Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Motore Tecumseh rasaerbaDa vantaggio35 Oggi alle 5:47 pm
» Caravaggi bio 50
Da ferrari-tractor Oggi alle 5:34 pm
» more e lamponi
Da ferrari-tractor Oggi alle 4:39 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Camaro71 Oggi alle 4:28 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Oggi alle 2:49 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 11:57 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:53 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23074 membri registratiL'ultimo utente registrato è Serginho
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298023 messaggi in 15512 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 346 utenti online: 11 Registrati, 0 Nascosti e 335 Ospiti :: 3 Motori di ricercaAndre andre, entoni, fabio 57, galero96, IlFaco, intercomp, luca31, phantom, strigo, tonymattony, vantaggio35
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
CILIEGIO
+48
Vincenzo57
Cortinarius
Andrea01
alex95
simonegiuntoli
faldi
Alessio510
agostar
Ceppo77
roberto
giacomone
passione
Camiondiesel
Peppe76
luca31
scuvia
mesodcaburei
Anto86
Salvan
psq
gigiu
nevlei
Stefano Pietro Jacopo
CanBastardo
Crg
Riccardo79
giperf
alexio79
motomix
ferrari-tractor
fragnsim
arnaldo
Robinia
coglians79
JACI
Drago 100
zam
LorenzoVr
Giovi
cri393
Nonno_sprint
belcanto
loker
gianninettis
maxi
miscela
peppone
curva
52 partecipanti
Pagina 3 di 9
Pagina 3 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Re: CILIEGIO
ma allora se potare il ciliegio non giova, cosa si può fare per portare a maturazione le ciliegie?
Ce nè, ma sono piccole e verdi, non maturano mai..
ah, sono quasi contento che potarlo non serva, quel ciliegione è proprio bello....
Ce nè, ma sono piccole e verdi, non maturano mai..
ah, sono quasi contento che potarlo non serva, quel ciliegione è proprio bello....
Re: CILIEGIO
ma quanto grande è il ciliegio?ho un ciliegio vicino al mio terreno che è li abbandonato perchè il propietario è morto,e la terra viene seguita da i figli,ma lavorata da terzisti,quindi è li,e non viene mai toccato,ha ciliegie piccole difficili da maturare...forse il problema dipende da quello...io a casa ho dei ciliegi,ogni anno li poto,perchè mi è stato insegnato così...poco però solo qualche taglio di ritorno e rami danneggiati,e ogni anno ho le ciliegie belle e succose sull'albero!

Robinia- ex moderatori
- Messaggi : 1766
Data d'iscrizione : 31.12.10
Età : 46
Località : colli............
Re: CILIEGIO
il più grande avrà 45 di diametro per un 8/10 metri di altezza.
Ma anche quelli più piccoli non maturano. Sono comunque grandicelli anche quelli (30 diametro 5/6 metri altezza)
Ma anche quelli più piccoli non maturano. Sono comunque grandicelli anche quelli (30 diametro 5/6 metri altezza)
Re: CILIEGIO
coglians79 ha scritto:Eccomi.
Fortunatamente la mia famiglia è entrata in possesso di un terreno, (prima diviso in parti tra fratelli, secondo l'usanza dei vecchi) dove sono presenti dei bei ciliegi e dei meli, abbandonati a loro stessi da decenni.
I meli non fruttificano nulla e i ciliegi invece non maturano mai.
Credo che vada fatta opera di ringiovanimento tramite potatura. Giusto?
Se si, come devo procedere? sono completamente digiuno dell'argomento, so che non si diventa potatori in un'ora, ma vorrei fare io il lavoro. Tra l'altro uno di questi ciliegi è bello maestoso e vorrei mantenerlo bello grande, ci fa un'ombra bellissima!
in pratica:
Modalità?
periodo?
modus operandi?
Grazie!
Coglians, sei sicuro che siano ciliegi innestati e non selvatici? dove abiti tu è un po troppo a nord per le ciliegie, potrebbero essere piante non innestate che sono state piantate per farne legno da falegnameria, nella tua e mia zona si usava molto il ciliegio per fare mobili.
Riguardo alle mele invece il discorso cambia, probabilmente i meli hanno bisogno di una buona e capace potatura, dalle tue parti come nel resto della carnia esistono delle varietà autoctone che oltre a esere buone da mangiare danno anche un buon sidro..
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: CILIEGIO
Uhm, sicuramente sono stati piantati e quasi sicuramente per le ciliegie e non per il legno.
Infatti in questa zona il ciliegio selvatico è abbondante (legna che adoro bruciare, estremamente aromatica)
Patiscono decenni di abbandono.
Ieri li ho guardati bene, sono molto carichi difrutti, ma tutti verdi e piccoli.
Quando torno sul posto se ricordo la macchina fotografica faccio qualche foto, se può essere d'aiuto
piccolo OT:
il ciliegio è il mio albero preferito in assoluto. Mi piacciono i frutti, il colore della corteccia e del legno, mi piace quando brucia e mi piacciono i mobili ricavati da esso.
Infatti in questa zona il ciliegio selvatico è abbondante (legna che adoro bruciare, estremamente aromatica)
Patiscono decenni di abbandono.
Ieri li ho guardati bene, sono molto carichi difrutti, ma tutti verdi e piccoli.
Quando torno sul posto se ricordo la macchina fotografica faccio qualche foto, se può essere d'aiuto
piccolo OT:
il ciliegio è il mio albero preferito in assoluto. Mi piacciono i frutti, il colore della corteccia e del legno, mi piace quando brucia e mi piacciono i mobili ricavati da esso.
Re: CILIEGIO
Ciao, volevo chiedere delucidazioni riguardo la potatura del Ciliegio, io ho circa 65 piante, le ho messe a dimora 13 anni fa, come intenzione erano per il legno, ma poi presi quelle da frutta e il vivaista me le fornì già abbastanza alte sono buona parte specie Ferrovia. Non le avevo mai potate, perché mi dicevano che il
Ciliegio non va potato, quando ho capito che anche il ciliegio si può potare, è stato tardi, poi mi hanno
rubato il potatore telescopico Fiskars, adesso ho preso il potatore Echo PPT300ES a motore, va benissimo
anche se pesante. Purtroppo ora le piante sono in fioritura, è possibile ancora potare? Il problema maggiore,
me lo da il pennone centrale che cresce velocemente ed è ormai molto alto.
Ciliegio non va potato, quando ho capito che anche il ciliegio si può potare, è stato tardi, poi mi hanno
rubato il potatore telescopico Fiskars, adesso ho preso il potatore Echo PPT300ES a motore, va benissimo
anche se pesante. Purtroppo ora le piante sono in fioritura, è possibile ancora potare? Il problema maggiore,
me lo da il pennone centrale che cresce velocemente ed è ormai molto alto.
fragnsim- utente registrato
- Messaggi : 40
Data d'iscrizione : 23.03.12
Re: CILIEGIO
No, te lo sconsiglio ora, meglio la prossima primavera prima della schiusa delle gemme e in clima secco o al limite in luna vecchia d'agosto.fragnsim ha scritto:Purtroppo ora le piante sono in fioritura, è possibile ancora potare? Il problema maggiore,
me lo da il pennone centrale che cresce velocemente ed è ormai molto alto.
Segui le indicazioni di Nonno_sprint:
Nonno_sprint ha scritto:Il ciliegio è tra gli alberi da frutto che la potatura non la sopporta tanto per via della cicatrizzazione delle ferite che si manifesta con l'emissione di un liquido gelatinoso sui rami più vecchi. Il momento migliore per la potatura invernale varia in funzione della zona climatica. In ogni caso, dovrà essere rimandata se si prevedono gelate.Nella tua zona andrei su fine inverno inizio primavera. Utilizza la tecnica del taglio di ritorno, evitando cioè di creare monconi, considera sempre che il ciliegio non ama essere potato, ne la potatura stimola significativamente la produzione. Bisogna evitare di tagliare i rami più consistenti,ma non è il caso tuo, trattando le ferite con mastice cicatrizzante o con colla vinilica diluita al 50% con acqua con una piccola aggiunta di verderame che crea anche una barriera agli attacchi parassitari. Il taglio deve essere inclinato, per limitare i danni di eventuali piogge.
La settimana precedente la potatura fagli un bel trattamento a base rameica.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12997
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: CILIEGIO
per la potatura conta molto il tipo di portinnesto..se nanizzante o vigoroso...è buona norma effettuare la potatura maggiore nel periodo successivo alla raccolta(potatura verde)
motomix- utente registrato
- Messaggi : 643
Data d'iscrizione : 05.01.12
Re: CILIEGIO
motomix ha scritto:per la potatura conta molto il tipo di portinnesto..se nanizzante o vigoroso...è buona norma effettuare la potatura maggiore nel periodo successivo alla raccolta(potatura verde)
Questa non la sapevo, ti ringrazio per la news, pensavo che per la potatura i periodi classici fine inverno.
fragnsim- utente registrato
- Messaggi : 40
Data d'iscrizione : 23.03.12
Re: CILIEGIO
la potatura invernale/primaverile (dipende da zone climatiche) è minima e serve a dare grossomodo l'impalcatura della pianta..
la potatura verde vale anche per il pesco...ma qui si va OT
saluti
la potatura verde vale anche per il pesco...ma qui si va OT
saluti
motomix- utente registrato
- Messaggi : 643
Data d'iscrizione : 05.01.12
Re: CILIEGIO
ho l albero di ciliegio stracolmo
......ma mio figlio tira a se i rami piu bassi ed ho paura che li possa spezzare
.......se succede puo compromettere la pianta??....sempre se succede cosa dovrei fare? cosa mettere sullo spacco?
....è solo un evenienza ma almeno so come comportarmi
......è proprio bella piena di ciliegie
...................ma certo a 5 anni è difficile fargli capire che deve regolare la presa al ramo altrimenti lo spezza






maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: CILIEGIO
I rami di molte varietà di ciliegio sono molto flessibile, se si tirano con cautela non si spezzano.
Se si spezza un ramo o una punta taglialo con un seghetto o forbice ben affilata.
Se si spezza un ramo o una punta taglialo con un seghetto o forbice ben affilata.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12997
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: CILIEGIO
e provvedi a suturare il taglio con cera cicatrizzante per innesti e potature!!!!
motomix- utente registrato
- Messaggi : 643
Data d'iscrizione : 05.01.12
Re: CILIEGIO
prendilo in collo e fagliele prendere senza che spezzi i rami,altrimenti il prossimo anno non cele cogli piu,da ultimo ci vuole la scala per prenderle,oltretutto la pianta patisce.
alexio79- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 64
Data d'iscrizione : 05.06.12
Re: CILIEGIO
Dovendo intestare diversi giovani ciliegi,lasciando il ceppo(diametro max 15cm) ad 80-100cm da terra per eventuale innesto futuro,sarebbe opportuno eseguire un taglio inclinato,ed usare del cicatrizzante?
Non sarebbe la stagione ideale,lo so,ma il cliente se l'è ricordato mò....
Non sarebbe la stagione ideale,lo so,ma il cliente se l'è ricordato mò....

giperf- utente registrato
- Messaggi : 238
Data d'iscrizione : 21.11.11
Età : 37
Località : Sicilia-stretto
Re: CILIEGIO
io adesso non taglierei assolutamente nulla anche perche in futuro?quando?sei troppo fuori periodo
alexio79- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 64
Data d'iscrizione : 05.06.12
Re: CILIEGIO
Devo eseguire circa 150 abbattimenti in questa proprietà,un tempo agrumeto,e dentro la quale ci sono una ventina di ciliegi nati spontanei.Dopo di me,passerà l'escavatore ad estirpare le radici e trasformare l'area in non so che.Vedrò di salvare qualche pianta in zona perimetrale,ma il resto mi sa....alexio79 ha scritto:io adesso non taglierei assolutamente nulla anche perche in futuro?quando?sei troppo fuori periodo

giperf- utente registrato
- Messaggi : 238
Data d'iscrizione : 21.11.11
Età : 37
Località : Sicilia-stretto
Re: CILIEGIO
Adesso se innesti ottieni solo che l'innesto secchi a causa del sole (per di più sei in Sicilia)giperf ha scritto:Dovendo intestare diversi giovani ciliegi,lasciando il ceppo(diametro max 15cm) ad 80-100cm da terra per eventuale innesto futuro,sarebbe opportuno eseguire un taglio inclinato,ed usare del cicatrizzante?
Non sarebbe la stagione ideale,lo so,ma il cliente se l'è ricordato mò....![]()
Non toccare le piante che vuoi innestare, puoi provare ad agosto con un innesto a gemma dormiente, anche se dato il diametro abbastanza grosso (15cm) conviene capitozzare a 50-80cm in primavera con taglio obliquo e poi mastice, fare crescere due/tre bei rami su cui eseguire l'innesto l'anno successivo (o anche tra due anni)
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12997
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: CILIEGIO
ferrari-tractor ha scritto:Adesso se innesti ottieni solo che l'innesto secchi a causa del sole (per di più sei in Sicilia)giperf ha scritto:Dovendo intestare diversi giovani ciliegi,lasciando il ceppo(diametro max 15cm) ad 80-100cm da terra per eventuale innesto futuro,sarebbe opportuno eseguire un taglio inclinato,ed usare del cicatrizzante?
Non sarebbe la stagione ideale,lo so,ma il cliente se l'è ricordato mò....![]()
Non toccare le piante che vuoi innestare, puoi provare ad agosto con un innesto a gemma dormiente, anche se dato il diametro abbastanza grosso (15cm) conviene capitozzare a 50-80cm in primavera con taglio obliquo e poi mastice, fare crescere due/tre bei rami su cui eseguire l'innesto l'anno successivo (o anche tra due anni)
Ok.Sarebbe ciò che preferirei anch'io.Al massimo abbatterò tutto ciò che il proprietario vorrà eliminare,e lascerò solo due o tre piante intatte.Sperando che non gli venga in mente di estirparle col trattore.Grazie
giperf- utente registrato
- Messaggi : 238
Data d'iscrizione : 21.11.11
Età : 37
Località : Sicilia-stretto
Re: CILIEGIO
Nel mio ciliegio, mio nonno fece un inserto con quelle ciliegione grosse, le amarene, un mio vicino di casa andò a tagliare proprio uno dei due rami insertati, e ovviamente quell'inserto si e' andato a far benedire. Se ora volessi rifarlo, qual'é il periodo giusto? Immagino che ora no visto che ci sono i frutti.
Riccardo79- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 325
Data d'iscrizione : 06.06.12
Età : 43
Re: CILIEGIO
Inizio primavera, indicativamente aprile (dipende dalla zona dove sei)Riccardo79 ha scritto:Nel mio ciliegio, mio nonno fece un inserto con quelle ciliegione grosse, le amarene, un mio vicino di casa andò a tagliare proprio uno dei due rami insertati, e ovviamente quell'inserto si e' andato a far benedire. Se ora volessi rifarlo, qual'é il periodo giusto? Immagino che ora no visto che ci sono i frutti.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12997
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
suggerimento
Avrei bisogni di qualche suggerimento, ho un ciliegio enorme, sara' piu alto si 10,15 metri ,alla base sara' quasi 1,5 metri di diametro e' un albero vero e proprio , ed e' stato lasciato cosi per decenni.
produce ciliegie quelle piccole molto rosse , ma e' pure addossato ad un essicatoio , coprendone parzialmente il tetto .
Necessariamente lo devo potare , sia perche' i rami vanno sulle tegole , sia perche' vorrei poter magari arrivare a raccogliere delle ciliegie.Addirittura le neve ne ha spezzati un paio , ed il tronco era rimasto impigliato ad altri , con il tronco mezzo spezzato . Mi sono arrampicato con scala ,legandomi con inbragatura ecc ( tando ero gia pronto per il tetto ) ed ho provveduto a tagliarli a mano nella parte secca.
Essendo a fungo e molto alto , ho visto che dal tronco si dipartono vari rami a diverse angolazioni che lascerei cosi ed uno che sale dritto e si ramifica dopo qualche metro , in cima, e che potrei tagliare per abbassare la cima. Ovviamente con taglio verticale e proteggendolo con mastice.
Ho molti dubbi sul taglio e momento di farlo, perche' non voglio danneggiarlo , pure necessariamente devo accorciare un ramo che va sul tetto ed accorciarne la cima . Quale sarebbe la modalita' migliore?
produce ciliegie quelle piccole molto rosse , ma e' pure addossato ad un essicatoio , coprendone parzialmente il tetto .
Necessariamente lo devo potare , sia perche' i rami vanno sulle tegole , sia perche' vorrei poter magari arrivare a raccogliere delle ciliegie.Addirittura le neve ne ha spezzati un paio , ed il tronco era rimasto impigliato ad altri , con il tronco mezzo spezzato . Mi sono arrampicato con scala ,legandomi con inbragatura ecc ( tando ero gia pronto per il tetto ) ed ho provveduto a tagliarli a mano nella parte secca.
Essendo a fungo e molto alto , ho visto che dal tronco si dipartono vari rami a diverse angolazioni che lascerei cosi ed uno che sale dritto e si ramifica dopo qualche metro , in cima, e che potrei tagliare per abbassare la cima. Ovviamente con taglio verticale e proteggendolo con mastice.
Ho molti dubbi sul taglio e momento di farlo, perche' non voglio danneggiarlo , pure necessariamente devo accorciare un ramo che va sul tetto ed accorciarne la cima . Quale sarebbe la modalita' migliore?
Crg- utente registrato
- Messaggi : 72
Data d'iscrizione : 30.04.12
Località : Millesimo
Re: CILIEGIO
Crg_it ha scritto:Avrei bisogni di qualche suggerimento, ho un ciliegio enorme, sara' piu alto si 10,15 metri ,alla base sara' quasi 1,5 metri di diametro e' un albero vero e proprio , ed e' stato lasciato cosi per decenni.
produce ciliegie quelle piccole molto rosse , ma e' pure addossato ad un essicatoio , coprendone parzialmente il tetto .
Necessariamente lo devo potare , sia perche' i rami vanno sulle tegole , sia perche' vorrei poter magari arrivare a raccogliere delle ciliegie.Addirittura le neve ne ha spezzati un paio , ed il tronco era rimasto impigliato ad altri , con il tronco mezzo spezzato . Mi sono arrampicato con scala ,legandomi con inbragatura ecc ( tando ero gia pronto per il tetto ) ed ho provveduto a tagliarli a mano nella parte secca.
Essendo a fungo e molto alto , ho visto che dal tronco si dipartono vari rami a diverse angolazioni che lascerei cosi ed uno che sale dritto e si ramifica dopo qualche metro , in cima, e che potrei tagliare per abbassare la cima. Ovviamente con taglio verticale e proteggendolo con mastice.
Ho molti dubbi sul taglio e momento di farlo, perche' non voglio danneggiarlo , pure necessariamente devo accorciare un ramo che va sul tetto ed accorciarne la cima . Quale sarebbe la modalita' migliore?
Riguardo al periodo di potatura si può intervenire a fine inverno prima della ripresa vegetativa; invece per le piante adulte (quindi è il tuo caso) è preferibile dopo la raccolta dei frutti da inizio estate fino alla caduta delle foglie.
Ricorda il ciliegio è una pianta che ha difficoltà a cicatrizzare i tagli soprattutto quelli grossi quindi fai bene a usare il mastice

Saluti

CanBastardo- utente registrato
- Messaggi : 654
Data d'iscrizione : 20.08.12
Età : 34
Località : Sardegna
...periodo giusto
tenendo conto che non e' ancora in caduta foglie ma ci manca poco , potrei quindi pensare di farlo ad ottobre , dandogli un mese abbondante per cicatrizzarsi bene prima di pioggie autunnali , della neve e ghiaccio?
nel caso dovessi tagliare il tronco grosso ,1 volta ho visto che potato un grosso moncone , poi sopra ci mettevano 1 pezzo di tavoletta a mo di copertura con un chiodo di ritenuta. E' opportuno?
nel caso dovessi tagliare il tronco grosso ,1 volta ho visto che potato un grosso moncone , poi sopra ci mettevano 1 pezzo di tavoletta a mo di copertura con un chiodo di ritenuta. E' opportuno?
Crg- utente registrato
- Messaggi : 72
Data d'iscrizione : 30.04.12
Località : Millesimo
Re: CILIEGIO
Puoi iniziare a potare da ora fino a quando cadranno le foglie.
Io ti consiglio di abbassarla per bene quindi di fare una potatura di riforma, il taglio che andrai a fare nel tronco principale deve essere obliquo 30 gradi va bene non orizzontale, questo per impedire all acqua di penetrare nel tronco e di conseguenza di compromettere la salute della pianta, ovviamente usa il mastice.
Usare tavole per coprire i tagli non l ho mai sentito comunque il mastice protegge benissimo ed è più che sufficiente
Io ti consiglio di abbassarla per bene quindi di fare una potatura di riforma, il taglio che andrai a fare nel tronco principale deve essere obliquo 30 gradi va bene non orizzontale, questo per impedire all acqua di penetrare nel tronco e di conseguenza di compromettere la salute della pianta, ovviamente usa il mastice.
Usare tavole per coprire i tagli non l ho mai sentito comunque il mastice protegge benissimo ed è più che sufficiente

Ultima modifica di CanBastardo il Mar Set 11, 2012 3:36 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : aggiunta testo)
CanBastardo- utente registrato
- Messaggi : 654
Data d'iscrizione : 20.08.12
Età : 34
Località : Sardegna
Pagina 3 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Pagina 3 di 9
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|