Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Porta attrezziDa Fast 34 Oggi alle 2:05 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Oggi alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Oggi alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Oggi alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Oggi alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Oggi alle 11:02 am
» Holzforma e Makita
Da puzzino Oggi alle 10:57 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 10:28 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:27 am
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:25 am
» Manuali Officina per motosega Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da lanz Oggi alle 10:10 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Oggi alle 9:08 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Oggi alle 9:02 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Oggi alle 6:15 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:15 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 9:11 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Ieri alle 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Ieri alle 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Ieri alle 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Ieri alle 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Ieri alle 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Ieri alle 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Ieri alle 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Ieri alle 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23091 membri registratiL'ultimo utente registrato è MIC65
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298255 messaggi in 15527 argomenti
FALCI - FALCETTI
+61
Etto
belcanto
luca31
Rambosho
stefano965
falcetto
luca.
zio jimmy
Cecco97
marco46
ilNinni
Motosegaro 94
Alessio510
Ceppo77
Alessandro Bocchi
damiano78
boscocastagno
nitro52
joe51
worior
ferrari-tractor
faldi
Fokke
andreat63
mesodcaburei
beppe65
MOTOSEGAMAN
Signor Frido
marco63
amelanchier
esux
Birbo80
gian66
straker
Don Camillo
Stefano Pietro Jacopo
ch85
Erne
tiziano59
Neo
coglians79
Il Celtico
marco70
Orsoarcubo
tizianoclimb
mastiff
iury1977
Nonno_sprint
cristian
curva
gianninettis
arnaldo
fernando62
Valentine
paolaas
tottoli livio
Drago 100
frozik
Berbero
peppone
maxi
65 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: ATTREZZI MANUALI
Pagina 12 di 15
Pagina 12 di 15 • 1 ... 7 ... 11, 12, 13, 14, 15
Re: FALCI - FALCETTI
Mi sono accorto di un altro problema sul montaggio della falce.
Il manico venduto da "Falci" è completo di kit di fissaggio (sacchetto accessori in due versioni: mod.2084 e mod. 2081 il secondo con una maniglia storta, l'altro con due maniglie dritte), cioè questo:

il negoziante si è dimenticato di darmi la gomma nera che vedete nell'immagine e che va posizionata sul lato opposto delle viti, nella parte curva sotto il fermo di metallo. Quando il lavoro sarà concluso posterò un paio di foto esplicative. Immagino che questa gomma duri poco, ma almeno se a qualcuno capita di comprare un manico di questo tipo, sa cosa deve farsi dare e come montarlo.
A.
Il manico venduto da "Falci" è completo di kit di fissaggio (sacchetto accessori in due versioni: mod.2084 e mod. 2081 il secondo con una maniglia storta, l'altro con due maniglie dritte), cioè questo:
il negoziante si è dimenticato di darmi la gomma nera che vedete nell'immagine e che va posizionata sul lato opposto delle viti, nella parte curva sotto il fermo di metallo. Quando il lavoro sarà concluso posterò un paio di foto esplicative. Immagino che questa gomma duri poco, ma almeno se a qualcuno capita di comprare un manico di questo tipo, sa cosa deve farsi dare e come montarlo.
A.
ilNinni- utente registrato
- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 25.05.16
Località : In tu Sarvaego...
Re: FALCI - FALCETTI
Ciao a tutti,
sono infine riuscito a montare correttamente la falce ed ho iniziato ad usarla.
Però ho notato che fa fatica a tagliare alcuni tipi di erba, cerco di spiegarmi.
Se l'erba ha un qualche tipo di stelo, allora la taglia benissimo e radente al terreno, con un effetto tappeto erboso fantastico, se invece la foglia spunta direttamente da terra, di solito in forma di piccola zolla d'erba, allora la lama passa sopra abbattendola ma non riesce a tagliarla, forse è un problema di affilatura ?
Ho comprato una pietra naturale nuova però non ho mai battuto questa lama. Al tatto sembra affilata ma non - per fare un paragone - come la lama della roncola che uso ... cioè non ti da quella sensazione di affilatura sui polpastrelli... secondo voi è un problema di affilatura o di "inclinazione" della lama.
Forse dovrei comprare una lama moderna ?
A.
p.s. poi se ci riesco posto delle foto ...
sono infine riuscito a montare correttamente la falce ed ho iniziato ad usarla.
Però ho notato che fa fatica a tagliare alcuni tipi di erba, cerco di spiegarmi.
Se l'erba ha un qualche tipo di stelo, allora la taglia benissimo e radente al terreno, con un effetto tappeto erboso fantastico, se invece la foglia spunta direttamente da terra, di solito in forma di piccola zolla d'erba, allora la lama passa sopra abbattendola ma non riesce a tagliarla, forse è un problema di affilatura ?
Ho comprato una pietra naturale nuova però non ho mai battuto questa lama. Al tatto sembra affilata ma non - per fare un paragone - come la lama della roncola che uso ... cioè non ti da quella sensazione di affilatura sui polpastrelli... secondo voi è un problema di affilatura o di "inclinazione" della lama.
Forse dovrei comprare una lama moderna ?
A.
p.s. poi se ci riesco posto delle foto ...
ilNinni- utente registrato
- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 25.05.16
Località : In tu Sarvaego...
Re: FALCI - FALCETTI
il problema è duplice.
sicuramente la lama non è ben affilata ed il filo sottile
ed è anche un problema di erba: erba alta si falcia bene (a meno che sia coricata
) mentre l'erba poco alta è più difficile e tende a coricarsi, serve una falce ben affilata e tagliarla nelle prime ore del mattino con ancora la rugiada, quando l'erba è più tenera
sicuramente la lama non è ben affilata ed il filo sottile
ed è anche un problema di erba: erba alta si falcia bene (a meno che sia coricata

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: FALCI - FALCETTI
Ciao a tutti,
un aggiornamento. Ho comprato presso un negozietto locale una bellissima incudine Rinaldi - giaceva in fondo ad un cestone di attrezzi varii, la commessa mi ha guardato con una certa curiosità - probabilmente avrà pensato che dovevo far fuori mia suocera....
Ho battuto la lama ed in effetti il filo poi viene molto, molto più affilato.
Ho falciato delle erbe molto alte ed anche spesse piuttosto facilmente, anche se con le erbe sottili a "grumo" faccio ancora fatica. Probabilmente questa lama ha bisogno di essere ancora battuta, inoltre ho girato la maniglia superiore all'esterno, mentre forse dovevo lasciarle entrambe sullo stesso lato, farò altre prove.
IMPORTANTE. Battendo la lama della falce e, quindi, appiattendone l'estremità può succedere - come è successo a me - di trovarsi una lama con profilo non regolare - ad onda e che quindi taglia in modo irregolare.
Credo che tutto stia nel battere la lama regolarmente, se alcune parti sono più spesse di altre la curvatura resta irregolare, ovvero battendo l'acciaio di rilasciano le tensioni del metallo che se irregolari portano ad un "imbarcamento" della lama.
Come avrete notato, questo sta diventando una specie di "viaggio", c'è sempre qualcosa da imparare e - credo - che sarà sempre così.
Salut
A.
un aggiornamento. Ho comprato presso un negozietto locale una bellissima incudine Rinaldi - giaceva in fondo ad un cestone di attrezzi varii, la commessa mi ha guardato con una certa curiosità - probabilmente avrà pensato che dovevo far fuori mia suocera....

Ho battuto la lama ed in effetti il filo poi viene molto, molto più affilato.
Ho falciato delle erbe molto alte ed anche spesse piuttosto facilmente, anche se con le erbe sottili a "grumo" faccio ancora fatica. Probabilmente questa lama ha bisogno di essere ancora battuta, inoltre ho girato la maniglia superiore all'esterno, mentre forse dovevo lasciarle entrambe sullo stesso lato, farò altre prove.
IMPORTANTE. Battendo la lama della falce e, quindi, appiattendone l'estremità può succedere - come è successo a me - di trovarsi una lama con profilo non regolare - ad onda e che quindi taglia in modo irregolare.
Credo che tutto stia nel battere la lama regolarmente, se alcune parti sono più spesse di altre la curvatura resta irregolare, ovvero battendo l'acciaio di rilasciano le tensioni del metallo che se irregolari portano ad un "imbarcamento" della lama.
Come avrete notato, questo sta diventando una specie di "viaggio", c'è sempre qualcosa da imparare e - credo - che sarà sempre così.
Salut
A.
ilNinni- utente registrato
- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 25.05.16
Località : In tu Sarvaego...
Re: FALCI - FALCETTI
Se ha il profilo a onda vuol dire che hai picchiato troppo forte con il martello
Per battere la falce bisogna quasi lasciare cadere il martello con il suo stesso peso (una minima forza va impressa), e ripetere il movimento il piu volte possibile.
Io personalmente faccio due passate di battitura della lama, la prima rimanendo leggermente 1/2 mm più verso la costa, la seconda proprio in punta, poi vai di cote e via a far erba

Per battere la falce bisogna quasi lasciare cadere il martello con il suo stesso peso (una minima forza va impressa), e ripetere il movimento il piu volte possibile.
Io personalmente faccio due passate di battitura della lama, la prima rimanendo leggermente 1/2 mm più verso la costa, la seconda proprio in punta, poi vai di cote e via a far erba

Cecco97- utente registrato
- Messaggi : 35
Data d'iscrizione : 15.03.16
Età : 25
Località : vicinamente lontano
Re: FALCI - FALCETTI
bravissimo CECCO sei giovane ma hai gia la tua tecnica,metodo ,che si aquisisce solo provando e riprovando
Ultima modifica di Nonno_sprint il Dom Gen 29, 2017 11:26 am - modificato 1 volta. (Motivazione : Eliminato "Quote" post precedente, superfluo.)
zio jimmy- utente registrato
- Messaggi : 280
Data d'iscrizione : 14.01.17
Località : valtellina
Re: FALCI - FALCETTI
Ciao a tutti, mi sono iscritto a questo forum per la motosega traendone grande piacere. Ma ora avendo da poco rispolverato la falce e cercando di capire come muovermi mi sono venute delle domande che vi espongo.
Le incudini per la battitura della falce, ho visto che praticamente ogni regione ha la sua. Guardando il sito dei fratelli Rinaldi ce ne sono di vari tipi, tonde piatte e l'ultima quella tipo bergamo, che ho avuto l'occasione di vederla da vicino è un una via di mezzo perchè la testa è piatta ma ha la struttura di quelle tonde. Di conseguenza mentre per le prime due per il martello corrispondente si capisce quale usare per questa avete indicazioni? Voi direte scrivi alla ditta Rinaldi. L'ho fatto ma ....nessuna risposta. La falce la uso nelle fasce Liguri dove seguo una cinquantina di ulivi. Il fondo è sconnesso con vegetazione varia, da un lato hai il muro dall'altro l'albero. Qualcuno è nella mia stessa situazione geografica?
Scusate lo sproloquio.
Le incudini per la battitura della falce, ho visto che praticamente ogni regione ha la sua. Guardando il sito dei fratelli Rinaldi ce ne sono di vari tipi, tonde piatte e l'ultima quella tipo bergamo, che ho avuto l'occasione di vederla da vicino è un una via di mezzo perchè la testa è piatta ma ha la struttura di quelle tonde. Di conseguenza mentre per le prime due per il martello corrispondente si capisce quale usare per questa avete indicazioni? Voi direte scrivi alla ditta Rinaldi. L'ho fatto ma ....nessuna risposta. La falce la uso nelle fasce Liguri dove seguo una cinquantina di ulivi. Il fondo è sconnesso con vegetazione varia, da un lato hai il muro dall'altro l'albero. Qualcuno è nella mia stessa situazione geografica?
Scusate lo sproloquio.
stefano965- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 14.03.18
Località : Genova
Re: FALCI - FALCETTI
penso ti serva questo
http://www.flli-rinaldi.it/portfolio-item/art-712-battifalce/
http://www.flli-rinaldi.it/portfolio-item/art-712-battifalce/
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: FALCI - FALCETTI
Grazie, allora mi organizzo. Anche se sarà dura non tanto per l'estensione quanto per la complessità del terreno. Attaccato al muro e nella zona delle radici ci dovrò andare o a mano o con il decespugliatore. Ma per quel poco che ho provato.... il piacere del silenzio e shhhh, shhhh, shhhh, shhhh!!!!
stefano965- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 14.03.18
Località : Genova
Re: FALCI - FALCETTI
Io posso dirti che, per quanto sia un po' di tempo che non uso più la falce (da quando mi sono trasferito sono passato al decespugliatore per questioni di praticità), quando la usavo io la battevo con un set tipo questo:

Probabilmente lo saprai già, comunque ti segnalo che, se la battitura la fai per ripristinare il filo quando è seriamente compromesso, per mantenerlo vivo si usa la cote (non è che devi batterlo ogni volta che ti accorgi che ha perso qualità di taglio).
Condivido con te che è molto più soddisfacente lo sfalcio a mano (ovviamente dell'erba, perchè se cominciano a mettersi di mezzo rovi o arbusti, tanti saluti) ... ma purtroppo dipende anche dai metri quadri che devi sfalciare.
Luca

Probabilmente lo saprai già, comunque ti segnalo che, se la battitura la fai per ripristinare il filo quando è seriamente compromesso, per mantenerlo vivo si usa la cote (non è che devi batterlo ogni volta che ti accorgi che ha perso qualità di taglio).
Condivido con te che è molto più soddisfacente lo sfalcio a mano (ovviamente dell'erba, perchè se cominciano a mettersi di mezzo rovi o arbusti, tanti saluti) ... ma purtroppo dipende anche dai metri quadri che devi sfalciare.
Luca
luca.- utente registrato
- Messaggi : 245
Data d'iscrizione : 14.02.18
Età : 45
Località : Udine
Re: FALCI - FALCETTI
Inutilizzati da quando nonno e papà sono mancati a distanza di pochi mesi nel 1989. Saluti




******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8028
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: FALCI - FALCETTI
Tutti utensili molto usati e una storia di vissuto che fa riflettere. Grazie
stefano965- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 14.03.18
Località : Genova
FALCI - FALCETTI
Salve! Qualcuno conosce produttori o shop on line di falci con "ginocchio" (o "esse" o "gomito" )?
Sono molto utili in certe condizioni, avendo il manico disassato rispetto al tagliente.
Sono molto utili in certe condizioni, avendo il manico disassato rispetto al tagliente.
Rambosho- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 09.06.19
Località : Valdarno superiore
Re: FALCI - FALCETTI
Ricordo che di rivenditori si parla solo via mp, per cui chi ne conosce ti scriverà in privato.
Fino al raggiungimento di 30 post pubblici , Rambosho, puoi solo leggere mp ma non inviarli
.
In pubblico discutiamo di marchi e costruttori ma non di negozi
Fino al raggiungimento di 30 post pubblici , Rambosho, puoi solo leggere mp ma non inviarli

In pubblico discutiamo di marchi e costruttori ma non di negozi

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12630
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: FALCI - FALCETTI
onestamente non ho capito che cosa cerchi, riesci mica a mettere una foto o un link ad un'immagine?
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: FALCI - FALCETTI
Forse cerca una cosa del genere:
http://www.angelo-b.com/prodotti/agricoltura-e-giardinaggio/falci-e-falciole/falciola-dentata-100-cscalino
Non dovrebbe essere difficile trovarla
http://www.angelo-b.com/prodotti/agricoltura-e-giardinaggio/falci-e-falciole/falciola-dentata-100-cscalino
Non dovrebbe essere difficile trovarla
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3195
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: FALCI - FALCETTI
Scusate la svista sugli shop on line, capisco. La falce che sto cercando è una normale falce, magari un pò piu robusta, con il manico che anzichè essere in linea (sullo stesso piano) del tagliente è parallelo ma fa una "S" o una "L" a seconda di come la si vuol vedere. La foto postata rende l'idea si, pur essendo il tagliente di cui parlo normale come dimensioni e filo. Quando posso trovo una foto e la posto, intanto grazie.
Rambosho- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 09.06.19
Località : Valdarno superiore
Re: FALCI - FALCETTI
continuo a non capire... ma parli di una falce da fieno (manico lungo da usarsi a due mani) o di un attrezzo ad una mano come questo? (foto e link del produttore)

https://www.falcitools.com/product-detail/taglietto-2087/

https://www.falcitools.com/product-detail/taglietto-2087/
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
boscocastagno- utente registrato
- Messaggi : 337
Data d'iscrizione : 28.01.11
Località : Prov. Genova
Re: FALCI - FALCETTI
Ecco la foto, scattata ieri sulle scale dei miei genitori. Sto cercando una sostituta di questa nobile falce perchè già una volta l'ho dovuta risaldare e nonostante abbia avuto fortuna (non l'ho stemperata nè curvata) la sento comunque vulnerabile e usurata.
Rambosho- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 09.06.19
Località : Valdarno superiore
Re: FALCI - FALCETTI
non hai inserito la foto
https://lamotosega.forumattivo.com/t15148-istruzioni-per-il-caricamento-delle-foto
https://lamotosega.forumattivo.com/t15148-istruzioni-per-il-caricamento-delle-foto
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: FALCI - FALCETTI
Dal telefono non riesco, non so perchè.. la foto è oltretutto di 2.6 MB, la devo riscalare o basta l'opzione da 880 pixels? Proverò più tardi eventualmente
grazie
grazie
Rambosho- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 09.06.19
Località : Valdarno superiore
Rambosho- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 09.06.19
Località : Valdarno superiore
Re: FALCI - FALCETTI
basta che adatti la dimensione a quella da forum

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12630
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: FALCI - FALCETTI
OK adesso si vede.
E' una falce messoria, da me non hanno il gambo rialzato, ma comunque le puoi trovare penso, essendo ancora a catalogo
http://www.angelo-b.com/prodotti/agricoltura-e-giardinaggio/falci-e-falciole/falciola-romagna-n1
https://www.falcitools.com/product-detail/falciola-mezza-larga-782-cginocchio-2/
E' una falce messoria, da me non hanno il gambo rialzato, ma comunque le puoi trovare penso, essendo ancora a catalogo
http://www.angelo-b.com/prodotti/agricoltura-e-giardinaggio/falci-e-falciole/falciola-romagna-n1
https://www.falcitools.com/product-detail/falciola-mezza-larga-782-cginocchio-2/
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Pagina 12 di 15 • 1 ... 7 ... 11, 12, 13, 14, 15
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: ATTREZZI MANUALI
Pagina 12 di 15
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|