Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» SPACCALEGNADa Motoscora Ieri alle 11:57 pm
» spaccalegna autocostruito - parte 2
Da Lorenzo0 Ieri alle 10:24 pm
» Solo Rex 6010-candela-
Da ermanno g.b. Ieri alle 9:53 pm
» Stihl FS 38
Da Paolo2 Ieri alle 9:16 pm
» OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Da belcanto Ieri alle 8:44 pm
» Riconoscimento della catena
Da Mark Ingegno Ieri alle 8:44 pm
» Restauro McCulloch 250 o Super 250
Da hiller Ieri alle 8:15 pm
» manici degli attrezzi
Da galero96 Ieri alle 7:54 pm
» Decespugliatore efco jet 220
Da thor1 Ieri alle 7:54 pm
» Quale candela per vecchi motori IM359 e simili?
Da iw4blg Ieri alle 7:34 pm
» PULIZIA GENERALE DECESPUGLIATORE
Da simmy106 Ieri alle 7:26 pm
» cambiare larghezza fresa motocoltivatore
Da iw4blg Ieri alle 7:02 pm
» RASAERBA parte 3
Da simmy106 Ieri alle 6:56 pm
» Motosega McCulloch
Da Enea86 Ieri alle 6:35 pm
» Barra catena e catena Husqvarna 268
Da damianodiesse Ieri alle 4:48 pm
» Honda GCV 135 4.5cv
Da mais73 Ieri alle 4:48 pm
» Motosega da potatura Cinese stenta a partire
Da Antonio 84 Ieri alle 4:45 pm
» Landoni 772 Special
Da nitro52 Ieri alle 3:54 pm
» McCulloch CS340 non parte. Non scocca la scintilla.
Da eugenio.bonac Ieri alle 3:34 pm
» sfalcio erba modalità anti incendio
Da maialettoarrosto Ieri alle 12:30 pm
» sostituzione pompa olio elettrosega Alpina C2.0 ET
Da nitro52 Ieri alle 11:10 am
» stihl motorsensen
Da C95 Ieri alle 11:04 am
» USURA PIGNONE
Da nitro52 Ieri alle 10:34 am
» Motosega potatura AMA TH25.10
Da nitro52 Ieri alle 10:27 am
» Pioneer 1074
Da nitro52 Ieri alle 8:52 am
» Dubbi su barra falciante
Da iw4blg Sab Apr 10, 2021 8:20 pm
» sostituzione motore trazionato
Da belcanto Sab Apr 10, 2021 7:38 pm
» Trattorino oleomac om 92 problema avviamento
Da Andrea MS Sab Apr 10, 2021 6:36 pm
» TOPIC PER RICHIEDERE I MANUALI OFFICINA ED ESPLOSI
Da luca31 Sab Apr 10, 2021 4:20 pm
» TAGLIO LUNGO VENA
Da ferrari-tractor Sab Apr 10, 2021 3:11 pm
» TESTINE A FILO e fili di vario genere
Da maialettoarrosto Sab Apr 10, 2021 12:25 pm
» Mini seghe da potatura a batteria
Da luca31 Sab Apr 10, 2021 8:22 am
» Assemblare frizione
Da luca31 Sab Apr 10, 2021 8:21 am
» Stihl FS260R
Da belcanto Sab Apr 10, 2021 7:17 am
» Che motosega è??
Da falcetto Sab Apr 10, 2021 5:52 am
» Makita dcs5200j non si avvia
Da lucky62 Ven Apr 09, 2021 8:52 pm
» Paraolio Jonsered CS2236T
Da Lore88 Ven Apr 09, 2021 7:57 pm
» Info motosega Landoni
Da AlessandroChiti Ven Apr 09, 2021 6:04 pm
» TECNICA E CONSIGLI PER TAGLIO CON IL FILO
Da galero96 Ven Apr 09, 2021 5:49 pm
» Membrane carburatore Echo cs2600es
Da tonimerlot Ven Apr 09, 2021 10:30 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21518 membri registratiL'ultimo utente registrato è billy77
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 277940 messaggi in 14111 argomenti
Oleomac 233 smontaggio carter pistone
Pagina 1 di 1
Oleomac 233 smontaggio carter pistone
sqlve a tutti posseggo un oleomac 233 ho deciso in seguito a nn partenza di smontarla verificando se sia il pistone rigato..quando sono arrivato alla testata ho visto che per smontarla ci sono dei tappi di alluminio all interno del vano benzina e olio che chiudono e sigillano dal passaggio o trafilamento benzina e olio le sedi delle viti del monoblocco..praticamente si devono rompere sti tapppi per smontare la testata cilindro e pistone..ora se dovessi rimontarla nn so dove reperire sti tappi che sicuramente sino a battere o se ci sia qualche escamotage per nn conprare i tappi di alluminio..grazie a chi mi rispinderà
frisko76- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 23.02.16
Re: Oleomac 233 smontaggio carter pistone
Prima di smontare tutto avresti potuto smontare la marmitta e dalla luce controllare il pistone da quella parte
che generalmente è quella che si deteriora per prima ma ormai
Attendi altri pareri
Ciao nitro
che generalmente è quella che si deteriora per prima ma ormai
Attendi altri pareri
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 5732
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Oleomac 233 smontaggio carter pistone
ma è diverso..bisogna vederlo il pistone intero..cmq vorrei sapere quei bulloni come si coprono
frisko76- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 23.02.16
frisko76- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 23.02.16
Re: Oleomac 233 smontaggio carter pistone
Ciao frisko76
anche io sto "lavorando" ad una oleomac 240 (ho aperto una discussione sul restauro)...io quei tappi li avevo comprati da un rivenditore autorizzato oleomac a cagliari...prima di iniziare il mio lavoro sapendo che avrei dovuti romperli per aprire il carter.
anche io sto "lavorando" ad una oleomac 240 (ho aperto una discussione sul restauro)...io quei tappi li avevo comprati da un rivenditore autorizzato oleomac a cagliari...prima di iniziare il mio lavoro sapendo che avrei dovuti romperli per aprire il carter.
spepex- utente registrato
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 04.03.19
Località : Cagliari
Re: Oleomac 233 smontaggio carter pistone
e si..ma nn so nemmeno il termine esatto per poterli cercare sul web...
frisko76- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 23.02.16
Re: Oleomac 233 smontaggio carter pistone
avevo provato anche io, sia con parole chiave che col il codice seriale originale 4400792 ma non avevo trovato nulla.
spepex- utente registrato
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 04.03.19
Località : Cagliari
Re: Oleomac 233 smontaggio carter pistone
senti ..ma per quanto riguarda paraoli e fascia elastica sai se si possono trovare?
Ultima modifica di falcetto il Sab Mar 27, 2021 6:53 pm, modificato 1 volta (Motivo della modifica : Rimosso quote msg immediatamente precedente)
frisko76- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 23.02.16
Re: Oleomac 233 smontaggio carter pistone
Li devo cercare anche io, se avessi buone notizie ti scrivo
spepex- utente registrato
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 04.03.19
Località : Cagliari
Re: Oleomac 233 smontaggio carter pistone
ciao senti ho trovato due siti che vendono paraoli e fasce elastiche solo che nn riportano la dicitura 233 ma sn per altri modelli ma ho notato che le.misure paraolio nel mio caso 12x20x5 sn compatibili cn la 951 minpare...ma sai i codici originali per caso?sull esploso nn ci sono o nn corrispondono..sapendo se ci fosse qualche altro modello compatibile si potrebbe cercare per quri modelli
frisko76- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 23.02.16
Re: Oleomac 233 smontaggio carter pistone
ciao, il codice originale del paraolio della 233 è 94500004
spepex- utente registrato
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 04.03.19
Località : Cagliari
Re: Oleomac 233 smontaggio carter pistone
https://www.athena.eu/it-it/paraolio-con-esterno-in-metallo-13x20x4-mm-in-nbr-con-un-labbro-di-tenuta-e-molla-P15048.htm


frisko76- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 23.02.16
Re: Oleomac 233 smontaggio carter pistone
OTTIMO ed economico!!!
spepex- utente registrato
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 04.03.19
Località : Cagliari
Re: Oleomac 233 smontaggio carter pistone
Ciao ho un problema sulla mia oleomac 240...ho smontato il tubo di pescaggio dell'olio e per vedere se l'innesto nel carter era pulito, ho inserito un sottile fil di ferro ma quasi subito sembra sbattere si una superfice metallica, come se il condotto fosse tappato...è normale?

grazie
spepex- utente registrato
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 04.03.19
Località : Cagliari
Re: Oleomac 233 smontaggio carter pistone
Probabilmente hai toccato la pompa olio che richiama lo stesso per mandarlo verso il foro uscita di lubrificazione della catena
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 5732
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Oleomac 233 smontaggio carter pistone
il condotto è provabilmente a L per cui appena inserisci il filo sbatte..soffia dentro cn il compressore e spruzza diluente nitro.. per pulirlospepex ha scritto:
Ciao ho un problema sulla mia oleomac 240...ho smontato il tubo di pescaggio dell'olio e per vedere se l'innesto nel carter era pulito, ho inserito un sottile fil di ferro ma quasi subito sembra sbattere si una superfice metallica, come se il condotto fosse tappato...è normale?
io nn ho trovato ancora come cavolo si chiamano quei tappi e se in alternativa posso utilizzare un altro aistema di sigillatura
grazie
frisko76- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 23.02.16
Re: Oleomac 233 smontaggio carter pistone
Non credo di aver toccato al pompa dell'olio, in quanto l'alloggiamento della stessa l'ho evidenziato nella foto con la freccia verde...è più plausibile che ci sia un altro canale collegato al punto evidenziato dalla freccia rossanitro52 ha scritto:Probabilmente hai toccato la pompa olio che richiama lo stesso per mandarlo verso il foro uscita di lubrificazione della catena
Ciao nitro

spepex- utente registrato
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 04.03.19
Località : Cagliari
Re: Oleomac 233 smontaggio carter pistone
frisko76 ha scritto:il condotto è provabilmente a L per cui appena inserisci il filo sbatte..soffia dentro cn il compressore e spruzza diluente nitro.. per pulirlospepex ha scritto:
Ciao ho un problema sulla mia oleomac 240...ho smontato il tubo di pescaggio dell'olio e per vedere se l'innesto nel carter era pulito, ho inserito un sottile fil di ferro ma quasi subito sembra sbattere si una superfice metallica, come se il condotto fosse tappato...è normale?
io nn ho trovato ancora come cavolo si chiamano quei tappi e se in alternativa posso utilizzare un altro aistema di sigillatura
grazie
io avevo pensato di utilizzare quelle resine metalliche bi-componenti, ma se qualcosa va storto e devi riaprire il motore è un problema perchè per arrivare alla vite devi trapanare il mastice che diventa duro come il metallo...
spepex- utente registrato
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 04.03.19
Località : Cagliari
Re: Oleomac 233 smontaggio carter pistone
sarebbe un idea..nn la aprirò più..ho speso di paroli e fascia 27 euro..cn altre e 50 me ne sarei comprata una nuova..speculano sti stronzi sulle motoseghe datate...piuttosto la getto o la vendo a pezzi..bisogna vedere se lo stucco metallico a contatto cn la benzina si sgretola nel tempo...ma inserendo il codice ricambio nn appare nulla..ma come è possibile?il problema è trovare il nome che hanno sti pezzetti!!
frisko76- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 23.02.16
Re: Oleomac 233 smontaggio carter pistone
Hai provato a sentire , in presenza, un riparatore oleomac , meglio se di vecchia data?
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 5732
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Oleomac 233 smontaggio carter pistone
ok..aggiornamento..inserito nei fori delle viti carter tre spine da falegname opportunamente levigate e fatte in modo cge scendano solo battendole nel foro lasciando uno spazio con la superficie di 3 cm in cui ho riscaldato il piombo e colato nelle sedi fino a prima della battuta dei coperchietti di alluminio tolti...dopo ho spalmato un po di pasta rossa per guarnizioni per sicurezza nelle sedi e ci ho battuto i coperchietti danneggiati in parte e risigillati con la stessa pasta..dovrebbe essere.a posto....questo e definitivo e nn si toglieranno più perchè eventualmente si.smontano volabo e frizione e si accede alle viti e questo nn lo sapevo..è andata bene..ciao a tutti
frisko76- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 23.02.16
Re: Oleomac 233 smontaggio carter pistone
Bene così hai risolto
Ciao nitro

Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 5732
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|