Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALEDa Dudum Oggi alle 11:53 am
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 11:41 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da maxb. Oggi alle 10:49 am
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Oggi alle 10:44 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da BFausto Oggi alle 8:14 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23072 membri registratiL'ultimo utente registrato è mancino
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298005 messaggi in 15511 argomenti
FALCI - FALCETTI
+61
Etto
belcanto
luca31
Rambosho
stefano965
falcetto
luca.
zio jimmy
Cecco97
marco46
ilNinni
Motosegaro 94
Alessio510
Ceppo77
Alessandro Bocchi
damiano78
boscocastagno
nitro52
joe51
worior
ferrari-tractor
faldi
Fokke
andreat63
mesodcaburei
beppe65
MOTOSEGAMAN
Signor Frido
marco63
amelanchier
esux
Birbo80
gian66
straker
Don Camillo
Stefano Pietro Jacopo
ch85
Erne
tiziano59
Neo
coglians79
Il Celtico
marco70
Orsoarcubo
tizianoclimb
mastiff
iury1977
Nonno_sprint
cristian
curva
gianninettis
arnaldo
fernando62
Valentine
paolaas
tottoli livio
Drago 100
frozik
Berbero
peppone
maxi
65 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: ATTREZZI MANUALI
Pagina 3 di 15
Pagina 3 di 15 • 1, 2, 3, 4 ... 9 ... 15
Re: FALCI - FALCETTI
La falce la usava mio nonno per tagliare la medica ai conigli lasciava un prato uniforme e "liscio"!Io ci ho provato piu volte..ma i risultati non son stati confortanti..Da allora lascio spazio alla tecnologia..Decespugliatore e via!
Valentine- utente registrato
- Messaggi : 113
Data d'iscrizione : 03.08.09
Età : 36
Località : Alessandria e zone adiacenti...
Re: FALCI - FALCETTI



maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: FALCI - FALCETTI
beh...allora...dato che mio nonno era un artista della falciatura a mano ed io ho imparato da lui (e uso molto molto spessa da sempre la falce)...dovrò pensare di affittare un pulmino e portarvi tutti qui da me così vi insegno
PS: per le prenotazioni rivolgetevi a frozik
PS: non fosse che ora ho troppe cose per la testa di cui occuparmi lo farei forse davvero.
in ogni caso se trovate un buon maestro è come andare in bicicletta: all'inizio cadi e pensi che non imparerai mai. poi un giorno di colpo il tuo corpo impara il movimento giusto. e da quel momento in poi non lo dimentica più.

PS: per le prenotazioni rivolgetevi a frozik



PS: non fosse che ora ho troppe cose per la testa di cui occuparmi lo farei forse davvero.
in ogni caso se trovate un buon maestro è come andare in bicicletta: all'inizio cadi e pensi che non imparerai mai. poi un giorno di colpo il tuo corpo impara il movimento giusto. e da quel momento in poi non lo dimentica più.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: FALCI - FALCETTI
per quanto riguarda le gatte non ci sono grossi problemi.....portale su' in valle strona(sopra ad omegna)li' sono specializzati a mettere i gatti in pentola,,,hahaha!(dai' prendila sul ridere)
per la falce direi che hai fatto bene a sconsigliarla al marito,se e' molto in pendenza e non ha esperienza e' alquanto difficile.
opterei piuttosto per un bel decespugliatore leggero(di qualita') in modo da tenere il tuo "futuro" terreno bello pulito.
pure io possiedo 1400mt di terreno rigorosamente in forte pendenza e uso il decespugliatore(ti consiglierei un mono,e molto piu' pratico) ciao
per la falce direi che hai fatto bene a sconsigliarla al marito,se e' molto in pendenza e non ha esperienza e' alquanto difficile.
opterei piuttosto per un bel decespugliatore leggero(di qualita') in modo da tenere il tuo "futuro" terreno bello pulito.
pure io possiedo 1400mt di terreno rigorosamente in forte pendenza e uso il decespugliatore(ti consiglierei un mono,e molto piu' pratico) ciao
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: FALCI - FALCETTI
tottolilivio ha scritto:ti consiglierei un mono,e molto piu' pratico




paolaas- utente registrato
- Messaggi : 291
Data d'iscrizione : 29.01.10
Età : 53
Località : Novara - Cuccaro Monferrato
Re: FALCI - FALCETTI
a parte la battutaccia (VERGOGNA!!!!!!
) un mono è un decespugliatore con impugnatura normale e non doppia.
esattamente quel tipo di decespugliatore che io sconsiglio a tutti e pure a te (te lo avevo già sconsigliato se non ricordo male, altrove).
qui però si parla di falci...per i decespugliatori esiste un'apposita e ricca sezione...
saluti
peppone

esattamente quel tipo di decespugliatore che io sconsiglio a tutti e pure a te (te lo avevo già sconsigliato se non ricordo male, altrove).
qui però si parla di falci...per i decespugliatori esiste un'apposita e ricca sezione...
saluti
peppone
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: FALCI - FALCETTI
paolaas ha scritto:![]()
![]()
non so nemmeno cosa vuol dire..... Cosè un mono? Il marito della mona? (che battutaccia
)
a me invece piace molto


CIAO
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: FALCI - FALCETTI
non ho capito molto bbene perche sono stato tirato in ballo
comunque se e solo per le prenotazioni si puo fare
posso anche guidare il pulmino cosi da lontano do una occhiatina anche io
non fa mai male
ciao a tutti
comunque se e solo per le prenotazioni si puo fare
posso anche guidare il pulmino cosi da lontano do una occhiatina anche io
non fa mai male
ciao a tutti
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: FALCI - FALCETTI
guidi tu'??? ok..................allora passi a prendermi...
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: FALCI - FALCETTI
eeee bbeeeeeeeee
si va tutti via insieme in compagnia
si fanno tutte le tappe da qui fino a casa di peppone
ciao
si va tutti via insieme in compagnia
si fanno tutte le tappe da qui fino a casa di peppone
ciao
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: FALCI - FALCETTI
Falciare a mano e davvero un 'arte, concordo con quello che dice peppone, una volta imparato come dare il giro, l'inclinazione giusta e la velocità di avanzo ti accorgi che fai piu veloce che con il decespugliatore.
Affilarla non è difficile, ricorda sempre di tenere un po di acqua nel fodero della cote, e attento alle dita mi raccomando..
Io ho imparato da piccolo ad usarla, taglio e la affilo discretamente bene, per quanto riguarda la battitura devo ammettere di non essere molto bravo, so pero che esiste una macchinetta per la battitura, penso che lavori con un eccentrico che tramite una leva schiaccia la lama e l'a apre (appiattisce) piu o meno cio che ottieni con la battitura tradizionale.
Da noi ogni zona ha il suo tipo di manico, assolutamente di legno, come di legno sono le prese e il fodero della cote, foderi che venivano ricavati da un pezzo di maggiociondolo scavato e poi decorato con intagli (sono delle opere d'arte).
Affilarla non è difficile, ricorda sempre di tenere un po di acqua nel fodero della cote, e attento alle dita mi raccomando..
Io ho imparato da piccolo ad usarla, taglio e la affilo discretamente bene, per quanto riguarda la battitura devo ammettere di non essere molto bravo, so pero che esiste una macchinetta per la battitura, penso che lavori con un eccentrico che tramite una leva schiaccia la lama e l'a apre (appiattisce) piu o meno cio che ottieni con la battitura tradizionale.
Da noi ogni zona ha il suo tipo di manico, assolutamente di legno, come di legno sono le prese e il fodero della cote, foderi che venivano ricavati da un pezzo di maggiociondolo scavato e poi decorato con intagli (sono delle opere d'arte).
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: FALCI - FALCETTI
eh no! il "codar" cosi chiamato era fatto con un corno (di bue sen on erro) e la cote era " piere muele"
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: FALCI - FALCETTI
fernando62 ha scritto:eh no! il "codar" cosi chiamato era fatto con un corno (di bue sen on erro) e la cote era " piere muele"
si' corno di bue..o di vacca..anche da me' ho sempre visto questo tipo , attaccato alla cinta dei bravissimi ometti che tagliavano con la falce


tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: FALCI - FALCETTI
pensa che da noi si dice codar a uno un pò imbranato, forse perchè significa attacato alla cinta dei pantaloni
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: FALCI - FALCETTI
Codaar..Proprio cosi si chiama.
In certi luoghi usano il corno di bue, ma nei paesi dell'alto Friuli, in Carnia, si usava il legno, ne ho conservati diversi e quando posso ne mettero le foto.Veniva costruito con il Maggiociondolo perche e un legno che invecchiato diventa molto duro e sopratutto resiste molto bene all'acqua, non dimentichiamoci che la cote deve rimanere sempre in ammollo..
In certi luoghi usano il corno di bue, ma nei paesi dell'alto Friuli, in Carnia, si usava il legno, ne ho conservati diversi e quando posso ne mettero le foto.Veniva costruito con il Maggiociondolo perche e un legno che invecchiato diventa molto duro e sopratutto resiste molto bene all'acqua, non dimentichiamoci che la cote deve rimanere sempre in ammollo..
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: FALCI - FALCETTI
Ce l'ho anch'io il codar, allora.....
Nella casa della nonna c'è un corno e non sapevo a cosa servisse, adesso finalmente lo so.
Non ricordo come fosse il gsancio o legaccio o cosa, non so più quanti anni è che non lo vedo... L'estate prossima devo ricordarmi di portarlo a Cuccaro così faccio la ganassa a tagliare l'erba e ci metto dentro la cote in ammollo nell'acqua... Ho capito bene?
Ma la cote è quella che si usa per "affilare" la lama? Il mio vicino di Cuccaro mi sembra la chiami in un altro modo.... Comunque me ne ha dato un pezzo....
Nella casa della nonna c'è un corno e non sapevo a cosa servisse, adesso finalmente lo so.
Non ricordo come fosse il gsancio o legaccio o cosa, non so più quanti anni è che non lo vedo... L'estate prossima devo ricordarmi di portarlo a Cuccaro così faccio la ganassa a tagliare l'erba e ci metto dentro la cote in ammollo nell'acqua... Ho capito bene?

Ma la cote è quella che si usa per "affilare" la lama? Il mio vicino di Cuccaro mi sembra la chiami in un altro modo.... Comunque me ne ha dato un pezzo....
paolaas- utente registrato
- Messaggi : 291
Data d'iscrizione : 29.01.10
Età : 53
Località : Novara - Cuccaro Monferrato
Re: FALCI - FALCETTI
il nome della "cote" dipende molto dalla zona e dai vari dialetti..quella originale e' ricavata da un'apposita pietra(non conosco il nome)di grana finissima ,poi ci sono quelle sintetiche con addirittura polvere di diamante(sintetico)la particolarita' e' che ravviva il filo tagliente senza creare microincrespature ,non riscalda il metallo lasciandolo con la durezza giusta,si usa l'acqua per tenere sempre pulita la cote e aiutare lo scorrimento durante l'affilatura.
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: FALCI - FALCETTI
la pietra è un tipo di selce denominata Pietra Cote di Pradalunga e si trova in gran quantità nel bergamasco.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: FALCI - FALCETTI
peppone ha scritto:la pietra è un tipo di selce denominata Pietra Cote di Pradalunga e si trova in gran quantità nel bergamasco.
da noi la cote era fatta con la"Piere muele" (pietra abrasiva)
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: FALCI - FALCETTI
Conoscendo la proverbiale parsimonia dei contadini, penso che in ogni zona d'italia avessero un fiume o un torrente dove trovavano la pietra addatta per affilare (dove abito c'è addiritura un torrente cn questo nome). Credo che, come dice Peppone, sia una specie di selce, grana molto fine ma dura.
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: FALCI - FALCETTI
Riguardo la falce , l'affilatura e come si usa la falce, ho trovato questo video che brevemente inquadra un momento dell'affilatura con cote, se a qualcuno puo interessare..
https://www.youtube.com/watch?v=2FLhW-qr2qY&feature=related
in questo si puo vedere altri momenti di lavoro nei prati.
https://www.youtube.com/watch?v=DevNG__wUbE&NR=1
https://www.youtube.com/watch?v=2FLhW-qr2qY&feature=related
in questo si puo vedere altri momenti di lavoro nei prati.
https://www.youtube.com/watch?v=DevNG__wUbE&NR=1
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: FALCI - FALCETTI


maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: FALCI - FALCETTI
infatti pure il mio campo di 3800 mq è in salita,spero di inpararci bene!!.........gia col vostro aiuto la teoria lo inparata
bè questo argomento della falce a destato interesse e pensare che ero scettico 


maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: FALCI - FALCETTI
La falce a mano dalle nostre parti,si usava ancor prima di uscire le prime mietitrici.Credo sia nata per quello,che poi ci si taglia l'erba può andare anche bene.Però per erba bassa,canneti,erba in posti stretti tipo sotto le siepi,........insomma credo che non possa fare tutto quello che può fare un decespugliatore.Credo che sia arrivato il momento di mettere la falce insieme alla vecchia 500(nella storia).
gianninettis- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 30.01.10
Età : 44
Località : gioiadelcolle bari
Re: FALCI - FALCETTI

maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Pagina 3 di 15 • 1, 2, 3, 4 ... 9 ... 15
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: ATTREZZI MANUALI
Pagina 3 di 15
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|