Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Porta attrezziDa Fast 34 Oggi alle 2:05 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Oggi alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Oggi alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Oggi alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Oggi alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Oggi alle 11:02 am
» Holzforma e Makita
Da puzzino Oggi alle 10:57 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 10:28 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:27 am
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:25 am
» Manuali Officina per motosega Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da lanz Oggi alle 10:10 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Oggi alle 9:08 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Oggi alle 9:02 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Oggi alle 6:15 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:15 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 9:11 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Ieri alle 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Ieri alle 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Ieri alle 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Ieri alle 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Ieri alle 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Ieri alle 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Ieri alle 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Ieri alle 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23091 membri registratiL'ultimo utente registrato è MIC65
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298255 messaggi in 15527 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 308 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 305 Ospiti :: 2 Motori di ricercafabio 57, MIC65, nespolo 65
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
stufe, caminetti ecc
+44
nitro52
tnt07
Spartano
galero96
BFausto
m150
superciuk
belcanto
aldogenova
boscocastagno
Alberto_64
speedsonic
Giu*
phantom
massimo 64
Mark Ingegno
luca.
Kalimero
Cesare
angeloz
Stepmeister
Issels03
zio jimmy
sanremese
fubiano
Roberto1962
Dudum
SCIROKKO87
luca31
Dan56k
baffus
Crono 574zz
falcetto
Vignola
rg7474
biker57
Alessio510
marzot
ferrari-tractor
fim
Ghepardo
alx
hokkaido254vl
foia96
48 partecipanti
Pagina 3 di 11
Pagina 3 di 11 • 1, 2, 3, 4 ... 9, 10, 11
Re: stufe, caminetti ecc
non credo sia il loro mestiere fare circolare aria in un'intera casa. credo che siano state studiate per favorire il riscaldamento omogeneo in stanze grosse o tuttalpiù favorire il passaggio di aria calda da una stanza riscaldata ad una non riscaldata adiacente. l'ultimo caso è quello che interesserebbe a me che riscaldo casa con un inserto e due stufe e a volte potrebbe farmi comodo un po' di circolazione del calore. ero curioso di sapere se qualcuno di voi avesse esperienze a riguardo ma a quanto pare siamo tutti tradizionalisti!!!

Issels03- utente registrato
- Messaggi : 285
Data d'iscrizione : 31.07.15
Re: stufe, caminetti ecc
Per diffondere il calore nelle stanze credo siano necessari ben altri accorgimenti.
Su altroconsumo se non sbaglio c'era un articolo che diceva più o meno quello che dicono Angelo e Issels, e cioè che queste ventoline servono a poco e che un ventilatore sarebbe ben più efficiente.
Non sono troppo convinto però che un ventilatore posto nelle vicinanze della stufa e acceso tutto il giorno sia proprio un toccasana.
A mio ricordo queste ventoline è vero che muovono poca aria ma sono molto silenziose e funzionando praticamente sempre (con la stufa accesa ovvio) creano quel minimo movimento d'aria che aiutano il riscaldamento dell'ambiente.
A breve dovrebbe arrivarmi la stufa a legna nuova e così vi dirò se gli accorgimenti che ho studiato nella mia nuova casa funzionano o se mi toccherà restare al freddo

Su altroconsumo se non sbaglio c'era un articolo che diceva più o meno quello che dicono Angelo e Issels, e cioè che queste ventoline servono a poco e che un ventilatore sarebbe ben più efficiente.
Non sono troppo convinto però che un ventilatore posto nelle vicinanze della stufa e acceso tutto il giorno sia proprio un toccasana.
A mio ricordo queste ventoline è vero che muovono poca aria ma sono molto silenziose e funzionando praticamente sempre (con la stufa accesa ovvio) creano quel minimo movimento d'aria che aiutano il riscaldamento dell'ambiente.
A breve dovrebbe arrivarmi la stufa a legna nuova e così vi dirò se gli accorgimenti che ho studiato nella mia nuova casa funzionano o se mi toccherà restare al freddo


sanremese- utente registrato
- Messaggi : 208
Data d'iscrizione : 16.10.10
Re: stufe, caminetti ecc
Anche se dal punto di vista estetico non a tutti risulta gradevole, per uniformare il calore e favorirne la diffusione è utile un ventilatore da soffitto con inversione del movimento pale. Queste, ruotando alla velocità più bassa disponibile, creano un lieve e non fastidioso circolo d'aria che uniforma la temperatura. Ciò consente anche una maggiore diffusione del calore nelle altre stanze attraverso le porte.
Se il ventilatore è di buona qualità, alla velocità più bassa è piuttosto silenzioso.
Se il ventilatore è di buona qualità, alla velocità più bassa è piuttosto silenzioso.
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: stufe, caminetti ecc
Alla fine ho preso questa:
Dovre tai 55
Se il tempo regge domani vengono a montare la canna fumaria.

Dovre tai 55
Se il tempo regge domani vengono a montare la canna fumaria.

sanremese- utente registrato
- Messaggi : 208
Data d'iscrizione : 16.10.10
Re: stufe, caminetti ecc

alla fine approfittando del natale mi sono fatto regalare la ventolina e l'ho piazzata sulla stufa che ho in soggiorno. devo dire che il suo funzionamento (quasi immediato) si percepisce soprattutto ad inizio accensione ed in spegnimento stufa. in accensione iniziando a girare a 50 gradi sposta il primo calore nella stanza e lo rende subito percepibile. stessa cosa in spegnimento quando quel po' di calore che rilascia la stufa non si disperde verso l'alto ma viene spinto nella stanza. insomma mi sono levato lo sfizio e devo dire che quasi quasi ne comprerò un'altra per la camera da letto.
Issels03- utente registrato
- Messaggi : 285
Data d'iscrizione : 31.07.15
Re: stufe, caminetti ecc
Dalla foto si vede ben poco
Che modello hai preso?
Grazie

Che modello hai preso?
Grazie
sanremese- utente registrato
- Messaggi : 208
Data d'iscrizione : 16.10.10
Re: stufe, caminetti ecc
da computer la foto è visibile. anche io da mobile non riesco a vedere le foto e me le da tutte tagliate.
il modello comunque è sonyabecca
il modello comunque è sonyabecca

Issels03- utente registrato
- Messaggi : 285
Data d'iscrizione : 31.07.15
Re: stufe, caminetti ecc
bella la stufa...jotul?
angeloz- utente registrato
- Messaggi : 144
Data d'iscrizione : 22.01.18
Re: stufe, caminetti ecc
no no. non so che marca sia l'ho trovata in casa quando l'ho comprata e faceva più fumo che altro oltre ad essere ricoperta di ruggine e sporco. ha avuto bisogno di un po' di interventi ma alla fine anche a me il risultato non dispiace. funziona bene anche se ha un po' di difficoltà a riprendere il fuoco quando va verso lo spegnimento ma credo dipenda più che altro dal tiraggio che non è proprio il top. volevo verniciarla ma oramai mi sono abituato alla ghisa con patina di ruggine
Issels03- utente registrato
- Messaggi : 285
Data d'iscrizione : 31.07.15
Re: stufe, caminetti ecc
Tempo fa accennavo alla trasformazione da convezione naturale a ventilazione forzata della mia stufa a legna. Ebbene ho finito ed il risultato é , credo, apprezzabile.
https://i.servimg.com/u/f64/19/84/00/23/20180810.jpg
In origine la parte inferiore era aperta, é stata chiusa da una lastra di rame e sono state messe le due ventole, ognuna da 24W per 900 m3/h di aria. Siccome volevo che l'aria calda non andasse tutta in alto ho coperto la fila di fori sulla superficie con quella cornice di rame che vedete sopra la stufa. L'aria così é costretta ad uscire dal davanti sopra agli sportelli e prende anche una direzione verso il basso che mi aggrada molto.
Le ventole sono automatiche, ho perso del tempo e per fare le cose bene mi sono progettato un circuito ( ordinato in cina a costi ridicoli e assemblato a casa ) che capisse la temperatura della carcassa e da quella accendesse una o due ventole a varie velocitá a seconda della effettiva quantitá di calore disponibile.
Giá che c'ero hoprevisto un sensore di luminositá per far si che di notte le ventole girino a regime minore per essere più silenziose. Sembra una banalitá ma si toglie un bel ronzio ma resta una percentuale notevole di aria.
Ho messo pure due interruttori che possono bloccare le ventole in alcune configurazioni predefinite, come quella che tiene le ventole al 20% anche a stufa calda o di giorno, per fare una modalitá silenziosa, o quella che porta le ventole al massimo anche da freddo.
Da che ho attivato il marchingegno ho notato che l'aria caldasi distribuisce molto meglio in casa, che la stufa resta infinitamente piú fredda ( le ventole a stecca tengono la temperatura della carcassa esterna a circa 70 gradi contro gli oltre 100 di prima ), che brucio molta meno legna in modo diverso. La fiamma é sempre molto viva credo perché la pressione dell'aria spinta dalle ventole nella parte bassa porta qualche fessura nelle saldature a far entrare aria sotto la fiamma, ma questo é un bene perché la combustione é migliore.
Anche la potenza complessiva é migliorata notevolmente, ora mi é facile tenere circa 2 gradi in più in tutta la casa rispetto alla soluzione originaria.
https://i.servimg.com/u/f64/19/84/00/23/20180810.jpg
In origine la parte inferiore era aperta, é stata chiusa da una lastra di rame e sono state messe le due ventole, ognuna da 24W per 900 m3/h di aria. Siccome volevo che l'aria calda non andasse tutta in alto ho coperto la fila di fori sulla superficie con quella cornice di rame che vedete sopra la stufa. L'aria così é costretta ad uscire dal davanti sopra agli sportelli e prende anche una direzione verso il basso che mi aggrada molto.
Le ventole sono automatiche, ho perso del tempo e per fare le cose bene mi sono progettato un circuito ( ordinato in cina a costi ridicoli e assemblato a casa ) che capisse la temperatura della carcassa e da quella accendesse una o due ventole a varie velocitá a seconda della effettiva quantitá di calore disponibile.
Giá che c'ero hoprevisto un sensore di luminositá per far si che di notte le ventole girino a regime minore per essere più silenziose. Sembra una banalitá ma si toglie un bel ronzio ma resta una percentuale notevole di aria.
Ho messo pure due interruttori che possono bloccare le ventole in alcune configurazioni predefinite, come quella che tiene le ventole al 20% anche a stufa calda o di giorno, per fare una modalitá silenziosa, o quella che porta le ventole al massimo anche da freddo.
Da che ho attivato il marchingegno ho notato che l'aria caldasi distribuisce molto meglio in casa, che la stufa resta infinitamente piú fredda ( le ventole a stecca tengono la temperatura della carcassa esterna a circa 70 gradi contro gli oltre 100 di prima ), che brucio molta meno legna in modo diverso. La fiamma é sempre molto viva credo perché la pressione dell'aria spinta dalle ventole nella parte bassa porta qualche fessura nelle saldature a far entrare aria sotto la fiamma, ma questo é un bene perché la combustione é migliore.
Anche la potenza complessiva é migliorata notevolmente, ora mi é facile tenere circa 2 gradi in più in tutta la casa rispetto alla soluzione originaria.
foia96- utente registrato
- Messaggi : 90
Data d'iscrizione : 08.02.16
Età : 26
Re: stufe, caminetti ecc
Veramente un bel lavoro Foia, è una modifica che vorrei fare da tanto tempo ma mi ero bloccato nel trovare ventole in metallo.
Possiedo due stufe a ventilazione forzata ed entrabbe le hanno in metallo, anche se toccando quella zona rimane sempre fredda quindi suppongo che anche di plastica potrebbero andare.
Possiedo due stufe a ventilazione forzata ed entrabbe le hanno in metallo, anche se toccando quella zona rimane sempre fredda quindi suppongo che anche di plastica potrebbero andare.
Cesare- utente registrato
- Messaggi : 80
Data d'iscrizione : 11.01.18
Località : Roma
Re: stufe, caminetti ecc
Se mi é concesso ti rimando ad un sito che tratta di materiale elettronico e per l'azienda in generale. Lo uso bene perché in azienda compriamo molto da quadto sito e lo conosco bene.
https://it.rs-online.com/mobile/c/hvac-ventilatori-e-gestione-termica/ventole/
Qui la sezione ventole, cone vedi subito dopo la scelta del tipo di ventola ci sono dei filtri da impostare per affinare la ricerca.
Io ho due ventole assiali alimentate direttamente a 230V, sono in alluminio, ma l'alimentazione in alternata mi ha costretto a fare un circuito un poco complesso per farla andare a velocitá variabili.
Credo che le centrifughe siano ben più silenziose, all'inizio avevo puntato su una sola di queste che promette molto molto bene, ma era un cm più grande del vano della stufa.
https://it.rs-online.com/mobile/p/ventilatori-centrifughi/8257683
Edit:
Come valeo di portata totale tra le due ventole ho circa 900 m3/h e mi sembra un valore adeguato, forse l'ideale sarebbe un poco più alto, verso i 1000/1100.
https://it.rs-online.com/mobile/c/hvac-ventilatori-e-gestione-termica/ventole/
Qui la sezione ventole, cone vedi subito dopo la scelta del tipo di ventola ci sono dei filtri da impostare per affinare la ricerca.
Io ho due ventole assiali alimentate direttamente a 230V, sono in alluminio, ma l'alimentazione in alternata mi ha costretto a fare un circuito un poco complesso per farla andare a velocitá variabili.
Credo che le centrifughe siano ben più silenziose, all'inizio avevo puntato su una sola di queste che promette molto molto bene, ma era un cm più grande del vano della stufa.
https://it.rs-online.com/mobile/p/ventilatori-centrifughi/8257683
Edit:
Come valeo di portata totale tra le due ventole ho circa 900 m3/h e mi sembra un valore adeguato, forse l'ideale sarebbe un poco più alto, verso i 1000/1100.
foia96- utente registrato
- Messaggi : 90
Data d'iscrizione : 08.02.16
Età : 26
Re: stufe, caminetti ecc
grazie mille dei consigli
Cesare- utente registrato
- Messaggi : 80
Data d'iscrizione : 11.01.18
Località : Roma
Termocucina Klover
Buona sera a tutti, è un po' che manco dal forum ... Un po' me ne vergogno, ma credetemi me n'è mancato il tempo.
Sto installando una termocucina della Klover (modello KP 2000) ma purtroppo non ho né il manuale di uso e manutenzione né le istruzioni per l'installazione. C'è nessuno fra di voi che ne è in possesso ed è così gentile da condividerlo? Mandatemi pure mp
Grazie in anticipo a chi potrà aiutarmi

Sto installando una termocucina della Klover (modello KP 2000) ma purtroppo non ho né il manuale di uso e manutenzione né le istruzioni per l'installazione. C'è nessuno fra di voi che ne è in possesso ed è così gentile da condividerlo? Mandatemi pure mp

Grazie in anticipo a chi potrà aiutarmi
Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 778
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Re: stufe, caminetti ecc
Io ho quella piccola senza cerchi, il libretto c'è l'ho ma in questi giorni sono in trasferta, comunque se digiti in internet il nome e numero della termostufa trovi tutto quello che cerchi.
Roberto
Roberto
Roberto1962- utente registrato
- Messaggi : 402
Data d'iscrizione : 05.03.11
Età : 60
Località : Chi lo sa
Re: stufe, caminetti ecc
Grazie Roberto1962, ho provato a cercare ma non l'ho trovato ... comunque continuerò.
Grazie comunque
Grazie comunque
Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 778
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Re: stufe, caminetti ecc
Io dovrei esserne in possesso... uso il condizionale perché quando l'ho presa io il modello si chiamava Sicuro Top, ma guardando le foto online sembrerebbe la stessa.
Il punto è che il manuale ce l'ho solo in cartaceo, quindi dovrei farci un sacco di foto. Se verifichi anche tu che è la stessa e ti interessano le foto scrivimi pure in privato che vediamo come fare.
luca.
Il punto è che il manuale ce l'ho solo in cartaceo, quindi dovrei farci un sacco di foto. Se verifichi anche tu che è la stessa e ti interessano le foto scrivimi pure in privato che vediamo come fare.
luca.
Ultima modifica di luca. il Lun Apr 08, 2019 9:05 pm - modificato 1 volta.
luca.- utente registrato
- Messaggi : 245
Data d'iscrizione : 14.02.18
Età : 45
Località : Udine
Re: stufe, caminetti ecc
Questo?
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.cambiocaldaiaonline.it/catalogo/fileuploader/download/download/%3Fd%3D0%26file%3Dcustom%252Fupload%252FFile-1385742181.pdf&ved=2ahUKEwiBhNXAssHhAhXE_qQKHURaCnoQFjAAegQIARAB&usg=AOvVaw0KRWsW9gWTkjcYxuerkxAQ
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.cambiocaldaiaonline.it/catalogo/fileuploader/download/download/%3Fd%3D0%26file%3Dcustom%252Fupload%252FFile-1385742181.pdf&ved=2ahUKEwiBhNXAssHhAhXE_qQKHURaCnoQFjAAegQIARAB&usg=AOvVaw0KRWsW9gWTkjcYxuerkxAQ
Mark Ingegno- utente registrato
- Messaggi : 745
Data d'iscrizione : 11.10.18
Località : Bologna
Re: stufe, caminetti ecc
È questo il file che dicevo potevi trovare in internet.
Roberto
Roberto
Roberto1962- utente registrato
- Messaggi : 402
Data d'iscrizione : 05.03.11
Età : 60
Località : Chi lo sa
Termocucina Klover
Grazie a tutti per l'aiuto.
Nel frattempo avevo anche scritto alla Klover stessa e gentilmente mi hanno inviato la guida utente aggiornata, giusto pochi minuti fa. Per la cronaca i modelli "Sicuro Top" non differiscono dai modelli tradizionali "2000" nell'estetica esterna. L'interno invece prevede una sicurezza brevettata che evita il vaso aperto.
Mi ero informato un bel po' sulle termocucine e queste della Klover mi sembravano ben fatte! Oltre ad essere italiane (Sede a San Bonifacio (VR)) usano materiali robusti. L'acqua sanitaria, volendo, è istantanea, per cui per le zone montane mi sembrava una buona soluzione. L'unica pecca: il prezzo!
Ho qualche altro dubbio che vi esporrò probabilmente stasera ...
Nel frattempo avevo anche scritto alla Klover stessa e gentilmente mi hanno inviato la guida utente aggiornata, giusto pochi minuti fa. Per la cronaca i modelli "Sicuro Top" non differiscono dai modelli tradizionali "2000" nell'estetica esterna. L'interno invece prevede una sicurezza brevettata che evita il vaso aperto.
Mi ero informato un bel po' sulle termocucine e queste della Klover mi sembravano ben fatte! Oltre ad essere italiane (Sede a San Bonifacio (VR)) usano materiali robusti. L'acqua sanitaria, volendo, è istantanea, per cui per le zone montane mi sembrava una buona soluzione. L'unica pecca: il prezzo!
Ho qualche altro dubbio che vi esporrò probabilmente stasera ...
Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 778
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Re: stufe, caminetti ecc
Beh, adesso non so se sto andando OT (spero di no), ma io ho una Sicuro Top da 9 anni con cui scaldo tutta la casa (sanitari, termosifoni su tre piani e, ovviamente, tutto il piano su cui è installata) e sono davvero molto soddisfatto. Mi ci trovo benone e, non dovendo installare puffer o accumuli esterni, anche il prezzo secondo me non è niente male.
luca.
luca.
luca.- utente registrato
- Messaggi : 245
Data d'iscrizione : 14.02.18
Età : 45
Località : Udine
Termocucina Klover
Buonasera,
come preannunciato espongo una problematica che ho incontrato leggendo la guida utente della termocucina KP 2000. Cito dalla guida:
"I dispositivi di estrazione d’aria non devono essere usati nella
stessa stanza dell’apparecchio, a meno che non sia prevista
un’adeguata alimentazione di aria di ventilazione."
Quindi non si può installare una cappa aspirante a meno che non ci sia un'adeguata presa d'aria esterna (cosa fra l'altro indicata pochi paragrafi prima). Devo dire che, per esperienza, in effetti la cappa ha un effetto devastante sulle cucine economiche.
Come fare? Ho visto più cucine composte sia da cucina economica sia da fuochi a gas con sopra una bella cappa ... Come fanno a funzionare? Appena l'accendi avrai fumo dappertutto!
Qualcuno ha risolto 'sta cosa?
come preannunciato espongo una problematica che ho incontrato leggendo la guida utente della termocucina KP 2000. Cito dalla guida:
"I dispositivi di estrazione d’aria non devono essere usati nella
stessa stanza dell’apparecchio, a meno che non sia prevista
un’adeguata alimentazione di aria di ventilazione."
Quindi non si può installare una cappa aspirante a meno che non ci sia un'adeguata presa d'aria esterna (cosa fra l'altro indicata pochi paragrafi prima). Devo dire che, per esperienza, in effetti la cappa ha un effetto devastante sulle cucine economiche.
Come fare? Ho visto più cucine composte sia da cucina economica sia da fuochi a gas con sopra una bella cappa ... Come fanno a funzionare? Appena l'accendi avrai fumo dappertutto!
Qualcuno ha risolto 'sta cosa?
Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 778
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Re: stufe, caminetti ecc
Forse un compromesso potrebbe essere una cappa con i filtri interni che ributta l'aria filtrata nello stesso ambiente? Oppure un aspiratore per canne fumarie in cima al comignolo della termocucina?
Mark Ingegno- utente registrato
- Messaggi : 745
Data d'iscrizione : 11.10.18
Località : Bologna
Re: stufe, caminetti ecc
confermo, la cosa non è risolvibile. o metti una cappa da interni (che a me sembra un controsenso) oppure non usi la cappa con stufa accesa.
in alcuni casi aprire una finestra in cucina ti consente di usare la cappa.
in alcuni casi aprire una finestra in cucina ti consente di usare la cappa.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Pagina 3 di 11 • 1, 2, 3, 4 ... 9, 10, 11
Pagina 3 di 11
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|