Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Motosega Stihl 028AVS tubo pescante olio staccatoDa falcetto Oggi alle 7:24 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 5:54 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298358 messaggi in 15533 argomenti
Utensili da officina
+72
Alessio510
harry potter
appennino ligure
nitro52
marzot
worior
Ceppo77
Ducelier
emilio79
motomix
Anto86
luka
BFausto
massimo 64
luca31
pablito
mimmotrapa
ghezzi
gian66
Robinia
clafri79
Erne
baddy 62
beppe65
gianca 59
riky86
chris8
ferrari-tractor
vigolo
cpstihl
wolfmurex
biker57
falcetto
CanBastardo
Don Camillo
Luca MS660
Poseidon X6
leo_sg
ghismo82
MASTROTURI
vittost
antonio scerbo
psq
stihll
Klinsander
n.g.k
straker
andry steel
Dominik
belcanto
HusqyXP
corvo50
mcpap
arnaldo
fubiano
loker
iury1977
jomotosega
fausto coppi
cri393
frozik
mastiff
Nissan
Drago 100
fernando62
paolaas
maxi
arrigo
tottoli livio
gianninettis
tonino
peppone
76 partecipanti
Pagina 2 di 12
Pagina 2 di 12 • 1, 2, 3, ... 10, 11, 12
Re: Utensili da officina
Io per affilare le punte (da 1 a 50 mm) uso una smerigliatrice come la prima e l'ultima di questa foto: http://www.femi.it/femi-macchina-professionale-lavorazione-legno-metallo.aspx?l=53&f=39&p=170
Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Utensili da officina
ragazzi..ragazzi...ero sicuro che qui' qualcuno lo prendevo in castagna..
le punte da trapano in HSS si presume di buona qualita',quelle dei brico sono praticamente chiodi con l'elica,vanno affilate con la mola,la quale deve essere ben diritta e a 90' tra i lati (si puo' addrizzare usando l'apposito carboncino)grana medio-fine..mai finissima altrimenti si riscalda molto,che conta veramente tanto e' la mano di chi affila per dagli le spoglie giuste in base a cosa si deve forare (l'affilatura che va' bene per tutto non esiste)un'altra cosa molto importante e' lo scarico del nocciolo,lo si esegue sullo spigolo della mola, e' praticamente il punto in qui la punta forza maggiormente, quanto meglio e' eseguito questo scarico e migliore sara' il nostro foro.
ci sono anche delle macchinette (come dice Peppone) per affilare le punte ..noi in ditta ne abbiamo di diverse tipologie ma' (anche se di rado visto che usiamo quasi esclusivamente punte ad inserti o in metallo duro) le migliori affilature sono quelle fatte a mano,magari poi passate sulla mola al diamante per ottenere il filo perfetto.....
scusatemi il poema,anche se sulle punte ci sarebbe ancora molto da dire...spero serva a forare un po' meglio...
le punte da trapano in HSS si presume di buona qualita',quelle dei brico sono praticamente chiodi con l'elica,vanno affilate con la mola,la quale deve essere ben diritta e a 90' tra i lati (si puo' addrizzare usando l'apposito carboncino)grana medio-fine..mai finissima altrimenti si riscalda molto,che conta veramente tanto e' la mano di chi affila per dagli le spoglie giuste in base a cosa si deve forare (l'affilatura che va' bene per tutto non esiste)un'altra cosa molto importante e' lo scarico del nocciolo,lo si esegue sullo spigolo della mola, e' praticamente il punto in qui la punta forza maggiormente, quanto meglio e' eseguito questo scarico e migliore sara' il nostro foro.
ci sono anche delle macchinette (come dice Peppone) per affilare le punte ..noi in ditta ne abbiamo di diverse tipologie ma' (anche se di rado visto che usiamo quasi esclusivamente punte ad inserti o in metallo duro) le migliori affilature sono quelle fatte a mano,magari poi passate sulla mola al diamante per ottenere il filo perfetto.....





scusatemi il poema,anche se sulle punte ci sarebbe ancora molto da dire...spero serva a forare un po' meglio...
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Utensili da officina
beh ..dai su è il risultato quello che conta. la prima volta che mi spiegarono come affilare le punte (un fabbro vicino a casa mia) la consumai piu della meta, però tagliava ,urpo se tagliava
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: Utensili da officina
Io utensili ne ho tantissimi. E' proprio la mia malattia, se entro in un brico vado fuori di testa... Prediligo i prodotti della valex, e qualcosa della einhell! Vi dirò che x esempio mi son comprato certe lime, raspe che ho usato una volta in tutto!!! A partire dal fatto che mi son costruito un Banco da me, cn tanto di cassetti ante sportelli e bla bla (L'ho copiato da un catalogo) Ho la morsa sia a croce che classica, elettroutensili tipo trapani smerigliatrice seghetti alternativi, avvitatore e dremel... ho la sega a nastro, la smerigliatrice a nastro, la mola... trapano a colonna e un compressore da 50! chiavi pinze e quant altro a quintali! La saldatrice ad elettrodi
me la devo prendere ma nn prima di imparare ad usarla, xchè solitamente vado da un amico meccanico e faccio da lui, o meglio fa lui!!! Quasi tutti i miei attrezzi sono valex, in quanto credo che ci sia un buon compromesso tra prezzo e qualità... leggevo in alto beta, e pastorino! Bellissime chiavi, ma costano una cifra, x me che sono un hobbista è eccessivo. sarebbe come comprarmi una sthil da 800 euri x usarla 40 volte l'anno... ma tipo le chiavi valex, x come le uso io vanno benissimo, quando sgranano vado e me le ricompo!!!
Dimenticavo, fra i miei hobby, prediligo la costruzione di oggetti affilati, quali coltelli e affini, ecco il perchè
di certi attrezzi in mio possesso Very Happy
me la devo prendere ma nn prima di imparare ad usarla, xchè solitamente vado da un amico meccanico e faccio da lui, o meglio fa lui!!! Quasi tutti i miei attrezzi sono valex, in quanto credo che ci sia un buon compromesso tra prezzo e qualità... leggevo in alto beta, e pastorino! Bellissime chiavi, ma costano una cifra, x me che sono un hobbista è eccessivo. sarebbe come comprarmi una sthil da 800 euri x usarla 40 volte l'anno... ma tipo le chiavi valex, x come le uso io vanno benissimo, quando sgranano vado e me le ricompo!!!

Dimenticavo, fra i miei hobby, prediligo la costruzione di oggetti affilati, quali coltelli e affini, ecco il perchè
di certi attrezzi in mio possesso Very Happy
Ultima modifica di peppone il Sab Feb 13, 2010 9:57 am - modificato 1 volta. (Motivazione : unione di due messaggi consecutivi)
Nissan- utente registrato
- Messaggi : 68
Data d'iscrizione : 25.01.10
Re: Utensili da officina
gli estrattori:a due,tre bracci,per interni,esterni,per cuscinetti,chi li usa??
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Utensili da officina
quelli che uso io sono piu' grandi , li uso sulle macchine vecchie per smontare i mozzi montati a caldo e con chiavetta .
mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: Utensili da officina
Io ne ho di diverse misure, qualcuno l'ho costruito io, ad esempio uno a due bracci con apertura max di 450 mm, per i volanti, per gli snodi sferici, ecc...
Ultima modifica di Drago 100 il Ven Feb 19, 2010 11:26 am - modificato 1 volta. (Motivazione : Ricordavo male)
Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Utensili da officina
mi e' capitato di usarne uno a 3 bracci per togliere una puleggia da un'albero,per fare lavori "pesanti" direi sono i migliori,non si inclinano e hanno una distribuzione del carico molto ben distribuita.
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Utensili da officina
Sicuramente a tre bracci, vanno meglio, però a volte non c'è lo spazio per poterli usare e si devono usare quelli a due.
Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Utensili da officina
io preferisco il tipo con bracci reversibili ,anche se giustamente,manca sempre lo spazio per operare,mai usati quelli conici per estrarre i cuscinetti da un foro cieco?
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Utensili da officina
tottolilivio ha scritto:Arrigo,le sabbiatrici che dice Tonino per usare saltuariamente direi che vanno bene,chiedi molto bene quanta aria consuma,dici di avere un compressore da 150 litri di serbatoio..ok..ma quanti litri di aria compressa produce al minuto?se la sabbiatrice consuma piu' di quanto produce il compressore devi continuamente aspettare che si carica il serbatoio.
Grazie delle descrizioni ma oggi vedendo il compressore e da 270 litri con 430 litri al minuto quindi piu' che sufficente . Vedendo il link delle sabbiatrici mi sembrano delle macchine da importazione cinesi o similari per i ricambi , ugelli della pistola sara' difficile reperli.
Re: Utensili da officina
no, gli uggelli di ricambio li trovi facilmente anche su ebay, i suoi originali sono in materiale ceramico, se però hai un'attimo di praticità col tornio li puoi tranquillamente rifare in acciaio, non è complicato.....ciao.tonino
Re: Utensili da officina
per gli ugelli della sabbiatrice senti bene chi le vende ,fatti dire il prezzo e se mai digli che se non te li fa' avere non gli compri la macchina,un'alternativa e' farteli costruire da' un'officina ,ma sicuramente 5 non te li' fanno... acciaio da cementazione e tempera
18ncd5 o 20nicrmo e una volta trattati vanno benissimo...
18ncd5 o 20nicrmo e una volta trattati vanno benissimo...
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Utensili da officina
se trovi chi te li fa gia che ci sei fatteli fare con riporto in m.d.
con quelli sei a posto per un bel po
con quelli sei a posto per un bel po
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Utensili da officina
bravo Frozik...sinceramente non ci avevo pensato ...anzi mi sa' che con il riporto di metallo duro sono anche meglio degli originali,per farli non e' difficile sara' solamente una questione di quantita'.ciao
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Utensili da officina
scusate la terminologia
m.d = metallo duro = carburo di tungsteno sinterizzato
ora si che si capisce
m.d = metallo duro = carburo di tungsteno sinterizzato
ora si che si capisce
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Utensili da officina
preferite i compressori a vite o a pistoni? io ho un cutter da 50 litri bicilindrico(a casa).....bottarini hg65 (10000 litri) in azienda
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Utensili da officina
io li ho tutti e due a pistoni....ma uno me l'hanno regalato(il piccolino), del grande c'ho dato 50€....li preferisco per quello...hahaha




Re: Utensili da officina
tony...non ti smentisci mai....
a pistoni fanno meno condensa rispetto a quelli a vite..ciao
a pistoni fanno meno condensa rispetto a quelli a vite..ciao
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Utensili da officina
tottolilivio ha scritto:preferite i compressori a vite o a pistoni? io ho un cutter da 50 litri bicilindrico(a casa).....bottarini hg65 (10000 litri) in azienda
bottarini non sara mica un compressore , ingersol ad inverter
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: Utensili da officina



tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Utensili da officina
Qualcuno sa dirmi perche' non sono diffusi in commercio i compressori centrifughi ?
Non sono in grado di fare grandi rapporti di compressione , ma hanno portata costante ed altissima rispetto agli altri , non avrebbero bisogno di serbatoio .
Da non dimenticare manutenzione quasi zero soltanto due cuscinetti e qualche tenuta .
Non sono in grado di fare grandi rapporti di compressione , ma hanno portata costante ed altissima rispetto agli altri , non avrebbero bisogno di serbatoio .
Da non dimenticare manutenzione quasi zero soltanto due cuscinetti e qualche tenuta .
Ultima modifica di mastiff il Gio Feb 18, 2010 8:27 pm - modificato 1 volta.
mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: Utensili da officina
io prima nella mia piccola officina avevo un compressore da 200 lt con motore da 2hp
pompante bicilindrico, con alessaggi diversi..toff tof,tof tof e dopo un 'eternità era in p ressione.
ora ne ho costruito uno da 25 lt pompante doppio e motore da 3hp poco a svuotarsi ma meno a riempirsi.
pompante bicilindrico, con alessaggi diversi..toff tof,tof tof e dopo un 'eternità era in p ressione.
ora ne ho costruito uno da 25 lt pompante doppio e motore da 3hp poco a svuotarsi ma meno a riempirsi.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: Utensili da officina
ho fatto un nuovo acquisto...eccolo...:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=250601847775&ssPageName=STRK:MEWAX:IT

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=250601847775&ssPageName=STRK:MEWAX:IT





tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Utensili da officina
tottolilivio ha scritto:ho fatto un nuovo acquisto...eccolo...:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=250601847775&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
![]()
![]()
![]()
![]()
ottime livio,io ho una serie uguale nella mia dotazione sul lavoro. molto pratiche e robuste,forse inclinate di un paio di gradi lato crichetto erano piu pratiche.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Pagina 2 di 12 • 1, 2, 3, ... 10, 11, 12

» Affilatura coltelli ,forbici, asce, falci, ed utensili vari
» utensili manuali da boscaiolo (con foto)
» Elenco marche utensili manuali professionali
» utensili manuali da boscaiolo (con foto)
» Elenco marche utensili manuali professionali
Pagina 2 di 12
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|