Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2Da maxb. Oggi alle 10:49 am
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Oggi alle 10:44 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da BFausto Oggi alle 8:14 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Ieri alle 8:54 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Ieri alle 5:41 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23071 membri registratiL'ultimo utente registrato è ikar
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297999 messaggi in 15510 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 234 utenti online: 6 Registrati, 0 Nascosti e 228 Ospiti :: 3 Motori di ricercaAndre andre, danirleterzi88, demo, Lunico, maxb., Stepmeister
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
+32
Alessandro23
Antonio 84
pw31
peppe30679
Ciuspolo
Kromer
luka
Pie.C
Shondave
fl4l
ChainTrimmer
huginn
Charles2014
lucaxx
solaris55
nitro52
IlFaco
zio jimmy
FLEXMARCO
MAX68
riveraver
Phil-81
superez
ferrari-tractor
dragonfalcon
maxi
Venerdì
belcanto
caprioloinsalmì
Ghepardo
luca31
Salento76
36 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: APPARATI DI TAGLIO
Pagina 10 di 12
Pagina 10 di 12 • 1, 2, 3 ... 9, 10, 11, 12
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
Differenza tra testina tap & go e diatop z5.
Ho preferito continuare a montare la t&g perché più leggera, la diatop la reputo troppo pesante ed ingombrante.
A libretto la diatop z5 vanta una capienza di filo 3mm di ben 10 metri divisa in due spezzoni da 5 e non oso pensare quanto possano pesare maggiormente 10 metri di filo in una testina così capiente.
Ho preferito continuare a montare la t&g perché più leggera, la diatop la reputo troppo pesante ed ingombrante.
A libretto la diatop z5 vanta una capienza di filo 3mm di ben 10 metri divisa in due spezzoni da 5 e non oso pensare quanto possano pesare maggiormente 10 metri di filo in una testina così capiente.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
Forse ti riferisci alla b6 che è di primo equipaggiamento sul 42cc Echo/Shindaiwa, mentre la z5 è un po' più piccola della classica Sabart (130 mm circa se non erro), la trovi sul 300 tesl ad esempio.
Prossimo acquisto la emak evo di cui avevi postato la foto tempo fa: in pratica hanno applicato al vecchio modello le due migliorie utili della testina a carica esterna, passafilo moderni e apertura semplificata...
Prossimo acquisto la emak evo di cui avevi postato la foto tempo fa: in pratica hanno applicato al vecchio modello le due migliorie utili della testina a carica esterna, passafilo moderni e apertura semplificata...
Kromer- utente registrato
- Messaggi : 2451
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 38
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
dopo anni di onorata carriera è l'ora di sostituire le testine "pratiche" sui dece....dando un occhiata in rete, trovo prezzi del doppio o piu di quanto le acquistai anni fa, magari qualcuno del forum piu "smanettone" conosce dei siti che vendono a prezzi concorrenziali?
Non è che per caso ci sono in giro cloni cinesi a prezzi migliori?
saluti
Non è che per caso ci sono in giro cloni cinesi a prezzi migliori?
saluti
pw31- utente registrato
- Messaggi : 619
Data d'iscrizione : 12.03.13
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
Quella in plastica 12 euro, quella in alluminio quasi 40 (quelle che ho visto io).
A quale saresti interessato?
A volte nei negozi si trovano a prezzi minori che su internet perché magari hanno acquistato precedentemente ed hanno il prezzo vecchio; ne ho anche un altra molto buona che non rompe il filo e costa 8 euro ma i fili sono sovrapposti
A quale saresti interessato?
A volte nei negozi si trovano a prezzi minori che su internet perché magari hanno acquistato precedentemente ed hanno il prezzo vecchio; ne ho anche un altra molto buona che non rompe il filo e costa 8 euro ma i fili sono sovrapposti
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
La pratica in alluminio costa 24 euro e 12 l'altra.
Se si vuole spendere meno è difficile secondo me.
Poi bisogna vedere il lavoro da fare e quale testina sia più adatta
Se si vuole spendere meno è difficile secondo me.
Poi bisogna vedere il lavoro da fare e quale testina sia più adatta
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12614
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
testina Speed&go della Efco
Buongiorno ragazzi , vedo che nessuno ha mai preso in considerazione un altra testina che uso da oltre un anno nel piccolo Dece da 25 cioè la Speed&Go 130 mm della EFCO (26 €)....con i dischi di ricambio per fili (ottimi direi) da 2,4 o 3 mm ...... e la considero da parte mia.. come una valida alternativa alla mitica Pratica in alluminio che uso orami da anni solo sul mio Kawa 53...
Ciao e buon lavoro a tutti...
Ciao e buon lavoro a tutti...
MAX68- utente registrato
- Messaggi : 176
Data d'iscrizione : 11.04.14
Età : 54
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
La speed&go non la considero perché i ricambi da me non si trovano e poi essere legato ad una tipologia di filo e marca mi urta non poco.
Io uso fili da 3, 3.3, 3.5 e 4.4, tutti quadrati e solo per l'ultimo uso la pratica o l'altra testina fissa.
Le batti e vai normali sono veloci da ricaricare ed offrono polivalenza di filo per diametro e marca.
Io uso fili da 3, 3.3, 3.5 e 4.4, tutti quadrati e solo per l'ultimo uso la pratica o l'altra testina fissa.
Le batti e vai normali sono veloci da ricaricare ed offrono polivalenza di filo per diametro e marca.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
cerco quella in alluminio, lavorandoci su terreni sassosi e con potenze elevate, la plastica durerebbe pochissimo...Galero, qual è questa testina che dici te e che non spezza (ma li perde?) i fili? foto per cortesia
Di andare per negozi a volte preferisco evitare... alcuni vogliono a tutti i costi appiopparti qualcosa...qualche tempo fa in un negozio cercando la pratica, che non avevano,me ne vendettero una sempre italiana ma piu economica T...... (per non fare cattiva pubblicità) ma è un martirio lavorarci, perchè nonostante ci infili il filo quadro da 4 che ci entra a forza, al primo fusto di erba appena piu legnoso i fili saltano via e si perdono....e questo in continuazione.
Con la pratica invece capita raramente, e solo tagliando grossi ricacci o fusti legnificati, e in maniera continua
La mia domanda nasce dal fatto che sul forum spesso si sente di gente che fa ottimi affari sul web
Di andare per negozi a volte preferisco evitare... alcuni vogliono a tutti i costi appiopparti qualcosa...qualche tempo fa in un negozio cercando la pratica, che non avevano,me ne vendettero una sempre italiana ma piu economica T...... (per non fare cattiva pubblicità) ma è un martirio lavorarci, perchè nonostante ci infili il filo quadro da 4 che ci entra a forza, al primo fusto di erba appena piu legnoso i fili saltano via e si perdono....e questo in continuazione.
Con la pratica invece capita raramente, e solo tagliando grossi ricacci o fusti legnificati, e in maniera continua
La mia domanda nasce dal fatto che sul forum spesso si sente di gente che fa ottimi affari sul web
pw31- utente registrato
- Messaggi : 619
Data d'iscrizione : 12.03.13
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
Credo che la testina a cui fai riferimento sia la tarantola ma non vale nulla perché spezza il filo se si fanno bordature o si trova erba grossa. Sulla pratica concordo che sia una testina molto buona per fili grossi perché si cambiano meno.
La testina l'avevo postata in queste pagine, vedo se la trovo
Eccola, pagina 33
https://lamotosega.forumattivo.com/t17394p800-testine-a-filo-e-fili-di-vario-genere-parte-1#288997
La testina l'avevo postata in queste pagine, vedo se la trovo
Eccola, pagina 33
https://lamotosega.forumattivo.com/t17394p800-testine-a-filo-e-fili-di-vario-genere-parte-1#288997
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
Per favore se usate un prodotto con cui non vi trovate bene dovete recensirlo... che vuol dire non fare cattiva pubblicità???
Uno sul forum cerca pareri obiettivi e tu non vuoi fare il nome di una testina che non ti piace? Che senso ha?
Uno sul forum cerca pareri obiettivi e tu non vuoi fare il nome di una testina che non ti piace? Che senso ha?
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12614
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
Galero, vedo che quella consigliata è di plastica...non ci siamo...ma per curiosità, il filo si mette ad U e si fa uscire metà dal foro di sopra e il resto dal foro di sotto,giusto?
Luca31: di solito cerco di non "picconare" il lavoro o i prodotti degli altri, per questo non ho messo il nome per intero, ma con l'iniziale e la descrizione ho appurato che non è cosi difficle da capire
....poi al limite per Mp rispondo senza problemi a chi avesse la curiosità di sapere che testina si tratta
Per il discorso di spuntare sul web prezzi migliori per le "pratiche" allora c'è poco da fare mi sa....
Luca31: di solito cerco di non "picconare" il lavoro o i prodotti degli altri, per questo non ho messo il nome per intero, ma con l'iniziale e la descrizione ho appurato che non è cosi difficle da capire

Per il discorso di spuntare sul web prezzi migliori per le "pratiche" allora c'è poco da fare mi sa....
pw31- utente registrato
- Messaggi : 619
Data d'iscrizione : 12.03.13
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
Si è una resina plastica a corpo unico per cui molto solida ed il filo si inserisce ad U anche se lì ne usciva solo un capo.
Non è una testina che amo né che utilizzo molto ma in alcuni ambiti è comoda, ad esempio per lo sfalcio di rovi dove bisogna triturare e si è appunto su fondo roccioso.
È una testina che porta tranquillamente il filo da 4.5 ma il materiale non influisce secondo me perché questo tipo di testina (come la pratica) tocca molto poco il terreno e le pietre e poi la pagai 8 o 10 euro.
Posso chiederti per cosa usi la pratica?
Non è una testina che amo né che utilizzo molto ma in alcuni ambiti è comoda, ad esempio per lo sfalcio di rovi dove bisogna triturare e si è appunto su fondo roccioso.
È una testina che porta tranquillamente il filo da 4.5 ma il materiale non influisce secondo me perché questo tipo di testina (come la pratica) tocca molto poco il terreno e le pietre e poi la pagai 8 o 10 euro.
Posso chiederti per cosa usi la pratica?
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
Veramente è vietatissimo trattare argomenti pubblici via mp. Non dal regolamento, ma da un senso di responsabilità di chi sta sul forum e ne usufruisce.
Il buon peppone aveva anche scritto un post apposta per questo, che magari cercherò.
Per cortesia, ripeto, NON si scrive via mp trattando argomenti di discussione. Di prodotti e marchi si scrive qui e non in privato, lo si fa per offrire un aiuto a chi legge.
Se poi c'è chi non vuole farlo, pazienza, ma almeno abbiate la cortesia di NON farlo in privato.
Grazie
Il buon peppone aveva anche scritto un post apposta per questo, che magari cercherò.
Per cortesia, ripeto, NON si scrive via mp trattando argomenti di discussione. Di prodotti e marchi si scrive qui e non in privato, lo si fa per offrire un aiuto a chi legge.
Se poi c'è chi non vuole farlo, pazienza, ma almeno abbiate la cortesia di NON farlo in privato.
Grazie
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12614
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
Ci tagliamo erba di tutti i tipi, e sopratutto nella tarda primavera ci facciamo le linee tagliafuoco.è di grande comodità perche come detto non fa scappare il filo ne lo rompe tranne rare occasioni in cui si gioca con rovi o ricacci legnosi piu del dovuto (a volte scoccia prendere l'altro dece con la lama). col filo da 4 taglia di tutto (anche erbaccia lignificata e dura, rovi verdi e secchi di diametri decenti, coi grossi rompe il filo se si gioca troppo). Sul tagliato con una seconda passata lo sfarina e il rastrello resta a casa.galero96 ha scritto:
Posso chiederti per cosa usi la pratica?
Luca31: per Mp intendevo, che potevo dire tramite mp , se qualcuno lo avesse chiesto, il nome della testina che a me non ha reso nel lavoro....il motivo del non indicare il nome è che mi dispiace dire che un prodotto non va molto bene per rispetto di chi lo ha realizzato...magari a me non è piaciuta, ma per altri lavori magari funziona bene...
La parola "vietatissimo" mi ha fatto pensare a una scena del film Fantozzi" "l'ora del proibito, del vietatissimo" con l'occasione dopo tanto l'ho riguardata e sempre fa ridere....
comunque buona serata ragazzi.
PS>:per le "pratiche" se non salta fuori nulla di scontato le prendo e pazienza...mi fa strano che il chinamade non l'abbiano ancora copiata...
pw31- utente registrato
- Messaggi : 619
Data d'iscrizione : 12.03.13
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
per favore, ripeto, no.pw31 ha scritto:...per Mp intendevo, che potevo dire tramite mp , se qualcuno lo avesse chiesto, il nome della testina che a me non ha reso nel lavoro....
Il principio del forum è questo:
per postare le impressioni su un'attrezzo o macchina occorre indicare marca e modello.
Se non lo si vuole fare allora non se ne scrive per niente, altrimenti dobbiamo cancellare.
Discutere di attrezzature senza citarle è contro lo spirito del forum e anche, onestamente, contro ogni logica.
O si dice tutto o niente.
Solo per capirci, niente di grave

Torniamo pure in tema

Ultima modifica di luca31 il Ven Apr 22, 2022 1:06 pm - modificato 1 volta.
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12614
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
Testina maxi 160mm di emak, qualcuno l'ha usata? Filo del 3 quanto se ne carica?
La sorella minore non ha retto al mio uso a causa delle asole di fissaggio in basso, credete che questa possa essere più robusta?
La sorella minore non ha retto al mio uso a causa delle asole di fissaggio in basso, credete che questa possa essere più robusta?
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
Mi inserisco nella discussione, spero di non aver sbagliato sezione, ho avuto per anni la testina pratica in alluminio, nella versione con protezione in acciaio inox. Adesso ho visto che non è più presente la protezione, ne ho acquistata un altra simile, la tripletto, ma dopo circa un 15 ore di lavoro, operando in terreni molto pietrosi, inevitabilmente sbattendo contro le pietre si è già molto usurata. Esiste una soluzione? Qualcuno produce la protezione in acciaio per la tripletto o la pratica nuova?
Antonio 84- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 11.04.21
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
Hai provato a chiedere alla joans?
Io personalmente non ho mai visto la protezione di cui parli
Io personalmente non ho mai visto la protezione di cui parli
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12614
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
Si, ho mandato un email poco fa, vediamo se rispondono.
Nelle prime versioni, la pratica in alluminio non aveva quella bombatura che ha adesso, era perfettamente piatta, e di sopra, si metteva un disco in acciaio che la copriva per intero e aveva una sporgenza che entrava anche nell'incavo del bullone dove si fissa. La tripletto in poche ore si è usurata tanto, perché vuoi o non vuoi, con erba alta e fitta, dove ci sono tante pietre (vulcaniche tra l'altro) e muretti a secco, vai a sbatterci di continuo, è inevitabile soprattutto se lavori spedito. Ora la tripletto con la sua forma secondo me soffre ancora di più questa cosa della pratica, ma entrambe sempre la stessa fine faranno.
Nelle prime versioni, la pratica in alluminio non aveva quella bombatura che ha adesso, era perfettamente piatta, e di sopra, si metteva un disco in acciaio che la copriva per intero e aveva una sporgenza che entrava anche nell'incavo del bullone dove si fissa. La tripletto in poche ore si è usurata tanto, perché vuoi o non vuoi, con erba alta e fitta, dove ci sono tante pietre (vulcaniche tra l'altro) e muretti a secco, vai a sbatterci di continuo, è inevitabile soprattutto se lavori spedito. Ora la tripletto con la sua forma secondo me soffre ancora di più questa cosa della pratica, ma entrambe sempre la stessa fine faranno.
Antonio 84- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 11.04.21
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
La protezione di acciaio non la fa più nessuno.Antonio 84 ha scritto:si è già molto usurata.
E' una questione di politica commerciale perché se dura tanto se ne vendono poche.
Come quelli che propongono il pomello di alluminio che si consuma come gli altri.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
Mi sa tanto che devo inventarmi qualcosa in fai da te
Antonio 84- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 11.04.21
Testina universale
Buonasera ho acquistato un decespugliatore 52 cc, non sono pratico con l'uso e ho subito sostituito la testina batti e vai con una testina in alluminio all easy pro. Per me è molto più semplice ricaricare il filo. Vi chiedo il vs parere e che filo dovrei mettere per pulire il mio piccolo giardino. Grazie amici!
Alessandro23- utente registrato
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 22.05.22
Località : .
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
Per il giardino magari va bene un filo da 2,4.
Sulla testina...se ti è difficile ricaricarla occorre un poco di pratica, diciamo che di solito le batti e vai ti fanno lavorare di più delle testine fisse multifilo.
Ci sono batti e vai con carica rapida e quelle che devi smontarle per inserire il filo
Certo che un 52 cc per un giardinetto...
Sulla testina...se ti è difficile ricaricarla occorre un poco di pratica, diciamo che di solito le batti e vai ti fanno lavorare di più delle testine fisse multifilo.
Ci sono batti e vai con carica rapida e quelle che devi smontarle per inserire il filo
Certo che un 52 cc per un giardinetto...
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12614
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 2
Alessandro23 , hai mandato un messaggio vuoto

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12614
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Pagina 10 di 12 • 1, 2, 3 ... 9, 10, 11, 12

» TESTINE A FILO e fili di vario genere - PARTE 1
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 4
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 5
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 4
» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 5
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: APPARATI DI TAGLIO
Pagina 10 di 12
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|