Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290Da falcetto Oggi alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297984 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 309 utenti online: 7 Registrati, 0 Nascosti e 302 Ospiti :: 3 Motori di ricercaandry287, kan3malato, onlysea78, paolo69, Paolone, peppe62, Stepmeister
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Restauro Jonsereds 601
+6
iury1977
fernando62
Nonno_sprint
frozik
peppone
Mauro_g
10 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Restauro Jonsereds 601
Un grazie a tutti Voi per la pazzienza che state dimostrando con me.
Allora, avrei intenzione di restaurare la jonsereds 601 ritrovata in garage, sicuramente sono più di 15-20 anni che non viene accesa.
Mi piacerebbe riuscire a farla funzionare, premetto che per me è la prima volta che provo a fare un lavoro simile.
Chiedevo se magari esiste qualche manuale specifico per questa mts, oppure se siete cosi pazienti da voler insegnare ad un pricipiante.
allego le foto della mts.





grazie
Mauro
Allora, avrei intenzione di restaurare la jonsereds 601 ritrovata in garage, sicuramente sono più di 15-20 anni che non viene accesa.
Mi piacerebbe riuscire a farla funzionare, premetto che per me è la prima volta che provo a fare un lavoro simile.
Chiedevo se magari esiste qualche manuale specifico per questa mts, oppure se siete cosi pazienti da voler insegnare ad un pricipiante.
allego le foto della mts.





grazie
Mauro
Mauro_g- utente registrato
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 29.09.10
Re: Restauro Jonsereds 601
manuali di macchine di quarant'anni fa sono merce rarissima.
proviamo ad accompagnarti passo passo.
innanzitutto puliscila attentamente tutta, tira giù il carter catena, smonta la barra e la catena, pulisci bene lì dentro soprattutto il foro di lubrificazione e controlla che il pignone giri libero e che i suoi denti non siano troppo scavati.
poi smonta la calottina superiore e pulisci bene il filtro dell'aria.
sarebbe anche il caso che tu smontassi il carburatore e lo pulissi attentamente, ma se non sei capace magari questo lo vediamo più avanti.
estrai la candela e sostiuiscila (con 9 possibilità su 10 è da cambiare).
monta la candela nuova e tirando la funicella di avviamento verifica che vi sia compressione nel motore.
smonta la marmitta, scaldala con uno sverniciatore a calore e poi battila delicatamente fino a far fuoriuscire le impurità residue che sicuramente ci saranno.
prima di rimontare la marmitta guarda dentro la luce di scarico che il cielo del pistone non sia messo troppo male e poi, tirando leggermente la funicella di avviamento, controlla che il pistone non presenti rigature.
a quel punto estrai nuovamente la candela, infilala nella pipetta ed appoggia l'elettrodo su di una superficie conducente. a quel punto tira la funicella e verifica che arrivi corrente alla candela.
nel caso vi sia miscela residua nel serbatoio svuotalo completamente: la miscela di 20 anni fà non è esattamente un toccasana per i motori, anche se la benzina dell'epoca conteneva piombo è pur sempre un tempo troppo lungo.
svuota anche il serbatoio dell'olio catena e lavalo ripetutamente con benzina addizionata con un pò di olio motore 4 tempi e, se lo trovi, sapone per meccanica (altrimenti va anche bene il gasolio): effettua parecchi lavaggi (4 o 5 almeno), riempiendo il serbatoio ed introducendovi la pistola di un compressore a basso regime di bar. se non hai il compressore versa dentro, tappa e scuoti con energia.
questo solo per cominciare...
una volta che avrai fatto queste operazioni preliminari torna qui sul forum e dettagliaci cosa hai riscontrato: a quel punto passeremo al capitolo 2....
proviamo ad accompagnarti passo passo.
innanzitutto puliscila attentamente tutta, tira giù il carter catena, smonta la barra e la catena, pulisci bene lì dentro soprattutto il foro di lubrificazione e controlla che il pignone giri libero e che i suoi denti non siano troppo scavati.
poi smonta la calottina superiore e pulisci bene il filtro dell'aria.
sarebbe anche il caso che tu smontassi il carburatore e lo pulissi attentamente, ma se non sei capace magari questo lo vediamo più avanti.
estrai la candela e sostiuiscila (con 9 possibilità su 10 è da cambiare).
monta la candela nuova e tirando la funicella di avviamento verifica che vi sia compressione nel motore.
smonta la marmitta, scaldala con uno sverniciatore a calore e poi battila delicatamente fino a far fuoriuscire le impurità residue che sicuramente ci saranno.
prima di rimontare la marmitta guarda dentro la luce di scarico che il cielo del pistone non sia messo troppo male e poi, tirando leggermente la funicella di avviamento, controlla che il pistone non presenti rigature.
a quel punto estrai nuovamente la candela, infilala nella pipetta ed appoggia l'elettrodo su di una superficie conducente. a quel punto tira la funicella e verifica che arrivi corrente alla candela.
nel caso vi sia miscela residua nel serbatoio svuotalo completamente: la miscela di 20 anni fà non è esattamente un toccasana per i motori, anche se la benzina dell'epoca conteneva piombo è pur sempre un tempo troppo lungo.
svuota anche il serbatoio dell'olio catena e lavalo ripetutamente con benzina addizionata con un pò di olio motore 4 tempi e, se lo trovi, sapone per meccanica (altrimenti va anche bene il gasolio): effettua parecchi lavaggi (4 o 5 almeno), riempiendo il serbatoio ed introducendovi la pistola di un compressore a basso regime di bar. se non hai il compressore versa dentro, tappa e scuoti con energia.
questo solo per cominciare...

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Restauro Jonsereds 601
grazie Peppone,
domenica ci provo, poi vi aggiorno
ciao
domenica ci provo, poi vi aggiorno
ciao
Mauro_g- utente registrato
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 29.09.10
Re: Restauro Jonsereds 601
peppone sei stato come al solito molto preciso ed esaustivo
ora attendiamo che il nostro amico faccxia i controlli e ci dia i risultati
ciao
ora attendiamo che il nostro amico faccxia i controlli e ci dia i risultati
ciao
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Restauro Jonsereds 601
Buona Sera a tutti,
Allora, ho provato a seguire le istruzioni di peppone,
ho smontato il carter catena e la barra, ho pulito il foro di lubrificazione, ho tolto la miscela vecchia, e lavato il serbatoio dell'olio catena. Oggi ho acquistato la candela nuova.
Il pistone mi sembra buono, non ho visto evidenti graffi o righe.
ho cercato di seguire tutto ciò che mi ha detto, non vi nascondo che non è stato facile visto l mia totale inesperienza.
comunque allego alcune foto nella speranza di ricevere commenti positivi.







rimango in attesa di istruzioni, ormai sono curioso capire se riuscirò a rimontarla, e magari metterla in moto
un grazie a tutti voi
Mauro
Allora, ho provato a seguire le istruzioni di peppone,
ho smontato il carter catena e la barra, ho pulito il foro di lubrificazione, ho tolto la miscela vecchia, e lavato il serbatoio dell'olio catena. Oggi ho acquistato la candela nuova.
Il pistone mi sembra buono, non ho visto evidenti graffi o righe.
ho cercato di seguire tutto ciò che mi ha detto, non vi nascondo che non è stato facile visto l mia totale inesperienza.
comunque allego alcune foto nella speranza di ricevere commenti positivi.







rimango in attesa di istruzioni, ormai sono curioso capire se riuscirò a rimontarla, e magari metterla in moto
un grazie a tutti voi
Mauro
Mauro_g- utente registrato
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 29.09.10
Re: Restauro Jonsereds 601
a giudicare dalle foto la macchine pare in ottime condizioni....
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Restauro Jonsereds 601
Vai di compressore a togliere monnezza. La macchina la vedo messa bene.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: Restauro Jonsereds 601
Nonno_sprint ha scritto:Vai di compressore a togliere monnezza. La macchina la vedo messa bene.
spero che quando hai soffiato la zona carburatore, tu abbia chiuso (o tirato in fuori )la leva dello starter ,in maniera di chiudere la valvola a farfalla.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: Restauro Jonsereds 601
Ciao Mauro, beh il rocchetto sembra in ottime condizioni il che significa che la macchina non ha lavorato molto. La pulizia che hai fatto mi sembra buona, se come ha elencato metodicamente peppone, hai controllato con la nuova candela se arriva corrente ed hai pulito bene la marmitta, il filtro aria e magari il filtrino dell'olio catena, se hai appurato che il pistone privo di grosse rigature ed incrostazioni sia messo bene, beh io se gli altri sono d'accordo, proverei a mettere un pò di buon olio catena nel suo serbatoio ed un pò di miscela nuova al 2-2.5% fatta con un buon olio nel serbatoio miscela e proverei a mettere in moto. Qualche strappo lo dovrai dare prima che arrivi miscela però dovremmo poter vedere se parte o se c'è qualcos'altro che non và, appurato quello passiamo alle finiture, pulire lascanalatura della barra ecc, ecc.
A propostio, so che non è stato facile ma come ti senti ora???? e vedrai quando la sentirai ruggire
good luck!
A propostio, so che non è stato facile ma come ti senti ora???? e vedrai quando la sentirai ruggire

good luck!
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Restauro Jonsereds 601
prima di introdurre miscela nel serbatoio, controlla il tubicino e pescante che il primo non sia gommoso, e il pescante sia pulito.( meglio uno nuovo costano pochi euro)
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: Restauro Jonsereds 601
Buon giorno a tutti,
volevo chiedere a fernando, dovo trovo il tubicino e pescante ??
ad intuito credo che sia il tubicino che porta miscela dal serbatoio al carburatore , forse ......
quando ho soffiato la zona carburatore ho rimontato il filtro e stretto bene la vite
l'unica cosa che non sono riuscito a fare ( o farla bene) è la pulizia della marmitta,
si sentono ancora, come delle palline che ruzzolano, quando la si scuote.
La candela la devo rimontare (quella nuova), poiche ho scoperto che la vecchia candela mi dicono sia stata di un tagliaerba
faccio queste due cosine e poi vi aggiorno..
Spero di ricevere altri ottimi consigli
grazie
ciao
Mauro
volevo chiedere a fernando, dovo trovo il tubicino e pescante ??
ad intuito credo che sia il tubicino che porta miscela dal serbatoio al carburatore , forse ......
quando ho soffiato la zona carburatore ho rimontato il filtro e stretto bene la vite

l'unica cosa che non sono riuscito a fare ( o farla bene) è la pulizia della marmitta,
si sentono ancora, come delle palline che ruzzolano, quando la si scuote.
La candela la devo rimontare (quella nuova), poiche ho scoperto che la vecchia candela mi dicono sia stata di un tagliaerba

faccio queste due cosine e poi vi aggiorno..
Spero di ricevere altri ottimi consigli
grazie
ciao
Mauro
Mauro_g- utente registrato
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 29.09.10
Re: Restauro Jonsereds 601
ragazzi non posso che fare i complimenti a tutti per gli ottimi consigli e spiegazioni perfette,aggiungerei pero' un particolare non meno importante:la pompa olio....in caso fosse bloccata dall'olio vecchio,prima di mettere in moto la macchina serebbe opportuna smontarla e controllarla,forse sara' un'operazione facilissima per il nostro amico ,ma' credo vada fatta

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Restauro Jonsereds 601
hai pienamente ragione livio, volevamo solo vedere se girava il motore in modo che Mauro prendesse coraggio e soddisfazione per il lavoro fatto, e postandoci i sintomi riuscissimo a correggere tutti gli eventuali difetti.. comunque giustissimo quello che dici, già che si hanno le mani sporche, perchè non aggiungere un pò di olio vecchiotottolilivio ha scritto:ragazzi non posso che fare i complimenti a tutti per gli ottimi consigli e spiegazioni perfette,aggiungerei pero' un particolare non meno importante:la pompa olio....in caso fosse bloccata dall'olio vecchio,prima di mettere in moto la macchina serebbe opportuna smontarla e controllarla,forse sara' un'operazione facilissima per il nostro amico ,ma' credo vada fatta![]()


iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Restauro Jonsereds 601
ops
la pompa dell'olio, e dove si trova ????

la pompa dell'olio, e dove si trova ????
Mauro_g- utente registrato
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 29.09.10
Re: Restauro Jonsereds 601
se non ricordo male questa macchina monta la pompa sotto alla frizione,devi svitare il dado che vedi sull'albero,togliere la campana,frizione e dovresti individuarla...sulla destra c'e' un piccolo carter che contiene il filtro dell'olio,anche questo andra' sicuramente pulito.
ps.il dado da svitare dovrebbe avere il filetto sinistro,quindi per aprirlo segui il senso orario(potresti utilizzare una pistola pneumatica)...inizia a togliere il tutto poi proseguiamo con la pompa.
ps.il dado da svitare dovrebbe avere il filetto sinistro,quindi per aprirlo segui il senso orario(potresti utilizzare una pistola pneumatica)...inizia a togliere il tutto poi proseguiamo con la pompa.

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Restauro Jonsereds 601
tottolilivio ha scritto:se non ricordo male questa macchina monta la pompa sotto alla frizione,devi svitare il dado che vedi sull'albero,togliere la campana,frizione e dovresti individuarla...sulla destra c'e' un piccolo carter che contiene il filtro dell'olio,anche questo andra' sicuramente pulito.
ps.il dado da svitare dovrebbe avere il filetto sinistro,quindi per aprirlo segui il senso orario(potresti utilizzare una pistola pneumatica)...inizia a togliere il tutto poi proseguiamo con la pompa.![]()
ciao a tutti,se la 601 non è molto diversa dalla mia raket60 la pompa olio dovrebbe essere dentro a quel tappo con chiave a brugola in basso sotto lo scarico.non so se la spigazione è molto chiara.
ti allego una foto anche se sfocata,nel cerchietto nero si trova la pompa.
http://picasaweb.google.it/lh/photo/uhaKJJF15xWt-HkfBXhoGQ?feat=directlink
ciao
cristian
cristian84- utente registrato
- Messaggi : 31
Data d'iscrizione : 03.06.10
Età : 38
Località : san pier d'isonzo
Re: Restauro Jonsereds 601
rivedendo le foto...mi sa' che e' proprio cosi'....tutto sommato e' ancora piu' facile...non vogliatemene


******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Restauro Jonsereds 601
qui sotto puoi trovare l'esploso della 601
(utile a chi come me va a rimontare i pezzi dopo mesi e mesi)
http://chainsaw.mine.nu/downloads/4/raket601.pdf
(utile a chi come me va a rimontare i pezzi dopo mesi e mesi)
http://chainsaw.mine.nu/downloads/4/raket601.pdf
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: Restauro Jonsereds 601
grazie mi sarà molto utile anche a me...fernando62 ha scritto:qui sotto puoi trovare l'esploso della 601
(utile a chi come me va a rimontare i pezzi dopo mesi e mesi)
http://chainsaw.mine.nu/downloads/4/raket601.pdf
per togliere la pompa olio dopo aver svitato il tappo mi avevo fatto un "estrattore" ossia filettato un tondino se non ricordo male M8X1 per avvitarlo nella pompa e cavarla fuori perchè altrimenti con pinze a becco si rovinerebbe il filetto.
http://picasaweb.google.it/110110143241853361536/ChiavePompaOlio?feat=directlink
cristian84- utente registrato
- Messaggi : 31
Data d'iscrizione : 03.06.10
Età : 38
Località : san pier d'isonzo
Re: Restauro Jonsereds 601
cristian84 ha scritto:grazie mi sarà molto utile anche a me...
per togliere la pompa olio dopo aver svitato il tappo mi avevo fatto un "estrattore" ossia filettato un tondino se non ricordo male M8X1 per avvitarlo nella pompa e cavarla fuori perchè altrimenti con pinze a becco si rovinerebbe il filetto.
http://picasaweb.google.it/110110143241853361536/ChiavePompaOlio?feat=directlink
complimenti Cristian, bella idea, penso che Mauro non abbia problemi ad individuarla e ad estrarla, bravi ragazzi..

iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Restauro Jonsereds 601
Salve a tutti,
volevo aggiornare la mia avventura con questa mts.
allora domenica ho provato a pulire la pompa dell'olio, l'ho smotata e soffiata, ho controllato che l'olio uscisse anche dal forellino lato catena.
ho rimontato il tutto e verificato che arrivasse corrente alla candela.
unico problema è che quando l'ho sollevata ho sentito uno strano ruzzolio provenire dal serbatoio miscela; c'è una specie di filtro che ruzzola dentro ( credo sia il filtro miscela).
come faccio a rimontarlo, devo riaprire tutta la motosega ?????
grazie
volevo aggiornare la mia avventura con questa mts.
allora domenica ho provato a pulire la pompa dell'olio, l'ho smotata e soffiata, ho controllato che l'olio uscisse anche dal forellino lato catena.
ho rimontato il tutto e verificato che arrivasse corrente alla candela.
unico problema è che quando l'ho sollevata ho sentito uno strano ruzzolio provenire dal serbatoio miscela; c'è una specie di filtro che ruzzola dentro ( credo sia il filtro miscela).
come faccio a rimontarlo, devo riaprire tutta la motosega ?????
grazie
Mauro_g- utente registrato
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 29.09.10
Re: Restauro Jonsereds 601
molto probabilmente dovrai anche sostituire il tubicino in gomma che mette in comunicazione il serbatoio con il carburatore pertanto ti consiglio di procedere così:
sfila il tubicino vecchio ed estrai il filtro dal serbatoio.
procurati un 40-50cm circa di tubicino nuovo del giusto spessore. inserisci dal lato esterno il tubicino nuovo ed infilalo dentro fino a farlo fuoriuscire dal serbatoio, magari aiutandoti con un fil di ferro ricurvo.
inserisci il filtro del pescante (dopo averlo meticolosamente pulito) nella estremità interna del tubicino.
a questo punto tira il tubicino dalla estremità esterna, fino a che il filtro internamente si appoggi sul fondo del serbatoio.
taglia la parte esterna superflua di tubicino e collega al carburatore.
sfila il tubicino vecchio ed estrai il filtro dal serbatoio.
procurati un 40-50cm circa di tubicino nuovo del giusto spessore. inserisci dal lato esterno il tubicino nuovo ed infilalo dentro fino a farlo fuoriuscire dal serbatoio, magari aiutandoti con un fil di ferro ricurvo.
inserisci il filtro del pescante (dopo averlo meticolosamente pulito) nella estremità interna del tubicino.
a questo punto tira il tubicino dalla estremità esterna, fino a che il filtro internamente si appoggi sul fondo del serbatoio.
taglia la parte esterna superflua di tubicino e collega al carburatore.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Restauro Jonsereds 601
Grazie Peppone,
domenica proverò sicuramente
ciao
domenica proverò sicuramente
ciao
Mauro_g- utente registrato
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 29.09.10
Re: Restauro Jonsereds 601
Mauro_g ha scritto:Grazie Peppone,
domenica proverò sicuramente
ciao
eeeee, tiratina di orecchie....... il caro fernando62 l'aveva detto il 5 Ottobre alle 5:35 pm di sostituirlo che tanto costava poco.......hai voluto fare il furbetto é.....guarda che qui siamo attentiiiiiiii. Ovviamente scherzo, complimenti mauro e buon lavoro


iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Restauro Jonsereds 601
è già .....
io ci ho provato ......
ma la motosega è più attenta di me
io ci ho provato ......

ma la motosega è più attenta di me

Mauro_g- utente registrato
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 29.09.10
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Restauro vecchia Papillon Cutter 6 (gemella Oleomac 251) riparazione, messa a punto e restauro finale.
» jonsereds xh
» jonsereds 49 sp
» jonsereds xh
» jonsereds 49 sp
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.