Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2Da Camaro71 Oggi alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 11:57 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:53 am
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 11:41 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Oggi alle 10:44 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23072 membri registratiL'ultimo utente registrato è mancino
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298007 messaggi in 15511 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 267 utenti online: 7 Registrati, 0 Nascosti e 260 Ospiti :: 4 Motori di ricercaCamaro71, Dudum, luca31, mancino, Paolone, Poulanista, Roberto1962
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
ASCE - ACCETTE parte 2
+89
passione
vanloon
Alessio510
Andrea Sertori
gio68
speedsonic
worior
Anto86
bcarape
robedece
santinello
guybrush treepwood
Rancher_55
Alex2011
Ash williams
giovanni90
marco86
biker57
SANTIPPOLITO
tizianoclimb
Ducelier
Stihl 026
vittost
Galizzi Santo Snc
Carletto
ricky7
andreat63
alex84
pennato
sibari
mimmotrapa
stefen 66
Papampa
superciuk
asso23
Il Celtico
Geronimo Apache
Signor Frido
faldi
riky86
lucaxx
dobermann
MASTROTURI
stihlista
biond
DotCom
tottoli livio
scipios
peppone
donniemilano
Nonno_sprint
aldoo
claudio de rosa
loker
straker
ghezzi
pieromarc
Xtc3
maxb.
_Giuseppe_
psq
Poseidon X6
Dan56k
anto65
bubuthebest
giampy66
falcetto
gallonero
Checus
cristianc
controller
Erne
rò89bs
Birbo80
Dacci
castagnone
Motolelozzo
Smielatore
Drago 100
k250
iury1977
Dominik
andy82
emilio79
gian66
Don Camillo
ferrari-tractor
beppe65
stefano.danieli
93 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: ATTREZZI MANUALI
Pagina 11 di 40
Pagina 11 di 40 • 1 ... 7 ... 10, 11, 12 ... 25 ... 40
Re: ASCE - ACCETTE parte 2
Ecco la testa del maul Gransfors:
[img]
[/img]
Direi che la forma non è convessa, ma "scandi".
Idntico discorso per la Byber Dynamax Muller:
[img]
[/img]
Saluti,
Beppe65
[img]

Direi che la forma non è convessa, ma "scandi".
Idntico discorso per la Byber Dynamax Muller:
[img]

Saluti,
Beppe65
beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Re: ASCE - ACCETTE parte 2
Don Camillo ha scritto:Dan56k ha scritto: Naturalmente non sempre risulta possibile lavorare con un simile criterio.Appunto per questo io ritengo che la forma per così dire universale potrebbe essere la Convex e con essa la Granfors di cui l`amico Gian è felice possessore. ooookkkeey


******************************************************************************************************
Diffida delle imitazioni
Don Camillo- Moderatori
- Messaggi : 1914
Data d'iscrizione : 17.03.12
Età : 58
Località : Svizzera Italiana
Re: ASCE - ACCETTE parte 2
ma sinceramente a me sembrano entrambe "hollow" fatto dovuto alla loro forma leggermente scolpita , cioè proprio l'oposto di convex che sarebbe una forma concava. comunque grazie delle foto beppe non l'avevo mai vista da quella angolazione la maul, che rimane sempre delizziosa. un salutone a tutti
andy82- utente registrato
- Messaggi : 25
Data d'iscrizione : 17.01.13
Età : 40
Località : capoliveri l'isola d'elba
Re: ASCE - ACCETTE parte 2
E' vero, sono più sul concavo, mi sbagliavo ma non l'avevo mai viste da questa angolazione. Grazie Beppe. Allora se ne deduce che il miglior spacco lo si ottiene con la sezione concava rispetto alla piatta?
Dan
Dan
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: ASCE - ACCETTE parte 2
E' il disegno che trae in inganno...Dan56k ha scritto:E' vero, sono più sul concavo, mi sbagliavo ma non l'avevo mai viste da questa angolazione. Grazie Beppe. Allora se ne deduce che il miglior spacco lo si ottiene con la sezione concava rispetto alla piatta?
Dan
La forma convessa della testa è quella classica delle scuri da spacco, poichè deve "aprire" il ceppo.
Per aprire il ceppo deve però prima entrarci, ovviamente.
Il disegno raffigura un tagliente largo di spessore, quasi arrotondato.
In questi casi, la scure non riesce a penetrare nel legno ma rimbalza.
Io una "testa" così la possiedo. Appena riesco, metto foto.
Buona legna a tutti.
Beppe65
beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Re: ASCE - ACCETTE parte 2
beppe in prattica stiam'dicendo tutti la stessa cosa... se non sbaglio... le convesse non van' bene e invece le concave che fa a caso della gransfors e la bibber vanno benissimo...
andy82- utente registrato
- Messaggi : 25
Data d'iscrizione : 17.01.13
Età : 40
Località : capoliveri l'isola d'elba
Re: ASCE - ACCETTE parte 2
Dalla pagina 16: https://lamotosega.forumattivo.com/t10127p225-asce-accette?highlight=Asce+e+accette
Se paragonato al faggio o al castagno,essenze con le quali ho maggiormente a che fare,trovo che a parità di diametro,l'abete essendo un legno più molle,assorbe meglio i colpi,richiedendo maggior energia per esser spaccato.(Si deve picchiar secco di scure)
Inoltre se la vena non vien presa per il verso giusto il legno si sfibra impedendo uno spacco netto,rimanendo sovente attaccato per dei brandelli di legno all'altro pezzo.
Per quel che riguarda il peso degli attrezzi da taglio:
Non avendo in quel momento sotto mano il peso complessivo delle Steinemann ma solo del ferro,ho preferito uniformare i pesi.
"Per niente spigolosa in fase di fenditura,anzi si percepisce un piacevole senso di rotondità"
Il senso di rotondità perpetua l'atto,un legno dietro l'altro con le medesime modalità descritte qui sopra.
il discorso rimane leggermente più chiaro
Va detto che non tutti i matti stanno in manicomio
In sostanza sto ripetendo quanto detto da Ferrari Tractor.
che ringrazio per il suo scritto,assieme a andy 82.
È buona serata a tutti da D.C.
Direi piuttosto che ogni tipo di legno ha il proprio carattere e il proprio fascino.controller ha scritto:E bravo il nostro Don, ottimo report. E’ sempre un piacere leggerti.
Come mai l’abete non riscuote le tue simpatie? Forse per la nodosità o per qualcos’altro che mi sfugge?
Una piccola curiosità che ti prego di confermare: mi pare che il peso del tuo ultimo acquisto di casa Ochsenkopf che tu indichi in 2750 g si riferisca solo al ferro; il “tonnellaggio complessivo” dovrebbe essere di 3800 g (dato rilevato dal depliant che ha postato Beppe). Un ferro bello tosto insomma…![]()
Hola

Se paragonato al faggio o al castagno,essenze con le quali ho maggiormente a che fare,trovo che a parità di diametro,l'abete essendo un legno più molle,assorbe meglio i colpi,richiedendo maggior energia per esser spaccato.(Si deve picchiar secco di scure)
Inoltre se la vena non vien presa per il verso giusto il legno si sfibra impedendo uno spacco netto,rimanendo sovente attaccato per dei brandelli di legno all'altro pezzo.
Per quel che riguarda il peso degli attrezzi da taglio:
Non avendo in quel momento sotto mano il peso complessivo delle Steinemann ma solo del ferro,ho preferito uniformare i pesi.
"Per niente spigolosa in fase di fenditura,anzi si percepisce un piacevole senso di rotondità"
Cercavo di trasmettere una sensazione di equilibrio perfetto tra operatore,manico e ferro.gian66 ha scritto: spiegami solamente cosa intendi nella frase che sopra ho evidenziato.
Il senso di rotondità perpetua l'atto,un legno dietro l'altro con le medesime modalità descritte qui sopra.




Il legno di betulla appena tagliato,non presenta particolari difficoltà nello spacco,a meno che non siano presenti dei nodi.beppe65 ha scritto:Curiosità: ma è vero che il legno di betulla è facile da spaccare?
Buona legna!Beppe65
In sostanza sto ripetendo quanto detto da Ferrari Tractor.

È buona serata a tutti da D.C.

******************************************************************************************************
Diffida delle imitazioni
Don Camillo- Moderatori
- Messaggi : 1914
Data d'iscrizione : 17.03.12
Età : 58
Località : Svizzera Italiana
Re: ASCE - ACCETTE parte 2
provato la nuova ascia forestale della stubai (non sò ancora se ha un nome).
mie impressioni.
per sortecciare, avendo una lama sottile e un buon filo, va veramente bene.
in breve tempo si riescie a togliere la corteccia, la si usa comodamente anche a due mani.


per piccole sramature va bene, ma per qualcosa di più serio non è adatta .....troppo leggera e tagliente troppo sottile.


la froma del manico aiuta molto nella presa e sarebbe ottimo anche per trascinare o agganciare i legni, ma ... la lama essendo larga, non aiuta per niente .... è sfuggente.
l'attrezzo essendo leggero e ben bilanciato, in ogni situazione è sempre comodo da usare.
per finire, ancora una mia personale considerazione ... a mio parere un foro sulla lama ci stava (o un piccolo occhiello), in questo modo si poteva attaccare l'attrezzo alla cintola.
per ora è tutto.
saluti
mie impressioni.
per sortecciare, avendo una lama sottile e un buon filo, va veramente bene.
in breve tempo si riescie a togliere la corteccia, la si usa comodamente anche a due mani.


per piccole sramature va bene, ma per qualcosa di più serio non è adatta .....troppo leggera e tagliente troppo sottile.


la froma del manico aiuta molto nella presa e sarebbe ottimo anche per trascinare o agganciare i legni, ma ... la lama essendo larga, non aiuta per niente .... è sfuggente.
l'attrezzo essendo leggero e ben bilanciato, in ogni situazione è sempre comodo da usare.
per finire, ancora una mia personale considerazione ... a mio parere un foro sulla lama ci stava (o un piccolo occhiello), in questo modo si poteva attaccare l'attrezzo alla cintola.
per ora è tutto.
saluti
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: ASCE - ACCETTE parte 2
Ho appena acquistato un'accetta della OSCA (600 g),secondo quanto scritto sul manico,Made in Italy.
Prezzo pieno:Frs.15.80
Prezzo promozionale Frs. 7.90
Conoscete questo marchio?
A breve,seguiranno le foto.
Buon pomeriggio da D.C.
Prezzo pieno:Frs.15.80
Prezzo promozionale Frs. 7.90
Conoscete questo marchio?
A breve,seguiranno le foto.
Buon pomeriggio da D.C.

Ultima modifica di Don Camillo il Sab Apr 27, 2013 1:21 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Aggiunta al testo)
******************************************************************************************************
Diffida delle imitazioni
Don Camillo- Moderatori
- Messaggi : 1914
Data d'iscrizione : 17.03.12
Età : 58
Località : Svizzera Italiana
Re: ASCE - ACCETTE parte 2
Complimenti, Don, questa non la conoscevo neanche io!Don Camillo ha scritto:Ho appena acquistato un'accetta della OSCA (600 g),secondo quanto scritto sul manico,Made in Italy.
Prezzo pieno:Frs.15.80
Prezzo promozionale Frs. 7.90
Conoscete questo marchio?
A breve,seguiranno le foto.
Buon pomeriggio da D.C.![]()

Facci sapere come va.
http://www.osca.it/showsubcat.asp?sub=6,20
beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Re: ASCE - ACCETTE parte 2
Neanche io la conoscevo.beppe65 ha scritto:Complimenti, Don, questa non la conoscevo neanche io!Don Camillo ha scritto:Ho appena acquistato un'accetta della OSCA (600 g),secondo quanto scritto sul manico,Made in Italy.
Prezzo pieno:Frs.15.80
Prezzo promozionale Frs. 7.90
Conoscete questo marchio?
A breve,seguiranno le foto.
Buon pomeriggio da D.C.![]()
![]()
Facci sapere come va.
http://www.osca.it/showsubcat.asp?sub=6,20
Non mi convince la dicitura "acciaio stampato"... comunque, per le scuri hanno un elenco prodotti essenziale ma comprendente le forme più comuni.
Sono interessato nella recensione, in particolar modo sul tipo di acciaio se scheggia e se è facile da affilare

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12994
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: ASCE - ACCETTE parte 2
ferrari-tractor ha scritto:Neanche io la conoscevo.beppe65 ha scritto:Complimenti, Don, questa non la conoscevo neanche io!Don Camillo ha scritto:Ho appena acquistato un'accetta della OSCA (600 g),secondo quanto scritto sul manico,Made in Italy.
Prezzo pieno:Frs.15.80
Prezzo promozionale Frs. 7.90
Conoscete questo marchio?
A breve,seguiranno le foto.
Buon pomeriggio da D.C.![]()
![]()
Facci sapere come va.
http://www.osca.it/showsubcat.asp?sub=6,20
Non mi convince la dicitura "acciaio stampato"... comunque, per le scuri hanno un elenco prodotti essenziale ma comprendente le forme più comuni.
Sono interessato nella recensione, in particolar modo sul tipo di acciaio se scheggia e se è facile da affilare
mai vista, ne sentito il nome di questo marchio

sono curioso di leggere il report del Don

Buona domenica.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Richiesta parere.
salve a tutti,sono nuovo di questo forum ed avevo una domanda da porvi:mi sapreste indirizzare su quale modello di accette(o tipo) dovrei utiliìzzare per sramature non gravose?tipo rami max 10 centimetri e da usare con una mano.premetto che sarei orientato sulle Rinaldine. grazie
Ultima modifica di claudio de rosa il Dom Apr 28, 2013 9:47 am - modificato 3 volte. (Motivazione : ...)
claudio de rosa- utente registrato
- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 28.04.13
Età : 45
Località : Monteleone (FG)
Re: ASCE - ACCETTE parte 2
Benvenuto sul Forum.claudio de rosa ha scritto:salve a tutti,sono nuovo di questo forum ed avevo una domanda da porvi:mi sapreste indirizzare su quale modello di accette(o tipo) dovrei utiliìzzare per sramature non gravose?tipo rami max 10 centimetri e da usare con una mano.premetto che sarei orientato sulle Rinaldine. grazie
Rimanendo in casa Rinaldi ti consiglio la N.2 tipo Trento art.307.
Attrezzo molto maneggevole e ben bilanciato.
Buon pomeriggio da D.C.

******************************************************************************************************
Diffida delle imitazioni
Don Camillo- Moderatori
- Messaggi : 1914
Data d'iscrizione : 17.03.12
Età : 58
Località : Svizzera Italiana
Re: ASCE - ACCETTE parte 2
Don Camillo ha scritto:Benvenuto sul Forum.claudio de rosa ha scritto:salve a tutti,sono nuovo di questo forum ed avevo una domanda da porvi:mi sapreste indirizzare su quale modello di accette(o tipo) dovrei utiliìzzare per sramature non gravose?tipo rami max 10 centimetri e da usare con una mano.premetto che sarei orientato sulle Rinaldine. grazie
Rimanendo in casa Rinaldi ti consiglio la N.2 tipo Trento art.307.
Attrezzo molto maneggevole e ben bilanciato.
Buon pomeriggio da D.C.![]()
grazie Don,ma come mai mi consigli un attrezzo con una lama così ricurva e di un peso non certo piuma...credevo fossero più adatte quelle a lama stretta e dritta tipo lavagna o cose del genere e con peso max di 400 o 500 grammi.manico ovale o squadrato?
Ultima modifica di beppe65 il Dom Apr 28, 2013 12:29 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : sistemazione post...)
claudio de rosa- utente registrato
- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 28.04.13
Età : 45
Località : Monteleone (FG)
Re: ASCE - ACCETTE parte 2
Messaggio di servizio per claudio de rosa.
Prego NON scrivere il testo del tuo messaggio nello spazio "titolo di messaggio" ma nello spazio apposito. Eventuali comunicazioni solo via MP. Grazie.
Beppe65
Prego NON scrivere il testo del tuo messaggio nello spazio "titolo di messaggio" ma nello spazio apposito. Eventuali comunicazioni solo via MP. Grazie.
Beppe65
beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Re: ASCE - ACCETTE parte 2
Pensavo che il 10 cm,si riferisse al diametro massimo che volevi tagliare.claudio de rosa ha scritto:grazie Don,ma come mai mi consigli un attrezzo con una lama così ricurva e di un peso non certo piuma...credevo fossero più adatte quelle a lama stretta e dritta tipo lavagna o cose del genere e con peso max di 400 o 500 grammi.manico ovale o squadrato?
Ti ho consigliato una numero 2 per poter disporre di una scure maneggevole e non molto pesante.Se devi tagliare in maggioranza diametri così grossi,mi sento addirittura di consigliarti una numero 3.
Ti ho consigliato la tipo Trento in quanto la posseggo sia nella variante 2 che nella 3.Quindi conoscendola bene,posso fare un giudizio.
Naturalmente non escludo che altri utenti ti diano consigli su altre forme che purtroppo per ora non ho avuto il piacere di sperimentare.
Sul Forum abbiamo utenti esperti che conoscono il fatto loro,contaci.

Altri consigli non tarderanno ad arrivare.
Buon pomeriggio dal Reverendo.

******************************************************************************************************
Diffida delle imitazioni
Don Camillo- Moderatori
- Messaggi : 1914
Data d'iscrizione : 17.03.12
Età : 58
Località : Svizzera Italiana
ascia antica da identificare
Ciao a tutti, sono un neofita del forum, volevo presentarmi ma non ho ancora trovato la sezione adatta. Nel frattempo vi chiedo aiuto per quest'ascia che non riesco a identificare.
Il marchio stampigliato indica che è stata prodotta dalle officine Rubino di Netro, nel Biellese.
Di che si tratta? Avevo ipotizzato un uso militare oppure una vecchia dotazione dei pompieri, ma non riesco ad avere riscontri. Neppure sull'esatto periodo di fabbricazione. In particolare mi incuriosisce il numero "36", cosa potrebbe indicare? Altro aspetto interessante è la protezione per il filo della scure, un dettaglio che mi farebbe propendere per l'uso militare, ma è tutta una supposizione. Aiuto!!
Il marchio stampigliato indica che è stata prodotta dalle officine Rubino di Netro, nel Biellese.
Di che si tratta? Avevo ipotizzato un uso militare oppure una vecchia dotazione dei pompieri, ma non riesco ad avere riscontri. Neppure sull'esatto periodo di fabbricazione. In particolare mi incuriosisce il numero "36", cosa potrebbe indicare? Altro aspetto interessante è la protezione per il filo della scure, un dettaglio che mi farebbe propendere per l'uso militare, ma è tutta una supposizione. Aiuto!!
Ultima modifica di aldoo il Dom Apr 28, 2013 1:54 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : errori ortografici)
aldoo- utente registrato
- Messaggi : 26
Data d'iscrizione : 28.04.13
Re: ASCE - ACCETTE
ok grazie dei consigli
.vedrò di mettermi alla ricerca dell'attrezzo.
un ulteriore consiglio:spero di non andare in ot ma diverse accette,soprattutto di alcune marche,utilizzano l'occhio rettangolare o quadrato con relativo manico squadrato a tale forma.ma non sarà scomodo impugnare l'attrezzo in tale modo?soprattutto nei colpi più decisi.. snort scusate il fuori tema.a tal proposito vedete sul sito sadsrl.it alla voce attrezzi artigianali e relativamente alle accette..

un ulteriore consiglio:spero di non andare in ot ma diverse accette,soprattutto di alcune marche,utilizzano l'occhio rettangolare o quadrato con relativo manico squadrato a tale forma.ma non sarà scomodo impugnare l'attrezzo in tale modo?soprattutto nei colpi più decisi.. snort scusate il fuori tema.a tal proposito vedete sul sito sadsrl.it alla voce attrezzi artigianali e relativamente alle accette..
Ultima modifica di beppe65 il Dom Apr 28, 2013 4:45 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : unione post cosecutivi, correzione titolo e chi più ne ha...)
claudio de rosa- utente registrato
- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 28.04.13
Età : 45
Località : Monteleone (FG)
Re: ASCE - ACCETTE parte 2
ciao e benvenuto fra noi!
Se vai un po' di pagina indietro c'è la foto postata da un utente del piccozzino da intervento del CNVVF degli anni '70 e '80. Quellodella foto è piccolino, fatto per essere portato alla cintura
Che provenienza ha quella che hai postato?
Ipotizzando che sia pompieristica il 36 mi viene da pensare possa essere l'indentificativo del Comando. Una volta ogni Comando di Vigili del Fuoco aveva un numero identificativo, cosa che si è persa col passarre degli anni. Il 36 ai tempi era quello di Genova.aldoo ha scritto:una vecchia dotazione dei pompieri, ma non riesco ad avere riscontri. Neppure sull'esatto periodo di fabbricazione. In particolare mi incuriosisce il numero "36", cosa potrebbe indicare?
Se vai un po' di pagina indietro c'è la foto postata da un utente del piccozzino da intervento del CNVVF degli anni '70 e '80. Quellodella foto è piccolino, fatto per essere portato alla cintura
Che provenienza ha quella che hai postato?
Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: ASCE - ACCETTE parte 2
Non avevo considerato questa ipotesi!Poseidon X6 ha scritto:Ipotizzando che sia pompieristica il 36 mi viene da pensare possa essere l'indentificativo del Comando. Una volta ogni Comando di Vigili del Fuoco aveva un numero identificativo, cosa che si è persa col passarre degli anni. Il 36 ai tempi era quello di Genova.

E' parte di una mia piccola collezione di oggetti antichi.Che provenienza ha quella che hai postato?
aldoo- utente registrato
- Messaggi : 26
Data d'iscrizione : 28.04.13
Re: ASCE - ACCETTE parte 2
claudio de rosa ha scritto:ok grazie dei consigli.vedrò di mettermi alla ricerca dell'attrezzo.
un ulteriore consiglio:spero di non andare in ot ma diverse accette,soprattutto di alcune marche,utilizzano l'occhio rettangolare o quadrato con relativo manico squadrato a tale forma.ma non sarà scomodo impugnare l'attrezzo in tale modo?soprattutto nei colpi più decisi.. snort scusate il fuori tema.a tal proposito vedete sul sito sadsrl.it alla voce attrezzi artigianali e relativamente alle accette..
Se vuoi usare una sola mano ti consiglio un'accetta con un manico attorno ai 50cm e peso della testa di 500-600g.
Personalmente preferisco un tagliente dritto per sramare ma altri lo preferiscono ricurvo.
Per la forma della testa e del manico va molto in regione in regione, qui da me, basso Piemonte, è molto usata l'accetta Rinaldi tipo Genova, che trovo essere buona per le sramature avendo il tagliente largo.
Se i rami sono per la maggior parte sopra ai 5 cm considera l'acquisto di un manico un po' più lungo (60cm max), accorciare si può sempre...
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12994
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: ASCE - ACCETTE parte 2
Onestamente io di manici "squadrati" non ne avevo mai visti.claudio de rosa ha scritto:ok grazie dei consigli.vedrò di mettermi alla ricerca dell'attrezzo.
un ulteriore consiglio:spero di non andare in ot [/i]ma diverse accette,soprattutto di alcune marche,utilizzano l'occhio rettangolare o quadrato con relativo manico squadrato a tale forma.ma non sarà scomodo impugnare l'attrezzo in tale modo?soprattutto nei colpi più decisi.. snort scusate il fuori tema.a tal proposito vedete sul sito sadsrl.it alla voce attrezzi artigianali e relativamente alle accette.. [/i]
Personalmente ritengo che siano una "stupidaggine": poco maneggevoli e soggetti a facili scheggiature.
Di manici, però ne parliamo qui:
https://lamotosega.forumattivo.com/t486-manici-degli-attrezzi
Sposto, pertanto, parte del messaggio nel topic suddetto.
Beppe65
beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Re: ASCE - ACCETTE
Ecco le foto dell`accetta OSCA,peso 600 g,lunghezza manico 32 cm.L`impressione che mi ha dato,così,senza aver avuto occasione di provarla è che la qualità del ferro non sia male.


A mio avviso avrebbero fatto cosa gradita,se sul ferro oltre al tonnellaggio avessero impresso pure il marchio OCSA.
Nella medesima ferramenta ho visto pure la mazza scure sempre della OCSA.
Il peso
la prossima volta che passo da li guardo.


A mio avviso avrebbero fatto cosa gradita,se sul ferro oltre al tonnellaggio avessero impresso pure il marchio OCSA.
Nella medesima ferramenta ho visto pure la mazza scure sempre della OCSA.
Il peso

beppe65 ha scritto:Complimenti, Don, questa non la conoscevo neanche io!![]()
Facci sapere come va.
Non mancherò di tenervi informati.Buona notte a tutti e saluti da D.C.ferrari-tractor ha scritto:
Sono interessato nella recensione, in particolar modo sul tipo di acciaio se scheggia e se è facile da affilare

******************************************************************************************************
Diffida delle imitazioni
Don Camillo- Moderatori
- Messaggi : 1914
Data d'iscrizione : 17.03.12
Età : 58
Località : Svizzera Italiana
Re: ASCE - ACCETTE parte 2
Ehm... non l'ho trovata. In ogni caso escludo che si tratti di un'ascia anni '70 o '80 ma che vada datata almeno ai primi decenni del XX sec. Le officine Rubino, infatti, erano attive tra il 1906 e il 1923.Poseidon X6 ha scritto:Se vai un po' di pagina indietro c'è la foto postata da un utente del piccozzino da intervento del CNVVF degli anni '70 e '80.
aldoo- utente registrato
- Messaggi : 26
Data d'iscrizione : 28.04.13
Pagina 11 di 40 • 1 ... 7 ... 10, 11, 12 ... 25 ... 40
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: ATTREZZI MANUALI
Pagina 11 di 40
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|