Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» MOTOCARRIOLE - parte 2Da cecc Oggi alle 10:02 am
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Oggi alle 8:48 am
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Kalimero Oggi alle 6:02 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Ieri alle 1:01 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Dom Feb 05, 2023 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298330 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 231 utenti online: 2 Registrati, 0 Nascosti e 229 Ospiti :: 2 Motori di ricercaPino71, Riccardo_88
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
DECESPUGLIATORI CINESI
+100
Simone0
Andrea60
belcanto
manhaus71
alx
Skannator
maxx
superez
luca31
motosigaro
Tommys
riccardok
PaoloSanremo
Abbattino
Il Celtico
valerio91
ms260
mistoimpegando
CARTERINO
stevu82
jon snow
rg7474
Ghepardo
nespolo 65
Ceppo77
fumedo
oliofrusto1
Shondave
davide34
SuperUCCU
LucaOrse7
liuk83
speedsonic
alby4everR
daly1992
Stepmeister
appennino ligure
flick
Alessio510
Savignano
s.n.
Jonny 1988
Motosegaro 94
worior
nitro52
orsomaki
Maveric
riccardo
changer74
craven
gurzo
Albè
niktosi
phantom79
bingobongo
Anto86
novizio
emilio79
pablito
fernando62
Dan56k
asimmetrico
Terzano
Kromer
falcetto
asseacamme
andreatang
anguscoleman
Franceschino60
Stefano Pietro Jacopo
trvfb
Roberto67
Poseidon X6
Teorbra
Riccardo79
clafri79
gian66
psq
quercia
polemico
MASTROTURI
Formattone
beppe65
mauriziocar
ferrari-tractor
claudio 0-70s
wolfmurex
pfinder
peppone
Nonno_sprint
Robinia
miscela
mangusta
zorki
Boby82
arrigo
piccolo boscaiolo
garfield
tottoli livio
coglians79
104 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: NUOVI PRODOTTI SUL MERCATO
Pagina 20 di 21
Pagina 20 di 21 • 1 ... 11 ... 19, 20, 21
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: DECESPUGLIATORI CINESI
È una vite, serve a limitare la corsa dell'acceleratore, è presente anche sul mio e qualche volta l'ho utilizzato per curiosità ma fa più male che altro.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: DECESPUGLIATORI CINESI
Quindi deve stare svitata? Io sul mio l'ho persa e ho messo una vite normale
eziopalz90- utente registrato
- Messaggi : 91
Data d'iscrizione : 06.12.20
Re: DECESPUGLIATORI CINESI
Si, deve stare tutta svitata (se non ti serve limitare i giri), io volevo toglierla ma poi sarebbe rimasto il buco da cui sarebbe entrata ogni schifezza; alla fine anche se c'è non da fastidio specialmente sulle impugnature loop, sui manubri invece è a contatto con il terreno quando il decespugliatore viene girato per cambiare il filo.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: DECESPUGLIATORI CINESI
Limitare i giri con la vite può essere comodo in qualche caso, ad esempio per bordature o altri lavori "di fino" dove si va meglio dando poco gas.
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: DECESPUGLIATORI CINESI
Vero ma poi quando ti serve l' accelerata per dell'erba più dura mettiti a svitarla per poi ri-avvitarla.
Per me meglio la vecchia maniera, lo vedo solo come uno stratagemma per complicare una cosa semplice.
Per me meglio la vecchia maniera, lo vedo solo come uno stratagemma per complicare una cosa semplice.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: DECESPUGLIATORI CINESI
Grazie ragazzi, avevo intuito che avesse a che fare con il pulsante acceleratore, avevo provato ad avvitare e svitare ma non è successo niente , penso sia un pulsante perché schiacciandolo entra tutto e rilasciandolo torna in posizione perché c ‘è una molla, non penso di utilizzare questa funzione ma proverò a guardarci meglio con motore acceso
zio jimmy- utente registrato
- Messaggi : 281
Data d'iscrizione : 14.01.17
Località : valtellina
Re: DECESPUGLIATORI CINESI
Potrebbe essere il blocco a mezzo acceleratore per l'avviamento.
Si tira l'acceleratore,spingendo il pulsane lo si blocca a metà
Si tira l'acceleratore,spingendo il pulsane lo si blocca a metà
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: DECESPUGLIATORI CINESI
Il blocco dell'acceleratore è accanto al pulsante di accensione ed ha la forma di un cubetto arancione, è collegato direttamente alla leva di sicurezza.
Appena ho la possibilità inserisco una foto spiegando a cosa servono i vari comandi.
Appena ho la possibilità inserisco una foto spiegando a cosa servono i vari comandi.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: DECESPUGLIATORI CINESI
dalla foto i comandi sono identici ai miei quindi la rotellina che si svita e avvita a mano e sta in basso come dice Nitro serve a ridurre i giri massimi, avvitandola fa si che l'acceleratore non si apra del tutto mentre il pulsantino accanto all'interruttore di spegnimento come dicono Galero e Belcanto serve a far rimanere aperto a metà l'acceleratore, più che altro per facilitare l'avviamento come nelle motoseghe.
Andrea60- utente registrato
- Messaggi : 75
Data d'iscrizione : 01.08.20
Età : 45
Località : Treviso
Re: DECESPUGLIATORI CINESI
Tutto corretto

galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: DECESPUGLIATORI CINESI
Ma funziona a voi l ‘aggeggio? Ho provato tutto avvitato e viceversa ma non ho notato cambiamenti
zio jimmy- utente registrato
- Messaggi : 281
Data d'iscrizione : 14.01.17
Località : valtellina
Re: DECESPUGLIATORI CINESI
se ti riferisci alla vite del finecorsa si, a me funziona tanto che una volta non capivo perchè non prendesse tutti i giri ed era perchè avevo dimenticato la vite leggermente avvitata.
puoi smontarla e controllare all'interno se qualcosa non va se per te è importante.
puoi smontarla e controllare all'interno se qualcosa non va se per te è importante.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: DECESPUGLIATORI CINESI
Essendo ancora in rodaggio fare miscela al 4 per cento mi scoccia e sono passato al 2per centro, non vorrei fare danni e ho pensato che limitare il numero di giri motore potrebbe essere utile
zio jimmy- utente registrato
- Messaggi : 281
Data d'iscrizione : 14.01.17
Località : valtellina
Re: DECESPUGLIATORI CINESI
forse in questa ottica si ma a quanto dicono più che limitare il numero di giri in rodaggio è meglio avere una variazione di numero di giri piuttosto che averli stabili per un lungo periodo.
qui siamo off topic ma la miscela falla sempre al 2 o al massimo al 2.5 se utilizzi un buon olio altrimenti fai danni.
comunque l'unico modo per sapere se la vite l'hanno montata o se c'è solo un cappuccio nero è smontare tutto e verificare, non si sa mai che abbiano dimenticato di montare qualche componente in fase di montaggio... bisogna spettarsi questo ed altro.
qui siamo off topic ma la miscela falla sempre al 2 o al massimo al 2.5 se utilizzi un buon olio altrimenti fai danni.
comunque l'unico modo per sapere se la vite l'hanno montata o se c'è solo un cappuccio nero è smontare tutto e verificare, non si sa mai che abbiano dimenticato di montare qualche componente in fase di montaggio... bisogna spettarsi questo ed altro.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: DECESPUGLIATORI CINESI
Grazie Galero ,la vite c’e’, gia lo volevo smontare perché la levetta che impedisce di accelerare se non si impugna non si alza quindi anche questa sicurezza non funziona
zio jimmy- utente registrato
- Messaggi : 281
Data d'iscrizione : 14.01.17
Località : valtellina
Re: DECESPUGLIATORI CINESI
Allora probabilmente la vite non ha un riscontro sulla leva dell'acceleratore che probabilmente è vuota.
In ogni caso non funziona, a te la scelta di cosa fare.
In ogni caso non funziona, a te la scelta di cosa fare.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: DECESPUGLIATORI CINESI
Voi che filo mi consigliate su un 43cc cinese da 1,1 kw? Adesso vado di 2.4 quadro...
eziopalz90- utente registrato
- Messaggi : 91
Data d'iscrizione : 06.12.20
Re: DECESPUGLIATORI CINESI
Credo che tu non possa tirare più di un 3mm con la batti e vai, se hai bisogno di roba più grossa devi solo montare una lama
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: DECESPUGLIATORI CINESI
Ho 4 decespugliatori tra cui un cinese spalleggiato da 52cc.
Non sono un professionista quindi il mio parere vale poco, però ti posso dire che, in base alla mia esperienza, il tipo di filo e la sua sezione va scelto in base al tipo di erba che devi tagliare e in base ai limiti della tua testina ovvero alla sezione delle boccole di passaggio del filo.
Certo la potenza del motore conta, ma anche quanto filo tieni fuori (diametro di taglio)... Ad esempio, se hai bisogno di un filo 3,5 quadro e la tua testina lo supporta, puoi montarlo poi però non lo dovrai allungare troppo.
Più grosso è il filo e più corto lo doivrai tenere, in base alla potenza del motore.
Ho un 35cc Harry che tira alla perfezione un filo da 3mm. Certo non posso farlo uscire di 30 cm... Se lo tengo lungo al max circa 15/20 cm va alla perfezione. Comunque se monti la protezione anche la lunghezza max del filo è limitata dal taglierino.
Il cinese (52cc) tira perfettamente il 3,5 quadro e penso potrebbe tirare anche il 4mm quadro, pur con tutti i limiti della testina.
Non sono un professionista quindi il mio parere vale poco, però ti posso dire che, in base alla mia esperienza, il tipo di filo e la sua sezione va scelto in base al tipo di erba che devi tagliare e in base ai limiti della tua testina ovvero alla sezione delle boccole di passaggio del filo.
Certo la potenza del motore conta, ma anche quanto filo tieni fuori (diametro di taglio)... Ad esempio, se hai bisogno di un filo 3,5 quadro e la tua testina lo supporta, puoi montarlo poi però non lo dovrai allungare troppo.
Più grosso è il filo e più corto lo doivrai tenere, in base alla potenza del motore.
Ho un 35cc Harry che tira alla perfezione un filo da 3mm. Certo non posso farlo uscire di 30 cm... Se lo tengo lungo al max circa 15/20 cm va alla perfezione. Comunque se monti la protezione anche la lunghezza max del filo è limitata dal taglierino.
Il cinese (52cc) tira perfettamente il 3,5 quadro e penso potrebbe tirare anche il 4mm quadro, pur con tutti i limiti della testina.
manhaus71- utente registrato
- Messaggi : 280
Data d'iscrizione : 14.08.11
Località : Castelnuovo Magra (SP)
Re: DECESPUGLIATORI CINESI
Qui si parla di decespugliatori (impressioni d'uso , meccanica, ecc...) non di fili.
Un 2,4 o 2,7 dovrebbero andare.
Rientriamo in argomento, grazie
Un 2,4 o 2,7 dovrebbero andare.
Rientriamo in argomento, grazie

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12638
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: DECESPUGLIATORI CINESI
A me il 43cc cinese continua ad andare bene, all'inizio mi sa che l'ho tirato troppo e si è sganciata una massa della frizione, l'ho avvitata e non ha più dato problemi di nessun tipo, ha una buona potenza e ci lavoro tranquillamente. Consuma circa un pieno ogni ora e un quarto che sarebbero 1,2 litri,tenendolo sempre alto di giri però.
eziopalz90- utente registrato
- Messaggi : 91
Data d'iscrizione : 06.12.20
Re: DECESPUGLIATORI CINESI
A pesantezza come va ?e bilanciamento?
Che marca Marca è ?
Il mio uno Sternwins PBC431, molto pesante , sbilanciato, ho dovuto fare una modifica per tenere il minimo
ma per il poco che devo fare va bene inoltre mi è stato regalato e a caval donato......
Ciao nitro
Che marca Marca è ?
Il mio uno Sternwins PBC431, molto pesante , sbilanciato, ho dovuto fare una modifica per tenere il minimo
ma per il poco che devo fare va bene inoltre mi è stato regalato e a caval donato......
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: DECESPUGLIATORI CINESI
Pesa sui 9 kg con il pieno di miscela ma è maneggevole e indosso la doppia tracolla quindi lo sento poco...come tutti i cinesi è sbilanciato verso il motore.
È marchiato stars green, clone mitsubishi tl 43, 1,5 kw, 9500 giri, va bene anche su erba alta, però non l'ho mai tenuto sotto torchio ore e ore. Ci ho fatto 4 ore di fila al massimo. Avevo montato un 2.4mm quadro ma su roba più dura fa troppa resistenza, da quando uso un 3mm tondo mi trovo meglio e lo regge senza problemi.
È marchiato stars green, clone mitsubishi tl 43, 1,5 kw, 9500 giri, va bene anche su erba alta, però non l'ho mai tenuto sotto torchio ore e ore. Ci ho fatto 4 ore di fila al massimo. Avevo montato un 2.4mm quadro ma su roba più dura fa troppa resistenza, da quando uso un 3mm tondo mi trovo meglio e lo regge senza problemi.
eziopalz90- utente registrato
- Messaggi : 91
Data d'iscrizione : 06.12.20
Pagina 20 di 21 • 1 ... 11 ... 19, 20, 21
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: NUOVI PRODOTTI SUL MERCATO
Pagina 20 di 21
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|