Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Sachs Dolmar 123Da Vevaxel75 Ieri alle 11:29 pm
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:02 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 11:00 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Ieri alle 9:53 pm
» Brutto rumore accensione MS 440
Da antoniodestefano Ieri alle 8:57 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ieri alle 8:45 pm
» Calo di potenza
Da nicola.cricelli Ieri alle 8:18 pm
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da nitro52 Ieri alle 8:14 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Ieri alle 7:41 pm
» BARRE NORMALI parte 2
Da francesco80 Ieri alle 7:28 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Ieri alle 5:24 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 5:04 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ieri alle 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ieri alle 4:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 2:34 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ieri alle 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ieri alle 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Gio Feb 02, 2023 2:32 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Nick25 Mer Feb 01, 2023 5:39 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Mer Feb 01, 2023 5:31 pm
» Caravaggi bio 50
Da Serginho Mar Gen 31, 2023 8:48 pm
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da luca31 Mar Gen 31, 2023 8:29 pm
» more e lamponi
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 7:10 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Mar Gen 31, 2023 7:05 pm
» Da catena standard a semi-skip
Da Otello52 Mar Gen 31, 2023 4:59 pm
» VITE
Da fabio 57 Mar Gen 31, 2023 9:19 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Mar Gen 31, 2023 5:16 am
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 11:57 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Lun Gen 30, 2023 8:44 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23090 membri registratiL'ultimo utente registrato è Edmond
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298184 messaggi in 15523 argomenti
VITE
+31
Stepmeister
Spirito libero
Cortinarius
falcetto
fabry_mhr
iury1977
lovato
Claudio70
Erbofilo
MatB
Ghepardo
simonegiuntoli
nitro52
zio jimmy
faldi
ferrari-tractor
gianca 59
Albè
Ado
emilio79
sgaragnone
mesodcaburei
Alessio510
Nonno_sprint
damiano78
frabonovox
Dan56k
giacomone
Anto86
Ceppo77
speedsonic
35 partecipanti
Pagina 7 di 10
Pagina 7 di 10 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Re: VITE
secondo voi cosa potrebbe essere la causa di questo disseccamento ? poca irrigazione associata a mancanza di concime microelementi, oppure dovuta al grande caldo di questi mesi o tutto l'insieme ?

sgaragnone- utente registrato
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 27.12.11
Re: VITE
Non sono un agrotecnico. Le piante mi sembrano giovani per poter portare frutto. Inoltre a seconda della varietà puoi avere ingiallimenti e caduta di foglie basali. In definitiva non mi preoccuprrei troppo
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13017
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: VITE
E' palesemente uno stress idrico da carenza, la pianta reagisce cercando di ridurre le perdite d'acqua per traspirazione fogliare... naturalmente tutta la fisiologia viene alterata, in primis produzione di ormoni e assorbimento minerale che di riflesso si ripercuote su tutti gli organi. Dalle foto, come dice ferrari le viti sembrano molto giovani (3/4 anni?) quindi con apparato radicale ancora superficiale, e di conseguenza più sensibili alle variazioni di idriche. Il grappolo che si vede in foto sembra uva da tavola, se così è c'è da dire che le esigenze in apporto idrico e minerale per le varietà da mensa è superiore.
Claudio70- utente registrato
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 20.01.12
Età : 52
Località : Valtellina
Re: VITE
scusate se riprendo la discussione dopo alcuni giorni, ma ho avuto degli impegni.
intanto vorrei ringraziare sia ferrari-tractor che Claudio70 per le delucidazioni che mi anno dato.
Claudio70 ho notato che in materia sei molto ferrato, sei un agrotecnico o agronomo?
ai analizzato bene il problema, quelle piante che vedi in foto anno circa 3 anni ed e uva da tavola , l'apparato radicale e quindi ancora superficiale. quello che mi sono scordato di dire prima, e che il terreno dove sono a dimora e' roccioso, e ricoperto da uno strato di terra di soli 20 cm circa, quindi anche qui si spiegherebbe l'accentuarsi dello stress idrico da carenza come dici tu.
ho portato ad analizzare le foglie in un laboratorio, e anno rilevato oltre a una carenza idrica, che le necrosi sulle foglie, sono state causate anche da scottatura dovuto alla caluria di questi mesi, essendo quella parte di piante esposta tutto il giorno al sole.
con cosa posso intervenire ora per cercare di rimediare un po la situazione oltre che irrigare piu' spesso, posso dare del potassio ?
intanto vorrei ringraziare sia ferrari-tractor che Claudio70 per le delucidazioni che mi anno dato.
Claudio70 ho notato che in materia sei molto ferrato, sei un agrotecnico o agronomo?
ai analizzato bene il problema, quelle piante che vedi in foto anno circa 3 anni ed e uva da tavola , l'apparato radicale e quindi ancora superficiale. quello che mi sono scordato di dire prima, e che il terreno dove sono a dimora e' roccioso, e ricoperto da uno strato di terra di soli 20 cm circa, quindi anche qui si spiegherebbe l'accentuarsi dello stress idrico da carenza come dici tu.
ho portato ad analizzare le foglie in un laboratorio, e anno rilevato oltre a una carenza idrica, che le necrosi sulle foglie, sono state causate anche da scottatura dovuto alla caluria di questi mesi, essendo quella parte di piante esposta tutto il giorno al sole.
con cosa posso intervenire ora per cercare di rimediare un po la situazione oltre che irrigare piu' spesso, posso dare del potassio ?
sgaragnone- utente registrato
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 27.12.11
Re: VITE
con solo 20 cm di terra la vedo dura, hanno fatto anche troppo.
speedsonic- utente registrato
- Messaggi : 947
Data d'iscrizione : 06.11.13
Località : provincia imperia
Re: VITE
ed eccoci quì....

molto umilmente, senza grosse pretese.
tutto come 50 anni fà (quasi)

molto umilmente, senza grosse pretese.
tutto come 50 anni fà (quasi)

lovato- utente registrato
- Messaggi : 516
Data d'iscrizione : 06.03.14
Età : 44
Località : Recoaro Terme (VI)
Re: VITE
Ma sai che avevo pure io una spremitrice uguale alla tua? fino a qualche anno fa producevo in autonomia... ormai mi è rimasto solo di che imbottigliare e il torchio in ricordo...


Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: VITE
Ci siamo passati in molti in quei locali....
anche per me ora sono ricordi, bellissimi ma solo ricordi.
Buon lavoro a te

anche per me ora sono ricordi, bellissimi ma solo ricordi.
Buon lavoro a te

******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: VITE
per me non sono ricordi, ma l'attrezzatura è la stessa eccetto la spremitrice che per me è elettrica, ne ho diverse manuali, una ancora in legno.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13017
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: VITE
anche per me solo ricordi di un lavoro fatto da quando ero ragazzino , per anni e anni .
di solito si faceva alla sera quando era gia buio e in campagna non sipoteva fare piu nulla, un lavoro lungo e laborioso, le botti erano in legno, la stagione all'epoca era molto piu fredda di adesso.
di solito si faceva alla sera quando era gia buio e in campagna non sipoteva fare piu nulla, un lavoro lungo e laborioso, le botti erano in legno, la stagione all'epoca era molto piu fredda di adesso.
speedsonic- utente registrato
- Messaggi : 947
Data d'iscrizione : 06.11.13
Località : provincia imperia
Re: VITE
Per me sono ricordi dell'anno scorso ma torneranno, spero, il prossimo anno ad essere realtà.
Domani vi metto la foto della mia pigiadiraspatrice.
Domani vi metto la foto della mia pigiadiraspatrice.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: VITE
Scusate il ritardo
Ecco la mia Pigiadiraspatrice, dovrebbe avere un potenziale di ammostamento di circa 25 quintali all'ora, in pratica ci metto più tempo a pulirla che a fare il mosto.
E'in acciaio inox.

Ecco la mia Pigiadiraspatrice, dovrebbe avere un potenziale di ammostamento di circa 25 quintali all'ora, in pratica ci metto più tempo a pulirla che a fare il mosto.
E'in acciaio inox.

******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: VITE
Non sono un grande esperto nel settore viti....
Mi sono fatto un piccolo filare con delle viti da tavola.
Il dubbio mi nasce nella potatura. Le barbatelle che ho impiantato l'anno scorso adesso come le poto?
Cioè per fortificare la pianta lascio solo un tralcio oppure posso lasciarne già 2?
ecco una foto di alcune viti potate:



La prima è l'uva italia di 2 anni mentre le altre sono di 1 anno.
Mi sono fatto un piccolo filare con delle viti da tavola.
Il dubbio mi nasce nella potatura. Le barbatelle che ho impiantato l'anno scorso adesso come le poto?
Cioè per fortificare la pianta lascio solo un tralcio oppure posso lasciarne già 2?
ecco una foto di alcune viti potate:



La prima è l'uva italia di 2 anni mentre le altre sono di 1 anno.
Ultima modifica di falcetto il Dom Feb 25, 2018 6:34 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione messaggi)
fabry_mhr- utente registrato
- Messaggi : 119
Data d'iscrizione : 04.02.13
Re: VITE
ciao fabry, ci sono varie tecniche di potatura per dare e mantenere una forma negli anni, io per le tue viti con lo scopo di rafforzare il tronco , lascerei un solo ramo , il piu' bello , accorciando il prescelto a sperone di 4 o5 gemme, volendo puoi lasciarne anche 2 ed interi come hai fatto, ma sarebbe meglio legarli sul filo piu' basso, diciamo in posizione orizzontale, poi durante la crescita mano a mano li leghi sui fili piu' alti, arrivato al filo piu' alto poi, legandoli li lasci crescere ancora in orizzontale, mi sembra che in gergo tecnico si dica coltivazione a filare, scusa per la spiegazione approssimativa, aspetta altri pareri da persone esperte che qui' ci sono
vedo che hai concimato con roba buona ed in abbondanza e le piante per la loro eta' sono belle


zio jimmy- utente registrato
- Messaggi : 280
Data d'iscrizione : 14.01.17
Località : valtellina
Re: VITE
innanzitutto devi decidere come sarà la forma di allevamento definitiva (guyot, doppio guyot, cordone speronato...) in base a dove le hai piantate e quanto sono distanti tra loro.
In ogni caso al primo anno si lascia un solo ramo con poche gemme (4-5... indicativamente alto fino al primo filo)
Per la scelta di quale tenere:
https://www.youtube.com/watch?v=-mL19T4I-gk
Per la prima pianta, l'hai già fatta salire troppo, i rami di 1 anno partono al di sopra del primo filo mentre dovrebbero essere un po' sotto.
A destra hai circa 1 metro, a sinistra quanto hai di spazio?
In ogni caso al primo anno si lascia un solo ramo con poche gemme (4-5... indicativamente alto fino al primo filo)
Per la scelta di quale tenere:
https://www.youtube.com/watch?v=-mL19T4I-gk
Per la prima pianta, l'hai già fatta salire troppo, i rami di 1 anno partono al di sopra del primo filo mentre dovrebbero essere un po' sotto.
A destra hai circa 1 metro, a sinistra quanto hai di spazio?
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13017
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: VITE
Ok grazie delle risposte e del link al video.
Quindi ricapitolando le 2 viti di un anno le poto come nel video lasciando solo un tralcio tagliandolo all’altezza del primo filo.
Come distanze ho 80/90 cm tra una pianta e l’altra.
Per quanto riguarda la forma non saprei quale sia la migliore in questo caso...
In settimana dopo che é passato questa ondata di gelo ri-poto e metto una foto.
Quindi ricapitolando le 2 viti di un anno le poto come nel video lasciando solo un tralcio tagliandolo all’altezza del primo filo.
Come distanze ho 80/90 cm tra una pianta e l’altra.
Per quanto riguarda la forma non saprei quale sia la migliore in questo caso...
In settimana dopo che é passato questa ondata di gelo ri-poto e metto una foto.
fabry_mhr- utente registrato
- Messaggi : 119
Data d'iscrizione : 04.02.13
Re: VITE
Ecco come ho portato le viti del secondo anno:
Ho lasciato solo 2 gemme mentre su una ho potato all’altezza del 1 filo.
Ho lasciato solo 2 gemme mentre su una ho potato all’altezza del 1 filo.

fabry_mhr- utente registrato
- Messaggi : 119
Data d'iscrizione : 04.02.13
Re: VITE
Ecco che si ricomincia...
prepotatura fatta tra dicembre e febbraio, lasciando i tralci attaccati ai fili.
Poi a fine marzo ho tolto i tralci e rifinito prima di legare.

I rami li ho messi in mezzo al filare e poi trinciati con la mia falciatrice ferrari 530 e trincia berta da 60cm (regolando l'altezza al minimo) il risultato è stato molto buono, ho fatto 2 passaggi per filare più che altro per via della scarsa larghezza della trincia che non mi consentiva di "mangiare" tutto in una sola passata.
Nella foto qui sotto si possono vedere i residui, e la striscia fresata fatta per livellare un po' dove ero passato con l'interratore di concime autocostruito

Nell'appezzamento piccolo non ho fresato per non rischiare eccessiva erosione da pioggia, ho rastrellato le ramaglie dentro i solchi fatti dall'interratore ed ho ricoperto a mano con zappa, in alcuni filari ho aggiunto compost per vedere se fa differenza

In totale sono 10 filari lunghi più di 40 metri l'uno...

prepotatura fatta tra dicembre e febbraio, lasciando i tralci attaccati ai fili.
Poi a fine marzo ho tolto i tralci e rifinito prima di legare.

I rami li ho messi in mezzo al filare e poi trinciati con la mia falciatrice ferrari 530 e trincia berta da 60cm (regolando l'altezza al minimo) il risultato è stato molto buono, ho fatto 2 passaggi per filare più che altro per via della scarsa larghezza della trincia che non mi consentiva di "mangiare" tutto in una sola passata.
Nella foto qui sotto si possono vedere i residui, e la striscia fresata fatta per livellare un po' dove ero passato con l'interratore di concime autocostruito

Nell'appezzamento piccolo non ho fresato per non rischiare eccessiva erosione da pioggia, ho rastrellato le ramaglie dentro i solchi fatti dall'interratore ed ho ricoperto a mano con zappa, in alcuni filari ho aggiunto compost per vedere se fa differenza

In totale sono 10 filari lunghi più di 40 metri l'uno...

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13017
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: VITE
Gran bel lavoro Ferrari. Facci sapere i risultati a fine vendemmia....Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8020
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: VITE
Posso testimoniare che i risultati sono ottimi.
Dan


Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: VITE
gran bei lavori , complimenti
apprezzo in particolare la legatura con i salici, tecnica purtroppo oramai in disuso, ma i salici li usi anche durante la crescita dei tralci? o i tralci li fai passare nella rete senza legarli? speriamo in una buona stagione


zio jimmy- utente registrato
- Messaggi : 280
Data d'iscrizione : 14.01.17
Località : valtellina
Re: VITE
entrambe le cose: cerco di far passare i tralci nella rete o nei fili e/o lego con i salici se c'è bisogno
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13017
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
aiutoooo!!!!ustioni fogliare della vite
salve a tutti . dopo un trattamento con poltiglia bordolese fatto ieri a tarda sera . oggi mi sono accorto di avere ustionato le foglie
le foglie si presentano con punti di ticchiolatura color ruggine,
ho eseguito il trattamento con un atomizzatore spalleggiato , mettendo in 7 litri di acqua 80g circa di poltiglia, forse ho ecceduto nella dose!!!
secondo il vostro parere e possibile far riprendere le viti dalle ustioni, dando del concime fogliare per far riprendere la fase di fotosintesi o altro prodotto ,oppure la vite e spacciata?




ho eseguito il trattamento con un atomizzatore spalleggiato , mettendo in 7 litri di acqua 80g circa di poltiglia, forse ho ecceduto nella dose!!!

secondo il vostro parere e possibile far riprendere le viti dalle ustioni, dando del concime fogliare per far riprendere la fase di fotosintesi o altro prodotto ,oppure la vite e spacciata?

sgaragnone- utente registrato
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 27.12.11
Re: VITE
1. in questa sezione esistono argomenti per diverse piante da frutto, basta accodarsi a quello opportuno.
2. la poltiglia bordolese, così come tutti gli altri prodotti fitosanitari, ha una confezione e sulla confezione ci sono scritte le dosi indicate. basta leggere: per punizione vai a leggere l'etichetta e ci scrivi le dosi (non una sola: le dosi)
3. la vite ha mille risorse, dopo che mi avrai scritto le dosi del tuo prodotto ti dirò la ricetta magica che uso in questi casi.
2. la poltiglia bordolese, così come tutti gli altri prodotti fitosanitari, ha una confezione e sulla confezione ci sono scritte le dosi indicate. basta leggere: per punizione vai a leggere l'etichetta e ci scrivi le dosi (non una sola: le dosi)
3. la vite ha mille risorse, dopo che mi avrai scritto le dosi del tuo prodotto ti dirò la ricetta magica che uso in questi casi.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13017
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Pagina 7 di 10 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Pagina 7 di 10
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|