Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» TIRANTI TIRFORDa BFausto Oggi alle 10:44 am
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da riccardo Oggi alle 10:32 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da BFausto Oggi alle 8:14 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Ieri alle 8:54 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Ieri alle 5:41 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23071 membri registratiL'ultimo utente registrato è ikar
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297998 messaggi in 15510 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 219 utenti online: 5 Registrati, 0 Nascosti e 214 Ospiti :: 3 Motori di ricercadanirleterzi88, Lunico, riccardo, sgaragnone, Stepmeister
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Manutenzione filtro dell'aria
+39
peppe30679
Andrea47
LoSte87
Kromer
luca31
The Red Baron
Robin10
iury1977
P4ol0
ferrari-tractor
Motosegaro 94
Anto86
Phil-81
Tony.free
pablito
jonnieeeee
Robinia
Tundu78
paolo67
luka
piccolo boscaiolo
luix
DotCom
CanBastardo
psq
Riccardo79
ff04410
Fulvio_70
curva
polmau
fernando62
gianninettis
Il Celtico
tottoli livio
miscela
peppone
tonino
fabio82
loker
43 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: MANUTENZIONE DEL DECESPUGLIATORE :: MANUTENZIONE GENERALE
Pagina 1 di 6
Pagina 1 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6
Manutenzione filtro dell'aria
Salve apro questo argomento per sapere quali sono le varie cure da portare al decespugliatore ogni circa 10 ore di lavoro.
Ho letto sul manuale: pulizia filtro aria.
Allora vi chiedo: come pulisco il filtro (non ho il compressore)?
Altro da fare? Quali parti ingrassare o lubrificare ogni 10 ore di lavoro?
Ho letto sul manuale: pulizia filtro aria.
Allora vi chiedo: come pulisco il filtro (non ho il compressore)?
Altro da fare? Quali parti ingrassare o lubrificare ogni 10 ore di lavoro?
Ultima modifica di luca31 il Mer Apr 28, 2021 4:24 pm - modificato 4 volte. (Motivazione : Accorpamento argomenti dello stesso genere.)
Re: Manutenzione filtro dell'aria
loker ha scritto:Salve apro questo argomento per sapere quali sono le varie cure da portare al decespugliatore ogni circa 10 ore di lavoro.
Ho letto sul manuale: pulizia filtro aria.
Allora vi chiedo: come pulisco il filtro (non ho il compressore)?
Altro da fare? Quali parti ingrassare o lubrificare ogni 10 ore di lavoro?
il manuale dice giusto.ogni circa 10 ore dai una pulita al filtro dell'aria,l'ideale sarebbe con l'aria compressa ma se non puoi fallo con un pennello morbito e dagli qualche soffiata con la bocca(sempre meglio di niente).in genere quando te lo vendono è gia ingrassato ma dagli una controllata e per sicurezza una ingrassatina dopo le prime 10 ore di lavoro,poi basta ingrassarlo dopo circa 25 ore.
fabio82- utente registrato
- Messaggi : 114
Data d'iscrizione : 11.11.09
Età : 40
Località : treviso
Re: Manutenzione filtro dell'aria
Altro da fare dopo le prime ore di lavoro?
O posso continuare a lavorare senza altri pensieri.
O posso continuare a lavorare senza altri pensieri.
Re: Manutenzione filtro dell'aria
meglio specificare che il pezzo che richiede di essere ingrassato è la coppia conica,non il filtro dell'aria....
Re: Manutenzione filtro dell'aria
tonino ha scritto:meglio specificare che il pezzo che richiede di essere ingrassato è la coppia conica,non il filtro dell'aria....
si hai ragione...ops,mi sono dimenticato di specificarlo.
fabio82- utente registrato
- Messaggi : 114
Data d'iscrizione : 11.11.09
Età : 40
Località : treviso
Re: Manutenzione filtro dell'aria
pulisci anche la ventola...se ti procuri un piccolo compressore (per queste operazioni un 25lt è più che sufficiente) è meglio, altrimenti usa uno spazzolino da denti o un pennello.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Manutenzione filtro dell'aria
e che magari il compressore è bene usarlo sul filtro dopo averlo staccato dal carburatore se non si vogliono rompere le membrane (sembra un idiozia ma è il problema che mi capita più spesso di trattare ultimamente).tonino ha scritto:meglio specificare che il pezzo che richiede di essere ingrassato è la coppia conica,non il filtro dell'aria....
miscela- utente registrato
- Messaggi : 518
Data d'iscrizione : 21.04.10
Località : Prov. Genova
Re: Manutenzione filtro dell'aria
Nelle istruzioni del decespugliatore dice di pulire il filtro con un po' di benzina.
Ma cosa faccio verso la benzina sul filtro e do qualche strizzata? Il filtro è una spugnetta.
Ma cosa faccio verso la benzina sul filtro e do qualche strizzata? Il filtro è una spugnetta.
Re: Manutenzione filtro dell'aria
sì, fai così: bagnalo nella benzina strizzandolo delicatamente, poi tiralo fuori e di nuovo strizzalo con delicatezza, poi lascialo asciugare un pò all'aria (pochi minuti, la benzina evapora rapidamente)
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Manutenzione filtro dell'aria
forse pomeriggio ho fatto una cavolata; visto che ho letto in precedenza di passare del grasso nel filtro pomeriggio ho pulito il filtro con un pezzo di carta. Dato che all'inizio la spugna era abbastanza oleosa e dopo la mia spolverata era un po' piu' secca ho spruzzato sopra un po' di grasso spray. Dopo di che ho ripulito il portafiltro e spruzzato un velo di grasso anche li.
Ho fatto male?
Non ho ancora riacceso il decespugliatore. Cosa faccio? Lascio tutto cosi' o pulisco il filtro come dice peppone con un po' di benzina?
Ho fatto male?
Non ho ancora riacceso il decespugliatore. Cosa faccio? Lascio tutto cosi' o pulisco il filtro come dice peppone con un po' di benzina?
Re: Manutenzione filtro dell'aria
loker ha scritto:forse pomeriggio ho fatto una cavolata; visto che ho letto in precedenza di passare del grasso nel filtro pomeriggio ho pulito il filtro con un pezzo di carta. Dato che all'inizio la spugna era abbastanza oleosa e dopo la mia spolverata era un po' piu' secca ho spruzzato sopra un po' di grasso spray. Dopo di che ho ripulito il portafiltro e spruzzato un velo di grasso anche li.
Ho fatto male?
Non ho ancora riacceso il decespugliatore. Cosa faccio? Lascio tutto cosi' o pulisco il filtro come dice peppone con un po' di benzina?
fabio 82 si riferiva (dandolo per sottinteso) alla coppia conica (che è l'ingranaggio che fa muovere la testina) non al filtro dell'aria.
il filtro dell'aria posto sul carburatore deve essere in grado - appunto - di far passare l'aria trattenendo dentro di se le impurità. se lo si ingrassa non fa passare un bel niente ed il motore ti si strozza.
ora: tu lo hai ingrassato (roba da matti...ragazzi: SPECIFICARE SEMPRE a cosa ci si riferisce quando si parla di manutenzione macchina. giustamente vi sono persone che si rivolgono a noi perchè non sanno nulla della macchina che posseggono ed è bene che essi non vengano indotti in errore...tiratina bonaria di orecchie a fabio 82). sarebbe interessante sapere esattamente con che grasso lo hai trattato per capire se (ma ne dubito) un lavaggio in benzina possa servire, ma dato che parliamo di un elemento della macchina molto importante e del costo di 1 euro e rotti centesimi il mio consiglio è:
- butta via il filtro (solo la spugnetta in gommapiuma) e sostituiscila con una che puoi comprare al suddetto prezzo da chi ti ha venduto l'attrezzo oppure fabbricartela tu stesso tagliando un pezzo di gomma piuma.
- pulisci attentamente con uno straccetto imbevuto di miscela (la stessa che usi nel serbatoio) tutte le parti che sono state a contatto con la spugnetta ingrassata (sia del cofano filtro che della parte esterna del carburatore: non devi smontare nulla...soltanto pulire con cura per evitare che eventuali residui di grasso possano passare alla carburazione. è roba da due minuti di tempo e facilissima: solo passare lo straccio bagnato di miscela e pulire bene).
non tentare di avviare la macchina senza aver fatto queste due operazioni: mi raccomando!
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Manutenzione filtro dell'aria
Grazie del chiarimento peppone. Allora non ho spruzzato il grasso nella parte interna del porta filtro ma solo nella parte esterna e nella spugnetta. Domani pulisco tutto con della benzina e spero che ritorni tutto a posto.
Il grasso che ho usato è un grasso multiuso generico.
Il grasso che ho usato è un grasso multiuso generico.
Re: Manutenzione filtro dell'aria
loker ha scritto:Grazie del chiarimento peppone. Allora non ho spruzzato il grasso nella parte interna del porta filtro ma solo nella parte esterna e nella spugnetta. Domani pulisco tutto con della benzina e spero che ritorni tutto a posto.
Il grasso che ho usato è un grasso multiuso generico.
butta via la spugnetta, fattene una uguale con un pezzo di gommapiuma (oppure compra la spugnetta originale da chi ti ha venduto la macchina...alla fine è la stessa cosa), pulisci bene con benzina (prima parlavo di miscela perchè non ricordavo che il tuo è un 4 tempi benzina) sia il cofanino che ogni altra parte - capiamoci: non intendo la carrozzeria o la funicella di avviamento

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Manutenzione filtro dell'aria
mannaggia......ho dato per scontato che la parte da ingrassare era la coppia conica(dovevo specificarlo)quando ho letto che hai ingrassato il filtro mi sono sentito in colpa,scusami,è stato un mio errore non dirtelo.per fortuna peppone ti ha dato tutte le indicazioni utili per risolvere il problema,vedrai che non avrai alcun problema.mi scuso ancora,d'ora in poi specificherò tutto.
fabio82- utente registrato
- Messaggi : 114
Data d'iscrizione : 11.11.09
Età : 40
Località : treviso
Re: Manutenzione filtro dell'aria
Non ti preoccupare Fabio può succedere di dare qualcosa per sottinteso.
Oggi sono stato al negozio e purtroppo non aveva un filtro di ricambio. Allora meglio farne uno nuovo come dice peppone? Non è più facile lavare questo con un po' di sapone e poi un po' di benzina?
Oggi sono stato al negozio e purtroppo non aveva un filtro di ricambio. Allora meglio farne uno nuovo come dice peppone? Non è più facile lavare questo con un po' di sapone e poi un po' di benzina?
Re: Manutenzione filtro dell'aria
loker ha scritto:Non ti preoccupare Fabio può succedere di dare qualcosa per sottinteso.
Oggi sono stato al negozio e purtroppo non aveva un filtro di ricambio. Allora meglio farne uno nuovo come dice peppone? Non è più facile lavare questo con un po' di sapone e poi un po' di benzina?
ti conviene farne uno se proprio ti serve la macchina o aspettare che il tuo negoziante lo ordini.sai una volta ingrassata quella spugnetta è molto difficile asportare tutto il grasso.prova andare da un'altro rivenditore che tratti con quei decespugliatori,quasi sicuramente hanno il filtro di ricambio.
fabio82- utente registrato
- Messaggi : 114
Data d'iscrizione : 11.11.09
Età : 40
Località : treviso
Re: Manutenzione filtro dell'aria
Scusate l'ignoranza ma cosa puo' succedere se uso la spugna che contiene un po' di grasso?
Non vi è modo di ripulirla ?
Non vi è modo di ripulirla ?
Re: Manutenzione filtro dell'aria
succede che il motore non respira come dovrebbe, rende meno e sforza inutilmente. recupera un pezzo di gommapiuma, tagliala con le forbici dello steso spessore e della stessa forma e mettila al posto di quella vecchia. non lavarla con saponi che non risolvi nulla e forse addirittura peggiori il risultato. vai in un negozio di casalinghi/ferramenta/materie plastiche col campione del tuo filtro in gommapiuma e prendine un pezzo simile per spessore e consistenza.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Manutenzione filtro dell'aria
si puo' usare anche il filtro dei termoconvettori, ,ha' un'ottimo potere filtrante e si puo' lavare con benzina o detersivo per piatti,asciugato con l'aria compressa diventa nuovo in pochi minuti,la gommapiuma va' benissimo ma' bisogna vedere che non sia troppo fine altrimenti il motore non respira a sufficenza.
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Manutenzione filtro dell'aria
però mi chiedo:
perchè usare spugna comune che magari non è neppure la più adatta, oppure travandola ma perdendo tempo solo per risparmiare pochi centesimi? un filtro in spugna costa un'inezia.
inoltre volevo far notare che non tutti i filtri in spugna lavorano "alll'asciutto" anzi.. ad esempio i carburatori active sono dotati di filtro aria a doppio stadio (due spugne separate belle spesse) e la più esterna è imbevuta d'olio siliconico apposito, appunto per meglio filtrare l'aria.
ovvio però che non è zuppa!
perchè usare spugna comune che magari non è neppure la più adatta, oppure travandola ma perdendo tempo solo per risparmiare pochi centesimi? un filtro in spugna costa un'inezia.
inoltre volevo far notare che non tutti i filtri in spugna lavorano "alll'asciutto" anzi.. ad esempio i carburatori active sono dotati di filtro aria a doppio stadio (due spugne separate belle spesse) e la più esterna è imbevuta d'olio siliconico apposito, appunto per meglio filtrare l'aria.
ovvio però che non è zuppa!
miscela- utente registrato
- Messaggi : 518
Data d'iscrizione : 21.04.10
Località : Prov. Genova
Re: Manutenzione filtro dell'aria
e non è nemmeno grasso al lithiomiscela ha scritto:ovvio però che non è zuppa!



******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Manutenzione filtro dell'aria

miscela- utente registrato
- Messaggi : 518
Data d'iscrizione : 21.04.10
Località : Prov. Genova
Re: Manutenzione filtro dell'aria
Io in alcuni casi preferisco usare il materiale per filtri per le moto da cross invece che la spugna. Sono dei "pannelli" da ritagliare con differenti poteri filtranti in base alla grana. Rispetto alla spugna non si sbriciolano con gli anni. Ovviamente sono piu' "aperti" di quest'ultima. In diversi casi pero' si puo' comprimere questo materiale (io l'ho fatto nel mio dece) se esiste uno spazio delimitato, chiudendo cosi' i pori. Risultato: lo lavi con miscela quando vuoi e non si sgualcisce mai. Ovviamente bisognera' ritarare la carburazione.
Consiglio: fintanto che esistono i ricambi originali, usate quelli. Se poi avrete l'accortezza di sostituirlo ogni tanto, eviterete che il vostro filtro in spugna si deteriori finendo nel carburatore!
Consiglio: fintanto che esistono i ricambi originali, usate quelli. Se poi avrete l'accortezza di sostituirlo ogni tanto, eviterete che il vostro filtro in spugna si deteriori finendo nel carburatore!
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: Manutenzione filtro dell'aria
Salve oggi ho pulito il filtro precedentemente trattato per errore con un po' di grasso spray.
Lo ho lavato con acqua calda e detersivo per i piatti e devo dire che mi sembra abbastanza pulito e non intasato dal grasso. (Effettivamente ne avevo dato una semplice spruzzata veloce)
Dato che non sono riuscito a trovare un filtro di ricambio cosa dite lo provo è vedo se va bene?
Lo ho lavato con acqua calda e detersivo per i piatti e devo dire che mi sembra abbastanza pulito e non intasato dal grasso. (Effettivamente ne avevo dato una semplice spruzzata veloce)
Dato che non sono riuscito a trovare un filtro di ricambio cosa dite lo provo è vedo se va bene?
Re: Manutenzione filtro dell'aria
prova, ma mi raccomando, assicurati che sia proprio asciutto.
miscela- utente registrato
- Messaggi : 518
Data d'iscrizione : 21.04.10
Località : Prov. Genova
Pagina 1 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6

» Manutenzione filtro aria in spugna
» questo video mi ha sconvolto filtro stihl contro filtro husk
» coperchio filtro aria oleomac 261
» questo video mi ha sconvolto filtro stihl contro filtro husk
» coperchio filtro aria oleomac 261
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: MANUTENZIONE DEL DECESPUGLIATORE :: MANUTENZIONE GENERALE
Pagina 1 di 6
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|