Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Sachs Dolmar 123Da Vevaxel75 Ieri alle 11:29 pm
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:02 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 11:00 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Ieri alle 9:53 pm
» Brutto rumore accensione MS 440
Da antoniodestefano Ieri alle 8:57 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ieri alle 8:45 pm
» Calo di potenza
Da nicola.cricelli Ieri alle 8:18 pm
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da nitro52 Ieri alle 8:14 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Ieri alle 7:41 pm
» BARRE NORMALI parte 2
Da francesco80 Ieri alle 7:28 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Ieri alle 5:24 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 5:04 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ieri alle 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ieri alle 4:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 2:34 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ieri alle 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ieri alle 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Gio Feb 02, 2023 2:32 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Nick25 Mer Feb 01, 2023 5:39 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Mer Feb 01, 2023 5:31 pm
» Caravaggi bio 50
Da Serginho Mar Gen 31, 2023 8:48 pm
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da luca31 Mar Gen 31, 2023 8:29 pm
» more e lamponi
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 7:10 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Mar Gen 31, 2023 7:05 pm
» Da catena standard a semi-skip
Da Otello52 Mar Gen 31, 2023 4:59 pm
» VITE
Da fabio 57 Mar Gen 31, 2023 9:19 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Mar Gen 31, 2023 5:16 am
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 11:57 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Lun Gen 30, 2023 8:44 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23090 membri registratiL'ultimo utente registrato è Edmond
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298184 messaggi in 15523 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 68 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 68 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
CILIEGIO
+48
Vincenzo57
Cortinarius
Andrea01
alex95
simonegiuntoli
faldi
Alessio510
agostar
Ceppo77
roberto
giacomone
passione
Camiondiesel
Peppe76
luca31
scuvia
mesodcaburei
Anto86
Salvan
psq
gigiu
nevlei
Stefano Pietro Jacopo
CanBastardo
Crg
Riccardo79
giperf
alexio79
motomix
ferrari-tractor
fragnsim
arnaldo
Robinia
coglians79
JACI
Drago 100
zam
LorenzoVr
Giovi
cri393
Nonno_sprint
belcanto
loker
gianninettis
maxi
miscela
peppone
curva
52 partecipanti
Pagina 4 di 9
Pagina 4 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Re: CILIEGIO
Solo se il tronco/ramo è cariato è conveniente metterci un "cappello", se il legno è sano molto meglio solo mastice.CanBastardo ha scritto:
Usare tavole per coprire i tagli non l ho mai sentito comunque il mastice protegge benissimo ed è più che sufficiente![]()
Per evitare scosciature sulla corteccia, è meglio che il penultimo taglio sia circa 20-30cm sopra il taglio finale.
L'ultimo taglio lo farei a mano con un buon seghetto per potature, con una mano taglie e con l'altra tieni fermo il moncherino in modo che non rovini la corteccia.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13017
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: CILIEGIO
Ok grazie dei consigli.
attendo una bella giornata , in modo che non ci piova il giorno dopo e procedo alla potatura.

attendo una bella giornata , in modo che non ci piova il giorno dopo e procedo alla potatura.
Crg- utente registrato
- Messaggi : 72
Data d'iscrizione : 30.04.12
Località : Millesimo
Re: CILIEGIO
il ciliegio che ho da 10 anni sulla corteccia mi fa un liquido gelatinoso in piu punti
sembra colla che fuoriesce dal tronco


maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: CILIEGIO
Ci sono delle larve che lo stanno mangiando di dentro. Devi farli dei trattamenti specifici. ''seramaxi ha scritto:il ciliegio che ho da 10 anni sulla corteccia mi fa un liquido gelatinoso in piu puntisembra colla che fuoriesce dal tronco
![]()

Stefano Pietro Jacopo- utente registrato
- Messaggi : 499
Data d'iscrizione : 06.07.12
Località : Valle d'Aosta
Re: CILIEGIO
Stefano Jacopo ha scritto:Ci sono delle larve che lo stanno mangiando di dentro. Devi farli dei trattamenti specifici. ''seramaxi ha scritto:il ciliegio che ho da 10 anni sulla corteccia mi fa un liquido gelatinoso in piu puntisembra colla che fuoriesce dal tronco
![]()
Lo fa anche il mio ciliegio, è una resina, dovrebbe essere normale, però quest anno ne ha fatta un po troppa, sarà il caldo?

CanBastardo- utente registrato
- Messaggi : 654
Data d'iscrizione : 20.08.12
Età : 34
Località : Sardegna
Re: CILIEGIO
La risposta è quella in grassetto..... A meno che non abbiate pugnalato entrambi i vostri ciliegi......CanBastardo ha scritto:Stefano Jacopo ha scritto:Ci sono delle larve che lo stanno mangiando di dentro. Devi farli dei trattamenti specifici. ''seramaxi ha scritto:il ciliegio che ho da 10 anni sulla corteccia mi fa un liquido gelatinoso in piu puntisembra colla che fuoriesce dal tronco
![]()
Lo fa anche il mio ciliegio, è una resina, dovrebbe essere normale, però quest anno ne ha fatta un po troppa, sarà il caldo?![]()
Stefano Pietro Jacopo- utente registrato
- Messaggi : 499
Data d'iscrizione : 06.07.12
Località : Valle d'Aosta
RE : Ciliegio
Si tratta di Gommosi un infezione batterica che colpisce il ciliegio il pesco l albicocco e anche le prugne....si combatte con trattamenti a base di rame quando le piante sono a riposo
nevlei- utente registrato
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 23.12.11
Età : 59
Località : rossiglione GE
Re: CILIEGIO
nevlei ha scritto:Si tratta di Gommosi un infezione batterica che colpisce il ciliegio il pesco l albicocco e anche le prugne....si combatte con trattamenti a base di rame quando le piante sono a riposo
Quindi va bene anche lo zolfo ramato ?
CanBastardo- utente registrato
- Messaggi : 654
Data d'iscrizione : 20.08.12
Età : 34
Località : Sardegna
Re: CILIEGIO
Da me alcuni ciliegi facevano lo stesso ma ho visto delle larve bianche dentro il tronco.....nevlei ha scritto:Si tratta di Gommosi un infezione batterica che colpisce il ciliegio il pesco l albicocco e anche le prugne....si combatte con trattamenti a base di rame quando le piante sono a riposo
Stefano Pietro Jacopo- utente registrato
- Messaggi : 499
Data d'iscrizione : 06.07.12
Località : Valle d'Aosta
Re: CILIEGIO
forse si tratta di gommosi,in tal caso le cure del sintomo si possono fare con la poltiglia bordolese se ci sono le foglie o con il rame "al bruno" durante l'inverno.
La causa è difficile da risolvere dipende dal tereno,concimazioni,potature errate,regolarità di irrigazione.
Disinfettare i tagli più grandi con una poltiglia vinavil + acqua al 50% e rame aiuta ad impedire l'attacco da funghi come il potare non in stagione di crescita dei funghi mangerecci
La causa è difficile da risolvere dipende dal tereno,concimazioni,potature errate,regolarità di irrigazione.
Disinfettare i tagli più grandi con una poltiglia vinavil + acqua al 50% e rame aiuta ad impedire l'attacco da funghi come il potare non in stagione di crescita dei funghi mangerecci
gigiu- utente registrato
- Messaggi : 86
Data d'iscrizione : 20.05.11
Località : lecco
Re: CILIEGIO
condivido sia la diagnosi (gommosi) che la cura (vinavil con acqua). magari anche una potatura dendrochirurgica potrebbe aiutare.gigiu ha scritto:forse si tratta di gommosi,in tal caso le cure del sintomo si possono fare con la poltiglia bordolese se ci sono le foglie o con il rame "al bruno" durante l'inverno.
La causa è difficile da risolvere dipende dal tereno,concimazioni,potature errate,regolarità di irrigazione.
Disinfettare i tagli più grandi con una poltiglia vinavil + acqua al 50% e rame aiuta ad impedire l'attacco da funghi come il potare non in stagione di crescita dei funghi mangerecci
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: CILIEGIO
.....................ma la gommosi sulle ferite la devo togliere??peppone ha scritto:condivido sia la diagnosi (gommosi) che la cura (vinavil con acqua). magari anche una potatura dendrochirurgica potrebbe aiutare.gigiu ha scritto:forse si tratta di gommosi,in tal caso le cure del sintomo si possono fare con la poltiglia bordolese se ci sono le foglie o con il rame "al bruno" durante l'inverno.
La causa è difficile da risolvere dipende dal tereno,concimazioni,potature errate,regolarità di irrigazione.
Disinfettare i tagli più grandi con una poltiglia vinavil + acqua al 50% e rame aiuta ad impedire l'attacco da funghi come il potare non in stagione di crescita dei funghi mangerecci


maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: CILIEGIO
no la" gomma" che vedi è solo una razione della pianta.Tieni pulito dalle foglie che cadono ed elimina tutti i frutti che potrebbero rimanere sulla pianta.
Brucia o porta in discarica ciò che raccogli,non mettere in concimaia.
Questo perchè l'altra patologia che si presenta facilmente nelle drupacee è la monilia .
La riconosci da una muffa a cerchi sui frutti e dalle foglie bucherellate.
Brucia o porta in discarica ciò che raccogli,non mettere in concimaia.
Questo perchè l'altra patologia che si presenta facilmente nelle drupacee è la monilia .
La riconosci da una muffa a cerchi sui frutti e dalle foglie bucherellate.
gigiu- utente registrato
- Messaggi : 86
Data d'iscrizione : 20.05.11
Località : lecco
Re: CILIEGIO
Non ho avuto problemi di muffe ma il mio ciliegio ha moltissime folgie bucherellate nella parte più bassa.gigiu ha scritto:no la" gomma" che vedi è solo una razione della pianta.Tieni pulito dalle foglie che cadono ed elimina tutti i frutti che potrebbero rimanere sulla pianta.
Brucia o porta in discarica ciò che raccogli,non mettere in concimaia.
Questo perchè l'altra patologia che si presenta facilmente nelle drupacee è la monilia .
La riconosci da una muffa a cerchi sui frutti e dalle foglie bucherellate.
Basta trattere con poltiglia bordolese alla caduta delle foglie e prima dell'apertura delle gemme?
grazie
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13017
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: CILIEGIO
scusate ragazzi ma vinavil piu acqua lo metto solo dove ci sono le ferite? oppure su tutto il tronco??

maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: CILIEGIO
,,.......come faccio a fare la potatura dentrochirurgicapeppone ha scritto:condivido sia la diagnosi (gommosi) che la cura (vinavil con acqua). magari anche una potatura dendrochirurgica potrebbe aiutare.gigiu ha scritto:forse si tratta di gommosi,in tal caso le cure del sintomo si possono fare con la poltiglia bordolese se ci sono le foglie o con il rame "al bruno" durante l'inverno.
La causa è difficile da risolvere dipende dal tereno,concimazioni,potature errate,regolarità di irrigazione.
Disinfettare i tagli più grandi con una poltiglia vinavil + acqua al 50% e rame aiuta ad impedire l'attacco da funghi come il potare non in stagione di crescita dei funghi mangerecci


maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: CILIEGIO
la dendrochirurgia prevede l'asportazione delle parti cariate/malate della pianta, sono necessari attrezzi dedicati e tecnica adeguata.
C'è chi è a favore di questi interventi e chi no,io non so cosa consigliarti.
C'è chi è a favore di questi interventi e chi no,io non so cosa consigliarti.
gigiu- utente registrato
- Messaggi : 86
Data d'iscrizione : 20.05.11
Località : lecco
Re: CILIEGIO
Io sono favorevole,Alex Shigo sicuramente no.gigiu ha scritto:la dendrochirurgia prevede l'asportazione delle parti cariate/malate della pianta, sono necessari attrezzi dedicati e tecnica adeguata.
C'è chi è a favore di questi interventi e chi no,io non so cosa consigliarti.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: CILIEGIO
scusate quante volte devo mettere la colla? in che distanza di giorni?


maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: CILIEGIO
Basta una sola volta, appena finisci il taglio.maxi ha scritto:scusate quante volte devo mettere la colla? in che distanza di giorni?![]()
![]()
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: CILIEGIO
ma come faccio a vedere se l albero è guarito????



maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: CILIEGIO
A marzo ho messo a dimora questo ciliegio

Ho notato un via vai di formiche ed una moltitudine di pallini neri sulle foglie aggrinzite.
Avete idea di cosa si tratti?
Ieri ho trattato la pianta con un antiparassitario bio a base di piretro e con del verde rame.
Ho poi cosparso una porzione del tronco con la colla per fermare la risalita delle formiche.


Ho notato un via vai di formiche ed una moltitudine di pallini neri sulle foglie aggrinzite.
Avete idea di cosa si tratti?
Ieri ho trattato la pianta con un antiparassitario bio a base di piretro e con del verde rame.
Ho poi cosparso una porzione del tronco con la colla per fermare la risalita delle formiche.

psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: CILIEGIO
si tratta di afidi, o almeno credo... a me capita spesso, praticamente sempre su ogni pianta che innesto.
Sono abbastanza innocui per la pianta, ma arrestano la crescita delle punte dei rami
Sono abbastanza innocui per la pianta, ma arrestano la crescita delle punte dei rami
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13017
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: CILIEGIO
Si tratta di afide nero del ciliegio che pungendo le foglie sottrae linfa alle piante producendo melata di cui si nutrono le formiche che vedi e queste ultime trasportano gli afidi su germogli sani in modo da avere sempre piu nutrimento. Prodotti a base di piretro vanno bene, il rame invece va dato contro crittogame (funghi e muffe) ma va usato dall'autunno fino a fine inverno perchè potrebbe bruciare le foglie sopratt su colture cuprosensibili
Salvan- utente registrato
- Messaggi : 88
Data d'iscrizione : 24.03.14
Re: CILIEGIO
Ok grazie. Il ciliegio è sensibile al rame?
Ps
Questo è il secondo che pianto. Il primo l'avevo messo nella primavera del 2013 e non ha passato l'estate.
Presumo per gli stessi parassiti che non trattai.
Ps
Questo è il secondo che pianto. Il primo l'avevo messo nella primavera del 2013 e non ha passato l'estate.
Presumo per gli stessi parassiti che non trattai.
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Pagina 4 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Pagina 4 di 9
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|