Accedi

Ho dimenticato la password

IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages

MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità lamotosega@yahoo.it
MAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)
Ultimi argomenti attivi
» Papillon Cutter 3 (Oleomac 233) non manda olio
Da Kalimero Oggi alle 11:08 am

» Utensileria a batteria
Da ferrari-tractor Oggi alle 9:24 am

» Testina che tende a fermarsi
Da ferrari-tractor Oggi alle 7:10 am

» Tavole di ulivo non stagionato
Da fabio 57 Ieri alle 6:39 pm

» Trattorini rasaerba
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm

» Pasquali 917 manuale operatore o consigli di utilizzo
Da zeus Ieri alle 12:33 pm

» Cambio olio e filtri motore Lombardini LDA 510
Da zeus Ieri alle 12:30 pm

» Consiglio decespugliatore
Da Il boscaiolo Ieri alle 9:09 am

» Cambiare albero motore Lombardini
Da pw31 Sab Giu 22, 2024 1:15 pm

» Carburatore Briggs&Stratton
Da mais73 Sab Giu 22, 2024 8:16 am

» Saltarelli decespugliatore Stenwins
Da nitro52 Sab Giu 22, 2024 4:11 am

» Consiglio acquisto nuovo decespugliatore Efco DS3500 s vs Efco stark 4410 s
Da luca31 Ven Giu 21, 2024 7:51 pm

» Honda GV100 HP 250
Da Danilo80 Ven Giu 21, 2024 6:19 pm

» Consiglio e confusione su nuovo decespugliatore.
Da falcetto Ven Giu 21, 2024 6:03 pm

» Husqvarna 334 T
Da piduttis Ven Giu 21, 2024 11:26 am

» Spegnimento a caldo motore Briggs&Stratton XTE 60
Da Kalimero Ven Giu 21, 2024 5:25 am

» Tagliatronchi hobbistica
Da luca31 Gio Giu 20, 2024 9:01 pm

» Active ST65 Strato Charged
Da Mikk73 Gio Giu 20, 2024 1:25 pm

» INGRASSAGGIO COPPIA CONICA: problemi vari
Da Kalimero Mer Giu 19, 2024 5:48 pm

» Smerigliatrice
Da RasKebir Mer Giu 19, 2024 8:50 am

» Benassi Z250 non va in moto
Da Antonino74 Mar Giu 18, 2024 7:58 pm

» Puleggia trazione honda hf 2315
Da RasKebir Mar Giu 18, 2024 12:39 pm

» Decespugliatore Maruyama 180-M2
Da nitro52 Mar Giu 18, 2024 9:55 am

» Testina decespugliatore con 2 frecce
Da francescof56 Lun Giu 17, 2024 6:47 pm

» Riparazione decespugliatore Echo 2010
Da nitro52 Lun Giu 17, 2024 10:58 am

» Pulizia parti motosega
Da AndreaPeratoner Lun Giu 17, 2024 9:08 am

» Riparazione decespugliatore Echo 2450
Da boscocastagno Lun Giu 17, 2024 6:24 am

» Restauro Pioneer P20
Da Alessio510 Lun Giu 17, 2024 4:45 am

» Briggs&Stratton 185 500 cc
Da Vicenzalive Dom Giu 16, 2024 5:40 pm

» Motofalciatrice Bertolini 124D - giunto sferico rotto
Da Stepmeister Dom Giu 16, 2024 9:47 am

» stihl fs 235 e fs 235 r service
Da luca31 Dom Giu 16, 2024 9:37 am

» stihl fs 230 service
Da luca31 Dom Giu 16, 2024 9:36 am

» stihl fs 230 esplosi
Da luca31 Dom Giu 16, 2024 9:26 am

» mcculloch mac 65 SL esplosi
Da luca31 Dom Giu 16, 2024 9:21 am

» mcculloch mac30a supermac30av promac38av esplosi
Da luca31 Dom Giu 16, 2024 9:20 am

» Motozappa mab formica motore zanetti
Da Del99 Sab Giu 15, 2024 2:17 pm

» Solo 644 compressione anomala
Da luca31 Ven Giu 14, 2024 3:43 pm

» Trazione rasaerba Alpina
Da Stefanodelcet1986 Ven Giu 14, 2024 9:58 am

» Blitz 40 (Oleomac 240) non prende giri e scoppietta
Da Alessio510 Ven Giu 14, 2024 6:38 am

» Olio differenziale e olio cambio
Da luca31 Ven Giu 14, 2024 3:46 am

Cerca
 
 

Risultati per:
 


Rechercher Ricerca avanzata

Statistiche
Abbiamo 24556 membri registrati
L'ultimo utente registrato è Sven Johnsn

I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 312329 messaggi in 16702 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 290 utenti online: 6 Registrati, 0 Nascosti e 284 Ospiti :: 3 Motori di ricerca

franceulde, IRON, Lunico, orsomaki, phantom, superez

Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 704 il Lun Gen 29, 2024 5:26 pm
Sondaggio

La Migliore Motosega Professionale da 50cc

Riparazione decespugliatore Echo 2450 - Pagina 3 Vote_lcap30%Riparazione decespugliatore Echo 2450 - Pagina 3 Vote_rcap 30% [ 158 ]
Riparazione decespugliatore Echo 2450 - Pagina 3 Vote_lcap35%Riparazione decespugliatore Echo 2450 - Pagina 3 Vote_rcap 35% [ 184 ]
Riparazione decespugliatore Echo 2450 - Pagina 3 Vote_lcap12%Riparazione decespugliatore Echo 2450 - Pagina 3 Vote_rcap 12% [ 64 ]
Riparazione decespugliatore Echo 2450 - Pagina 3 Vote_lcap2%Riparazione decespugliatore Echo 2450 - Pagina 3 Vote_rcap 2% [ 13 ]
Riparazione decespugliatore Echo 2450 - Pagina 3 Vote_lcap4%Riparazione decespugliatore Echo 2450 - Pagina 3 Vote_rcap 4% [ 20 ]
Riparazione decespugliatore Echo 2450 - Pagina 3 Vote_lcap5%Riparazione decespugliatore Echo 2450 - Pagina 3 Vote_rcap 5% [ 24 ]
Riparazione decespugliatore Echo 2450 - Pagina 3 Vote_lcap2%Riparazione decespugliatore Echo 2450 - Pagina 3 Vote_rcap 2% [ 11 ]
Riparazione decespugliatore Echo 2450 - Pagina 3 Vote_lcap9%Riparazione decespugliatore Echo 2450 - Pagina 3 Vote_rcap 9% [ 47 ]
Riparazione decespugliatore Echo 2450 - Pagina 3 Vote_lcap1%Riparazione decespugliatore Echo 2450 - Pagina 3 Vote_rcap 1% [ 5 ]

Voti totali : 526


Riparazione decespugliatore Echo 2450

+5
m150
nitro52
Kalimero
falcetto
sortex84
9 partecipanti

Pagina 3 di 3 Precedente  1, 2, 3

Andare in basso

Riparazione decespugliatore Echo 2450 - Pagina 3 Empty Re: Riparazione decespugliatore Echo 2450

Messaggio  nitro52 Ven Giu 14, 2024 11:28 am

Hai per caso fatto leva con qualcosa sembrerebbe una tacca da cacciavite.
Ciao nitro
nitro52
nitro52
utente registrato
utente registrato

Messaggi : 6808
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li

Torna in alto Andare in basso

Riparazione decespugliatore Echo 2450 - Pagina 3 Empty Re: Riparazione decespugliatore Echo 2450

Messaggio  sortex84 Ven Giu 14, 2024 11:33 am

No, ho evitato assolutamente.
Potrebbe essere sbattuto nei vari spostamenti, ma il fatto che abbia del nero incrostato mi fa pensare che fosse già così.
Purtroppo non ho foto di quel lato per togliermi il dubbio.
In ogni caso stamattina l'ho portato da un meccanico che mi ha detto "si, può funzionare, dagli una pulita"

La fascia elastica non l'aveva e per motivi di forza maggiore dovrò mettere tutto in pausa per un mese.

Peccato, ci tenevo a vedere se riusciva a completare la combustione

sortex84
utente registrato
utente registrato

Messaggi : 55
Data d'iscrizione : 02.01.24

Torna in alto Andare in basso

Riparazione decespugliatore Echo 2450 - Pagina 3 Empty Re: Riparazione decespugliatore Echo 2450

Messaggio  RasKebir Ven Giu 14, 2024 12:20 pm

Avrai tempo per pulirlo per bene e per ripristinare tutto il resto in attesa che arrivi il segmento nuovo
RasKebir
RasKebir
utente registrato
utente registrato

Messaggi : 103
Data d'iscrizione : 02.01.24
Località : Torino

Torna in alto Andare in basso

Riparazione decespugliatore Echo 2450 - Pagina 3 Empty Re: Riparazione decespugliatore Echo 2450

Messaggio  nitro52 Ven Giu 14, 2024 2:49 pm

Personalmente pulirei il pistone con il detersivo col gallo di mia moglie , famiracoli
Ciao nitro
nitro52
nitro52
utente registrato
utente registrato

Messaggi : 6808
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li

Torna in alto Andare in basso

Riparazione decespugliatore Echo 2450 - Pagina 3 Empty Re: Riparazione decespugliatore Echo 2450

Messaggio  RasKebir Ven Giu 14, 2024 3:09 pm

Si, però dovrebbe smontare il pistone e prestare la massima attenzione perché essendo un detergente fortemente alcalino, si pappa l'alluminio che è un piacere
RasKebir
RasKebir
utente registrato
utente registrato

Messaggi : 103
Data d'iscrizione : 02.01.24
Località : Torino

Torna in alto Andare in basso

Riparazione decespugliatore Echo 2450 - Pagina 3 Empty Re: Riparazione decespugliatore Echo 2450

Messaggio  nitro52 Ven Giu 14, 2024 3:35 pm

Si sicuramente deve lasciarlo a contatto il meno possibile e lavarlo accuratamente
Ciao nitro
nitro52
nitro52
utente registrato
utente registrato

Messaggi : 6808
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li

Torna in alto Andare in basso

Riparazione decespugliatore Echo 2450 - Pagina 3 Empty Re: Riparazione decespugliatore Echo 2450

Messaggio  Kalimero Ven Giu 14, 2024 7:08 pm

Un "graffio" di quelle dimensioni presuppone sia stato causato da un pezzo grosso vagante.
- La fascia elastica era integra?
- Le mollette che tengono lo spinotto in sede sono ancora al loro posto?
- Osservando l'interno del cilindro controllare che le varie luci abbiano i bordi integri e non manchi qualche pezzo ...
. La candella era intera?

Mi permetto un breve commento sul "pistone usato":
al posto tuo non cercherei un pistone usato anche perché non penso tu ne possa trovare. Eventualmente potresti trovare un gruppo termico completo. Attenzione però: non fidarti troppo degli acquisti online, è meglio ispezionare i vari pezzi di persona, secondo me. Oppure cerchi il pistone nuovo, che forse, se veramente il cilindro è rimasto illeso, è la soluzione migliore. La minor spesa comunque rimane la sola fascia elastica!
Kalimero
Kalimero
utente registrato
utente registrato

Messaggi : 1539
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 62
Località : Alta Valtaro

Torna in alto Andare in basso

Riparazione decespugliatore Echo 2450 - Pagina 3 Empty Re: Riparazione decespugliatore Echo 2450

Messaggio  nitro52 Sab Giu 15, 2024 6:29 am

Comunque a mio giudizio c'è da considerare l'uso che ne dovrà fare se un lavoro intenso o solamente il taglio dell'erba nel giardino attorno casa sempre che quest'ultimo non sia di 1000mq
Ciao nitro
nitro52
nitro52
utente registrato
utente registrato

Messaggi : 6808
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li

Torna in alto Andare in basso

Riparazione decespugliatore Echo 2450 - Pagina 3 Empty Re: Riparazione decespugliatore Echo 2450

Messaggio  sortex84 Sab Giu 15, 2024 6:42 am

La fascia elastica era integra e incollata davvero bene al pistone. Ho faticato per toglierla
Le mollette erano in sede, le ho tolte io ieri per cercare di smontare il pistone, ma non ci sono riuscito
Il cilindro sembra in ordine, passando un dito non ho sentito solchi o pezzi mancanti, ma controllerò meglio.

Fino ad ora ho fatto 3 passaggi da 20 minuti con pulitrice ad ultrasuoni, acqua a 40°C e un paio di spruzzate di chanteclair in superficie. Temevo di danneggiare il metallo quindi ci sono andato cauto.

Pensavo di prendere questo detergente apposito per proseguire
https://amzn.eu/d/hNjqjwJ

Per quanto concerne l'utilizzo: per il momento è un recupero per motivi sentimentali (erano di mio padre). Vorrei vederli in moto e utilizzabili. Se dovessi volerli usare in maniera intensiva ovviamente penserei alla sostituzione del gruppo termico, che sto già cercando in ogni caso.

Grazie
Antonio

sortex84
utente registrato
utente registrato

Messaggi : 55
Data d'iscrizione : 02.01.24

Torna in alto Andare in basso

Riparazione decespugliatore Echo 2450 - Pagina 3 Empty Re: Riparazione decespugliatore Echo 2450

Messaggio  sortex84 Sab Giu 15, 2024 7:24 am

La situazione è peggiorata drasticamente in pochi minuti.
Sono andato a misurare la fascia elastica (si misura il diametro sul metallo della fascia o su solco del pistone ?) e ho trovato il pistone bloccato.
Ho montato il volano e provato a girare ed è saltato il "dente" che lo accoppia all'albero motore. Forse era già danneggiato perché non ho fatto tanta forza.
Riparazione decespugliatore Echo 2450 - Pagina 3 Img_2094

Insomma mi trovo: cuscinetti da cambiare e volano rotto Crying or Very sad
Immagino che qualcuno di molto esperto potrebbe riparare il volano inserendo un pezzetto di metallo come nuovo "dente" ma credo sia oltre le mie capacità


sortex84
utente registrato
utente registrato

Messaggi : 55
Data d'iscrizione : 02.01.24

Torna in alto Andare in basso

Riparazione decespugliatore Echo 2450 - Pagina 3 Empty Re: Riparazione decespugliatore Echo 2450

Messaggio  nitro52 Sab Giu 15, 2024 7:41 am

Per il dente penso sia sufficiente creare un
Incasso nel volano (da un tornitore) e poi con una tacca fermarlo sull'albero. Ma aspetta pareri più autorevoli
Ciao nitro
nitro52
nitro52
utente registrato
utente registrato

Messaggi : 6808
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li

Torna in alto Andare in basso

Riparazione decespugliatore Echo 2450 - Pagina 3 Empty Re: Riparazione decespugliatore Echo 2450

Messaggio  sortex84 Sab Giu 15, 2024 3:48 pm

Aggiornamento: mea culpa per il volano, ho capito cosa è successo. Dopo il passaggio nella pulitrice ad ultrasuoni tutto scorreva bene, ma il giorno dopo già vedevo segni di ruggine.
Ho spruzzato wd40 pensando bastasse è invece no. Ora ho oliato con olio motore e tutto si muove bene.

Ho rimontato il tutto (senza fascia né guarnizioni) poiché per il prossimo mese non avrò possibilità di lavorarci.

Ne ho approfittato per rimettere in sesto l'avviamento che era bel sacchetto smontato. È stato un incubo e purtroppo dovrò rifarlo perché il cordino è corto, ma per ora va bene così.

Nonostante il volano rotto (gira con l'albero motore per attrito) sono riuscito a fare la scintilla. Non.me lo aspettavo viste le condizioni della bobina.


Ricapitolando, problemi noti:
- gruppo termico dubbio e mancanza di fascia elastica
- volano con dente rotto
- guarnizioni da rifare
- bobina rovinata e col filo tagliato, ma funziona
- asta da mantenere (gira ma molto molto sforzata, l'ho notato oggi)

Grazie
Antonio

sortex84
utente registrato
utente registrato

Messaggi : 55
Data d'iscrizione : 02.01.24

Torna in alto Andare in basso

Riparazione decespugliatore Echo 2450 - Pagina 3 Empty Riparazione decespugliatore.

Messaggio  boscocastagno Sab Giu 15, 2024 5:16 pm

Ciao. Mi permetto di intervenire su questi problemi che sono comuni smontando una macchina come questa,  soprattutto se con molti anni e che ha lavorato. Quando si smontano e rimontano parti in alluminio e leghe si deve evitare sempre di far forza anche se poca sulle parti sottili come alette volano e anche cilindro, è un metallo fragile, cede facilmente, non è  acciaio che al limite si piega.

Per dente del volano rotto si intende la chiavetta? È fatto apposta che ceda per evitare danni più gravi nel caso qualche parte si blocchi. Se si tratta della chiavetta si può ricostruire, ci sono degli esempi tipo questo: https://lamotosega.forumattivo.com/t25377-husqvarna-136-chiavetta-volano-rotta#330631   Ci vuole però calma tempo e una lunga abitudine a lavori manuali.

Le guarnizioni si rifanno facilmente ma si deve usare la giusta carta e dello spessore uguale alla originale, non va messa più spessa perché si modifica il funzionamento da come progettato, anche pochi decimi di diversità non vanno bene, farla precisa è  facile, matita forbicine da unghie ricurve taglierino, per i fori è sufficiente una pinza da calzolaio con le fustelle, c'è ne son da poco che certo son di bassa qualità ma economiche. Procedendo con i giusti criteri si fa precisa.

Per il gruppo termico la prima cosa da vedere che il cilindro non sia compromesso, liscio senza righe, se si riesce a fare delle foto con buona luce e a fuoco si può dare un giudizio. Il pistone se ha già quella tacca è poco bello, poi andrebbe valutato se ha dei segni righe di grippature, anche qui sarebbe utile delle foto ben fatte per valutare. La fascia va misurata e si trova, ma va anche valutata la convenienza di sostituire tutto, si è guardato sui siti vendita on line, qualcosa c'è.
Quello che mi sembra più problematico è il gioco sul cuscinetto a rulli  dell'albero motore, è normale il gioco destra-sinistra ma vedendo su youtube il video si ha uno spostamento della biella di alcuni gradi. Se si ha gioco in su e giu ci saranno problemi, magari per poco lavoro va, si dovrebbe trovare un altro albero, sostituire cuscinetti di banco e paraoli si fa, sostituire quella gabbietta io non ne sono capace.

La bobina si può riparare saldando bene e inserendo prima tipo un manicotto di gomma e quelle fascette termorestringenti per evitare dispersione dell'alto voltaggio.

Buon lavoro. Ciao

boscocastagno
utente registrato
utente registrato

Messaggi : 356
Data d'iscrizione : 28.01.11
Località : Genova

Torna in alto Andare in basso

Riparazione decespugliatore Echo 2450 - Pagina 3 Empty Re: Riparazione decespugliatore Echo 2450

Messaggio  sortex84 Dom Giu 16, 2024 5:20 am

Grazie dei consigli boscocastagno

- Per quanto riguarda l'alluminio la lezione l'ho imparata a caro prezzo. Ho trovato un ricambio a 65 euro ma più che altro ci sono rimasto molto male. Fino alla rottura del volano speravo ancora di poter ancora farlo partire nello stato in cui l'avevo trovato.
- Del volano si è rotta la chiavetta. Colpa mia, non dovevo sforzare.
- Le guarnizioni le ho misurate col calibro, sono tutte 0,3mm e ho trovato la carta guamotor da 0,3 quindi le farò tra un mese quando potrò di nuovo mettere mano al decespugliatore. Nel frattempo mi procurerò un taglierino preciso tipo bisturi e le fustelle.
- Riguardo la guarnizione 1/1,5mm per il collettore ho trovato questa https://www.ebay.it/itm/281115040706 ma non capisco se è un prezzo adeguato o esagerato
- Farò delle foto migliori quando lo smonterò di nuovo tra un mese, dopo aver pulito tutto il gruppo termico con un detergente apposito
- Cilindro e pistoni sono lisci e senza righe, a parte quella "tacca" sul pistone che ancora mi domando se ci fosse già all'inizio
- Non c'è gioco verticale sull'albero, ma laterale si come da video
- La bobina fa la scintilla. Ripristinare il filo alla candela è alla mia portata

Considerando il tutto non è assolutamente conveniente cambiare i singoli pezzi, considerato che ho trovato questi prezzi:
- cilindro 35 euro (giacenza di magazzino)
- pistone + fascia 40 euro (da ordinare)
- volano 65 euro (da orinare)
e rimarrebbe ancora tutta l'incognita dell'albero e bielle

Ci tengo a farlo partire. Quando ho visto che, nonostante tutti i danni (anche fatti da me) il motore ora gira e fa scintille alla candela, mi è sembrato che il povero decespugliatore volesse ancora vivere.

Quindi cercherò di trovare la fascia, rifarò le guarnizioni, cambierò le membrane al carburatore e farò una prova di accensione (col volano così com'è). Se c'è qualche speranza di funzionamento allora proverò a capire se riparare la chiavetta del volano è una cosa alla mia portata o che posso far fare per < 65 euro.

Una cosa che mi aiuterebbe a capire se rifare la chiavetta del volano è alla mia portata: boscocastagno che strumenti hai usato per creare l'incisione nel volano per incastrare la chiavetta nuova ?

Nelle 4 settimane di stop forzato dei lavori terrò sott'occhio internet per un SRM-2450 / 2455 (sono uguali ?) usato a poco prezzo da cui prendere i ricambi.
Sono sicuro che molti componenti siano comuni a diversi modelli ma è molto complicato fare la ricerca inversa: "quali modelli posso comprare che mi diano un gruppo termico compatibile a quello del modello che ho ?"

Ciao
Antonio

sortex84
utente registrato
utente registrato

Messaggi : 55
Data d'iscrizione : 02.01.24

Torna in alto Andare in basso

Riparazione decespugliatore Echo 2450 - Pagina 3 Empty Riparazione Decespugliatore

Messaggio  boscocastagno Dom Giu 16, 2024 10:44 am

Ciao.
Per una macchina vecchia da riparare non spendo più di una certa cifra, per me se spendo già € 100 con esiti incerti più il tempo non ne vale la pena, perchè allora conviene cercare una macchina usata ancora in buone condizioni, se ne trovano, e non perdere molte ore tra smontaggio, crearsi le guarnizioni e altro e pulizia e tutto.
Ma ci possono essere dei motivi per farlo, o perchè la macchina ha un valore di ricordi, o perchè si vuole imparare qualcosa e ci si intestardisce, nè ho rimesse a nuovo per il piacere di fare perdendoci ore di lavoro e soldi. Anche devo dire si impara così, mettendoci mano e pian piano tutto diventa più facile e si comprende come agire.
Per i miei lavori uso gli attrezzi e i materiali che ho già, diffido di prodotti e attrezzini che promettono di essere miracolosi, si spende troppo, cerco di riuscire a risolvere ogni problema con poca spesa.
Per il volano e le guarnizioni uso questi attrezzi supertecnologici-digitali-computerizzati:
Riparazione decespugliatore Echo 2450 - Pagina 3 20240613
Limette di 20 anni fa ultra hobby che si piegano, forbicine da unghie curve, taglierini da € 1, pinza da calzolaio con fustelle questa vecchia ma buon acciaio, matita modello come 50 anni fà. Non servono bisturi o chissa cosa, procedo misurando la guarnizione, segno grossolanamente anche 2-3 mm in più, ritaglio quindi il rettangolo o quadrato, lo metto sopra alla base dove va messo, con la matita sento dove è il foro, spingo fino a forare bene, cosi la parte di guarnizione girata dentro al foro incomincia a tenere in posizione corretta, poi faccio gli altri fori e se sto attento a non muovere rispetto al primo foro gli altri vengono precisi, importante è non spingere residui dentro i fori, poi con il legno della matita passo sugli spigoli della base o cilindro con una forza giusta non serve troppo e questo lascia un segno visibile, sopratutto con una luce laterale, dopo con calma taglio con le forbicine e se dritto con la lametta, ricordarsi anche i fori o passaggi per l'impulso, i fori si possono anche rifinire con la limetta tonda appoggiandosi a un qualcosa con un foro, non limando dentro al foro filettato del carter.
La chiavetta del volano l'ho realizzata con quelle lime, ci vorrebbe qualcosa di meglio, ma mi adattto con quello che ho, deve adattarsi alla fresatura sull'albero, a volte il fondo é tondo a volte è piatto, ne ho fatta un altro dopo questa, Questa foto spiega da dove ho preso il metallo super-lega-tempra-spaziale: il profilo di una vecchia cucina.Riparazione decespugliatore Echo 2450 - Pagina 3 20240614
la cosa più importante che serve è manualità, capacità di vedere e controllare i movimenti e nel piccolo è più difficile che nel grande, questo non si compra on line, ho avuto la fortuna di essere bambino in anni che non c'era gran che, e da bambino si giocava tutti manualmente, a 7-8 anni iniziavo a smontare e cercare di ricostruire cosa rompevamo, e poi ho continuato sempre con attrezzi di ogni tipo in mano fino all'età della non-pensione in cui siamo, se non si ha manualità... si può provare lo stesso, non è mai troppo tardi, mi spiace però per i bambini ragazzi che oggi son dei geni con in mano le trappolette computerizzate, ma meglio me ne stò zitto.
La chiavetta l'ho realizzata appena più larga trapezoidale dalla parte che incastra nella sede volano realizzata anch'essa trapezoidale cosi non esce verso l'asse.
Comunque guardando velocemente sui siti famosi per ricambi qualcosa si trova, poco ma ad esempio c'è un blocco motore completo € 35+21 spedizione, dove ci sarà volano; il tuo ha anche l'aletta rotta altro guaio, si può provare a usare i bicomponenti con metallo ma non ho esperienza, meglio trovarne uno a poco, ci sarà anche bobina e tutto, c'è anche chi vende le fasce e i pistoni, in zona Bergamo, di dove sei? Oppure ci sono alcuni riparatori che hanno pezzi di tante macchine li vendono, ho preso da qualcuno parti e direi che sono onesti e c'è da fidarsi, prova.
Il gioco della biella mi è sembrato non  destra sinistra ma che "pendola" stando fermo l'occhio della biella sull'albero motore, certo non avendolo in mano non si può valutare bene, se trovi un blocco motore usato hai anche un albero motore con biella, sperando sia buono.
Per i ricambi devi guardare il codice che è stampato o in rilievo neile parti, su un annuncio nel famoso sito vengono dati i modelli, alcune decine, per il codice del ricambio, quindi si può sapere se il pezzo e comune per più modelli, conosco poco della compatibilità tra le macchine.
Buon lavoro

boscocastagno
utente registrato
utente registrato

Messaggi : 356
Data d'iscrizione : 28.01.11
Località : Genova

Torna in alto Andare in basso

Riparazione decespugliatore Echo 2450 - Pagina 3 Empty Re: Riparazione decespugliatore Echo 2450

Messaggio  sortex84 Lun Giu 17, 2024 4:24 am

Grazie della risposta boscocastagno,
Concordo con te che non valga la pena spendere certe cifre per riparare una macchina così: infatti la prima cosa che ho fatto è stata compare un ECHO SRM-420TES "nuovo" (poco usato) perché mi serviva.
Siccome nel trasporto ho preso un paio di colpi e fa un rumorino, l'ho portato in assistenza (è in garanzia) e dopo due rivenditori ancora fa rumore. Ho capito che era meglio cominciare a capisci qualcosa.

Visto che ne avevo due in garage "non riparabili" secondo i meccanici di zona, ho deciso di provare a ripararli, sia per motivi sentimentali che per fare esperienza. Quello di questo thread era quello più disastrato e siccome sarebbe stato buttato ho deciso di fare un tentativo.

Purtroppo sbagliando si impara, ma meglio sbagliare sul decespugliatore rotto da buttare che su quello nuovo in garanzia.

Senza scendere troppo in dettagli, purtroppo mi tocca comprare ogni attrezzo perché non ne ho. Non intendo comprare una macchina CNC per rifare la chiavetta del volano, ma non ho le lime. Sono nato negli anni 80 e ho sempre avuto il pallino dello smontare le cose Very Happy un po' di manualità la ho. E da qualche parte ho anche un dremel che posso usare.

Per quanto riguarda il "bisturi", ho un taglierino per fare le guarnizioni, ma per meno di 2 euro da un famoso sito cinese prendo qualcosa di più comodo e preciso.

Immagino tu intenda questo come ricambio https://www.ebay.it/itm/335230589374
Grazie, è il ricambio giusto, ma tra costo del pezzo, spedizione e importazione arriviamo a circa 80 euro.

Per quella cifra ho trovato ieri un decespugliatore completo 2450 e funzionante.

I motivi per cui non l'ho ancora acquistato sono essenzialmente due:
1) sono in partenza e non arriverebbe in tempo, devo rimandare tutto a luglio
2) comprando un decespugliatore intero e funzionante sostituirei motore, volano viti varie a quello che ho io. Ma avrebbe senso così ? Tanto varrebbe tenere quello acquistato.

In ogni caso mi salvo l'annuncio e continuo a guardare. Se trovo dei ricambi economici li prenderò, altrimenti al ritorno farò un tentativo di ripristinare volano e gruppo termico originale. Mal che vada avrò imparato qualcosa.

sortex84
utente registrato
utente registrato

Messaggi : 55
Data d'iscrizione : 02.01.24

Torna in alto Andare in basso

Riparazione decespugliatore Echo 2450 - Pagina 3 Empty Riparazione decespugliatore.

Messaggio  boscocastagno Lun Giu 17, 2024 6:24 am

Ciao.  Si l'annuncio è quello che ho visto,  ma tra richiesta e spedizione dovrebbe essere un totale di € 55, forse non ho visto le spese di importazione. E puoi anche provare a offrire una cifra più bassa, qui c'è il volano, l'albero motore e forse bobina e fascia, sperando siano in buone condizioni. Poi quando avrai tempo puoi chiedere a qualche riparatore che vende ricambi usati, da uno ho preso qualche pezzo ed è stato onesto.
Ciao

boscocastagno
utente registrato
utente registrato

Messaggi : 356
Data d'iscrizione : 28.01.11
Località : Genova

Torna in alto Andare in basso

Riparazione decespugliatore Echo 2450 - Pagina 3 Empty Re: Riparazione decespugliatore Echo 2450

Messaggio  Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Pagina 3 di 3 Precedente  1, 2, 3

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.