Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa claudio21 Oggi alle 5:54 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Motosega STHIL 028 AVS Tubo pescante olio STACCATO
Da Maurosthil028 Ieri alle 9:39 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298357 messaggi in 15533 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 163 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 159 Ospiti :: 2 Motori di ricercaDudum, elio.rsvr, Maurosthil028, Mcmic
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
CATENE NORMALI parte 2
+36
steo92
Kalimero
m58g
carlo78
petro
Joe_UD
strigo
francesco21pc
psq
MAX68
IlFaco
Stefano Pietro Jacopo
Sequoia
faburli68
BFausto
fabio61
passione
nitro52
Stepmeister
pipporan
Alberto_64
simmy106
artic
Megi93
Fabrizio giordano
galero96
Mark Ingegno
maxfinale
luca31
Dolfo
belcanto
Shondave
Dudum
Roberto Volpi
baloo
falcetto
40 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MATERIALI DI CONSUMO :: CATENE TAGLIENTI
Pagina 6 di 7
Pagina 6 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Re: CATENE NORMALI parte 2
A questo punto la catena da il meglio di se,quando ben affilata come si vede.
Ampio spazio per il ricciolo,la maggior distanza fra tagliente e limitatore stabilizza riducendo le vibrazioni,minor tendenza al bloccaggio e se si prende un chiodo non si soffre più di tanto.
Un poco più impegnativo il taglio a tuffo.
Ampio spazio per il ricciolo,la maggior distanza fra tagliente e limitatore stabilizza riducendo le vibrazioni,minor tendenza al bloccaggio e se si prende un chiodo non si soffre più di tanto.
Un poco più impegnativo il taglio a tuffo.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: CATENE NORMALI parte 2
Ho scorporato dall'argomento legname perché era OT.
Con questo tipo di legname ogni tanto si trova la terra, il marcio inzuppato e poco dopo si fa polvere e bicipiti con l'arpione. Qui sotto la vista laterale. Un paio di denti di questa catena dente quadro sono saltati via. Rimane materiale per una sola ulteriore affilatura.

Ovviamente sono d'accordo ma ho in giro molte catene da portare a fine vita e sfrutto l'occasione per farlo in sezionamento.psq ha scritto: Quando arrivano a questo livello d'usura conviene sostituirla.
Con questo tipo di legname ogni tanto si trova la terra, il marcio inzuppato e poco dopo si fa polvere e bicipiti con l'arpione. Qui sotto la vista laterale. Un paio di denti di questa catena dente quadro sono saltati via. Rimane materiale per una sola ulteriore affilatura.

******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8042
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
consiglio su catena motosega
Salve, intanto faccio auguri a tutti gli esperti di buon natale e sereno anno nuovo . volevo un consiglio su una catena per una motosega livello basso cinese .
Siccome mi rendo conto che il motore merita ed anche la potenza ma la catena e forse la barra no. sicuramente per contenere i costi. volevo sapere che catena mi consigliate per una barra da 50 cm passo 0.325 Calibro: 1.5 millimetri (0.058)
76 maglie la motosega è questa
ROYALTY kraft line cs 5200 . premetto che inizialmente ha tagliato benissimo con la catena originale sembrava burro e con il peso della moto sega poi sicuramente colpa mia ho rovinato la catena o ha perso affilatura però la catena non ha tagliato i quintali che leggo qua da alcuni utenti ho tagliato qualche tronco e poi legna che per voi saranno giocattoli poi mi e capitato che faceva delle scintille ed ho risolto ed infine fa fatica e perde anche la tenzione dato cerco di sforzare un po . comunque grazie saluti .
Siccome mi rendo conto che il motore merita ed anche la potenza ma la catena e forse la barra no. sicuramente per contenere i costi. volevo sapere che catena mi consigliate per una barra da 50 cm passo 0.325 Calibro: 1.5 millimetri (0.058)
76 maglie la motosega è questa
ROYALTY kraft line cs 5200 . premetto che inizialmente ha tagliato benissimo con la catena originale sembrava burro e con il peso della moto sega poi sicuramente colpa mia ho rovinato la catena o ha perso affilatura però la catena non ha tagliato i quintali che leggo qua da alcuni utenti ho tagliato qualche tronco e poi legna che per voi saranno giocattoli poi mi e capitato che faceva delle scintille ed ho risolto ed infine fa fatica e perde anche la tenzione dato cerco di sforzare un po . comunque grazie saluti .
francesco21pc- utente registrato
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 13.12.21
Re: CATENE NORMALI parte 2
La barra può anche andare bene la sua ma la catena va sicuramente cambiata. Personalmente mi trovo molto bene sia con le stihl che con la diatop.
Poi impara a fare una buon affilatura (leggi l'argomento dedicato) e vedrai che insieme ad una manutenzione rigorosa non avrai grossi problemi.
Il fattore C è imprescindibile, alcuni pezzi escono difettosi ma fa parte del gioco, anche in questo caso è tutto ben descritto nell'argomento delle motoseghe cinesi.
Poi impara a fare una buon affilatura (leggi l'argomento dedicato) e vedrai che insieme ad una manutenzione rigorosa non avrai grossi problemi.
Il fattore C è imprescindibile, alcuni pezzi escono difettosi ma fa parte del gioco, anche in questo caso è tutto ben descritto nell'argomento delle motoseghe cinesi.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: CATENE NORMALI parte 2
ho spostato dove si discute di catenefrancesco21pc ha scritto:Salve, intanto faccio auguri a tutti gli esperti di buon natale e sereno anno nuovo . volevo un consiglio su una catena per una motosega livello basso cinese .
Siccome mi rendo conto che il motore merita ed anche la potenza ma la catena e forse la barra no. sicuramente per contenere i costi. volevo sapere che catena mi consigliate per una barra da 50 cm passo 0.325 Calibro: 1.5 millimetri (0.058)
76 maglie la motosega è questa
ROYALTY kraft line cs 5200 . premetto che inizialmente ha tagliato benissimo con la catena originale sembrava burro e con il peso della moto sega poi sicuramente colpa mia ho rovinato la catena o ha perso affilatura però la catena non ha tagliato i quintali che leggo qua da alcuni utenti ho tagliato qualche tronco e poi legna che per voi saranno giocattoli poi mi e capitato che faceva delle scintille ed ho risolto ed infine fa fatica e perde anche la tenzione dato cerco di sforzare un po . comunque grazie saluti .

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: CATENE NORMALI parte 2
Buona sera a tutti.
Ho visto che in un post in questa pagina è stato chiesto pareri su come va la catena Hexa della sthil. Ora che è in commercio, qualcuno l'ha già provata? Ha già fatto paragoni con catene normali per vedere se effettivamente è più veloce nel taglio?
Ho visto che in un post in questa pagina è stato chiesto pareri su come va la catena Hexa della sthil. Ora che è in commercio, qualcuno l'ha già provata? Ha già fatto paragoni con catene normali per vedere se effettivamente è più veloce nel taglio?
strigo- utente registrato
- Messaggi : 67
Data d'iscrizione : 22.03.14
Re: CATENE NORMALI parte 2
Buonasera
Sto cercando di capire i modelli di catena corretti per le mie motoseghe, come punto di partenza per tutta una serie di valutazioni.
Magari riuscite a darmi una mano.
Per quanto riguarda la Dolmar PS 5105, barra da 45, dal numero di serie della barra risulta che la catena corretta è la Dolmar 523 086 072, ossia equivalente Oregon 21LPX072G (passo .325, scartamento .058, 72 maglie). Corretto?
Per quanto riguarda la Makita EA3110T, barra da 25, sono più in difficoltà. Perchè non trovo in rete una tabella con i codici della barra e relativa catena.
La catena in dotazione con la motosega era una Oregon 91PX040XJ. Che non trovo a catalogo Oregon.
La macchina necessita di un passo 3/8, scartamento .050, 40 maglie.
Che catena dovrei usare?
Grazie
Giovanni
Sto cercando di capire i modelli di catena corretti per le mie motoseghe, come punto di partenza per tutta una serie di valutazioni.
Magari riuscite a darmi una mano.
Per quanto riguarda la Dolmar PS 5105, barra da 45, dal numero di serie della barra risulta che la catena corretta è la Dolmar 523 086 072, ossia equivalente Oregon 21LPX072G (passo .325, scartamento .058, 72 maglie). Corretto?
Per quanto riguarda la Makita EA3110T, barra da 25, sono più in difficoltà. Perchè non trovo in rete una tabella con i codici della barra e relativa catena.
La catena in dotazione con la motosega era una Oregon 91PX040XJ. Che non trovo a catalogo Oregon.
La macchina necessita di un passo 3/8, scartamento .050, 40 maglie.
Che catena dovrei usare?
Grazie
Giovanni
Joe_UD- utente registrato
- Messaggi : 98
Data d'iscrizione : 14.07.20
Re: CATENE NORMALI parte 2
Se non sbaglio la 91 è 1.3 di spessore, 3/8 di passo perché ce l'ho anche io sulla sthil da potatura. Quindi una volta che hai il numero di maglie sei apposto.
Però aspetta gli esperti.
Io prendo sempre la 91vxl
Però aspetta gli esperti.
Io prendo sempre la 91vxl
strigo- utente registrato
- Messaggi : 67
Data d'iscrizione : 22.03.14
Re: CATENE NORMALI parte 2
Scusa Joe: gli elementi per identificare correttamente la catena li hai già scritti nel tuo messaggio. Non serve altro. Una 3/8" piccolo (LP, low profile) da 40 maglie e con spessore pinne di trascinamento da .050" (1,3 mm)
Joe_UD ha scritto: era una Oregon 91PX040XJ. Che non trovo a catalogo Oregon.
La macchina necessita di un passo 3/8, scartamento .050, 40 maglie.
Che catena dovrei usare?
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8042
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: CATENE NORMALI parte 2
si esatto in qualsiasi negozio bastano e avanzano questi datifalcetto ha scritto:Scusa Joe: gli elementi per identificare correttamente la catena li hai già scritti nel tuo messaggio. Non serve altro. Una 3/8" piccolo (LP, low profile) da 40 maglie e con spessore pinne di trascinamento da .050" (1,3 mm)
...
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: CATENE NORMALI parte 2
Il fatto è che non volevo passare dal negozio...
Catene con le caratteristiche richieste (3/8" LP, 40 maglie, scartamento .050") in effetti ne trovo diverse.
Quello che volevo capire da profano è se avete qualche suggerimento per una buona catena per una motosega da potatura.
Da quello che trovo in rete, Oregon compatibili potrebbero essere le 91PJ040X, 91PJ040E, 91P040E, 91P040X, 91PX040X, 91PX040E... ma le differenze??
Inoltre, sembrano tutte catene per uso occasionale... magari si trova qualcosa di meglio? Ho parecchie piante da potare...
Spero di essermi spiegato.
Grazie
Giovanni

Catene con le caratteristiche richieste (3/8" LP, 40 maglie, scartamento .050") in effetti ne trovo diverse.
Quello che volevo capire da profano è se avete qualche suggerimento per una buona catena per una motosega da potatura.
Da quello che trovo in rete, Oregon compatibili potrebbero essere le 91PJ040X, 91PJ040E, 91P040E, 91P040X, 91PX040X, 91PX040E... ma le differenze??
Inoltre, sembrano tutte catene per uso occasionale... magari si trova qualcosa di meglio? Ho parecchie piante da potare...
Spero di essermi spiegato.
Grazie
Giovanni
Ultima modifica di falcetto il Dom Mar 27, 2022 6:24 pm - modificato 2 volte. (Motivazione : Rimosso quote)
Joe_UD- utente registrato
- Messaggi : 98
Data d'iscrizione : 14.07.20
Re: CATENE NORMALI parte 2
Non so cosa abbiano tagliato o stavano tentando di tagliare. Ovviamente non taglia neanche il burro.
I fianchi catena sono arrotondati per almeno 3 mm. Tolto via 2 mm con 2 passate di affilatore elettrico, abbassato limitatore e provato taglio.
Su un diametro di 40 cm (barra 50 con Stihl 441) si blocca dopo 20 cm di profondità per taglio storto.
Via un altro 0.5 mm e finalmente taglia in modo accettabile. Era meglio buttarla.

I fianchi catena sono arrotondati per almeno 3 mm. Tolto via 2 mm con 2 passate di affilatore elettrico, abbassato limitatore e provato taglio.
Su un diametro di 40 cm (barra 50 con Stihl 441) si blocca dopo 20 cm di profondità per taglio storto.
Via un altro 0.5 mm e finalmente taglia in modo accettabile. Era meglio buttarla.

******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8042
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Catena 91p vs 91vxl
Secondo voi la catena P in foto, considerato che all'inizio taglia di sicuro, che durata può avere?
La VXL sembra molto più aggressiva come denti oltre che sembrare gli stessi abbastanza piu lunghi.
Voi che dite? Che esperienza avete?
Va bene anche la P? Oltre che da nuova?


La 91p dovrebbe essere chamfer chisel (mai sentita) la 91vxl una semi chisel.
Cos'è CHAMFER CHISEL?
Dovrebbero essere comunque intercambiabili.
La VXL sembra molto più aggressiva come denti oltre che sembrare gli stessi abbastanza piu lunghi.
Voi che dite? Che esperienza avete?
Va bene anche la P? Oltre che da nuova?


La 91p dovrebbe essere chamfer chisel (mai sentita) la 91vxl una semi chisel.
Cos'è CHAMFER CHISEL?
Dovrebbero essere comunque intercambiabili.
petro- utente registrato
- Messaggi : 93
Data d'iscrizione : 15.02.22
Re: CATENE NORMALI parte 2
Dalle immagini trovate sul sito Husqvarna sembra una normale catena con dente a scalpello ma con basso rimbalzo (?)
Lascio il link alla pagina
https://www.husqvarna.com/za/chains/h37-chamfer-chisel-3-8-mini-1-3/
Lascio il link alla pagina
https://www.husqvarna.com/za/chains/h37-chamfer-chisel-3-8-mini-1-3/
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: CATENE NORMALI parte 2
La "P" è la catena standard della serie 91 di Oregonpetro ha scritto: Secondo voi la catena P in foto, considerato che all'inizio taglia di sicuro, che durata può avere?
La VXL sembra molto più aggressiva come denti oltre che sembrare gli stessi abbastanza piu lunghi.
Voi che dite? Che esperienza avete?
Va bene anche la P?
Seguono la 91PX AdvanceCut e la 91VXL VersaCut.
La 91PX condivide con la P lo stesso dente ma ha un sistema di lubrificazione più evoluto; entrambe sono certificate "low-kickback".
Le utilizzo entrambe (la P è montata sull'elettrosega di cui faccio un uso molto occasionale) e tagliano bene allo stesso modo, per la differenza di prezzo esigua ti consiglio la 91PX.
La 91VXL come hai giustamente notato ha un dente di profilo leggermente diverso (semi chiesel) ed è più lungo; fa parte della famiglia VersaCut destinata ad un uso professionale, è più aggressiva e veloce delle altre oltre che riaffilabile un numero maggiore di volte, ma attenzione che non è "low-kickback" quindi richiede un pò di accortezza in più nell'uso.
IlFaco- utente registrato
- Messaggi : 123
Data d'iscrizione : 25.12.20
Età : 37
Località : Hunsrück
Re: CATENE NORMALI parte 2
ma la vxl potrebbe richiedere maggior potenza?
petro- utente registrato
- Messaggi : 93
Data d'iscrizione : 15.02.22
Re: CATENE NORMALI parte 2
All'atto pratico le eventuali differenze sono trascurabili.
IlFaco- utente registrato
- Messaggi : 123
Data d'iscrizione : 25.12.20
Età : 37
Località : Hunsrück
Re: CATENE NORMALI parte 2
Chiarissimo.IlFaco ha scritto: La "P" è la catena standard della serie 91 di Oregon
Seguono la 91PX AdvanceCut e la 91VXL VersaCut.
La 91PX condivide con la P lo stesso dente ma ha un sistema di lubrificazione più evoluto; entrambe sono certificate "low-kickback".
Le utilizzo entrambe (la P è montata sull'elettrosega di cui faccio un uso molto occasionale) e tagliano bene allo stesso modo, per la differenza di prezzo esigua ti consiglio la 91PX.
La 91VXL come hai giustamente notato ha un dente di profilo leggermente diverso (semi chiesel) ed è più lungo; fa parte della famiglia VersaCut destinata ad un uso professionale, è più aggressiva e veloce delle altre oltre che riaffilabile un numero maggiore di volte, ma attenzione che non è "low-kickback" quindi richiede un pò di accortezza in più nell'uso.
Questa spiegazione tra l'altro risponde anche ad alcuni dei miei dubbi di sopra!
Volevo provare la 91VLX, forse a questo punto continuo con la 91PX.
Joe_UD- utente registrato
- Messaggi : 98
Data d'iscrizione : 14.07.20
Re: CATENE NORMALI parte 2
Salve a tutti
ho una motosega LG da 52cc e vorrei sostituire la catena ma non so quale tipo di catena scegliere.
Questa motosega ha una barra da 20 pollici ed il passo della catena è di .325
Sapreste dirmi che tipo di catena potrei utilizzare?
ho una motosega LG da 52cc e vorrei sostituire la catena ma non so quale tipo di catena scegliere.
Questa motosega ha una barra da 20 pollici ed il passo della catena è di .325
Sapreste dirmi che tipo di catena potrei utilizzare?
carlo78- utente registrato
- Messaggi : 33
Data d'iscrizione : 16.08.12
Re: CATENE NORMALI parte 2
Una qualsiasi catena passo .325" con spessore 1,5 mm (.058") con 76 maglie.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8042
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: CATENE NORMALI parte 2
Grazie mille falcetto.
carlo78- utente registrato
- Messaggi : 33
Data d'iscrizione : 16.08.12
Re: CATENE NORMALI parte 2
Potrebbe sembrare una normale catena 3/8" ma non lo è. La pinna è più piccola.
Marchiata MONT REAL, ha un passo leggermente inferiore al 3/8". Sui denti del pignone sembra ok mentre sulla stella in punta della barra si apprezza il passo inferiore. Foto sotto con in mezzo una normale catena Stihl 3/8".
Qualche "memoria storica" può contribuire?

Marchiata MONT REAL, ha un passo leggermente inferiore al 3/8". Sui denti del pignone sembra ok mentre sulla stella in punta della barra si apprezza il passo inferiore. Foto sotto con in mezzo una normale catena Stihl 3/8".
Qualche "memoria storica" può contribuire?

Ultima modifica di falcetto il Gio Mar 24, 2022 6:16 pm - modificato 1 volta.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8042
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: CATENE NORMALI parte 2
Su che motosega l'hai trovata?
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: CATENE NORMALI parte 2
L'ha ritrovata un amico nella sua casa. 60 maglie con tracce di ruggine. Tanti anni fa il padre aveva una McCulloch originale americana. Si potrebbe utilizzare solo con una barra senza rocchetto in punta.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8042
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Pagina 6 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MATERIALI DI CONSUMO :: CATENE TAGLIENTI
Pagina 6 di 7
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|