Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglioDa Fast 34 Oggi alle 11:31 am
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da MIC65 Oggi alle 11:23 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Oggi alle 11:02 am
» Holzforma e Makita
Da puzzino Oggi alle 10:57 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 10:28 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:27 am
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:25 am
» Manuali Officina per motosega Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da lanz Oggi alle 10:10 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Oggi alle 9:08 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Oggi alle 9:02 am
» acacia (robinia)
Da falcetto Oggi alle 7:32 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Oggi alle 6:15 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:15 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 9:11 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Ieri alle 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Ieri alle 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Ieri alle 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Ieri alle 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Ieri alle 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Ieri alle 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Ieri alle 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Ieri alle 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Gio Feb 02, 2023 2:32 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Nick25 Mer Feb 01, 2023 5:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23091 membri registratiL'ultimo utente registrato è MIC65
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298249 messaggi in 15526 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 304 utenti online: 7 Registrati, 0 Nascosti e 297 Ospiti :: 3 Motori di ricercabelcanto, Fast 34, lanz, MIC65, Poulanista, puzzino, Robydecastelbocione
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Decespugliatore Maruyama 180-M2
+7
lockeid
CARTERINO
Kromer
mikhele
stevu82
Alessio510
nitro52
11 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Decespugliatore Maruyama 180-M2
Ciao Nitro,
Per ulteriore conferma posto le foto del mio tagliasiepi.
Anche questo col tubetto vagante,uscivano proprio così di fabbrica.

Per ulteriore conferma posto le foto del mio tagliasiepi.
Anche questo col tubetto vagante,uscivano proprio così di fabbrica.


mikhele- utente registrato
- Messaggi : 349
Data d'iscrizione : 31.10.12
Età : 60
Località : Varese provincia
Re: Decespugliatore Maruyama 180-M2
Grazie Michele molto gentile, comunque se non ci foste stati voi non ci avrei mai creduto
Ciao nitro

Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Decespugliatore Maruyama 180-M2
Ohhhh molto bene oggi ho rimontato il tutto e grazie al mio lavoro coaudiuvato dai vostri consigli il bambino funziona, tiene il minimo se accellero piano va ma se insisto non va su di giri e se non rilascio si spegne. non riesco a capire come funziona il caburatore Nikki cher monta
allego delle foto se qualche amico del forum lo conosce e/o potrebbe darmi una mano gliene sarei molto grato

parte destra la leva in mezzo e' quella per chiudere l'aria cosa sara la vite a croce sopra e cosa quella a taglio sotto non e' riportato da nussuna parte H e L

questa vite con la molla sotto , se la spingo manda mix nel carburatore e l'eccesso esce dal tubetto di sfiato libero , quindi e' il "cicchetto"

questa vite su cavo dell'accelleratore cos' e'

cio' che si vede nel carburatore senza filtro
spero di essere stato chiaro diversamente vedro' di esprimermi meglio .Servono altre foto?
ciao nitro
allego delle foto se qualche amico del forum lo conosce e/o potrebbe darmi una mano gliene sarei molto grato

parte destra la leva in mezzo e' quella per chiudere l'aria cosa sara la vite a croce sopra e cosa quella a taglio sotto non e' riportato da nussuna parte H e L

questa vite con la molla sotto , se la spingo manda mix nel carburatore e l'eccesso esce dal tubetto di sfiato libero , quindi e' il "cicchetto"

questa vite su cavo dell'accelleratore cos' e'

cio' che si vede nel carburatore senza filtro
spero di essere stato chiaro diversamente vedro' di esprimermi meglio .Servono altre foto?
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Decespugliatore Maruyama 180-M2
assomiglia al carburatore Tk delle vecchie serie Kawasaki e altri giapponesi, qualche altra info qui https://lamotosega.forumattivo.com/t16217-info-carburatore-zenoah
foto 1: la vite a croce è il minimo meccanico, la vite sotto in ottone regola l'apertura del getto del massimo, nel link sopra trovi tutto;
foto 2: il bottone con la molla serve a scaricare la miscela dalla membrana;
foto 3: registro cavo acceleratore;
foto 4: nel venturi si intravede la valvola a ghigliottina con lo spillo, ti rimando nuovamente al link
foto 1: la vite a croce è il minimo meccanico, la vite sotto in ottone regola l'apertura del getto del massimo, nel link sopra trovi tutto;
foto 2: il bottone con la molla serve a scaricare la miscela dalla membrana;
foto 3: registro cavo acceleratore;
foto 4: nel venturi si intravede la valvola a ghigliottina con lo spillo, ti rimando nuovamente al link

Kromer- utente registrato
- Messaggi : 2451
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 38
Re: Decespugliatore Maruyama 180-M2
grazie Kromer sei stato veramente eccezionale ed utilissimo
quindi se non ho capito male
devo agire sul minimo meccanico come sempre il quale mi andra' ad agire anche come L
mentre con la vite pricipale che dovro' aprire 1 giro + 1/8 ( faccio finta che sia un kavasaki 33 come dice a pag 66 di quel manuale riportato nel link ) agisco sul max come se fosse H
correggimi se sbaglio
ciao nitro
quindi se non ho capito male
devo agire sul minimo meccanico come sempre il quale mi andra' ad agire anche come L
mentre con la vite pricipale che dovro' aprire 1 giro + 1/8 ( faccio finta che sia un kavasaki 33 come dice a pag 66 di quel manuale riportato nel link ) agisco sul max come se fosse H
correggimi se sbaglio
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Decespugliatore Maruyama 180-M2
I parametri dei Kawasaki sono indicativi e specifici per quei motori, non li prenderei come rifermento.
La vite in ottone regola il getto del massimo e da lì passa tutta la miscela, influenza la carburazione a tutta manetta (come una vite H), se non l'hai mai toccata vedi di quanti giri è aperta e segnati il valore.
La vite a croce è il minimo meccanico e lavora sull'apertura della ghigliottina, mentre la posizione dello spillo influenza la media apertura e in parte il minimo.
Io inizialmente lascerei la taratura che hai trovato, smonta il carburatore e pulisci con cura, probabilmente il getto del max è otturato, penso dovrai togliere la vite in ottone, come detto prendi nota di quanto è aperta, al limite puoi correggere la carburazione in un secondo momento.
La vite in ottone regola il getto del massimo e da lì passa tutta la miscela, influenza la carburazione a tutta manetta (come una vite H), se non l'hai mai toccata vedi di quanti giri è aperta e segnati il valore.
La vite a croce è il minimo meccanico e lavora sull'apertura della ghigliottina, mentre la posizione dello spillo influenza la media apertura e in parte il minimo.
Io inizialmente lascerei la taratura che hai trovato, smonta il carburatore e pulisci con cura, probabilmente il getto del max è otturato, penso dovrai togliere la vite in ottone, come detto prendi nota di quanto è aperta, al limite puoi correggere la carburazione in un secondo momento.
Kromer- utente registrato
- Messaggi : 2451
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 38
Re: Decespugliatore Maruyama 180-M2
Allora , ho preso come riferimento 1-1/8 poi dopo avere scaldato e regolato il minimo ho agito sulla vite in ottone per raggiungere il max e sembra vada bene
Ho regolato la vite principale perche inavvertitamente pensavo fosse il minimo meccanico e non avevo contato i giri
Perdonami ma sono di coccio
La posizione dello spillo e regolata solo dall'accelleratore o sbaglio, nel senso che non vado a regolarla io manualmente
Ciao nitro
Ho regolato la vite principale perche inavvertitamente pensavo fosse il minimo meccanico e non avevo contato i giri
Perdonami ma sono di coccio

La posizione dello spillo e regolata solo dall'accelleratore o sbaglio, nel senso che non vado a regolarla io manualmente
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Decespugliatore Maruyama 180-M2
Il cavo del gas è collegato alla ghigliottina, nel centro di questa è posizionato lo spillo: presenta una serie di tacche in cui bloccare il seeger, in questo modo puoi regolare la sua altezza in funzione della ghigliottina, salendo con le tacche alte smagrisci (lo spillo si abbassa), con le tacche in basso (lo spillo sale rispetto al piano ghigliottina) vai ad arricchire la carburazione.
Questo aspetto dello spillo è più chiaro con le foto che trovi nella discussione che ho linkato; ne approfitto per salutare il buon Riky86.
Questo aspetto dello spillo è più chiaro con le foto che trovi nella discussione che ho linkato; ne approfitto per salutare il buon Riky86.
Kromer- utente registrato
- Messaggi : 2451
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 38
Re: Decespugliatore Maruyama 180-M2
Non per criticare il lavoro altrui ma potresti fare di meglio per quanto riguarda il passaggio dei travasi. Hai introdotto una variabile negativa per il funzionamento ottimale. Salutinitro52 ha scritto: sono riuscito a fare una guarnizione direi accettabile e allego foto
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8028
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Decespugliatore Maruyama 180-M2
Hai ragione moteva venire meglio pero' vedo che funziona
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Decespugliatore Maruyama 180-M2
...la fluidodinamica ringrazia

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Decespugliatore Maruyama 180-M2
ciao a tutti riprendo questo argomento
ieri mi ha chiamato il mio amico, proprietario del maruyama, dicendo che ha il decespugliatore che si spegne.
Stamani sono andato a casa sua a vedere :
il decespugliatore parte benissimo , tiene il minimo benissimo ma se cerco di accellerare si spegne se invece accellero lentamente fino a quasi meta' accelleratore va su di giri se vado oltre si spegne
ho notato anche che se alzo o abbasso la parte motore contrariamente abbassando o alzando la testina si spegne
cosa posso fare per sistemare il problema?
grazie
ciao nitro
ieri mi ha chiamato il mio amico, proprietario del maruyama, dicendo che ha il decespugliatore che si spegne.
Stamani sono andato a casa sua a vedere :
il decespugliatore parte benissimo , tiene il minimo benissimo ma se cerco di accellerare si spegne se invece accellero lentamente fino a quasi meta' accelleratore va su di giri se vado oltre si spegne
ho notato anche che se alzo o abbasso la parte motore contrariamente abbassando o alzando la testina si spegne
cosa posso fare per sistemare il problema?
grazie
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Decespugliatore Maruyama 180-M2
Semplicemente, per qualche motivo che bisogna scoprire, manca la miscela....
Saluti
Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8028
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Decespugliatore Maruyama 180-M2
No la miscela e' la prima cosa che ho guardato
Il problema è scoprire quale e' il problema a mio giudizio potrebbe essere la carburazione però non so regolarmi su come fare
Ciao nitro
Il problema è scoprire quale e' il problema a mio giudizio potrebbe essere la carburazione però non so regolarmi su come fare
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Decespugliatore Maruyama 180-M2
non passa bene la miscela. controlla il filtro carburante soffialo o cambialo magari ci sono residui nel fondo del serbatoio. da non escludere che qualche getto del carburatore sia occluso dai residui
sgaragnone- utente registrato
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 27.12.11
Re: Decespugliatore Maruyama 180-M2
Si s' vero quanto dici , però non mi spiego perché il minimo lo tiene benissimo se cancellerò lentamente va bene fino a metà corsa
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Decespugliatore Maruyama 180-M2
semplicemente perchè la richiesta di miscela è più graduale rispetto a quando si accellera a fondo di botto. Come già detto, non arriva miscela.... fai tutti i controlli del caso
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Decespugliatore Maruyama 180-M2
scusa nitro52 le membrane in che condizioni sono? non vorrei dire una fesseria, ma e possibile che si sia consumato il piolino della membrana e questo non fa azionare completamente il bilanciere e quindi non fa aprire lo spillo facendo affluire meno miscela e più aria per poi spegnersi?
post scritum. rileggendo bene il tutto dall'inizio ho visto che ai avuto problemi anche prima con la carburazione . prova a dargli una registrata con le vibrazioni si sara starata
post scritum. rileggendo bene il tutto dall'inizio ho visto che ai avuto problemi anche prima con la carburazione . prova a dargli una registrata con le vibrazioni si sara starata
sgaragnone- utente registrato
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 27.12.11
Re: Decespugliatore Maruyama 180-M2
Grazie Sganga, stamani vado dal mio amico e vedo cosa riesco a combinare
Vi terrò informati
Ciao nitro
Vi terrò informati
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Decespugliatore Maruyama 180-M2
Ho lavato con la benzina il filtro mix e poi soffiato col compressore , ho rifatto la carburazione e registrato nuovamente il minimo
Ora va splendidamente
Ciao nitro
PS
Grazie a tutti
Ora va splendidamente
Ciao nitro
PS
Grazie a tutti
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Decespugliatore Maruyama 180-M2
quel tubetto resta libero senza nessun collegamento esce dal carburatore e non va collegato da nessuna parte ..

tarcello- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 12.04.12
Re: Decespugliatore Maruyama 180-M2
buongiorno a tutti, anch'io ho un carburatore come questo nel mio decespugliatore maruyama, se metto miscela nella candela parte , nel serbatoio non riesco a far arrivare la miscela al carburatore,c'è una strana vite a valvola, pensate che devo pulire il carburatore?
Premetto che me l'hanno regalato e non conosco niente di questo tipo di carburatore!
Grazie per le dritte
Premetto che me l'hanno regalato e non conosco niente di questo tipo di carburatore!
Grazie per le dritte
rappys- utente registrato
- Messaggi : 175
Data d'iscrizione : 18.09.17
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» Membrane decespugliatore Maruyama BC 420
» carburatore decespugliatore maruyama 160 k
» Problema Decespugliatore Maruyama BC520
» carburatore decespugliatore maruyama 160 k
» Problema Decespugliatore Maruyama BC520
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|