Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Porta attrezziDa Fast 34 Oggi alle 2:05 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Oggi alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Oggi alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Oggi alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Oggi alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Oggi alle 11:02 am
» Holzforma e Makita
Da puzzino Oggi alle 10:57 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 10:28 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:27 am
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:25 am
» Manuali Officina per motosega Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da lanz Oggi alle 10:10 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Oggi alle 9:08 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Oggi alle 9:02 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Oggi alle 6:15 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:15 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 9:11 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Ieri alle 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Ieri alle 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Ieri alle 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Ieri alle 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Ieri alle 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Ieri alle 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Ieri alle 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Ieri alle 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23091 membri registratiL'ultimo utente registrato è MIC65
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298255 messaggi in 15527 argomenti
MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
+90
mangusta
tigersix105
piccolo boscaiolo
gian66
Leo346xp
The Red Baron
maxmiole
roberto
Dolmar PS 6800i
Pino85
Matic
lupo
AndreaB
bolo86
centopercento
elio1999
jomotosega
nicoletta
polmau
FLEXMARCO
jack
formula1
masmary65
Drago 100
The Mask
Erne
irisotta
morris ugo
stefano 72 boscaiolo
belcanto
xp
poncia
marco206
corvo50
Mimmo
tnt07
fausto coppi
chainsawcarver
ferrari-tractor
gmax
flaviofender
riccardo
iury1977
ferrari giacomo
HusqyXP
deturpator
Roccia
jonseredVS
piske86
cri393
JACI
f
murdock
fedde '77
Blizzard
pupipupi
pippo69
malax 76
beppe65
Checus
nich88
luca75
Miciscrin
Nonno_sprint
rubiiy
marco70
mastiff
maxi
dautàrr
arnaldo
antonio
miscela
Angelo
Pinomugo
alle
vento
dolmar85
curva
maura
s_riki
linksradler
arrigo
Valentine
gianninettis
tottoli livio
tonino
Orsoarcubo
fernando62
peppone
Il Celtico
94 partecipanti
Pagina 19 di 38
Pagina 19 di 38 • 1 ... 11 ... 18, 19, 20 ... 28 ... 38
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
peppone, la 662 ha un carburatore walbro, è il modello 667 che monta il bing ,ma è molto piu vecchia. la base èla stessa cambia la cilindrata che sulla 667 è di ben 69cc.
che dire macchina molto robusta e pesante,tipica degli anni 80/90 la qualità è ottima , linee molto quadrate .
le dolmar 6000 6800 le conosco, il modello 6800 è molto diffuso,(assieme alla 115)buona macchina con ottima coppia, un gran tiro anche per questo modello. fragilità negli antivibranti dovutaal progetto che prevedeva la parte anteriore (serbatoio olio )far parte del impugnatura. spesso durante la sramatura si usala parte anteriora per far leva e quindi...
che dire macchina molto robusta e pesante,tipica degli anni 80/90 la qualità è ottima , linee molto quadrate .
le dolmar 6000 6800 le conosco, il modello 6800 è molto diffuso,(assieme alla 115)buona macchina con ottima coppia, un gran tiro anche per questo modello. fragilità negli antivibranti dovutaal progetto che prevedeva la parte anteriore (serbatoio olio )far parte del impugnatura. spesso durante la sramatura si usala parte anteriora per far leva e quindi...
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
ci eravamo incasinati un pò con le sigle...capita
ma non ho ancora capito bene se stai usando la 662, la 662sp o la 667...sai che sono un pò tonto...

ma non ho ancora capito bene se stai usando la 662, la 662sp o la 667...sai che sono un pò tonto...

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
peppone ha scritto:ci eravamo incasinati un pò con le sigle...capita![]()
ma non ho ancora capito bene se stai usando la 662, la 662sp o la 667...sai che sono un pò tonto...![]()
ho usato una 662sp, il modello 667 è applicata ad un vericello ZOLLERN pW17
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
ok grazie...fernando62 ha scritto:peppone ha scritto:ci eravamo incasinati un pò con le sigle...capita![]()
ma non ho ancora capito bene se stai usando la 662, la 662sp o la 667...sai che sono un pò tonto...![]()
ho usato una 662sp, il modello 667 è applicata ad un vericello ZOLLERN pW17

dicevi quindi che la 662sp è una macchina dal gran tiro...di che regimi motore stiamo parlando...e di quale coppia a quali regimi? mi interessa perchè è una macchina che non conosco.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
Alla fine ho preso una 372xp, dal solito fornitore.
Con la 357 mi sono trovato bene, quindi ho preferito proseguire su quel tipo di macchina.
Ho voluto prendere la 372xp "vecchio tipo", cioè con il carburatore e non con l' elettronica perchè quest' ultima proprio non ce la vedo su una macchina da usare nei boschi (e, forse, perchè con l' elettronica ci lavoro e non la ritengo il massimo dell' affidabilità, in senso lato), e preferisco andare "all' antica".
Dovrebbe arrivare in settimana (corrieri permettendo....)
@ Peppone: se sei il doppio di Gino Cervi e passi la giornata tra boschi e trattore, con te è meglio non litigare mai.....
OT: credo di avere riletto almeno cinque volte i libri di Guareschi, ed ho perso il conto delle volte che ho rivisto quei bei film con Gino Cervi e Fernandel: grandi interpreti, grandi film, grandi luoghi, grande gente, nella Bassa padana.
Con la 357 mi sono trovato bene, quindi ho preferito proseguire su quel tipo di macchina.
Ho voluto prendere la 372xp "vecchio tipo", cioè con il carburatore e non con l' elettronica perchè quest' ultima proprio non ce la vedo su una macchina da usare nei boschi (e, forse, perchè con l' elettronica ci lavoro e non la ritengo il massimo dell' affidabilità, in senso lato), e preferisco andare "all' antica".
Dovrebbe arrivare in settimana (corrieri permettendo....)
@ Peppone: se sei il doppio di Gino Cervi e passi la giornata tra boschi e trattore, con te è meglio non litigare mai.....



OT: credo di avere riletto almeno cinque volte i libri di Guareschi, ed ho perso il conto delle volte che ho rivisto quei bei film con Gino Cervi e Fernandel: grandi interpreti, grandi film, grandi luoghi, grande gente, nella Bassa padana.

Blizzard- utente registrato
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 18.10.10
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
Blizzard ha scritto:Ho voluto prendere la 372xp "vecchio tipo", cioè con il carburatore e non con l' elettronica perchè quest' ultima proprio non ce la vedo su una macchina da usare nei boschi (e, forse, perchè con l' elettronica ci lavoro e non la ritengo il massimo dell' affidabilità, in senso lato), e preferisco andare "all' antica".
Qualcuno di voi usa motoseghe con la regolazione del carburatore elettronica? Come vi trovate?
f- utente registrato
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 16.07.10
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
peppone ha scritto:
dicevi quindi che la 662sp è una macchina dal gran tiro...di che regimi motore stiamo parlando...e di quale coppia a quali regimi? mi interessa perchè è una macchina che non conosco.
grafici di curva potenza in rete non ne ho trovati .
la 662 ha una potenza dichiarata di 3,16KW a 8000 giri con una coppia di 3,6Nm a 6000 giri, mentre per la 667 dichiarano 3,6KW con una coppia di 3,9Nm sempre a 6000 giri
quindi entambe godono di un motore vecchio stampo.
Blizzard ha scritto:
Ho voluto prendere la 372xp "vecchio tipo", cioè con il carburatore e non con l' elettronica perchè quest' ultima proprio non ce la vedo su una macchina da usare nei boschi (e, forse, perchè con l' elettronica ci lavoro e non la ritengo il massimo dell' affidabilità, in senso lato), e preferisco andare "all' antica".
la 372 non esiste con carburatore elettronico,forse ti confondi con la 576XP
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
Sì, mi scuso, Fernando, ho scritto omettendo il ragionamento completo: sono andato a vedere dal fornitore, e volevo vedere proprio le due Husquarna sui 70 cc circa, la 372 e la 576, le ho provate entrambe ed alla fine ho scelto la 372, proprio perchè di impostazione tradizionale e non elettronica.
Devo dire, comunque, che la 576 funziona alla grande, sicuramente è un prodotto più moderno, ecologico e meno assetato di carburante rispetto alla 372 a carburatore, però, come ho scritto, sono un pò tradizionalista ed ho preferito restare sulla 372 a carburatore.
Un boscaiolo che conosco le possiede entrambe, mi diceva che la vera differnza
l' elettronica la fa quando si lavora ad altitudini molto diverse (come può capitare a chi, per professione, si trova a volte in montagna ed a volte al piano a lavorare).
La stessa teoria la spiegava il fornitore, aggiungendo che il 20% di consumi promessi in meno a fine giornata, per un professionista sono soldoni.....e se si usano le benzine "sintetiche" c' è da dargli ragione.
Che ne pensi?
Devo dire, comunque, che la 576 funziona alla grande, sicuramente è un prodotto più moderno, ecologico e meno assetato di carburante rispetto alla 372 a carburatore, però, come ho scritto, sono un pò tradizionalista ed ho preferito restare sulla 372 a carburatore.
Un boscaiolo che conosco le possiede entrambe, mi diceva che la vera differnza
l' elettronica la fa quando si lavora ad altitudini molto diverse (come può capitare a chi, per professione, si trova a volte in montagna ed a volte al piano a lavorare).
La stessa teoria la spiegava il fornitore, aggiungendo che il 20% di consumi promessi in meno a fine giornata, per un professionista sono soldoni.....e se si usano le benzine "sintetiche" c' è da dargli ragione.
Che ne pensi?
Blizzard- utente registrato
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 18.10.10
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
oltre alla corretta carburazione in altitudine e in pianura, da quello che ho letto su diversi forum sia la 576 husqvarna come la 441 stihl hanno il vantaggio ,col carburatore elettronico di dare sempre il massimo avendo sia a vuoto che come a pieno carico la giusta carburazione. i ridotti consumi sono dovuti alla tecnologia strato che creando un cuscino d'aria evita la fuoriuscita di benzinainconbusta duranteil ciclo di lavaggio.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
La 441 non l' ho mai provata....ho avuto in mano parecchio una 440, che ho trovato potente e con molta coppia.
Certo che la tecnologia sui motori non si ferma mai, e le motoseghe non fanno eccezione, evidentemente.
Oltretutto i nuovi motori, specie sulle gamme professionali, dovrebbero essere stati messi a punto per l' utilizzo delle miscele sintetiche, e questo, probabilmente, consente, con l' uso dell' elettronica, di ottimizzare la combustione.
Inoltre, l' aumento della cilindrata dalla 372 alla 576, evidenzia che deve trattarsi necessariamente di un motore di nuova concezione, e non di una rivisitazione di quello precedente.
Certo che la tecnologia sui motori non si ferma mai, e le motoseghe non fanno eccezione, evidentemente.
Oltretutto i nuovi motori, specie sulle gamme professionali, dovrebbero essere stati messi a punto per l' utilizzo delle miscele sintetiche, e questo, probabilmente, consente, con l' uso dell' elettronica, di ottimizzare la combustione.
Inoltre, l' aumento della cilindrata dalla 372 alla 576, evidenzia che deve trattarsi necessariamente di un motore di nuova concezione, e non di una rivisitazione di quello precedente.
Blizzard- utente registrato
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 18.10.10
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
ieri mi sono fatto il regalo di Natale ed oggi l'ho usato tutto il giorno:
shindaiwa 452s...lama da 40cm.
impressioni...? fenomenale! tiro impressionante, motore pieno a qualsiasi regime di giri, un sistema di filtraggio aria finalmente degno di questo nome (sulla shindaiwa 490 che ho era una pecca non trascurabile), macchina leggera, confortevole nell'utilizzo, adatta anche ad abbattimenti di piante di medie dimensioni, accelerazione molto rapida e rotonda, ottima progressione motore anche sotto sforzo. volendole trovare un difetto a tutti i costi potrei dire che è un pochino rumorosa...
shindaiwa 452s...lama da 40cm.
impressioni...? fenomenale! tiro impressionante, motore pieno a qualsiasi regime di giri, un sistema di filtraggio aria finalmente degno di questo nome (sulla shindaiwa 490 che ho era una pecca non trascurabile), macchina leggera, confortevole nell'utilizzo, adatta anche ad abbattimenti di piante di medie dimensioni, accelerazione molto rapida e rotonda, ottima progressione motore anche sotto sforzo. volendole trovare un difetto a tutti i costi potrei dire che è un pochino rumorosa...
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
peppone ha scritto:ieri mi sono fatto il regalo di Natale ed oggi l'ho usato tutto il giorno:
shindaiwa 452s...lama da 40cm.
impressioni...? fenomenale! tiro impressionante, motore pieno a qualsiasi regime di giri, un sistema di filtraggio aria finalmente degno di questo nome (sulla shindaiwa 490 che ho era una pecca non trascurabile), macchina leggera, confortevole nell'utilizzo, adatta anche ad abbattimenti di piante di medie dimensioni, accelerazione molto rapida e rotonda, ottima progressione motore anche sotto sforzo. volendole trovare un difetto a tutti i costi potrei dire che è un pochino rumorosa...
bella macchina, io ho avuto la 446 sua predeccessore con 0,6cc in meno. peccato che l'impostazione di questo modello non l'abbiano trasmessa alle macchine di cilindrata superiore. c'è la 502S ma non è destinata ai nostri mercati (almeno per il momento mentre uscira con i colori echo)
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
bella macchina.
Ho avuto modo di utilizzarla al demogarden di Milano lo scorso 17 settembre (tra l'altro mi hanno pure chiesto se mi potevano riprendere per dei video pubblicitari.. diventerò famoso
) ed ho effettuato una trentina di tagli si un tronco di 35cm circa (se me la lasciavano in mano ancora un po' non c'era più legna per nessuno
) bella.
però onestamente non è che abbia trovato sostanziali differenze con la echo cs450 che possiedo (e che ho comunque potuto provare subito dopo visto che lo stand era lo stesso).
credo che tra le due alla fine la differenza sia la presenza o meno di assistenza nella zona del potenziale acquirente.
tutt'al più potrei dire che ho trovato più confortevole la messa in moto della shindaiva e più pratica la barra da 40, mentre la echo m'è parsa avere un pelino di coppia in più (taglio un po' più lento ma più costante.. forse solo per via della differente barra e catena?)
ps: il filtro aria non è male ma credo che le echo con quello toroidale siano ancora superiori
Ho avuto modo di utilizzarla al demogarden di Milano lo scorso 17 settembre (tra l'altro mi hanno pure chiesto se mi potevano riprendere per dei video pubblicitari.. diventerò famoso


però onestamente non è che abbia trovato sostanziali differenze con la echo cs450 che possiedo (e che ho comunque potuto provare subito dopo visto che lo stand era lo stesso).
credo che tra le due alla fine la differenza sia la presenza o meno di assistenza nella zona del potenziale acquirente.
tutt'al più potrei dire che ho trovato più confortevole la messa in moto della shindaiva e più pratica la barra da 40, mentre la echo m'è parsa avere un pelino di coppia in più (taglio un po' più lento ma più costante.. forse solo per via della differente barra e catena?)
ps: il filtro aria non è male ma credo che le echo con quello toroidale siano ancora superiori
miscela- utente registrato
- Messaggi : 518
Data d'iscrizione : 21.04.10
Località : Prov. Genova
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
peppone ha scritto:ieri mi sono fatto il regalo di Natale ed oggi l'ho usato tutto il giorno:
shindaiwa 452s...lama da 40cm.
impressioni...? fenomenale! tiro impressionante, motore pieno a qualsiasi regime di giri, un sistema di filtraggio aria finalmente degno di questo nome (sulla shindaiwa 490 che ho era una pecca non trascurabile), macchina leggera, confortevole nell'utilizzo, adatta anche ad abbattimenti di piante di medie dimensioni, accelerazione molto rapida e rotonda, ottima progressione motore anche sotto sforzo. volendole trovare un difetto a tutti i costi potrei dire che è un pochino rumorosa...
Domani ti dico le mie impressioni

JACI- utente registrato
- Messaggi : 233
Data d'iscrizione : 25.10.10
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
SHINDAIWA 452S ECCEZIONALE
Non faccio molto testo come opinionista, la mia esperienza è poca, ma la mia prima impressione è stata da dieci! Difetti? Non pervenuti! Sono convinto che le somme si tirano dopo ore ed ore di utilizzo e non quando le motoseghe sono nuove, ma non ha mai avuto un "colpo di tosse" in tutto il tempo d'utilizzo! L'unico rammarico? La mia poca esperienza! Il mio voto è 2 di incoraggiamento.... Purtroppo ho rovinato due catene e alla fine non ne avevo più... ha finito il lavoro un mio amico. Mi dispiace solo questo! Ho cercato di seguire i consigli di peppone e il celtico per agevolare il taglio, ma alzare o spostare quei tronchi (erano stati sradicati) è stato impossibile; in più le varie lavorazioni ne avevano sporcato il tronco di terra e, soprattutto, c'erano vari materiali di costruzione disseminati (insomma era un bel casino). Servirà pure questo per creare l'esperienza che evidentemente ancora non ho (sono un po' frustrato: è come avere la ferrari e doverla lasciare ferma perchè dopo poche curve hai bucato la ruota montando sopra un marciapiede! Proprio come un pivello!!!). Comunque per conclude, tagliava il legno del cedro come burro! Se lo mangiava con una facilità paurosa e non la sentivo nemmeno in mano; non mi affaticava proprio! Una gran macchina! Per ora: grazie a chi me l'ha consigliata!!!
P.S. alla base era superiore ai 90 cm... avevo montato una barra da 45cm ma tagliando da ambo le parti non sono riuscito a tagliarla completamente... vi saprò dire con esattezza la dimensione, perchè come disse il celtico, sarà difficile che io ne taglierò ancora di quelle dimensioni... in più ne conservo una fetta per "scopo didattico". Aveva più di cinquant'anni...
Non faccio molto testo come opinionista, la mia esperienza è poca, ma la mia prima impressione è stata da dieci! Difetti? Non pervenuti! Sono convinto che le somme si tirano dopo ore ed ore di utilizzo e non quando le motoseghe sono nuove, ma non ha mai avuto un "colpo di tosse" in tutto il tempo d'utilizzo! L'unico rammarico? La mia poca esperienza! Il mio voto è 2 di incoraggiamento.... Purtroppo ho rovinato due catene e alla fine non ne avevo più... ha finito il lavoro un mio amico. Mi dispiace solo questo! Ho cercato di seguire i consigli di peppone e il celtico per agevolare il taglio, ma alzare o spostare quei tronchi (erano stati sradicati) è stato impossibile; in più le varie lavorazioni ne avevano sporcato il tronco di terra e, soprattutto, c'erano vari materiali di costruzione disseminati (insomma era un bel casino). Servirà pure questo per creare l'esperienza che evidentemente ancora non ho (sono un po' frustrato: è come avere la ferrari e doverla lasciare ferma perchè dopo poche curve hai bucato la ruota montando sopra un marciapiede! Proprio come un pivello!!!). Comunque per conclude, tagliava il legno del cedro come burro! Se lo mangiava con una facilità paurosa e non la sentivo nemmeno in mano; non mi affaticava proprio! Una gran macchina! Per ora: grazie a chi me l'ha consigliata!!!
P.S. alla base era superiore ai 90 cm... avevo montato una barra da 45cm ma tagliando da ambo le parti non sono riuscito a tagliarla completamente... vi saprò dire con esattezza la dimensione, perchè come disse il celtico, sarà difficile che io ne taglierò ancora di quelle dimensioni... in più ne conservo una fetta per "scopo didattico". Aveva più di cinquant'anni...
Ultima modifica di dolmar85 il Dom Ott 31, 2010 5:36 pm - modificato 2 volte. (Motivazione : unione di tre post consecutivi)
JACI- utente registrato
- Messaggi : 233
Data d'iscrizione : 25.10.10
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
hai fatto una bella prova per la tua nuova 452..
sicuramente ne siamo tutti contenti e soddisfatti per il consiglio che siamo riusciti a darti...ora devi farti tu' l'esperienza su' come usarla al meglio(nel forum abbiamo anche questa sezione)vedrai che una volta imparato apprezzerai ancora di piu' questa buonissima macchina..



******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
visto che il 19 novembre è il mio compleanno volevo regalarmi la shindi 452 però leggendo tutti questi complimenti alla shindi pensavo....visto che su youtube non ho trovato nulla come video perchè chi già la possiede non fà un video durante un taglio impegnativo??sempre se è possibile...
cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
cri393 ha scritto:visto che il 19 novembre è il mio compleanno volevo regalarmi la shindi 452 però leggendo tutti questi complimenti alla shindi pensavo....visto che su youtube non ho trovato nulla come video perchè chi già la possiede non fà un video durante un taglio impegnativo??sempre se è possibile...
come avete avuto modo di leggere diverse volte ,io ho avuto il modello 446S di cui deriva la 452s tranne per i 0,6cc in piu dovuti alle normative per i gas allo scarico.
posso dire che come mts è ottima,sopratutto per il suo peso bene come tiro di motore, ma in un raffronto con la jonsered 2147 (45cc) diventa piu rossa di quello che gia è.
diciamo che èuna ottima macchina costruita a livello prof, ma sopratutto ad un prezzo conveniente visto la qualità (che i modelli fascia agricola dei marchi piu blasonati si sognano).
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
fernando62 ha scritto:cri393 ha scritto:visto che il 19 novembre è il mio compleanno volevo regalarmi la shindi 452 però leggendo tutti questi complimenti alla shindi pensavo....visto che su youtube non ho trovato nulla come video perchè chi già la possiede non fà un video durante un taglio impegnativo??sempre se è possibile...
come avete avuto modo di leggere diverse volte ,io ho avuto il modello 446S di cui deriva la 452s tranne per i 0,6cc in piu dovuti alle normative per i gas allo scarico.
posso dire che come mts è ottima,sopratutto per il suo peso bene come tiro di motore, ma in un raffronto con la jonsered 2147 (45cc) diventa piu rossa di quello che gia è.
diciamo che èuna ottima macchina costruita a livello prof, ma sopratutto ad un prezzo conveniente visto la qualità (che i modelli fascia agricola dei marchi piu blasonati si sognano).
scusa ma sono un pò tonto...intendi dire che la jonsered è meglio???

cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
cri393 ha scritto:
scusa ma sono un pò tonto...intendi dire che la jonsered è meglio???![]()
assolutamente si.il modello 2147 è in veste husqvarna la 346xp prima serie cioè quella con 45cc. l'attuale modello jonsered la 2153 è una fra le piu richieste da queste parti
Ultima modifica di fernando62 il Dom Ott 31, 2010 6:59 pm - modificato 1 volta.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
ah beh però costa anche sui 200euro di più...
comunque meglio saperlo...

cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
cri393 ha scritto:ah beh però costa anche sui 200euro di più...comunque meglio saperlo...
quasi 300

fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
ragazzi ho trovato una jonsered 2145turbo a 329euro nuova...che macchina è dalla descrizione tecnica mi sembra una buona macchina..che mi dite??
piske86- utente registrato
- Messaggi : 278
Data d'iscrizione : 03.10.10
Età : 36
Località : Provincia di Genova
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
giancarlo, questa sì che la potevi mettere nelle semipro, anche se teoricamente è più hobbistica(sicuramente non nelle professionali...),comunque sappi che ha il difetto(almeno per me, ma da quello che ho capito anche per te)di avere il banco in plastica...comunque io ho una 2045(il modello vecchio) che è stata super-maltrattata,e nonostante questo il motore è una bomba....
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
ragazzi vorrei ricordarvi che in MOTOSEGHE PROFESSIONALI si parla rigorosamente di macchine da uso intensivo e le si affronta solo sotto il profilo tecnico meccanico oppure inserendo recensioni sull'utilizzo. per il resto abbiamo la sezione CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA MOTOSEGA. grazie.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Pagina 19 di 38 • 1 ... 11 ... 18, 19, 20 ... 28 ... 38

» MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
» olio...bollente!!!!
» Recensioni ed esperienze d'uso di motoseghe professionali
» olio...bollente!!!!
» Recensioni ed esperienze d'uso di motoseghe professionali
Pagina 19 di 38
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.