Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Motore Tecumseh rasaerbaDa vantaggio35 Oggi alle 5:47 pm
» Caravaggi bio 50
Da ferrari-tractor Oggi alle 5:34 pm
» more e lamponi
Da ferrari-tractor Oggi alle 4:39 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Camaro71 Oggi alle 4:28 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Oggi alle 2:49 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 11:57 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:53 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23074 membri registratiL'ultimo utente registrato è Serginho
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298023 messaggi in 15512 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 319 utenti online: 1 Registrato, 0 Nascosti e 318 Ospiti :: 3 Motori di ricercaRoberto1962
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
CILIEGIO
+48
Vincenzo57
Cortinarius
Andrea01
alex95
simonegiuntoli
faldi
Alessio510
agostar
Ceppo77
roberto
giacomone
passione
Camiondiesel
Peppe76
luca31
scuvia
mesodcaburei
Anto86
Salvan
psq
gigiu
nevlei
Stefano Pietro Jacopo
CanBastardo
Crg
Riccardo79
giperf
alexio79
motomix
ferrari-tractor
fragnsim
arnaldo
Robinia
coglians79
JACI
Drago 100
zam
LorenzoVr
Giovi
cri393
Nonno_sprint
belcanto
loker
gianninettis
maxi
miscela
peppone
curva
52 partecipanti
Pagina 7 di 9
Pagina 7 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Re: CILIEGIO
grazie Ferrari-Tractor, proverò questa strada come estrema ratio (intanto che mi preparo su un prugno selvatico l'innesto di riserva come suggerito sopra). Effettivamente dal punto di vista delle concimazioni l'ho un po trascurata la pianta.Proverò a rimuovere tutto il marciume dalla parte bassa del tronco come mi hai suggerito tu e spennellare con la soluzione consigliata.
Il problema vero sarà fare i trattamenti: a proposito, quando vanno fatti i trattamenti con la bordolese, con che frequenza e fino a quanto tempo prima di raccogliere quelle due ciliegie che mi porterà?
grazie
Grazie per l'aiuto
Il problema vero sarà fare i trattamenti: a proposito, quando vanno fatti i trattamenti con la bordolese, con che frequenza e fino a quanto tempo prima di raccogliere quelle due ciliegie che mi porterà?
grazie
Purtroppo non si infoltisce più, è così da tre anni e non so come fare, vero è che a parte dargli da bere, non gli ho fatto trattamenti nè concimato. Proverò a prepararmi una nuova pianta da innestare con questa qualità, ma mi dispiacerebbe abbatterla, anche perchè poi in quel posto, rimanendoci sotto tronco e radici non potrei piantarci la nuova pianta e mi rimarrebbe un punto morto; li essendo giardino non do modo di farci arrivare un miniescavatore per estirpare il tronco.faldi ha scritto:Non sono certo un esperto del settore ma secondo me dovresti lasciare che la pianta aumenti la sua chioma, mi pare sia stata potata energicamente. Quando si è di nuovo infoltita allora tagli con criterio le eccedenze.
Seguendo anche il consiglio di chi ti ha preceduto potresti mettere in un bel vaso ampio una piantina di pruno e provare ad innestarlo, se l'esperimento con l'albero grande ti va male hai il ciliegio pronto, se ti va bene ne hai un altro!
Grazie per l'aiuto
Ultima modifica di falcetto il Mer Feb 22, 2017 5:34 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione messaggi)
agostar- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 13.11.15
Re: CILIEGIO
il trattamento con rame devi farlo sul bruno, quindi prima della schiusa delle gemme.
sarebbero opportuni due trattamenti, uno in autunno alla caduta delle foglie ed uno prima della schiusa... ma si fa come si può
e soprattutto mi raccomando la concimazione adesso per dare alla pianta un po' di vigoria
sarebbero opportuni due trattamenti, uno in autunno alla caduta delle foglie ed uno prima della schiusa... ma si fa come si può
e soprattutto mi raccomando la concimazione adesso per dare alla pianta un po' di vigoria
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12997
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: CILIEGIO
Anche secondo me questa pianta si può recuperare.
Io farei così:
Pulitura delle ferite e saturazione con mastice.
Una passata di poltiglia bordolese subito
Un trattamento con olio bianco dopo una decina di giorni, ovviamente non ci devono essesre fiori aperti.
Un ulteriore trattamento con poltiglia bordolese subito prima della fioritura. Gemme ancora chiuse.
Una concimazione organica subito, ovviamente interrandola.
Alla ripresa vegetativa la pianta tenderà ad usare i nutrienti assorbiti in autunno con la concimazione, ma purtroppo questa ė mancata.....
Una concimazione azotata a rilascio rapido seguita da irrigazione subito dopo la fine della fioritura, dovrebbe fare da effetto starter.
In estate si vedrà, magari un ulteriore concimazione azotata a metã luglio per dargli una spintarella....
Assolutamente nessuna potatura.
Concimazione organica in autunno, indispensabile.
Se ė sgbagliato correggetemi per favore.
Saluti
Io farei così:
Pulitura delle ferite e saturazione con mastice.
Una passata di poltiglia bordolese subito
Un trattamento con olio bianco dopo una decina di giorni, ovviamente non ci devono essesre fiori aperti.
Un ulteriore trattamento con poltiglia bordolese subito prima della fioritura. Gemme ancora chiuse.
Una concimazione organica subito, ovviamente interrandola.
Alla ripresa vegetativa la pianta tenderà ad usare i nutrienti assorbiti in autunno con la concimazione, ma purtroppo questa ė mancata.....
Una concimazione azotata a rilascio rapido seguita da irrigazione subito dopo la fine della fioritura, dovrebbe fare da effetto starter.
In estate si vedrà, magari un ulteriore concimazione azotata a metã luglio per dargli una spintarella....
Assolutamente nessuna potatura.
Concimazione organica in autunno, indispensabile.
Se ė sgbagliato correggetemi per favore.
Saluti
simonegiuntoli- utente registrato
- Messaggi : 40
Data d'iscrizione : 11.06.14
Mazzetti di maggio
Buonasera, sono ormai 4 o 5 anni che ho piantato molti ciliegi, di cui alcuni non mi ricordo la varietà comunque tardivi perche devono ancora fiorire ed hanno le gemme ancora chiuse , forse durone di vignola i quali non presentano nessun o pochissimi mazzetti di maggio con relativi gemme a fiore ma soltanto gemme a legno sapete quale possa essere la causa ? Le altre piante sono belle aiuto grazie
passione- utente registrato
- Messaggi : 311
Data d'iscrizione : 13.01.12
Località : collina piemontese
Re: CILIEGIO
potrebbe essere un discorso di porta innesto ed anche di varietà: alcuni porta innesto mandano la pianta in produzione tardi, se innesti su franco è probabile che avrai da aspettare 10 anni... a me per esempio è capitato così col ciliegio dietro casa.
Stai spingendo le piante con troppa concimazione?
Stai spingendo le piante con troppa concimazione?
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12997
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: CILIEGIO
Grazie per l'interessamento ,comunque come concime faccio: sodio, fosforo e potassio somministrandone tramite stallatico e cenere ma in giuste quantità; le altre piante sono molto più belle
come mai ?

passione- utente registrato
- Messaggi : 311
Data d'iscrizione : 13.01.12
Località : collina piemontese
Re: CILIEGIO
riesci mica a mettere qualche foto?
Così alla cieca è dura indovinare
Così alla cieca è dura indovinare

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12997
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: CILIEGIO

Questa è una
passione- utente registrato
- Messaggi : 311
Data d'iscrizione : 13.01.12
Località : collina piemontese
Re: CILIEGIO
a vista non sembra una pianta in sofferenza.
non mi piace molto come è stata formata a vaso, mi sembra troppo verticale come portamento ed ha anche un ramo centrale che cresce verticale (forse è l'angolazione della foto).
puoi provare a piegare i rami verso il basso legandoli o al tronco o a picchetti. Questo favorisce la comparsa di gemme a fiore per il prossimo anno.
L'esposizione è buona? non ha ombra a causa dell'edificio o di piante vicine?
non mi piace molto come è stata formata a vaso, mi sembra troppo verticale come portamento ed ha anche un ramo centrale che cresce verticale (forse è l'angolazione della foto).
puoi provare a piegare i rami verso il basso legandoli o al tronco o a picchetti. Questo favorisce la comparsa di gemme a fiore per il prossimo anno.
L'esposizione è buona? non ha ombra a causa dell'edificio o di piante vicine?
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12997
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: CILIEGIO
L esposizione è soleggiata ed non ha ombre ,inoltre è vicina ad altri ciliegi di altre varietà per le impollinature . mi aspettavo che quest'anno cominciasse ad avere parecchie gemme a fiore ma come si vede è tutta foglie ho un'altra pianta molto più indietro ancora spoglia la quale non mi piace proprio oltre a non ricordare più la varietà


passione- utente registrato
- Messaggi : 311
Data d'iscrizione : 13.01.12
Località : collina piemontese
Re: CILIEGIO
su quest'ultima ci sono due cose:
1- al colletto ci sono segni di ferite, forse decespugliatore. verifica che sia sano
2- la prima branca sul tronco ha delle tracce rosso-marroni, come se stesse colando qualcosa. guarda che non ci sia dentro un rodilegno, lo puoi uccidere con un filo di ferro infilato nel buco fino in fondo.
non so spiegare il ritardo, verifica però se non è colpita da afidi
1- al colletto ci sono segni di ferite, forse decespugliatore. verifica che sia sano
2- la prima branca sul tronco ha delle tracce rosso-marroni, come se stesse colando qualcosa. guarda che non ci sia dentro un rodilegno, lo puoi uccidere con un filo di ferro infilato nel buco fino in fondo.
non so spiegare il ritardo, verifica però se non è colpita da afidi
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12997
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: CILIEGIO
Mai vista una fioritura così


belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3190
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: CILIEGIO
Sara un bene?
Ci sono fino a sei fiori per gemma,il frutto sarà compiuto?
Ci sono fino a sei fiori per gemma,il frutto sarà compiuto?
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3190
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: CILIEGIO
Non credo portino tutti frutto.... soprattutto se in questi giorni c'è uno sbalzo termico, una buona percentuale va in niente.....
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9272
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: CILIEGIO
spettacolo!
i ciliegi fanno una bellissima ed abbondante fioritura, se il tempo accompagna e non piove per tutto il periodo avrai molti frutti.
Lo sbalzo termico e la rugiada non sono favorevoli, ma molto peggio è la pioggia.
comunque una buona percentuale si perderà da sola... basta poco
i ciliegi fanno una bellissima ed abbondante fioritura, se il tempo accompagna e non piove per tutto il periodo avrai molti frutti.
Lo sbalzo termico e la rugiada non sono favorevoli, ma molto peggio è la pioggia.
comunque una buona percentuale si perderà da sola... basta poco
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12997
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: CILIEGIO
Mi spiacerebbe fare senza marmellata per la crostata del mattino.
Intanto mi godo lo spettacolo.
Intanto mi godo lo spettacolo.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3190
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: CILIEGIO

nota culinaria: un anno mia mamma si è sbagliata per la marmellata di duroni, ed ha messo metà dose di fruttapec.
Risultato: una marmellata molto liquida, che non si riesce a spalmare.
Ma se la metti sopra un buon gelato alla crema è una bomba e fa mangiare i morti...
si conserva poco ma tanto non ne avanzi
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12997
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: CILIEGIO
Ciao, questa mattina mentre spennellavo sul tronco principale poltiglia bordolese nella dose invernale/Vinavil ho notato che sulla pianta sono già presenti degli insetti rossi, tipo delle piccole cimici rosse che in estate crescono ed hanno anche dei puntini neri, sono dannosi? Cosa posso fare?
alex95- utente registrato
- Messaggi : 315
Data d'iscrizione : 07.01.17
Re: CILIEGIO
ragnetto rosso forse? cerca so google le immagini e vedi se è lui.
sono piccoli acari diffusi su molte piante da frutto, sono dannosi ma se l'ambiente è in equilibrio non fanno grossi danni tali da giustificare un intervento acaricida.
sono piccoli acari diffusi su molte piante da frutto, sono dannosi ma se l'ambiente è in equilibrio non fanno grossi danni tali da giustificare un intervento acaricida.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12997
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: CILIEGIO
Si quello che ho visto ora gli assomiglia però in primavera estate ho queste o qualcosa di molto simile
https://patriziaphoto.files.wordpress.com/2014/08/cimici-rosse-1.jpg?w=472&h=357&crop=1
https://patriziaphoto.files.wordpress.com/2014/08/cimici-rosse-1.jpg?w=472&h=357&crop=1
alex95- utente registrato
- Messaggi : 315
Data d'iscrizione : 07.01.17
Re: CILIEGIO
beh... cambia un po', quelle non sono acari e tra l'altro non ti danno problemi
https://it.wikipedia.org/wiki/Pyrrhocoris_apterus
https://it.wikipedia.org/wiki/Pyrrhocoris_apterus
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12997
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: CILIEGIO
Si, in maggior parte ho queste cimici però ho anche il ragnetto rosso, ho pensato di fare tra 10 giorni un trattamento con olio bianco, è utile?
alex95- utente registrato
- Messaggi : 315
Data d'iscrizione : 07.01.17
Re: CILIEGIO
Il ragnetto rosso è molto piccolo e generalmente molto difficile da vedere, sicuro sia proprio lui e non altro? Solitamente preferisce stare sotto le foglie.
Se così fosse ti consiglio un buon acaricida e di ripetere il trattamento dopo 15 giorni per sterminare eventuali "cuccioli" appena nati
Se così fosse ti consiglio un buon acaricida e di ripetere il trattamento dopo 15 giorni per sterminare eventuali "cuccioli" appena nati

Andrea01- utente registrato
- Messaggi : 86
Data d'iscrizione : 29.12.17
Età : 27
Località : Carignano
Re: CILIEGIO
ma mi spiegate che fastidio vi da il ragnetto rosso sul ciliegio?
Se non volete vedere acari ed insetti sulle vostre piante, tagliatele! è l'unico modo.
Altrimenti mangiate della frutta sana... è inutile e dannoso intervenire con insetticidi ed acaricidi se non c'è motivo evidente, ammazzi una buona parte degli acari ed ammazzi spesso una parte maggiore degli insetti predatori degli acari, col risultato che te ne trovi di più
Se non volete vedere acari ed insetti sulle vostre piante, tagliatele! è l'unico modo.
Altrimenti mangiate della frutta sana... è inutile e dannoso intervenire con insetticidi ed acaricidi se non c'è motivo evidente, ammazzi una buona parte degli acari ed ammazzi spesso una parte maggiore degli insetti predatori degli acari, col risultato che te ne trovi di più
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12997
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Pagina 7 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Pagina 7 di 9
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|