Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Pompa olio Husqvarna 350Da Etto Oggi alle 12:33 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Oggi alle 10:02 am
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Oggi alle 8:48 am
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Ieri alle 1:01 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Dom Feb 05, 2023 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298331 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 261 utenti online: 5 Registrati, 0 Nascosti e 256 Ospiti :: 3 Motori di ricercaEtto, eugenio.bonac, Kalimero, Luigi il calabrese, phantom
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Carriole e motocarriole autocostruite
+47
Mark Ingegno
mikhele
M.t.
galero96
dindon55
Crono 574zz
falcetto
lovato
nixi
Nonno_sprint
riky86
harry potter
speedsonic
dolmar cc
maver61
BFausto
Phil-81
Ghepardo
Dan56k
albo93
rò89bs
egy68
khristianv
psq
andry steel
giperf
nèga
baloo
fiat500
iury1977
belcanto
Robinia
cri393
malax 76
ghezzi
gian66
Dominik
ferrari-tractor
marcobi
gingio
Il Celtico
peppone
Drago 100
tottoli livio
tonino
arnaldo
mastiff
51 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: AUTOCOSTRUZIONI :: AUTOCOSTRUZIONI
Pagina 3 di 8
Pagina 3 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
re cariole emotocariole autocostruite
a mio modesto parere davanti ci metterei una ruota pivotante con opportuni tiranti da far arrivare ai manici e regolando la lunghezza degli stessi potresti serzare quando vuoi oppure fissare la ruota dritta durante la marcia... è da studiare ma non la vedo male... magari dal timone arrivare con due cavetti alla maniglie che opportuamente costruite in modo che possano girare senza sfilarsi arrotoli i cavetti uno da un verso e l'altro dall'altro e girando le maniglie in marcia sterzi dove vuoi.. se non giri le maniglie vai dritto. ovviamente in sterzata devi rallentare non andare a manetta...
baloo- utente registrato
- Messaggi : 338
Data d'iscrizione : 29.01.12
Età : 40
Località : sono tornato alla mia città della pieve
Re: Carriole e motocarriole autocostruite
l'idea non è male anche se è un po complicato da fare per trovare la soluzione giusta bisogna provare e riprovare vari sistemi che richiedono molto studio è aime molto tempo ma ci riusciro ormai me lo sono messo in testa di farla è la faro
appena ho un po di tempo inizio a trafficare... ma piovettante significa girevole
un' altra cosa che non mi è chiara è come far partire il motore ho intenzione di metterci un motore di un califfone il quale a la messa in moto a pedale ma il problema è che lo devo sistemare dove posso mettere in moto e dare la trazione allo stesso tempo avete qualche sugerimento
grazie a tutti




re cariole emotocariole autocostruite
pivotante è quella ruota tipo carrello della spesa che gira da tutte le parti... ovviamente l'idea è da studiare l'ho buttata li a braccio così... la prima che mi sembrava più facile e funzionale....
col motore del califfone che se mal non ricordo non era peso... lasciaci su anche il cambio e avrai risolto il problema della folle e della variazione della velocità in salita e discesa... la trazione a catena la ottieni applicando la corona all'asse delle ruote.... più comodo sarebbe un motore di uno scooter con variatore così dai gas e via...non ti devi ammattire a cambiare... ne trovi anche di vecchi dai concessionari di moto che li rottamano....basta sostituire i rulli con i più pesanti che trovi ed avrai più coppia ai bassi regimi e meno allungo....
l'importante è realizzare.. la soddisfazione sarà grande...
col tampo e co la paglia se matura il sorbo e la canaglia...
col motore del califfone che se mal non ricordo non era peso... lasciaci su anche il cambio e avrai risolto il problema della folle e della variazione della velocità in salita e discesa... la trazione a catena la ottieni applicando la corona all'asse delle ruote.... più comodo sarebbe un motore di uno scooter con variatore così dai gas e via...non ti devi ammattire a cambiare... ne trovi anche di vecchi dai concessionari di moto che li rottamano....basta sostituire i rulli con i più pesanti che trovi ed avrai più coppia ai bassi regimi e meno allungo....
l'importante è realizzare.. la soddisfazione sarà grande...
col tampo e co la paglia se matura il sorbo e la canaglia...

baloo- utente registrato
- Messaggi : 338
Data d'iscrizione : 29.01.12
Età : 40
Località : sono tornato alla mia città della pieve
carrello trasporto ramaglia
Durante le ultime nevicate, tra una spalata e l'altra, mi sono costruito un carrello che avevo in testa da tempo. Lo uso per il trasporto della ramaglia delle potature che in genere preparo in fascinoni e carico sul cassone del pikup.
Ero stufo di caricarmele sulla schiena e così ho progettato questo carrello, adatto a muoversi su terreni piuttosto accidentati e dotato di freni che ti aiutano molto nel sollevamento e nel trasporto in discesa.
Non l'ho ancora provato, ma ho provato a caricargli 3 Qli e non ha avuto problemi. Vi farò sapere nei prossimi giorni. Ciao






Ero stufo di caricarmele sulla schiena e così ho progettato questo carrello, adatto a muoversi su terreni piuttosto accidentati e dotato di freni che ti aiutano molto nel sollevamento e nel trasporto in discesa.
Non l'ho ancora provato, ma ho provato a caricargli 3 Qli e non ha avuto problemi. Vi farò sapere nei prossimi giorni. Ciao






nèga- utente registrato
- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 09.11.10
Età : 59
Località : appennino piacentino
Re: Carriole e motocarriole autocostruite
sarebbe molto più semplice con un motore da scooterdominik ha scritto:l'idea non è male anche se è un po complicato da fare per trovare la soluzione giusta bisogna provare e riprovare vari sistemi che richiedono molto studio è aime molto tempo ma ci riusciro ormai me lo sono messo in testa di farla è la faroappena ho un po di tempo inizio a trafficare... ma piovettante significa girevole
un' altra cosa che non mi è chiara è come far partire il motore ho intenzione di metterci un motore di un califfone il quale a la messa in moto a pedale ma il problema è che lo devo sistemare dove posso mettere in moto e dare la trazione allo stesso tempo avete qualche sugerimento
grazie a tutti
![]()

Se prevedi di fare salite e discese dovresti montare anche dei freni

mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: Carriole e motocarriole autocostruite
Ciao, bello e ben fatto, con i freni poi è una pacchia in discesanèga ha scritto:Durante le ultime nevicate, tra una spalata e l'altra, mi sono costruito un carrello che avevo in testa da tempo. Lo uso per il trasporto della ramaglia delle potature che in genere preparo in fascinoni e carico sul cassone del pikup.
Ero stufo di caricarmele sulla schiena e così ho progettato questo carrello, adatto a muoversi su terreni piuttosto accidentati e dotato di freni che ti aiutano molto nel sollevamento e nel trasporto in discesa.
Non l'ho ancora provato, ma ho provato a caricargli 3 Qli e non ha avuto problemi. Vi farò sapere nei prossimi giorni. Ciao

Se posso suggerire una modifica, salderei due tratti di tubo o di scatolato quadro ai due angoli del piano orizzontale ribaltabile.
In questo modo, ci puoi infilare dentro due rami per sostenere le ramaglie.
Appena riesco metto una foto del carrettino che ho trovato nella spazzatura

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Carriole e motocarriole autocostruite
ciao a tutti grazie per le risposte è i sugerimenti dati io preferisco il motore del califfone perche è il piu semplice ed eventualmente si possono modificare i rapporti i motori degli scooter sono veloci hanno dei rapporti diversi che non si possono modificare poi ci sono anche i califfoni monomarcia io eventualmente prenderei quellomastiff ha scritto:sarebbe molto più semplice con un motore da scooter, con il motore del califfo dovresti portarti sul manubrio il gas , la frizione e qualcosa per poter cambiare marcia .
Se prevedi di fare salite e discese dovresti montare anche dei freni![]()

re cariole emotocariole autocostruite
allora non è il califfone monomarcia era l'atala idea di cui sono possessore... motore rizzato del califfone.. ne ho sistemato uno quando ero ragazzo.. ma non ho rispettato i colori... come al mio solito.....
comunque i rapporti dei motori dello scooter li puoi accorciare come vuoi giocando sui rulli... e massette... garantisco che puoi avere rapporti tutto a corto oppure tutto allungo... se proprio sono troppo lungi inserisci trasmissione con pignone e corona... è un peccato togliere il motore ad un mitico califfone....


baloo- utente registrato
- Messaggi : 338
Data d'iscrizione : 29.01.12
Età : 40
Località : sono tornato alla mia città della pieve
Re: Carriole e motocarriole autocostruite
no io il motore lo compro su ebay mi piace il motore del califfo perche è semplice cilindro pistone volano carburatore stop almeno per me e non devo stare a regolare niente al limite metto una corona piccola e il gioco è fatto
comunque avanti ho intenzione di mettergli una sola ruota e piu facile è si a piu sterzata poi non dimenticare dare la trazione a due ruote è complicato per il semplice motivo che quando cammini non sterza a meno che non metterei anche un differenziale cosa assurda a tre ruote dovrebbe sterzare anche perche ho un carrellino della spesa al quale ho applicato quattro ruote pneumatiche fisse è sulla ghiaia sterza a meraviglia ciao grazie per l'interessamento 


carrello per motozappa
Salve.Dovrò trasportare per un tratto di circa 300 mt pianeggiante(una stradina di campagna larga 120 cm) un centinaio di quintali di legna da abbattimento,ma non sono attrezzato,tantomeno mi va di portarla sulla carriola.
Ho pensato di costruire un carrello e collegarlo alla motozappa Brumi m3 diesel.
Datemi qualche idea:mono o biasse?Pianale ed occhi di drago,o sponde?
Meglio predisporlo di mozzi e frenatura?
Nell'autocostruzione me la cavo.
Ovviamente la strada è privata,quindi nessun problema con l'omologazione.
Grazie
Ho pensato di costruire un carrello e collegarlo alla motozappa Brumi m3 diesel.
Datemi qualche idea:mono o biasse?Pianale ed occhi di drago,o sponde?
Meglio predisporlo di mozzi e frenatura?
Nell'autocostruzione me la cavo.
Ovviamente la strada è privata,quindi nessun problema con l'omologazione.
Grazie
giperf- utente registrato
- Messaggi : 238
Data d'iscrizione : 21.11.11
Età : 37
Località : Sicilia-stretto
Re: Carriole e motocarriole autocostruite
Beh dipende, se devi curvare nello stretto e non devi fare retromarcia meglio il due assi perchè non scarica il peso sulla motozappa, altrimenti monoasse perchè è più comodo farlo andare in retro.
Più che altro non ho capito bene una cosa.. La tua motozappa ha le ruote?
Lo vorresti costruire come ad esempio quello dei motocoltivatori oppure integrare la trasmissione della motozappa direttamente sul rimorchietto?
Ad esempio uno signore poco distante da me si era modificato la sua motozappa in questo modo ma, alla fine, ha capito che era meglio comprare una motocariola a ruote usata in quanto costano molto meno che realizzare questa autocostruzione(con tutte le modifiche che ha dovuto fare
). Ha due mezzi distinti e non deve stare sempre li a smontare una cosa e poi rimontarla.
Più che altro non ho capito bene una cosa.. La tua motozappa ha le ruote?
Lo vorresti costruire come ad esempio quello dei motocoltivatori oppure integrare la trasmissione della motozappa direttamente sul rimorchietto?
Ad esempio uno signore poco distante da me si era modificato la sua motozappa in questo modo ma, alla fine, ha capito che era meglio comprare una motocariola a ruote usata in quanto costano molto meno che realizzare questa autocostruzione(con tutte le modifiche che ha dovuto fare

andry steel- utente registrato
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 27
Località : Prov. di Torino
Re: Carriole e motocarriole autocostruite
Ciao.Non dovrò curvare nello stretto,ma non vorrei di certo crear danno alla motozappa.Quindi credo lo farò biasse.
La motozappa è predisposta per montare due ruote tipo motocoltivatore,o addirittura gemellate,togliendo le frese ovviamente.
Riguardo al progetto,il materiale sarebbe quasi tutto di recupero,e,per farla breve,al momento non mi interesserebbe la trazione sul rimorchio,essendo in pianura.
Ho anch'io in programma,per le prossime spese,di prendere una motocarriola,ma non è al momento tra le priorità.
La motozappa è predisposta per montare due ruote tipo motocoltivatore,o addirittura gemellate,togliendo le frese ovviamente.
Riguardo al progetto,il materiale sarebbe quasi tutto di recupero,e,per farla breve,al momento non mi interesserebbe la trazione sul rimorchio,essendo in pianura.
Ho anch'io in programma,per le prossime spese,di prendere una motocarriola,ma non è al momento tra le priorità.
giperf- utente registrato
- Messaggi : 238
Data d'iscrizione : 21.11.11
Età : 37
Località : Sicilia-stretto
Re: Carriole e motocarriole autocostruite
Bene se è cosi è molto semplice da costruire: Fai un rimorchio 2 assi di dimensioni non esagerate ( un larghezza 1200 lunghezza 1500 altezza 600 va più che bene) e dovrai molto probabilmente mettere una zavorra per avere più peso e quindi trazione sulla motozappa. Ti consiglio di caricare il rimorchio facendo delle prove: prima 200 kg poi 300 e cosi via fino ad ottenere il quantitativo ottimale di legname trasportato senza sforzare la motozappa.
Detto questo passiamo alla costruzione del rimorchio: lo vuoi a timone semplice o doppio??
Io ti cosiglio una struttura leggera in modo da poter caricare tanta legna senza dipendere da un rimorchio pesate. Io farei un telaio leggero ma capace di sopportare fino a 10 q usando il ferro di recupero a tua disposizone. La struttura grosso modo la farei come quella dei rimorchi forestali per tronchi:
Un fondo ad U e poi dei pali laterali.
Ti ci vorrà una ralla di 35 cm di diametro per lo sterzo anteriore e dovrai calcolare di usare l' ancoraggio per l' aratro della motozzappa per istallare la campana per il perno.
I freni li metterei ma se non vai forte in 300 metri di utilizzo in piano non sono indispensabili. Il meglio sarebbe recuperare l' asse di un quad di grosse dimensioni oppure di un qualsiasi mezzo ma purchè abbia un asse con dei freni funzionanti. Devi fare solo un asse frenante (meglio quello dietro).
Detto questo passiamo alla costruzione del rimorchio: lo vuoi a timone semplice o doppio??
Io ti cosiglio una struttura leggera in modo da poter caricare tanta legna senza dipendere da un rimorchio pesate. Io farei un telaio leggero ma capace di sopportare fino a 10 q usando il ferro di recupero a tua disposizone. La struttura grosso modo la farei come quella dei rimorchi forestali per tronchi:
Un fondo ad U e poi dei pali laterali.
Ti ci vorrà una ralla di 35 cm di diametro per lo sterzo anteriore e dovrai calcolare di usare l' ancoraggio per l' aratro della motozzappa per istallare la campana per il perno.
I freni li metterei ma se non vai forte in 300 metri di utilizzo in piano non sono indispensabili. Il meglio sarebbe recuperare l' asse di un quad di grosse dimensioni oppure di un qualsiasi mezzo ma purchè abbia un asse con dei freni funzionanti. Devi fare solo un asse frenante (meglio quello dietro).
andry steel- utente registrato
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 27
Località : Prov. di Torino
Re: Carriole e motocarriole autocostruite
Per zavorrare la motozappa,ho giusto in magazzino dei mozzi pieni,simili ai dischi che si usano in palestra.30 kg l'uno e diametro 30cm.li accoppierò alle ruote trazionate.
Sarei propenso a costruire la trave portante al centro,ed eventuali rinforzi/allargamenti con ferro meno robusto.
Come altezza pianale,mi manterrei bassino.Diciamo 30 cm da terra agli assi,e ruote che sporgano di poco sopra il livello.
Per il timone non so ancora come procedere,ma per gli assi,penso di recuperarne da auto in demolizione,completo di ruote e mozzi,da accorciare solo la lunghezza.
Appena avrò una parte del materiale,farò uno schema più preciso.
Grazie anticipatamente Andry steel
Sarei propenso a costruire la trave portante al centro,ed eventuali rinforzi/allargamenti con ferro meno robusto.
Come altezza pianale,mi manterrei bassino.Diciamo 30 cm da terra agli assi,e ruote che sporgano di poco sopra il livello.
Per il timone non so ancora come procedere,ma per gli assi,penso di recuperarne da auto in demolizione,completo di ruote e mozzi,da accorciare solo la lunghezza.
Appena avrò una parte del materiale,farò uno schema più preciso.
Grazie anticipatamente Andry steel
giperf- utente registrato
- Messaggi : 238
Data d'iscrizione : 21.11.11
Età : 37
Località : Sicilia-stretto
Re: Carriole e motocarriole autocostruite
andry steel ha scritto:Beh dipende, se devi curvare nello stretto e non devi fare retromarcia meglio il due assi perchè non scarica il peso sulla motozappa, altrimenti monoasse perchè è più comodo farlo andare in retro.
giperf ha scritto:Ciao.Non dovrò curvare nello stretto,ma non vorrei di certo crear danno alla motozappa.Quindi credo lo farò biasse.
Occhio ragazzi che la motozzappa non è un trattore!andry steel ha scritto:Bene se è cosi è molto semplice da costruire: Fai un rimorchio 2 assi di dimensioni non esagerate ( un larghezza 1200 lunghezza 1500 altezza 600 va più che bene) e dovrai molto probabilmente mettere una zavorra per avere più peso e quindi trazione sulla motozappa. Ti consiglio di caricare il rimorchio facendo delle prove: prima 200 kg poi 300 e cosi via fino ad ottenere il quantitativo ottimale di legname trasportato senza sforzare la motozappa.
Con motozzappe e motocoltivatori si usano rimorchi ad UN asse per avere parte del carico che pesa sull'asse motrice (motozzappa) per aumentarne la trazione.
Un rimorchio due assi con 2 qli di legna sopra e davanti la motozzappa con conducente, in discesa, magari sterrato e bagnato, è giocare alla roulette russa. Al limite lo puoi usare in piano.
Per dimensionare correttamente il rimorchio adesso serve una bella foto del mezzo

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Carriole e motocarriole autocostruite
Ciao Ferrari.No,tranquillo che il carrello verrà utilizzato in piano,in una stradina in terra battuta con muri alti 2 mt da ambo i lati,per poche centinaia di metri.
La motozappa è una brumi M3 con motore kama diesel 7 cv.ecco una foto:
http://www.siriagarden.com/prodotti/31_2087747667/foto/DSCF2437.JPG
E' abbastanza robusta.
Ecco un video di come lo vorrei dimensionare io:
https://www.youtube.com/watch?v=JhgymcMLcdY&feature=BFa&list=WL919CC107447189BE
Sembra semplice e funzionale.
La motozappa è una brumi M3 con motore kama diesel 7 cv.ecco una foto:
http://www.siriagarden.com/prodotti/31_2087747667/foto/DSCF2437.JPG
E' abbastanza robusta.
Ecco un video di come lo vorrei dimensionare io:
https://www.youtube.com/watch?v=JhgymcMLcdY&feature=BFa&list=WL919CC107447189BE
Sembra semplice e funzionale.
Ultima modifica di giperf il Mar Giu 12, 2012 9:25 am - modificato 1 volta. (Motivazione : Qualcuno elimini il messaggio precedente,che ho sostituito con questo credendo di poterlo eliminare dopo.)
giperf- utente registrato
- Messaggi : 238
Data d'iscrizione : 21.11.11
Età : 37
Località : Sicilia-stretto
Re: Carriole e motocarriole autocostruite
Infatti, come ti dicevo è un carretto ad un asse.giperf ha scritto:
Ecco un video di come lo vorrei dimensionare io:
https://www.youtube.com/watch?v=JhgymcMLcdY&feature=BFa&list=WL919CC107447189BE
Sembra semplice e funzionale.
In alternativa puoi fare uan cosa di questo tipo (per certi versi meno pericolosa perchè con conducente al seguito)
https://www.youtube.com/watch?v=8T8LPoXG-40&feature=relmfu
https://www.youtube.com/watch?v=zEG0mf9pf_Q&feature=related
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Carriole e motocarriole autocostruite
Io l' avevo pensata a due assi per evitare di far sostenere il peso del rimorchio durante lo sterzo. Però giustamente è un idea piuttosto esagerata per quella motozappa li (avevo trovato un altra foto io e mi sembrava moolto più grossa) C'è però da dire che su quel rimorchio del video di giperf minimo ci saranno 12 q di peso. La cosa da calcolare bene nel caso in cui si volesse fare un monoasse è l' equilibratura del rimorchio, sia da carico che da scarico.
andry steel- utente registrato
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 27
Località : Prov. di Torino
Re: Carriole e motocarriole autocostruite
12q francamente mi sembrano troppi, soprattutto considerando che stiamo parlando di un carretto auto costruito tirato da una motozzappa.
Il rimorchio trazionato Erreppi, con differenziale e freni, che ho per il mio motocoltivatore è dato per 7q di carico massimo dal produttore.
Il rimorchio trazionato Erreppi, con differenziale e freni, che ho per il mio motocoltivatore è dato per 7q di carico massimo dal produttore.
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: Carriole e motocarriole autocostruite
Questo è sicuro: Con una motozappa come la sua vanno bene 4 q per non sforzarla molto. Poi dovrà vedere lui quanto caricarci. Io rimarrei però più dell idea di parlare sulla struttura del rimorchio. Come realizzarla e come adattarla alla sua motozappa.
andry steel- utente registrato
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 27
Località : Prov. di Torino
Re: Carriole e motocarriole autocostruite
Buonasera.Giornata pesante,e domani sveglia alle 5.
Comunque sono pienamente d'accordo per l'equilibratura del carrello.Quello del video da me postato,non ha niente di laborioso.Insomma,io lo dimensionerei partendo da un asse di mezzeria in tubolare 100x 100x3(da qualche parte ne ho un pezzo,e perpendicolarmente,3 o 4 profilati ad U da 60x40,saldati a pari con l'asse portante,ma lasciati interi.Poi sopra la struttura metterei un foglio di lamiera da 3mm e salderei degli occhi per le sponde.Spero di averlo spiegato bene,con sto sonno.... praticamente vorrei sterzare con le stegole se fosse possibile,e non caricare più di 5 o 6 q.li.
Non deve essere niente di esagerato,anche pechè probabilmente gli adatterò anche un gancio di traino da collegare a jeep o furgoni per spostare del materiale entro aree private,piuttosto che portare ogni volta l'ape.
Già riesco ad immaginarlo in parte.Buona serata e grazie a tutti.Siete preziosi.
Comunque sono pienamente d'accordo per l'equilibratura del carrello.Quello del video da me postato,non ha niente di laborioso.Insomma,io lo dimensionerei partendo da un asse di mezzeria in tubolare 100x 100x3(da qualche parte ne ho un pezzo,e perpendicolarmente,3 o 4 profilati ad U da 60x40,saldati a pari con l'asse portante,ma lasciati interi.Poi sopra la struttura metterei un foglio di lamiera da 3mm e salderei degli occhi per le sponde.Spero di averlo spiegato bene,con sto sonno.... praticamente vorrei sterzare con le stegole se fosse possibile,e non caricare più di 5 o 6 q.li.
Non deve essere niente di esagerato,anche pechè probabilmente gli adatterò anche un gancio di traino da collegare a jeep o furgoni per spostare del materiale entro aree private,piuttosto che portare ogni volta l'ape.
Già riesco ad immaginarlo in parte.Buona serata e grazie a tutti.Siete preziosi.
giperf- utente registrato
- Messaggi : 238
Data d'iscrizione : 21.11.11
Età : 37
Località : Sicilia-stretto
Re: Carriole e motocarriole autocostruite
Secondo voi un carrello come quello postato nell'ultimo video di Ferrari tractor e' realizzabile? Con il sistema di sterzata sulle ruote pivottanti?
In Italia e' in commercio? Io e' un po' che penso di realizzare una cosa simile ma il problema dello sterzo mi ha sempre frenato un po'
Christian
In Italia e' in commercio? Io e' un po' che penso di realizzare una cosa simile ma il problema dello sterzo mi ha sempre frenato un po'
Christian
khristianv- utente registrato
- Messaggi : 146
Data d'iscrizione : 10.06.11
Località : prov. di Lecco
Re: Carriole e motocarriole autocostruite
Quello del primo video è prodotto dalla CAEB, quindi lo trovi.khristianv ha scritto:Secondo voi un carrello come quello postato nell'ultimo video di Ferrari tractor e' realizzabile? Con il sistema di sterzata sulle ruote pivottanti?
In Italia e' in commercio? Io e' un po' che penso di realizzare una cosa simile ma il problema dello sterzo mi ha sempre frenato un po'
Christian
Nel secondo video, ci sono alcune inquadrature che svelano i dettagli dello sterzo, non è difficile da realizzare.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Carriole e motocarriole autocostruite
Effettivamente quando toglie la legna si vede bene il meccanismo
provo a mettere giu un disegno in autocad....
provo a mettere giu un disegno in autocad....

khristianv- utente registrato
- Messaggi : 146
Data d'iscrizione : 10.06.11
Località : prov. di Lecco
Re: Carriole e motocarriole autocostruite
La Caeb ne fa due per motocoltivatore. Una col cassone tipo carriola da 400kg di portata e l'altra. quella del video, con pianale e portata di 300kg
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Pagina 3 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: AUTOCOSTRUZIONI :: AUTOCOSTRUZIONI
Pagina 3 di 8
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|