Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» TIRANTI TIRFORDa wildwildcat Oggi alle 10:11 am
» holzfforma
Da belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da Kalimero Oggi alle 7:13 am
» Pompa olio husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 6:29 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:08 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:30 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298290 messaggi in 15529 argomenti
FRUTTETO MISTO
+29
emilio79
Dan56k
Leos86
amelanchier
mesodcaburei
piccolo boscaiolo
Anto86
luca31
Robinia
belcanto
Drago 100
Erne
straker
havana
menenic
arnaldo
cri393
dautàrr
Berbero
nich88
ferrari-tractor
cristian
dolmar85
curva
mastiff
gianninettis
Nonno_sprint
peppone
maxi
33 partecipanti
Pagina 4 di 8
Pagina 4 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Re: FRUTTETO MISTO
:face:non c è problema stanno insieme ad altre piante sono abbastanza vecchi :cyclops:.......imezzo alla macchia
maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: FRUTTETO MISTO
:Dbene.......ho messo il mio alberello......ho dato 10 litri di acqua dopo averlo ricoperto e ho messo il tutore.......ma visto che sta in aperta canpagna dovrei andare li con le taniche da 10 litri per innaffiarlo
............per quanti giorni lo dovrei innaffiare? quanti litri di acqua?

maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Manuale di potatura
Volevo sapere se potete spiegarmi oppure se esiste una sorta di manuale di potatura a seconda che questa sia per modellare la pianta oppure per farla fruttificare in modo migliore.
Qualcosa so, ma davvero troppo poco per arrischiare una potatura autonoma.
Non ho piante che necessitano la potatura, ma è una cosa che avrei sempre voluto sapere.
Qualcosa so, ma davvero troppo poco per arrischiare una potatura autonoma.
Non ho piante che necessitano la potatura, ma è una cosa che avrei sempre voluto sapere.
menenic- utente registrato
- Messaggi : 209
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 47
Località : treviso
Re: FRUTTETO MISTO
Ti consiglio di cercarti una persona esperta che ti possa insegnare sul campo, non occorrono molte ore per imparare le basi e spesso vedere fare le cose è meglio di leggerle. Io ho fatto così con mio ziomenenic ha scritto:Volevo sapere se potete spiegarmi oppure se esiste una sorta di manuale di potatura a seconda che questa sia per modellare la pianta oppure per farla fruttificare in modo migliore.
Qualcosa so, ma davvero troppo poco per arrischiare una potatura autonoma.
Non ho piante che necessitano la potatura, ma è una cosa che avrei sempre voluto sapere.

A volte ci sono associazioni di coltivatori diretti (per es. Coldiretti) che organizzano corsi di potatura a modico prezzo o gratuiti
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: FRUTTETO MISTO
Purtroppo la persona esperta a disposizione non ce l'ho più.
Contavo di fare un piccolo corso, come mi consigli, presso la coldiretti ed a questo punto mi interesserò per farlo al più presto.
Contavo di fare un piccolo corso, come mi consigli, presso la coldiretti ed a questo punto mi interesserò per farlo al più presto.
menenic- utente registrato
- Messaggi : 209
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 47
Località : treviso
Re: FRUTTETO MISTO





maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: FRUTTETO MISTO
L'albicocco deve essere potato poco, altrimenti ricaccia di brutto a legno.maxi ha scritto:certo con la pratica è meglio.......la purtroppo bisogna anche trovare persone qualificate
.................anche se io l anno scorso ho tagliato tutti i rami degli alberi da frutto della meta"...........quest anno ho avuto poco raccolto e molte foglie
...........forse ho fatto una potatura che a sviluppato molto i rami che mi sono ricresciuti del doppio
......sono due albicocchi
![]()
Ora, io non sono certo un esperto però ti do qualche consiglio.
Conviene piegare i rami giovani verso il basso legandoli ad un picchetto in modo da allargare la chioma e favorire il passaggio della luce e dell'aria.
Così porteranno più frutto.
Quando avranno perso le foglie, cerca di tagliare i rami nuovi che si sono sviluppati dritti dritti in verticale dai rami cha hai tagliato, specie quelli più vicini al tronco.
La prossima primavera ed estate fai alcune potature verdi (cioè quando ci sono le foglie) di tutti i succhioni, ovvero i giovani rametti che partono in verticale e che producono solo legno.
La potatura verde ti consente di formare la chioma, quella invernale invece è indicata per eliminare il grosso.
In linea generale, non dovresti mai raccorciare i rami di nessuna pianta perchè così favorisci solo un vigoroso ricaccio a legno, se un ramo è di troppo, o lo tagli ad una biforcazione (così favorisci l'altra metà) o lo tagli di netto vicino al tronco.
Se puoi, fai le potature a luna calante.
Ciao
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: FRUTTETO MISTO


maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
potatura del frutteto
Salve a tutti.
Ho due piccole domande, devo potare due peri ora mai adulti potati pochissimo e chi ci ha messo le mani non ha fatto un bel lavoro.
Le mie domande sono:
Come posso fare per ripristinare almeno in parte la pianta apparte togliere i succhioni?
E se c' è un modo come posso fare per ripulire la pianta dalla ruggine?.
Grazie.
Ho due piccole domande, devo potare due peri ora mai adulti potati pochissimo e chi ci ha messo le mani non ha fatto un bel lavoro.
Le mie domande sono:
Come posso fare per ripristinare almeno in parte la pianta apparte togliere i succhioni?
E se c' è un modo come posso fare per ripulire la pianta dalla ruggine?.
Grazie.
havana- utente registrato
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 15.01.11
Località : fabriano
Re: FRUTTETO MISTO
Rispondo con 2 domande. cosa ci vuoi fare? riportarli a frutto? devi potare anche energicamente e ripristinare la forma dei palchi principali. Il prossimo anno poti da produzione.
Ruggine? non è che sono licheni attaccati al tronco?
In base a quello che ho capito ti ho dato la risposta; ho capito?
Zao
Ruggine? non è che sono licheni attaccati al tronco?
In base a quello che ho capito ti ho dato la risposta; ho capito?
Zao
dautàrr- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 06.02.10
Età : 56
Località : Bologna appennino
Re: FRUTTETO MISTO
ruggine del pero:
http://www.maag-garden.ch/it/danno/as/ruggine-del-pero.html
è questo che intendi?
potatura del pero e sua coltivazione.
facili da leggere e discretamente completi:
http://www.salvi.it/gamma/pere_com1.pdf
http://www.agarden.it/ita_pero_coltivazione.htm
e soprattutto questo:
http://www.apoconerpo.com/apoc/shared/res/companies/-3529329303360169978/attach/TOLprod/2007/Seminario%20tecnico%20Pero%20Veneto%20Agricoltura.pdf
http://www.maag-garden.ch/it/danno/as/ruggine-del-pero.html
è questo che intendi?
potatura del pero e sua coltivazione.
facili da leggere e discretamente completi:
http://www.salvi.it/gamma/pere_com1.pdf
http://www.agarden.it/ita_pero_coltivazione.htm
e soprattutto questo:
http://www.apoconerpo.com/apoc/shared/res/companies/-3529329303360169978/attach/TOLprod/2007/Seminario%20tecnico%20Pero%20Veneto%20Agricoltura.pdf
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: FRUTTETO MISTO
Grazie mille per la vostra risposta, mi avete detto quello che volevo sapere ancora ho parecchio da imparare ma uno dei tanti aspetti belli di questo lavoro è imparare da chi ha più esperienza.
Grazie e ciao alla prossima
Grazie e ciao alla prossima
havana- utente registrato
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 15.01.11
Località : fabriano
potatura pero
Continua il mio gioco a quiz
, dopo la discussione su come e se innestare i susini oggi vi chiedo consiglio per un pero .
metto alcune foto che sicuramente spiegano meglio di tante parole .



anche in questo caso la pianta non è mai stata curata e potata infatti è alta almno 6/7 metri , l'anno scorso ho fatto delle piccole potature , ma soltanto i rami più alti .
Secondo voi c'è la possibilità , facendo una potatura drastica , di ridare forma a questo albero ?

metto alcune foto che sicuramente spiegano meglio di tante parole .



anche in questo caso la pianta non è mai stata curata e potata infatti è alta almno 6/7 metri , l'anno scorso ho fatto delle piccole potature , ma soltanto i rami più alti .
Secondo voi c'è la possibilità , facendo una potatura drastica , di ridare forma a questo albero ?
mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: FRUTTETO MISTO
il cagnolino è fantastico complimenti!!!!
comunque il pero come il melo è una pianta resistente alla potatura...fai dei tagli di ritorno cercando di tagliare i rami che vanno verso l'alto e tieni quelli che vanno verso il basso...primo per la facilità nella raccolta dei frutti che per far ristagnare la linfa che induce la fruttificazione...

cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: FRUTTETO MISTO
il "cagnolino" è la padrona e guardiana di casa
e non è proprio ino è 90 kg
anche io pensavo di lasciare solo i 3 o 4 rami più bassi e pensavo di farlo inizio-metà marzo , è il periodo giusto ?


anche io pensavo di lasciare solo i 3 o 4 rami più bassi e pensavo di farlo inizio-metà marzo , è il periodo giusto ?
mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: FRUTTETO MISTO
ahahha ma cagnolino era ironico...
comunque marzo non vorrei fosse troppo tardi...non che non si possa fare ma non vorrei che tu fossi già nel risveglio vegetativo e la pianta piangerebbe molto e sprecheresti sostanze nutritive...il periodo dipende anche dalla temperatura a cui sei...perchè se da te ci sono ancora 0 gradi vai tranquillo...ma da me che siamo già a 10 abbondanti stà finendo ora il periodo...
ps visto che dovrai fare tagli importanti la questione del pianto potrebbe anche essere piuttosto importante...

ps visto che dovrai fare tagli importanti la questione del pianto potrebbe anche essere piuttosto importante...
cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: FRUTTETO MISTO
La situazione del tuo pero è un po complicata ma non impossibile.
La prima cosa è da ridimensionare in altezza, sicuramente siamo sui 7~8 metri e sono troppi.Taglia tutto quello evidenziato in rosso cosi si abbassa un po e si accorciano i rami costringendo la pianta ad emettere nuovi getti in uno spazio piu ristretto compresi quei monconi. Poi taglia anche tutti quei succhioni che vanno all'insù, io ho segnato qualcuno.Non aver timore a tagliare, vedrai " la primavera di Botticelli" alla ripresa vegetativa.
Altra cosa da fare,dove ho fatto il segno giallo, fai una incisione orizzontale con un seghetto, profondo 2~3 mm. e lungo 5 cm sui due lati del tronco sfalsati in altezza di 10 cm.. Questo serve a far emettere nuovi getti perchè in quel punto, essendoci la ferita, la pianta richiama più linfa per la cicatrizzazione e se il legno non è troppo vecchio emetterà succhioni. Da li, fra qualche anno, possiamo partire con nuovi rami e gestirlo a nostro piacimento.
Per quanto riguarda la luna giusta non posso esserti d'aiuto.

Quando tagli non lasciare monconi e sui tagli grandi dacci una passata di colla vinilica diluita al 50% con acqua.E che la luna sia giusta.
La prima cosa è da ridimensionare in altezza, sicuramente siamo sui 7~8 metri e sono troppi.Taglia tutto quello evidenziato in rosso cosi si abbassa un po e si accorciano i rami costringendo la pianta ad emettere nuovi getti in uno spazio piu ristretto compresi quei monconi. Poi taglia anche tutti quei succhioni che vanno all'insù, io ho segnato qualcuno.Non aver timore a tagliare, vedrai " la primavera di Botticelli" alla ripresa vegetativa.
Altra cosa da fare,dove ho fatto il segno giallo, fai una incisione orizzontale con un seghetto, profondo 2~3 mm. e lungo 5 cm sui due lati del tronco sfalsati in altezza di 10 cm.. Questo serve a far emettere nuovi getti perchè in quel punto, essendoci la ferita, la pianta richiama più linfa per la cicatrizzazione e se il legno non è troppo vecchio emetterà succhioni. Da li, fra qualche anno, possiamo partire con nuovi rami e gestirlo a nostro piacimento.
Per quanto riguarda la luna giusta non posso esserti d'aiuto.

Quando tagli non lasciare monconi e sui tagli grandi dacci una passata di colla vinilica diluita al 50% con acqua.E che la luna sia giusta.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: FRUTTETO MISTO
c'è un bel pò da fare
spero di aver successo e recuperare almeno parte di quelle piante che stò postando .
cosa pensate di quella specie di muschio verde che si vede sul tronco ? è dannoso ?
grazie ancora a tutti

spero di aver successo e recuperare almeno parte di quelle piante che stò postando .
cosa pensate di quella specie di muschio verde che si vede sul tronco ? è dannoso ?
grazie ancora a tutti
mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: FRUTTETO MISTO
mastiff ha scritto:c'è un bel pò da fare![]()
spero di aver successo e recuperare almeno parte di quelle piante che stò postando .
cosa pensate di quella specie di muschio verde che si vede sul tronco ? è dannoso ?
grazie ancora a tutti
io lo ho sul kako quel muschio e nn mi pare che abbia fatto danni...
cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
principiante con seghetto



maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: FRUTTETO MISTO
no fermo!
accorciare le punte di qualsiasi albero da frutto è un errore, ti rimette solo a legno.
Albicocco: qui ti conviene tagliare poco, e solo i rami che crescono in verticale al centro della pianta.
Gli altri rami, ti conviene piegarli fissandoli con uno spago a dei paletti a terra.
La piegatura dei rami serve per farli fruttare, se crescono verticali e vigorosi mettono tanto legno e pochi frutti.
Melo: qui è più difficile. In linea di massima taglia tutti i succhioni di un anno che partono dal tronco o da rami grossi.
Di più per ora non farei, non riesci ancora a distinguere le gemme a fiore (più grosse) da quelle a legno (più piccole) in quanto la pianta è ancora in riposo. Quando le gemme cominceranno ad ingrossarsi allora potrai togliere i rami che non hanno gemme a fiore.
accorciare le punte di qualsiasi albero da frutto è un errore, ti rimette solo a legno.
Albicocco: qui ti conviene tagliare poco, e solo i rami che crescono in verticale al centro della pianta.
Gli altri rami, ti conviene piegarli fissandoli con uno spago a dei paletti a terra.
La piegatura dei rami serve per farli fruttare, se crescono verticali e vigorosi mettono tanto legno e pochi frutti.
Melo: qui è più difficile. In linea di massima taglia tutti i succhioni di un anno che partono dal tronco o da rami grossi.
Di più per ora non farei, non riesci ancora a distinguere le gemme a fiore (più grosse) da quelle a legno (più piccole) in quanto la pianta è ancora in riposo. Quando le gemme cominceranno ad ingrossarsi allora potrai togliere i rami che non hanno gemme a fiore.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: FRUTTETO MISTO





maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: FRUTTETO MISTO
i succhioni sono i rami che partono dritti verso l'alto...
cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: FRUTTETO MISTO
Nonno_sprint ha scritto:La situazione del tuo pero è un po complicata ma non impossibile.
La prima cosa è da ridimensionare in altezza, sicuramente siamo sui 7~8 metri e sono troppi.Taglia tutto quello evidenziato in rosso cosi si abbassa un po e si accorciano i rami costringendo la pianta ad emettere nuovi getti in uno spazio piu ristretto compresi quei monconi. Poi taglia anche tutti quei succhioni che vanno all'insù, io ho segnato qualcuno.Non aver timore a tagliare, vedrai " la primavera di Botticelli" alla ripresa vegetativa.
Altra cosa da fare,dove ho fatto il segno giallo, fai una incisione orizzontale con un seghetto, profondo 2~3 mm. e lungo 5 cm sui due lati del tronco sfalsati in altezza di 10 cm.. Questo serve a far emettere nuovi getti perchè in quel punto, essendoci la ferita, la pianta richiama più linfa per la cicatrizzazione e se il legno non è troppo vecchio emetterà succhioni. Da li, fra qualche anno, possiamo partire con nuovi rami e gestirlo a nostro piacimento.
Per quanto riguarda la luna giusta non posso esserti d'aiuto.
Quando tagli non lasciare monconi e sui tagli grandi dacci una passata di colla vinilica diluita al 50% con acqua.E che la luna sia giusta.
Oltre che artista della potatura sei anche artista di Paint!!
Questa si che è una potatura ON LINE.
Zao
dautàrr- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 06.02.10
Età : 56
Località : Bologna appennino
pianta di arachide






maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Pagina 4 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8

» Rimozione pali in ferro da frutteto
» preparazione terreno frutteto
» frutteto - meglio vangare o trinciare
» preparazione terreno frutteto
» frutteto - meglio vangare o trinciare
Pagina 4 di 8
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|