Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» TIRANTI TIRFORDa wildwildcat Oggi alle 9:59 am
» holzfforma
Da belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da Kalimero Oggi alle 7:13 am
» Pompa olio husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 6:29 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:08 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:30 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298289 messaggi in 15529 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 276 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 273 Ospiti :: 3 Motori di ricercaphantom, spinzo, wildwildcat
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
FRUTTETO MISTO
+29
emilio79
Dan56k
Leos86
amelanchier
mesodcaburei
piccolo boscaiolo
Anto86
luca31
Robinia
belcanto
Drago 100
Erne
straker
havana
menenic
arnaldo
cri393
dautàrr
Berbero
nich88
ferrari-tractor
cristian
dolmar85
curva
mastiff
gianninettis
Nonno_sprint
peppone
maxi
33 partecipanti
Pagina 3 di 8
Pagina 3 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Re: FRUTTETO MISTO
Converrebbe tornare al lago, a fare rifornimento,
e poi.... usare la motosega....
e poi.... usare la motosega....
Berbero- utente registrato
- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 06.12.09
Età : 60
Località : Val Chisola
Re: FRUTTETO MISTO
Berbero ha scritto:Converrebbe tornare al lago, a fare rifornimento,
e poi.... usare la motosega....
di piantine ne trovo un infinità, però dispiace perchè non è brutta come pianta, significherebbe ricominciare da capo. Ho anche qualche altra palmetta a casa in cortile nei vasi, potrei piantare anche quelle nel terreno al limite se la sposto e mi secca rimane già rimpiazzata.
nich88- utente registrato
- Messaggi : 164
Data d'iscrizione : 09.06.10
Età : 34
Località : Tra Milàn e Còm
Re: FRUTTETO MISTO
la palma è una bellissima pianta è difficile che si secchi ammechè non prende una malattia che non ricordo il nome allora la devi solo che tagliare ciao carlonich88 ha scritto:Berbero ha scritto:Converrebbe tornare al lago, a fare rifornimento,
e poi.... usare la motosega....
di piantine ne trovo un infinità, però dispiace perchè non è brutta come pianta, significherebbe ricominciare da capo. Ho anche qualche altra palmetta a casa in cortile nei vasi, potrei piantare anche quelle nel terreno al limite se la sposto e mi secca rimane già rimpiazzata.
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 74
Località : cesano di roma
Re: FRUTTETO MISTO
Trapiantare una palma, anche se giovane, non è cosa impossibile ma abbastanza ardua. Ha un apparato radicale molto contorto e fitto e si allarga molto se il terreno è sciolto.Non ha un apparato radicale a fittoni per cui scavi seguendo le radici e il gioco e fatto.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: FRUTTETO MISTO
Il terreno è per i primi 30 cm circa sassi e terraccia, da lì in giù è tutta argilla. Non penso che le radici abbiano fatto molta strada però confermo che sono molto fitte, il mio problema sono le tubazioni cha passano sotto, non vorrei che più cresce e più le radici mi facciano pressione sui tubi. Volevo solo capire se il gioco ne vale la candela dato che cè da ammazzarsi a tirarla fuori e ripiantarla perchè poi mi va a morire nel giro di un anno.
nich88- utente registrato
- Messaggi : 164
Data d'iscrizione : 09.06.10
Età : 34
Località : Tra Milàn e Còm
Re: FRUTTETO MISTO
ma chi te lo dice che va a morire la pianta .c'è da fare una grande faticata ciao carlonich88 ha scritto:Il terreno è per i primi 30 cm circa sassi e terraccia, da lì in giù è tutta argilla. Non penso che le radici abbiano fatto molta strada però confermo che sono molto fitte, il mio problema sono le tubazioni cha passano sotto, non vorrei che più cresce e più le radici mi facciano pressione sui tubi. Volevo solo capire se il gioco ne vale la candela dato che cè da ammazzarsi a tirarla fuori e ripiantarla perchè poi mi va a morire nel giro di un anno.
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 74
Località : cesano di roma
Re: FRUTTETO MISTO
carlofriggeri ha scritto:ma chi te lo dice che va a morire la pianta .c'è da fare una grande faticata ciao carlo
"Spero" che non mi vada a morire, altrimenti faccio un lavoraccio per niente. Sto valutando se abbatterla e ripiantumarne di nuove verso la cinta...
nich88- utente registrato
- Messaggi : 164
Data d'iscrizione : 09.06.10
Età : 34
Località : Tra Milàn e Còm
Re: FRUTTETO MISTO
Di tutto l'anno questo è certamente il periodo da evitare per fare questi lavori.
Ci sono alcune piante, vedi querce o conifere che hanno una pausa vegetativa durante il caldo di luglio agosto, ma le palme proprio no.
Hai ottime possibilità di lavorare per niente, vedi tu.
Zao
Ci sono alcune piante, vedi querce o conifere che hanno una pausa vegetativa durante il caldo di luglio agosto, ma le palme proprio no.
Hai ottime possibilità di lavorare per niente, vedi tu.
Zao
dautàrr- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 06.02.10
Età : 56
Località : Bologna appennino
Re: FRUTTETO MISTO
dautàrr ha scritto:Di tutto l'anno questo è certamente il periodo da evitare per fare questi lavori.
Ci sono alcune piante, vedi querce o conifere che hanno una pausa vegetativa durante il caldo di luglio agosto, ma le palme proprio no.
Hai ottime possibilità di lavorare per niente, vedi tu.
Zao
No ora non ho proprio tempo per questo lavoro, volevo solo dei consigli per capire se mi conveniva o no. Secondo te qual'è il periodo più adatto? Grazie Niccolò
nich88- utente registrato
- Messaggi : 164
Data d'iscrizione : 09.06.10
Età : 34
Località : Tra Milàn e Còm
Re: FRUTTETO MISTO
In merito alle piante "tropicali" non sono molto preparato, ma a livello generale le piante TOLLERANO i trapianti o quando sono in riposo vegetativo (perdita delle foglie) o ridotta vegetazione per le sempreverdi (conifere, lecci, alloro, ecc).
Non ho capito le dimensioni della pianta; con più è grande o adulta e meno sopporta i tagli alle radici.
Io consiglio sempre di valutare i costi e vedere se con una pianta nuova e più piccola col tempo si può avere un risultato migliore.
Se siamo di fronte all'esemplare regalato dall'amico per il compleanno o giù di li, si entra nei "sentimenti" allora....
Ciao
Non ho capito le dimensioni della pianta; con più è grande o adulta e meno sopporta i tagli alle radici.
Io consiglio sempre di valutare i costi e vedere se con una pianta nuova e più piccola col tempo si può avere un risultato migliore.
Se siamo di fronte all'esemplare regalato dall'amico per il compleanno o giù di li, si entra nei "sentimenti" allora....
Ciao
dautàrr- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 06.02.10
Età : 56
Località : Bologna appennino
piante da frutto nuove






maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: FRUTTETO MISTO
Sono tre piante da montagna,quindi nel terreno con le pietre si troveranno a loro agio.Fai una buca il doppio almeno dell'apparato radicale e cerca di togliere almeno in quel buco le pietre più grosse,prima del terreno riempi la buca di acqua.
Ultima modifica di peppone il Mer Set 22, 2010 4:54 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : eliminazione stupidaggini e stregonerie varie...)
gianninettis- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 30.01.10
Età : 44
Località : gioiadelcolle bari
Re: FRUTTETO MISTO




maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: FRUTTETO MISTO
Il sorbo una volta adulto,resiste bene alla siccità e si accontenta delle acque piovane,ma da piccolo va aiutato almeno al primo anno.Le concimazioni su questa pianta servono più che altro per favorire la fruttificazione,ma le devi fare a fine inverno,o con letame o con concime a base di azoto e potassio.Attenzione però,dopo concimato devi dare acqua per evitare che essendo piccolo,le radici possano bruciare.Io riempio la buca d'acqua prima di metterci il terreno per evitare di schiacciare la terra ed evitare che si formi aria sotto il terreno.Per la quantità d'acqua è sufficiente una spruzzata al giorno con 5 minuti di tubo,tranne se piove,ma l'acqua è preferibile darla la sera al tramonto.
gianninettis- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 30.01.10
Età : 44
Località : gioiadelcolle bari
produzione frutti
:roll:secondo voi quale albero da frutto entra prima in produzzione?
...........
..........p.s.:per esperienza ho visto che gli albicocchi anno pochi frutti e inizziano al quarto anno.........ma le altre piante?



maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: FRUTTETO MISTO
per esperienza personale ho riscontrato che il fico entra in produzione già intorno al metro e mezzo di altezza (quindi circa ad un anno-un anno e mezzo di età). chiaramente i primi frutti sono microscopici, ma già l'anno successivo (intorno ai due metri di altezza della pianta) puoi già raccogliere qualcosa di decente.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: FRUTTETO MISTO
peppone io non sò dove abiti ma qui da me un terreno con i fichi è peggio che se fosse radioattivo...si producono tantissimo (ma non sò quanto mercato possano avere) ma sono stra infestanti non li elimini mai più...io in una fascia ne ho tagliato e sradicato uno l'anno scorso...beh ora ci sono i butti di mezzo metro...sicuramente non ho tolto proprio tutto ma in coscienza non mi sentirei proprio di consigliare a qualcuno di piantarli...ovviamente ho meno esperienza di te quindi quello che dico lo dico con la massima umiltà però non sono d'accordo con il tuo consiglio....ovviamente correggimi se sbaglio!!!
cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: FRUTTETO MISTO
alla pianta di fico bisogna starci un pò dietro...ma anche ad altre piante in modo diverso...
prova a mettere un pesco e non trattarlo ogni inverno contro la bolla...
oppure prova a mettere un pero o un melo e non potare correttamente per qualche anno...
poi vedi cosa raccogli...
prova a mettere un pesco e non trattarlo ogni inverno contro la bolla...
oppure prova a mettere un pero o un melo e non potare correttamente per qualche anno...
poi vedi cosa raccogli...

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: FRUTTETO MISTO
beh anche su questo hai perfettamente ragione...però potando male o non trattando il pesco(questo l'ho testato sulla pelle...il mio povero pesco...
)al massimo non raccogli...invece se ti parte un'infestazione di fico non ne esci più...poi dipende molto anche dalla conformazione del terreno...se sei in piano hai la possibilità anche di far passare escavatori e mezzi vari per sradicare...ma nelle fasce hai pala e picco...e non è molto pratico...sbaglio?

cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: FRUTTETO MISTO
cri393 ha scritto:non trattando il pesco(questo l'ho testato sulla pelle...il mio povero pesco...)al massimo non raccogli...
errore: ti muore la pianta.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: FRUTTETO MISTO
belin...una cosa in più che ho imparato...a me aveva solo perso quasi tutte foglie dopo che si erano tutte accartocciate....non sapevo prtasse alla morte della pianta...
cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: FRUTTETO MISTO
cri393 ha scritto:a me aveva solo perso quasi tutte foglie dopo che si erano tutte accartocciate....
...ti sembra poco...?
la salute fogliare di un albero è quasi sempre il primo indicatore delle condizioni generali della pianta...prova a non effettuare il trattamento al rame contro la bolla per due o massimo tre anni di fila e poi vedi che il pesco lo bruci nella stufa...
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: FRUTTETO MISTO




maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: FRUTTETO MISTO
il tempo di produzione varia anche a seconda del tipo di terreno e dalla posizione, qualche anno fa comprai delle piantine di melo, stessa qualita, stesso porta innesto, due le ho messe dove abito e altre due a 3 km di distanza, le prime due sono rimaste ferme per qualche anno, 3-4 anni dove neanche crescevano, poi hanno cominciato a fruttificare con il quinto anno. Le altre due, sono partite subito nella crescita, e dal secondo anno hanno già cominciato una iniziale produzione di piccole mele.
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: FRUTTETO MISTO
peppone ha scritto:cri393 ha scritto:a me aveva solo perso quasi tutte foglie dopo che si erano tutte accartocciate....
...ti sembra poco...?
la salute fogliare di un albero è quasi sempre il primo indicatore delle condizioni generali della pianta...prova a non effettuare il trattamento al rame contro la bolla per due o massimo tre anni di fila e poi vedi che il pesco lo bruci nella stufa...
belin..mi sa che inizierò a stare più dietro al mio povero pesco...

maxi ha scritto:io ho 3 alberi di fichi......infatti su vostro consiglio ho levato i rami che spuntavano da terra
.......ma sono ricresciuti
................forse è meglio che oggi li vado a rilevare
![]()
si scusa se nei post di prima sono stato un pò categorico(non dovevo scusa) solo che quando mi si parla di fichi mi si rizzano i capelli...comunque un consiglio...non metterli vicino ai muri di fascia (come l'alloro) te lo tira giù in qualche anno...
Ultima modifica di peppone il Mar Set 28, 2010 4:12 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : unione di due post consecutivi)
cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Pagina 3 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8

» Rimozione pali in ferro da frutteto
» preparazione terreno frutteto
» frutteto - meglio vangare o trinciare
» preparazione terreno frutteto
» frutteto - meglio vangare o trinciare
Pagina 3 di 8
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|