Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Manuale husqvarna 350Da luca31 Oggi alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Oggi alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Oggi alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Oggi alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Oggi alle 11:02 am
» Holzforma e Makita
Da puzzino Oggi alle 10:57 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 10:28 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:27 am
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:25 am
» Manuali Officina per motosega Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da lanz Oggi alle 10:10 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Oggi alle 9:08 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Oggi alle 9:02 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Oggi alle 6:15 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:15 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 9:11 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Ieri alle 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Ieri alle 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Ieri alle 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Ieri alle 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Ieri alle 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Ieri alle 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Ieri alle 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Ieri alle 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Gio Feb 02, 2023 2:32 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23091 membri registratiL'ultimo utente registrato è MIC65
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298254 messaggi in 15527 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 312 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 308 Ospiti :: 2 Motori di ricercaFast 34, lanz, luca31, Robydecastelbocione
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
spaccalegna autocostruito
+117
harry potter
daly1992
speedsonic
nespolo 65
rò89bs
valterparmi
luka
matteobrusoni
antonello 81
gianluca79
frabonovox
floroby
DAX
Don Camillo
Lucas91
Federico 88
Micke86
worior
Dan56k
babylonia54
tizianoclimb
skyliner34
OldEngine
glocari
gian66
BFausto
Ducelier
paolo67
lupo
hero
El Ventu
Nonno_sprint
beppe65
cpstihl
Frank67
napi
falcomz
Piede pesante84
darione
dario88
andrea.b222
carlo1974
ps7900
giampy66
giangian
ilfranci
passione
DanijR1
omrk19761
navimus
cricc
francescotesta
Stefano Pietro Jacopo
Stepmeister
lele79
mitof
sebastiano1sebastiano
01luca
roberto
fast6004g
Ema
vinz
Vincenzo57
piccolo boscaiolo
claudio1
fantaman5
fr3
giperf
Berbero
gingio
gianlucabelfo
Dominik
piske86
azzalini69
psq
baloo
andry steel
sparkit
ferrari-tractor
fausto coppi
falcetto
mmichele
belcanto
manuel55
cosimino_sca
robertod
Robinia
stefen 66
mangusta
Atta
AlessandroC
roberto63
maver.c
cri393
rhove
corvo50
fubiano
marco.pagnoni77
coglians79
mario83
boscaiolo87
Drago 100
Pino71
gianninettis
ANDREA74
cristian
curva
iury1977
vento
frozik
Il Celtico
peppone
fernando62
tottoli livio
arnaldo
tonino
mastiff
121 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: AUTOCOSTRUZIONI :: AUTOCOSTRUZIONI
Pagina 3 di 39
Pagina 3 di 39 • 1, 2, 3, 4 ... 21 ... 39
Re: spaccalegna autocostruito
Se hai solo l'andata, puoi montare ugualmente un distributore a doppio effetto, basta avere un attacco dove scaricare olio nel serbatoio (dell'olio idraulico ovviamente) o cambio, a seconda del tipo di trattore.iury1977 ha scritto:quindi mi vuoi dire che il tuo trattore ha solo l'andata.....penso che potresti riuscire comunque con un distributore adeguato (che manda olio nell'andata e nel ritorno del pistone) collegato ad un pistone doppio effetto, dovresti però creare il collegamento con il serbatoio dell'olio.....io sono solo pratico e poco teorico, penso che molti che ci leggono sono in grado di spiegarti meglio ma vedrai che si può fare
Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: spaccalegna autocostruito
sono d'accordo, poi i pistoni telescopici in quanto tali sono delicati per uno spaccalegna che rischia spesso di dover sopportare degli sforzi non proprio assiali a meno che si metta una guida lungo la sua corsa!!fernando62 ha scritto:ANDREA74 ha scritto:Ciao a tutti sono nuovo e anche io vorrei autocostruirmi uno spaccalegna.
dallo sfasciacarrosse ho recuperato un pistone del cassone di un furgone, con relativa pompa e distributore.
il dubbio prima di comprare i pezzi è:
basterà una pressione di 80-100 bar per ottenere una potenza adeguata di spacco.
la pompa funziona tramite l'alimentazione a 12 volt della batteria del furgone.
se non bastasse quella recuperata dal furgone potrei adattarci un motore elettrico a 220?
e di che potenza?
dimenticavo il pistone non è enorme, e la corsa che mi serve puo anche essere di 40 cm tanto al massimo lo faccio in 2 volte lo spacco.
grazie a chi mi vuole dare una mano con progetti o suggerimenti
questo pistone non va bene, perchè un semplice effetto. la tenuta funziona solo in spinta, anzi dirò di piu i pistoni per ribaltabili, sono a tuffo o meglio non dispongono di doppia camera,in quanto il loro rientro avviene col peso del cassone.
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: spaccalegna autocostruito
ok i pistoni che usano per stabilizzare i camion vanno meglio?
con la pompa idraulica che va con la batteria e che spinge 100 bar posso ottenere una spinta adeguata?
in alternativa credete che possa applicare un motore elettrico a 220 w?
con la pompa idraulica che va con la batteria e che spinge 100 bar posso ottenere una spinta adeguata?
in alternativa credete che possa applicare un motore elettrico a 220 w?
ANDREA74- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 29.05.10
Re: spaccalegna autocostruito
Non so bene il rapporto in base alla pompa, comunque ti servono diversi cavalli. Do un occhiata al mio poi ti dico.... 

iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: spaccalegna autocostruito
I pistoni stabilizzatori , sono sicuramente meglio .
Per sapere la forza di spinta del pistone devi moltiplicare 100bar per la sezione interna utile del pistone , diciamo che gli spaccalegna in commercio piu' economici sono da 4-5 ton , quindi dovresti raggiungere almeno quel livello di forza .
Per il tipo di pompa dipende tutto da quanto tempo hai a disposizione , puoi anche spaccare con la tua pompa alimentata a 12V , ma la portata della pompa a 100 bar sara' bassissima quindi ci impiegherai per esempio 5 minuti per spaccare .
Considera che , sempre in commercio , sempre su spaccalegna domestici utilizzano motori nell'ordine dei 2000 W
Per sapere la forza di spinta del pistone devi moltiplicare 100bar per la sezione interna utile del pistone , diciamo che gli spaccalegna in commercio piu' economici sono da 4-5 ton , quindi dovresti raggiungere almeno quel livello di forza .
Per il tipo di pompa dipende tutto da quanto tempo hai a disposizione , puoi anche spaccare con la tua pompa alimentata a 12V , ma la portata della pompa a 100 bar sara' bassissima quindi ci impiegherai per esempio 5 minuti per spaccare .

Considera che , sempre in commercio , sempre su spaccalegna domestici utilizzano motori nell'ordine dei 2000 W
mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: spaccalegna autocostruito
Grazie per la risposta, ti oggiornerò sulla scelta che farò.
anche perche devo andare dallo sfasciacarrozze a vedere esattamente che cosa ha.
anche perche devo andare dallo sfasciacarrozze a vedere esattamente che cosa ha.
ANDREA74- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 29.05.10
Re: spaccalegna autocostruito
Stavo parlando in un altra sezione del mio spaccalegna a vite.
Io mi trovo molto bene, punto il legno e lascio che facci tutto da solo.
Sicuramente bisogna fare attenzione.
Io mi trovo molto bene, punto il legno e lascio che facci tutto da solo.
Sicuramente bisogna fare attenzione.
vento- utente registrato
- Messaggi : 145
Data d'iscrizione : 04.04.10
Re: spaccalegna autocostruito
ho vito quel tipo di spaccalegna e sono anche facili da costruire...
unico problema:
non so che motore applicarci
io ho a disposizione solo la 220 3kw non so se basta come potenza
mi illumini?
che tipo di motore hai?
unico problema:
non so che motore applicarci
io ho a disposizione solo la 220 3kw non so se basta come potenza
mi illumini?
che tipo di motore hai?
ANDREA74- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 29.05.10
Re: spaccalegna autocostruito
Sera a tutti Io lo spaccalegna l'ho ideato da una pressa per il ferro ho saldato due cunei tra loro e poi li ho saldati nel punto di rottura "chiamiamolo cosi" della pressa spacca che è una meraviglia.....altro che 7 tonneate.....
ditemi cosa ne pensate....



boscaiolo87- utente registrato
- Messaggi : 77
Data d'iscrizione : 19.07.10
Età : 35
Località : ozieri
Re: spaccalegna autocostruito
la pressa per il ferro è un ottima base di partenza e la potenza di sicuro non ti manca
.
Perchè non posti una foto ?

Perchè non posti una foto ?
mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
spaccalegna autocostruito
ok la scatto però dovrete guidarmi nel caricamento perchè non riesco nemmeno a mettere le foto delle mie mts.....


boscaiolo87- utente registrato
- Messaggi : 77
Data d'iscrizione : 19.07.10
Età : 35
Località : ozieri
Re: spaccalegna autocostruito
dovrebbe essere abastanza chiaro
https://lamotosega.forumattivo.com/foto-f40/istruzioni-per-il-caricamento-delle-foto-t89.htm
Se non ci riesci mandaci un MP
https://lamotosega.forumattivo.com/foto-f40/istruzioni-per-il-caricamento-delle-foto-t89.htm
Se non ci riesci mandaci un MP
mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: spaccalegna autocostruito
boscaiolo87 ha scritto:ok la scatto però dovrete guidarmi nel caricamento perchè non riesco nemmeno a mettere le foto delle mie mts.....![]()
![]()
oppure postale come hai fatto con le mt che ci pensiamo noi, però provaci, devi imparare

iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: spaccalegna autocostruito
ci proverò ho gia parlato con peppone e che non riesco a registrarmi nel sito dove si caricano le foto...
boscaiolo87- utente registrato
- Messaggi : 77
Data d'iscrizione : 19.07.10
Età : 35
Località : ozieri
Re: spaccalegna autocostruito
boscaiolo87 ha scritto:ci proverò ho gia parlato con peppone e che non riesco a registrarmi nel sito dove si caricano le foto...
ti ho mandato un MP con le istruzioni :arrow:
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: spaccalegna autocostruito
Andrea74 io lo spaccalegna a vite ce lo da trattore quindi no problem
tu potresti mettere delle pulege una sul motore e una sulla vite
tu potresti mettere delle pulege una sul motore e una sulla vite
vento- utente registrato
- Messaggi : 145
Data d'iscrizione : 04.04.10
Re: spaccalegna autocostruito
vento ha scritto:Andrea74 io lo spaccalegna a vite ce lo da trattore quindi no problem
tu potresti mettere delle pulege una sul motore e una sulla vite
A me continua a non piacere lo spaccalegna a vite per motivi di sicurezza , in ogni caso ti consiglierei di usare un riduttore al posto delle pulegge , puoi ridurre di molto la velocità di rotazione della vite ed avere un sistema più solido .
Il mio consiglio è di ridurre la velocità a poche centinaia di giri/min , il motore da 3kw dovrebbe essere più che sufficiente .
mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: spaccalegna autocostruito
rieccomi qua a chiedervi un consiglio....
ho preso i pezzi necessari dallo sfasciacarrozze per costruire uno spaccalegna
1 pistone (ex stabilizzatore di camion) diametro del pistone che esce 5 cm circa 60 cm di lunghezza torale
1 distributore
1 pompa 12 volt 2000 kilovat + serbatoio
credete vadano bene?
a quante tonnellate arriveà?
ho preso i pezzi necessari dallo sfasciacarrozze per costruire uno spaccalegna
1 pistone (ex stabilizzatore di camion) diametro del pistone che esce 5 cm circa 60 cm di lunghezza torale
1 distributore
1 pompa 12 volt 2000 kilovat + serbatoio
credete vadano bene?
a quante tonnellate arriveà?
ANDREA74- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 29.05.10
Re: spaccalegna autocostruito


Per sapere a quante tonnellate arriva, dovresti dirci il diametro del cilindro e la pressione di utilizzo.

Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: spaccalegna autocostruito
si scusa 2000 wat...
il cilindro esternamente è 8 cm
ad occhio il pistone che esce è 4/5 cm
la pompa mi hanno detto che dovrebbe fare 100 bar
il cilindro esternamente è 8 cm
ad occhio il pistone che esce è 4/5 cm
la pompa mi hanno detto che dovrebbe fare 100 bar
ANDREA74- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 29.05.10
Re: spaccalegna autocostruito
Se arriva a 100 bar, hai meno di 4 ton di spinta (molto poche per uno spaccalegna) l'ideale sarebbe avere 180 bar ed un cilindro piu' grande, ma se ti accontenti, fai sempre meno fatica che con la scure

Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: spaccalegna autocostruito
Drago 100 ha scritto:Se arriva a 100 bar, hai meno di 4 ton di spinta (molto poche per uno spaccalegna) l'ideale sarebbe avere 180 bar ed un cilindro piu' grande, ma se ti accontenti, fai sempre meno fatica che con la scure![]()
e la portata dela pompa quant'è?. c'è un rapporto tra potenza ,pressione, portata, non dimentichiamolo.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: spaccalegna autocostruito
Hai ragione Fernando, ho dimenticato una cosa importante (avendolo fatto piu' di una volta, a volte non mi rendo conto che una cosa che per me sembra semplice, per chi lo fa per la prima volta, non lo è
)

Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
occorrente costruzione spaccalegna....?
ciao, per curiosità, cosa occorre per autocostruirsi uno spaccalegna semplice ma efficace?
mario83- utente registrato
- Messaggi : 71
Data d'iscrizione : 30.10.10
Pagina 3 di 39 • 1, 2, 3, 4 ... 21 ... 39
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: AUTOCOSTRUZIONI :: AUTOCOSTRUZIONI
Pagina 3 di 39
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|