Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Sachs Dolmar 123Da Vevaxel75 Ieri alle 11:29 pm
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:02 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 11:00 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Ieri alle 9:53 pm
» Brutto rumore accensione MS 440
Da antoniodestefano Ieri alle 8:57 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ieri alle 8:45 pm
» Calo di potenza
Da nicola.cricelli Ieri alle 8:18 pm
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da nitro52 Ieri alle 8:14 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Ieri alle 7:41 pm
» BARRE NORMALI parte 2
Da francesco80 Ieri alle 7:28 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Ieri alle 5:24 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 5:04 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ieri alle 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ieri alle 4:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 2:34 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ieri alle 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ieri alle 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Gio Feb 02, 2023 2:32 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Nick25 Mer Feb 01, 2023 5:39 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Mer Feb 01, 2023 5:31 pm
» Caravaggi bio 50
Da Serginho Mar Gen 31, 2023 8:48 pm
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da luca31 Mar Gen 31, 2023 8:29 pm
» more e lamponi
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 7:10 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Mar Gen 31, 2023 7:05 pm
» Da catena standard a semi-skip
Da Otello52 Mar Gen 31, 2023 4:59 pm
» VITE
Da fabio 57 Mar Gen 31, 2023 9:19 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Mar Gen 31, 2023 5:16 am
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 11:57 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Lun Gen 30, 2023 8:44 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23090 membri registratiL'ultimo utente registrato è Edmond
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298184 messaggi in 15523 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 50 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 50 Ospiti :: 3 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
VITE
+31
Stepmeister
Spirito libero
Cortinarius
falcetto
fabry_mhr
iury1977
lovato
Claudio70
Erbofilo
MatB
Ghepardo
simonegiuntoli
nitro52
zio jimmy
faldi
ferrari-tractor
gianca 59
Albè
Ado
emilio79
sgaragnone
mesodcaburei
Alessio510
Nonno_sprint
damiano78
frabonovox
Dan56k
giacomone
Anto86
Ceppo77
speedsonic
35 partecipanti
Pagina 5 di 10
Pagina 5 di 10 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Re: VITE
Io ho finito di potare da tempo, ho già tolto tutti i sarmenti e rilegati in fascine, cambiato due pali di testata..
Mi manca la legatura e il cambio di qualche di palo interfila, dovevo fare anche qualche buco per metter giù le rimesse ma aspetterò un pochino.
Mi manca la legatura e il cambio di qualche di palo interfila, dovevo fare anche qualche buco per metter giù le rimesse ma aspetterò un pochino.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: VITE
Anche quest'anno si ricomincia... dopo a ver potato e tolto i sarmenti tra le file, ho sostituito un po' di pali vecchi:

Questa volta non ho avuto tempo di scortecciare per bene i pali e di dare la catramina, ho rimediato con la vecchia pratica della bruciatura (così saprò quale conviene)

Devo dire che ci si impiega veramente poco rispetto allo spennellare la catramina
Nuovo palo che "svetta", ho fatto il foro con trivella a motore diametro 8cm e profondità 60cm almeno:

Visto che ho deciso di passare l'erpice e poi concimare con letame (interrandolo con la fresa), ho preparato alcune fascine da disporre lungo la fila ancorate a picchetti per evitare che acquazzoni primaverili mi portino via la terra smossa:

Vorrei provare il sovescio a file alternate, ma penso di essere un po' troppo in ritardo con la semina (si fa quello che si può nel tempo libero)
-------------------
Aggiunta che mi ero dimenticato:
l'anno scorso ho voluto provare con una rete per pastorizia al posto dei fili di ferro zincati.
Devo dire che non è stata un'idea malvagia, le viti si arrampicano bene e salgono belle dritte.
Nel potare devi fare un po' più di attenzione ma non si impiega molto più tempo, anzi...
l'unica controindicazione è che devi fare più tagli per sfilare i tralci dalla rete, mentre con i fili ti basta un taglio o due.


Questa volta non ho avuto tempo di scortecciare per bene i pali e di dare la catramina, ho rimediato con la vecchia pratica della bruciatura (così saprò quale conviene)

Devo dire che ci si impiega veramente poco rispetto allo spennellare la catramina

Nuovo palo che "svetta", ho fatto il foro con trivella a motore diametro 8cm e profondità 60cm almeno:

Visto che ho deciso di passare l'erpice e poi concimare con letame (interrandolo con la fresa), ho preparato alcune fascine da disporre lungo la fila ancorate a picchetti per evitare che acquazzoni primaverili mi portino via la terra smossa:

Vorrei provare il sovescio a file alternate, ma penso di essere un po' troppo in ritardo con la semina (si fa quello che si può nel tempo libero)
-------------------
Aggiunta che mi ero dimenticato:
l'anno scorso ho voluto provare con una rete per pastorizia al posto dei fili di ferro zincati.
Devo dire che non è stata un'idea malvagia, le viti si arrampicano bene e salgono belle dritte.
Nel potare devi fare un po' più di attenzione ma non si impiega molto più tempo, anzi...
l'unica controindicazione è che devi fare più tagli per sfilare i tralci dalla rete, mentre con i fili ti basta un taglio o due.

Ultima modifica di ferrari-tractor il Lun Mar 06, 2017 5:10 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : aggiunta)
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13017
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: VITE
Bel vignetino, gli impianti classici mi piacciono molto a livello paesaggistico. Che uva tieni?
faldi- utente registrato
- Messaggi : 305
Data d'iscrizione : 27.05.13
Località : tra il Piave e il Livenza
Re: VITE
dolcetto. I vicini hanno, oltre al dolcetto, anche neiretta piemontese ("neirét").
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13017
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: VITE
complimenti per la vigna, ne ho una anche io, grumello d.o.c.g. l'ho data da lavorare a terzi, da me i pali di legno purtroppo sono stati sostituiti da quelli in cemento, pensa che ho tenuto 20 pali fatti da mio nonno che avranno 60 anni, provenienti da un castano ultracentenario
sono ancora sanissimi, a volte mi ingombrano ma non riesco a liberarmene


zio jimmy- utente registrato
- Messaggi : 280
Data d'iscrizione : 14.01.17
Località : valtellina
Re: VITE
Continua così. Posso tranquillamente testimoniare che il vino ti viene benissimo...

Dan


Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Lacrimazione
Ieri mia moglie ha tagliato un pezzetto di ramo della vite perche' le pareva secco , ora è da ieri che lacrima , e' normale
quanto deve ancora lacrimare
posso fare qualche cosa
Oppure non devo preoccuparmi
Ciao nitro



Oppure non devo preoccuparmi
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: VITE
se è la vite che piange è normale
se è la moglie... sono problemi
se è la moglie... sono problemi

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13017
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: VITE
Quindi non devo preoccuparmi
Il problema e' ..............il piu' e che non faccia piangere me
Ciao nitro
Il problema e' ..............il piu' e che non faccia piangere me

Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: VITE
Questa mattina c'era la brina e il termometro segnava -3
Durante il giorno i vicini mi hanno allarmato che il gelo ha fatto danni...
Stasera arrivo a casa, e faccio la conta dei danni...
Circa il 65% del mio vigneto è compromesso dal gelo quest'anno, va beh....andiamo avanti, meglio ora che ad agosto...ma un po di amarezza rimane.

Durante il giorno i vicini mi hanno allarmato che il gelo ha fatto danni...
Stasera arrivo a casa, e faccio la conta dei danni...
Circa il 65% del mio vigneto è compromesso dal gelo quest'anno, va beh....andiamo avanti, meglio ora che ad agosto...ma un po di amarezza rimane.


******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: VITE
Anche qui da noi e successa più o meno la stessa cosa...
E domani le previsioni mettono di nuovo brina.
E domani le previsioni mettono di nuovo brina.

simonegiuntoli- utente registrato
- Messaggi : 40
Data d'iscrizione : 11.06.14
Re: VITE
mesodcaburei ha scritto:
Circa il 65% del mio vigneto è compromesso dal gelo quest'anno
Perdona la mia ignoranza in fatto di coltivazione della vite, mesod, ma non è recuperabile in qualche modo?
Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: VITE
Cavoli che disastro!
Mi dispiace molto,
Da me ieri era -0.9° e oggi -1.5°
ho controllato ieri sera e non c'erano problemi
speriamo che stanotte non abbia fatto danni, purtroppo basta poco
Mi dispiace molto,
Da me ieri era -0.9° e oggi -1.5°
ho controllato ieri sera e non c'erano problemi
speriamo che stanotte non abbia fatto danni, purtroppo basta poco
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13017
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: VITE
Anche da me temperature basse e vento forte in questi giorni... ho controllato le viti stamattina, sembrano salve.... sperem!
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: VITE
Purtroppo se gelano i giovani germogli gela anche il fiore, quindi niente grappolo.Dan56k ha scritto:Perdona la mia ignoranza in fatto di coltivazione della vite, mesod, ma non è recuperabile in qualche modo?
Nel giro di 1-2 giorni si vede se è stato solo uno shock o sono spacciati, ma dalla foto c'è poco da sperare.
La vite è dura a morire e rimetterà nuovi germogli dalle gemme dormienti (o magari dalle doppie gemme se non sono state ancora eliminate con la rimonda) ma questi avranno pochi fiori e comunque sarai poi in ritardo di un buon mese...
Si potrebbe anche provare a tagliare i tralci gelati alla prima foglia e sperare che la femminella della foglia metta a frutto, ma è proprio sperare nella provvidenza.
Le gemme basali sono quelle che gelano di meno, se le altre sono perse conviene potare per l'anno successivo cercando di avere una buona lignificazione e sviluppo...
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13017
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: VITE
Dan ti ha già risposto Ferrari sulla recuperabilità....
Dipende dalle condizioni di allessamento ma le foto le avete viste...
E stanotte...è andato ancora giù a -3.
Adesso c'è poco da fare...aspetto che passi questa ondata di gelo e vedo cosa si salva...
Poi decido come comportarmi...
Credo (non so ancora) che asporterò tutti i tralci danneggiati fino alla base, inutile togliere energie per far guarire tralci ormai compromessi e inutili, meglio potare per sperare nel ricaccio dei controcchi ed avere se non uva qualche tralcio sano da usare per il prossimo anno.
Quest'anno non so se vinificherò a questo punto, vediamo...
Tanto di scorta ne ho
Vediamo come procede, vi tengo aggiornati.
Dipende dalle condizioni di allessamento ma le foto le avete viste...
E stanotte...è andato ancora giù a -3.

Adesso c'è poco da fare...aspetto che passi questa ondata di gelo e vedo cosa si salva...
Poi decido come comportarmi...
Credo (non so ancora) che asporterò tutti i tralci danneggiati fino alla base, inutile togliere energie per far guarire tralci ormai compromessi e inutili, meglio potare per sperare nel ricaccio dei controcchi ed avere se non uva qualche tralcio sano da usare per il prossimo anno.
Quest'anno non so se vinificherò a questo punto, vediamo...
Tanto di scorta ne ho

Vediamo come procede, vi tengo aggiornati.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: VITE
In Borgogna addirittura scaldano le viti.


faldi- utente registrato
- Messaggi : 305
Data d'iscrizione : 27.05.13
Località : tra il Piave e il Livenza
Re: VITE
si, ne avevo sentito parlare...è l'unico modo per contrastare gelo e nebbia improvvisi...
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: VITE
cosa bruciano in quei secchi?
servono camionate di legname...
servono camionate di legname...
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13017
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: VITE
Grazie delle delucidazioni e auguri...
Dan
Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: VITE
ferrari-tractor ha scritto:cosa bruciano in quei secchi?
servono camionate di legname...
si...oltre al rischio intrinseco di bruciare tutto....
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: VITE
Ragazzi oggi altro giro...
Ormai...non si è salvato più nulla dopo l'ennesima brinata...di oltre 200 piedi...4 o 5 sono sani....una quindicina mezzi lessati...gli altri...cotti completamente...
Stagione compromessa...definitivamente.
Fra qualche giorno vi faccio sapere come affronterò la cosa così vediamo come reagiscono le piante.
Ormai...non si è salvato più nulla dopo l'ennesima brinata...di oltre 200 piedi...4 o 5 sono sani....una quindicina mezzi lessati...gli altri...cotti completamente...
Stagione compromessa...definitivamente.
Fra qualche giorno vi faccio sapere come affronterò la cosa così vediamo come reagiscono le piante.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: VITE
cavoli, oggi non ho potuto controllare e lo farò domani, spero che i -1.5° non abbiano fatto danni nella mia vigna.
Mi dispiace, tienici informati
Mi dispiace, tienici informati
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13017
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: VITE
Mi dispiace Meso! non ci voleva questa variazione climatica.... ieri sera, controllando, le viti stanno bene...ma la verdura si è bruciata...vai a capire....
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: VITE
purtroppo non mi sono salvato, anche da me il gelo ha colpito almeno il 50% delle viti, devo dire abbastanza a chiazze ma prevalentemente in basso 30-40cm, tutti i germogli per l'anno a venire sono andati, comprese anche le barbatelle piantate 2-3 anni fa.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13017
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Pagina 5 di 10 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Pagina 5 di 10
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|