Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» MOTOCARRIOLE - parte 2Da cecc Oggi alle 10:02 am
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Oggi alle 8:48 am
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Kalimero Oggi alle 6:02 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Ieri alle 1:01 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Dom Feb 05, 2023 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298330 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 264 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 261 Ospiti :: 4 Motori di ricercaLuigi il calabrese, phantom, Robydecastelbocione
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Legna per fioriere
+5
robywood
iury1977
The Mask
peppone
jonseredVS
9 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: IL LEGNAME :: LEGNA PER ALTRI ULTERIORI UTILIZZI
Pagina 1 di 1
Aiula con un tronco
Salve a tutti, facendo soliti lavori in giro, mi è stato chiesto di fare due aiuole con due tronchi di circa 2 metri.
in pratica dovrei scavarli...
pensavo di fare questa operazione usando quasi interamente la motosega...
Però è la prima volta che mi trovo a dover fare un simile lavoro, quindi ogni vostro consiglio è molto gradito.
altro dilemma è rappresentato dall'affilatura della catena: è meglio affilarla a 10° per questo lavoro?
carissimi saluti
in pratica dovrei scavarli...
pensavo di fare questa operazione usando quasi interamente la motosega...
Però è la prima volta che mi trovo a dover fare un simile lavoro, quindi ogni vostro consiglio è molto gradito.
altro dilemma è rappresentato dall'affilatura della catena: è meglio affilarla a 10° per questo lavoro?
carissimi saluti
jonseredVS- utente registrato
- Messaggi : 105
Data d'iscrizione : 01.11.10
Età : 37
Località : Valle di Susa
Re: Legna per fioriere
non mi è chiaro il quesito...
fare due aiuole con due tronchi di due metri?
davvero non capisco cosa vuol dire...
e poi che cosa desideri sapere...? che motosega impiegare? come fare il lavoro?
giuro che non ho capito davvero cosa ci chiedi...riformula la domanda per favore.
fare due aiuole con due tronchi di due metri?

davvero non capisco cosa vuol dire...
e poi che cosa desideri sapere...? che motosega impiegare? come fare il lavoro?
giuro che non ho capito davvero cosa ci chiedi...riformula la domanda per favore.

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Legna per fioriere
peppone ha scritto:non mi è chiaro il quesito...
fare due aiuole con due tronchi di due metri?![]()
davvero non capisco cosa vuol dire...
e poi che cosa desideri sapere...? che motosega impiegare? come fare il lavoro?
giuro che non ho capito davvero cosa ci chiedi...riformula la domanda per favore.![]()
seconde me intendeva scrivere "fioriere" e non aiuole ...
Re: Legna per fioriere
ne ho viste fare alcune, utilizzando la motosega per fare i tagli principali, cioè quelli longitudinali e quelli trasversali di testa. Poi venivano scavate con un ascia da sgrossatura come questa........


iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Legna per fioriere
ahhhh...adesso ho capito.
beh...date una occhiata qui:
https://lamotosega.forumattivo.com/t879-dotazioni-per-carpenteria-legno
beh...date una occhiata qui:
https://lamotosega.forumattivo.com/t879-dotazioni-per-carpenteria-legno
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Legna per fioriere
Scusate ero di fretta, e non ho riletto il messaggio... vi ringrazio per i consigli! Penso che mi arrangerò con l'attrezzo manuale consigliato da jury! anche perchè penso che sarà un lavoro che nn si ripeterà molto sovente! e affrontare una spesa ingente ( per le mie tasche) non me la sento
ancora grazie a tutti... poi vi dirò come sarà andata
ancora grazie a tutti... poi vi dirò come sarà andata
jonseredVS- utente registrato
- Messaggi : 105
Data d'iscrizione : 01.11.10
Età : 37
Località : Valle di Susa
Legna per fioriere
Salve a tutti, avrei bisogno di realizzare delle fioriere, premetto che ne ho già fatte e quindi il procedimento manuale lo conosco. avevo bisogno di due delucidazioni:
1 che legno è consigliabile usare? di solito per uso personale adoperavo castagno (grande disponibilità)
2 in linea generale che prezzi si possono applicare?
grazie a tutti
1 che legno è consigliabile usare? di solito per uso personale adoperavo castagno (grande disponibilità)
2 in linea generale che prezzi si possono applicare?
grazie a tutti
jonseredVS- utente registrato
- Messaggi : 105
Data d'iscrizione : 01.11.10
Età : 37
Località : Valle di Susa
Legna per fioriere
(..Da mio nonno falegname che mi tramandò questa fantastica passione per il legno..)..ti dico per esperienza personale il castagno va già benissimo dei legni duri ( in questo caso fioriera,quindi da esterno..) poi se hai dispoonibilità.. Per dirti ne avevo fatta una in pino di svezia che resiste molto bene alle intemperie così come puoi farla in il larice.. idem con patate..
Secondo me il prezzo potresti applicarlo in base a quelle già in commercio...se non vuoi stare a calcolare dal prezzo del castagno al metro cubo..che dev'essere in una fascia media...ciao

robywood- utente registrato
- Messaggi : 350
Data d'iscrizione : 07.02.11
Età : 44
Località : friuli
Re: Legna per fioriere
In Carnia le fioriere (aips) e le fontane si fanno o in larice non ventato o in betulla. Sul prezzo non ne ho idea.
Re: Legna per fioriere
coglians79 ha scritto:In Carnia le fioriere (aips) e le fontane si fanno o in larice non ventato o in betulla. Sul prezzo non ne ho idea.
Anche qui nel Bellunese, specialmente in betulla visto che col suo colore da tonalità. Sul prezzo anch'io non ne ho idea
tiziano59- utente registrato
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 02.04.11
Età : 63
Località : Belluno /Pordenone
Legna per fioriere
..ah ecco si betulla...ma dev'essere trattata per esterno..
robywood- utente registrato
- Messaggi : 350
Data d'iscrizione : 07.02.11
Età : 44
Località : friuli
Re: Legna per fioriere
Per scegliere il legno bisogna valutare alcuni fattori:
-dove verranno posizionate le fioriere, se la terra verra posta all'interno direttamente o se si useranno dei vasi di contenimento
- la tipologia delle fioriere, un tronco con corteccia scavato, tronco squadrato e scavato o se ne ricavi dei tavoloni da assemblare a incastro.
La finitura ne detrminera anche il prezzo finale.
-dove verranno posizionate le fioriere, se la terra verra posta all'interno direttamente o se si useranno dei vasi di contenimento
- la tipologia delle fioriere, un tronco con corteccia scavato, tronco squadrato e scavato o se ne ricavi dei tavoloni da assemblare a incastro.
La finitura ne detrminera anche il prezzo finale.
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: Legna per fioriere
Per non cercarmi tante grane intenderei con semplici tronchi scavati, ovviamente da esterno! un prezzo indicativo su cui regolarmi?
jonseredVS- utente registrato
- Messaggi : 105
Data d'iscrizione : 01.11.10
Età : 37
Località : Valle di Susa
Re: Legna per fioriere
ciao! io non posso aiutarti con il prezzo, ma da noi,...ora non ricordo con precisione, ma... le fioriere in legno costano poco, penso che siano made in china, quindi chi le fà è per passione....e le costruisce in maniera particolare.
senza andare fuori argomento, ma... visto che le fioriere le fai, ti chiedo solo 2 info a riguardo e cosi' magari provo a farne una.
cosa usi per scavare il legno??
usi legno ben stagionato??
quale legno è il più adatto??
grazie!
ps. guardo in giro poi ti faccio sapere per il prezzo.
senza andare fuori argomento, ma... visto che le fioriere le fai, ti chiedo solo 2 info a riguardo e cosi' magari provo a farne una.
cosa usi per scavare il legno??
usi legno ben stagionato??
quale legno è il più adatto??
grazie!
ps. guardo in giro poi ti faccio sapere per il prezzo.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Legna per fioriere
incido con la motosega ( jonsered 630 con spranga da 40 - per tagli di punta) poi scavo con una specie di ascia (non ho idea di come si chiami), per ultima cosa la rifinisco con disco apposta per legno! Ora sto studiando l'acquisto di qualche atrezzo da applicare alla motosega ( tipo fresa) che mi aiuti.
a proposito se qualcuno ha qualche dritta da darmi a riguardo dell'attrezzo-fresa per motosega ne sarei grato!
non saranno lavori di precisione industriale ma risultano di ottimo effetto rustico!
per mia esperienza è meglio lavorare su legno stagionato
a proposito se qualcuno ha qualche dritta da darmi a riguardo dell'attrezzo-fresa per motosega ne sarei grato!
non saranno lavori di precisione industriale ma risultano di ottimo effetto rustico!
per mia esperienza è meglio lavorare su legno stagionato
jonseredVS- utente registrato
- Messaggi : 105
Data d'iscrizione : 01.11.10
Età : 37
Località : Valle di Susa
Re: Legna per fioriere
jonseredVS ha scritto:
a proposito se qualcuno ha qualche dritta da darmi a riguardo dell'attrezzo-fresa per motosega ne sarei grato!
https://lamotosega.forumattivo.com/t879-motoseghe-con-dotazioni-da-carpenteria-legno
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: IL LEGNAME :: LEGNA PER ALTRI ULTERIORI UTILIZZI
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|