rompere il corpo rotante.
Mi sento quindi di escludere problemi di fase, anche se osservando la posizione (purtroppo non vedo riferimenti segnati sul blocco e manco sul corpo rotante) del magnete sul corpo rotante fino ad inizio e fine del magnete stesso, mi pare proprio che "la fase accensione" (anche la bobina è ben fissata) sia coerente con la posizione (estremo superiore) del pistone.......
Grazie a tutti ed in........"anticipo" ( :-) )
franco
Leggo con interesse e da tempo questo Forum!
Per un problema su una motosega ritrovata dopo quasi vent'anni, mi sono deciso e quindi scrivo per chiedere aiuto e più precisamente:
Ripulendo un locale cantina che era di mio padre, ho ritrovato una motosega "che davo per prestata e mai più riportata".............comunque la macchina si è conservata benissimo, visto che è stata pulita, perfettamente oliata. ed infine avvolta in un panno e riposta in luogo asciutto.
Dopo pulizia completa (soffiato carburatore, ugelli/membrane/spilli, candela nuova) ho riempito il serbatoio ma nulla, non parte! manco un colpo!
Questi i controlli e/o tentativi:
- La scintilla è poderosa, il carburante arriva perfettamente, visto che la candela (dopo numerose prove di accensione) è bagnata.
- Ho provato anche avvitando pian piano gli spilli (minimo e massimo) ma nulla!
- Le membrane del carburatore sono morbide e non fessurate.
- Il collettore in gomma che va dal carburatore al cilindro non è fessurato.
- La compressione è notevole, quindi escludo sfiati o altro.
Ho smontato anche il carter dell'accensione per vedere se il magnete si fosse rotto oppure se lo stesso corpo rotante si fosse allentato sul perno perdendo il punto di fase, ma anche svitando i bullone (bloccando l'albero dalla parte opposta) il corpo rotante non si muove è di fatto bloccato, purtroppo non ho un'estrattore e non voglio fare leva da sotto per timore di incrinare o peggio rompere il corpo rotante.
Mi sento quindi di escludere problemi di fase, anche se osservando la posizione (purtroppo non vedo riferimenti segnati sul blocco e manco sul corpo rotante) del magnete sul corpo rotante fino ad inizio e fine del magnete stesso, mi pare proprio che "la fase accensione" (anche la bobina è ben fissata) sia coerente con la posizione (estremo superiore) del pistone.......
Grazie a tutti ed in........"anticipo" ( :-) )
franco
Ultima modifica di Ghepardo il Ven Set 26, 2014 4:03 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : spostato in sezione specifica)
Re: Alpina P400 che non parte
Ciao, prova ad avvitare le due viti della carburazione fino a che sono completamente ferme (non forzare). Quanti giri sono? Poi risvitale (in senso antiorario) di circa un giro e un quarto entrambe. Cosi abbiamo una buona base di partenza. Affinerai la carburazione più avanti, quando il motore andrà. Asciughi e pulisci la candela ogni volta che si bagna? Se hai provato parecchie volte forse può essere ingolfata. Togli la candela, interruttore su off e capovolgendo la motosega dai qualche bel tiro cosicchè se vi fosse della miscela in eccesso nei carter, essa possa uscire.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Alpina P400 che non parte
Prima di tutto molte grazie per l'intervento e rispondo:
- 6 giri.
- Si ogni volta, visto che non c'è combustione.
Ho provato anche riducendo passo passo di 1/4 di giro per volta, ma non parte ed il bello è che non c'è manco uno scoppio!
Per scrupolo ho smontato anche il silenziatore per osservare le condizioni dello scarico/fascia e non ci sono incrostazioni è tutto pulito, come peraltro si vedeva dal collettore di aspirazione.
Grazie.
- 6 giri.
- Si ogni volta, visto che non c'è combustione.
Ho provato anche riducendo passo passo di 1/4 di giro per volta, ma non parte ed il bello è che non c'è manco uno scoppio!
Per scrupolo ho smontato anche il silenziatore per osservare le condizioni dello scarico/fascia e non ci sono incrostazioni è tutto pulito, come peraltro si vedeva dal collettore di aspirazione.
Grazie.
Ultima modifica di falcetto il Sab Set 27, 2014 8:39 am - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimozione quote inutile)
Re: Alpina P400 che non parte
Sei giri è una carburazione senza senso. Svitale da tutte chiuse come scritto nel post poco sopra, e poi togli la candela e la marmitta e tira la cordicella un pò di volte. Capovolgi anche la macchina e poi rimonta tutto e riprova. Sarà straingolfata.
Sul rimontaggio sei certo? Controllatina generale alla ricerca di possibili errori è una buona prassi..
Sul rimontaggio sei certo? Controllatina generale alla ricerca di possibili errori è una buona prassi..

Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: Alpina P400 che non parte
Quotop quanto detto dai colleghi. Un giro dal tutto chiuso è un buon punto di partenza, ora la macchina è straingolfata, ma una volta spurgata, vedrai che romberà!

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Alpina P400 che non parte
Anto86 ha scritto:Sei giri è una carburazione senza senso. Svitale da tutte chiuse come scritto nel post poco sopra, e poi togli la candela e la marmitta e tira la cordicella un pò di volte. Capovolgi anche la macchina e poi rimonta tutto e riprova. Sarà straingolfata.
Sul rimontaggio sei certo? Controllatina generale alla ricerca di possibili errori è una buona prassi..![]()
Grazie dell'intervento caro "Anto86".
I "6 giri" indicati sono semplicemente i giri conteggiati da tutto aperto a tutto chiuso.
Per quanto riguarda la marmitta, è già così.
Per il possibile ingolfamento ribadisco che ho tolto il tubetto della miscela dal carburatore, ho tolto la candela, ho tirato l'avviamento almeno venti volte, quindi ho rimontato tutto, ma.........zero!
Ho smontato più volte il carburatore, gli spilli di minimo e massimo sono intatti, tutti i fori presenti nel carburatore sono stati soffiati con aria compressa, le due membrane sono morbide e non sono fessurate, farfalle e leveraggi sono ok.
Presumo, vista l'assenza di scoppio, che solo un rapporto stechiometrico agli estremi impedirebbe la combustione, ma cosa controllare ancora?
Mah...........senza un carburatore di ricambio la vedo dura.
Grazie.
Re: Alpina P400 che non parte
E tu di quanti giri, da tutto chiuse, hai regolato le viti L e H?? Non lo ho compreso..francobaind ha scritto:..I "6 giri" indicati sono semplicemente i giri conteggiati da tutto aperto a tutto chiuso...

Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: Alpina P400 che non parte
Da 6 giri sono sceso a 4 e 3/4, ma non solo, da li ho provato anche scendendo a scalini di 1/4 di giro fino a 3 e 3/4 quarti.........ripetendo ogni 1/4 di giro la procedura "propedeutica" dell'avviamento ripetuto senza candela e senza tubicino nel carburatore, rimontando tutto e riprovando, ma nulla non c'è scoppio.
Re: Alpina P400 che non parte
Sono ancora troppi. Che carburatore monta?
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Alpina P400 che non parte
A questo punto devi verificare la fase accensione.francobaind ha scritto: ....ma nulla non c'è scoppio.
Con pistone al PMS la calamita volano deve trovarsi un paio di cm dopo il centro bobina. Ho il sospetto di "schiavellamento" volano.
La scintilla l'avrai tranquillamente ma nel momento sbagliato. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8028
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Alpina P400 che non parte
Inserisco una foto ove si vede il punto quando il pistone è al punto morto superiore.


Re: Alpina P400 che non parte
Personalmente non saprei proprio dire se la macchina è fuori fase, anche perché non ho un'estrattore così piccolo (dovrei realizzarne uno in modo artigianale........) per verificare se ci sono danni alla "chiavella" o al corpo sottostante del volano.
Mi rivolgo quindi a chi dispone di una macchina della classe "400, 450, 500" (visto che la bobina è la stessa) per la conferma o meno della posizione del volano al "PMS", oppure chi ha già affrontato tale problematica e/o conosce la posizione corretta del volano al "PMS".
Grazie a tutti per la competenza e cortesia!
franco
Mi rivolgo quindi a chi dispone di una macchina della classe "400, 450, 500" (visto che la bobina è la stessa) per la conferma o meno della posizione del volano al "PMS", oppure chi ha già affrontato tale problematica e/o conosce la posizione corretta del volano al "PMS".
Grazie a tutti per la competenza e cortesia!
franco
Re: Alpina P400 che non parte
riesci a vedere la posizione della calamita rispetto alla bobina quando il pistone è al PMS? grosso modo è distante quanto dice Falcetto?

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Alpina P400 che non parte
Ciao "Alessio510",
Mah............sembra sparito il contenuto del mio ultimo intervento, comunque il magnete è presente in quel "rigonfiamento" del volano che si vede in foto.
Il cento della bobina corrisponde di fatto alla fine del magnete, quindi forse è realmente "schiavellato".
Devo provare a smontarlo senza distruggerlo..........comunque il ricambio costa una cifra esagerata e non è detto che sotto non ci siano altri problemi, per esempio all'albero.
Mah............sembra sparito il contenuto del mio ultimo intervento, comunque il magnete è presente in quel "rigonfiamento" del volano che si vede in foto.
Il cento della bobina corrisponde di fatto alla fine del magnete, quindi forse è realmente "schiavellato".
Devo provare a smontarlo senza distruggerlo..........comunque il ricambio costa una cifra esagerata e non è detto che sotto non ci siano altri problemi, per esempio all'albero.
Re: Alpina P400 che non parte
Ho notato che diversi post sono in bianco, stiamo indagando eventuali problemi di piattaforma....
a parte ciò, il volano dovrebbe essere in sede per innesto conico, per cui con un estrattore piccolo a 3 becchi o a due dovresti farcela a toglierlo....
a parte ciò, il volano dovrebbe essere in sede per innesto conico, per cui con un estrattore piccolo a 3 becchi o a due dovresti farcela a toglierlo....

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Alpina P400 che non parte
Molla il dado e lasciandolo ancora in parte avvitato sull'albero, dai dei colpetti con un mazzuolo non metallico. Probabilmente non serve l'estrattore.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Alpina P400 che non parte
oppure togliere il dado, appoggiare la punta del bulino sul foro al centro dell'albero e tenere in asse, colpire il bulino con il martello
vari estrattori del buon falcetto:
https://lamotosega.forumattivo.com/t11711-estrattori-volano
vari estrattori del buon falcetto:
https://lamotosega.forumattivo.com/t11711-estrattori-volano
Kromer- utente registrato
- Messaggi : 2451
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 38
Re: Alpina P400 che non parte
Grazie ragazzi!
Estratto!
Il problema è che non c'è nulla di anomalo, la "chiavella" e relative sedi sono perfette......... (:-((
Estratto!
Il problema è che non c'è nulla di anomalo, la "chiavella" e relative sedi sono perfette......... (:-((
Re: Alpina P400 che non parte
Hai provato poi a metter le viti della carburazione ad un giro e un quarto da chiuse? E quella del minimo meccanico come é messa?
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Alpina P400 che non parte
Certo, la regolazione era quella sia per il minimo che per il massimo, inoltre la vite del minimo "meccanico" è appena puntata, ma.........zero, manco un colpo!
Visto che di fatto non è rimasto più nulla da controllare allora è per forza il carburatore che per cause ancora ignote, non opera più il giusto rapporto stechiometrico.
Vedrò se trovo qualche occasione in rete perché il prezzo del ricambio nuovo è da fuori di zucca!
Grazie a tutti per i consigli e l'aiuto.
Un abbraccio!
franco
Visto che di fatto non è rimasto più nulla da controllare allora è per forza il carburatore che per cause ancora ignote, non opera più il giusto rapporto stechiometrico.
Vedrò se trovo qualche occasione in rete perché il prezzo del ricambio nuovo è da fuori di zucca!
Grazie a tutti per i consigli e l'aiuto.
Un abbraccio!
franco
Re: Alpina P400 che non parte
ma la candela la trovi asciutta o bagnata?? se e' asciutta non gli arriva miscela..se e' bagnata ne arriva magari troppa e imputerei la tenuta dello spillo conico...

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Alpina P400 che non parte
Il carburatore non si rovina. Casomai si revisionano i vari componenti interni, costa molto meno. Inutile cercarne un altro, controllalo e segui il consiglio di tottoli livio.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Alpina P400 che non parte
In base al suggerimento dell'amico "tottoli livio" visto che la candela è sempre bagnata, ho smontato ancora una volta spillo/bilanciere/molla ed apparentemente la punta (in gomma rossa)non pare usurata, il bilanciere lavora senza blocchi e la molla è intatta.
Anche avvitando completamente entrambe le viti di regolazione minimo e massimo la candela è sempre troppo bagnata.
Ascoltando quindi il suggerimento di "Stepmeister" ho cercato in rete un paio di ricambisti che trattano Walbro ed ho chiesto la disponibilità del kit completo (spillo/molla/membrane), vediamo cosa mi dicono.
Eventualmente Vi disturberò ancora (:
Grazie
Anche avvitando completamente entrambe le viti di regolazione minimo e massimo la candela è sempre troppo bagnata.
Ascoltando quindi il suggerimento di "Stepmeister" ho cercato in rete un paio di ricambisti che trattano Walbro ed ho chiesto la disponibilità del kit completo (spillo/molla/membrane), vediamo cosa mi dicono.
Eventualmente Vi disturberò ancora (:
Grazie
Re: Alpina P400 che non parte
francobaind ha scritto:In base al suggerimento dell'amico "tottoli livio" visto che la candela è sempre bagnata, ho smontato ancora una volta spillo/bilanciere/molla ed apparentemente la punta (in gomma rossa)non pare usurata, il bilanciere lavora senza blocchi e la molla è intatta.
Anche avvitando completamente entrambe le viti di regolazione minimo e massimo la candela è sempre troppo bagnata.
Ascoltando quindi il suggerimento di "Stepmeister" ho cercato in rete un paio di ricambisti che trattano Walbro ed ho chiesto la disponibilità del kit completo (spillo/molla/membrane), vediamo cosa mi dicono.
Eventualmente Vi disturberò ancora (:
Grazie
ok..hai aperto il carburatore..potrebbe anche essere la membrana che rimane bloccata nella posizione dove tiene premuto lo spillo e cio' spiegerebbe la troppa miscela che trovi sulla candela..cambia membrane,spillo e guarnizioni..poi ci aggiorniamo..

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Pagina 1 di 2 • 1, 2
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: PROBLEMI VARI MOTOSEGHE
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|