Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» MOTOCARRIOLE - parte 2Da cecc Oggi alle 10:02 am
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Oggi alle 8:48 am
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Kalimero Oggi alle 6:02 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Ieri alle 1:01 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Dom Feb 05, 2023 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298330 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 266 utenti online: 1 Registrato, 0 Nascosti e 265 Ospiti :: 2 Motori di ricercapaolo69
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
pali per recinzione
+71
Coccia84
tribo
nuvolo
Shondave
CastorCP45
nèga
steo92
passione
vet88
pietroclem
pavona61
marvinm
davide78
pw31
nitro52
Ceppo77
Alessio510
lovato
Spicca86
emilio79
ferrari-tractor
mesodcaburei
speedsonic
pimpa
marzot
gianca 59
Genchy
Dan56k
fil73
worior
Anto86
pennato
Motosegaro 94
faldi
straker
Don Camillo
scipios
Crg
gigiu
beppe65
Poseidon X6
Stefano Pietro Jacopo
dobermann
NIBBIO
Roccia
gian66
clafri79
domybsl
Robinia
agribio77
andry steel
andreat63
psq
gingio
professional240
belcanto
robertod
boscocastagno
tonino
peppone
lafresa
stefano8362
iury1977
cri393
tottoli livio
mastiff
arnaldo
Il Celtico
arrigo
Drago 100
maxi
75 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: IL LEGNAME :: LEGNA PER ALTRI ULTERIORI UTILIZZI
Pagina 11 di 12
Pagina 11 di 12 • 1, 2, 3 ... , 10, 11, 12
Quanto verderame per trattare il legno?
Buongiorno. Avrei bisogno del vostro aiuto. Vorrei trattare dei pali di castagno con il verderame. Riesco ad immergerli completamente. Da quello che ho capito, l'ideale sarebbe lasciarli 6/7 giorni nella soluzione a base di acqua.
Quanto verderame per ogni litro di acqua devo utilzzare?
Il dubbio mi è venuto pensando che un eccesso di verderame, possa rallentare l'assorbimento.
Grazie a chi vorra aiutarmi.
P.S. Ricordavo che da qualche parte sul forum si faceva riferimento alla percentuale di verderame da utilizzare ma non sono riuscito a trovare l'argomento.
Quanto verderame per ogni litro di acqua devo utilzzare?
Il dubbio mi è venuto pensando che un eccesso di verderame, possa rallentare l'assorbimento.
Grazie a chi vorra aiutarmi.
P.S. Ricordavo che da qualche parte sul forum si faceva riferimento alla percentuale di verderame da utilizzare ma non sono riuscito a trovare l'argomento.
CastorCP45- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 04.11.12
Età : 49
Località : Salerno
Re: pali per recinzione
Immergerli nel verderame?
Costa più il trattamento che i pali.. Allora puoi prendere i pali (brutti) di conifera già impregnati in autoclave, quelli verdini, ma quelli sono impregnati di sali chimici, e molti mi hanno sconsigliato anche di tagliarli come legna per la tossicità dei sali di cui sono impregnati..
Concordo anche io che l'abbrustolitura sia la soluzione più eco-nomica ed eco-sostenibile.
Costa più il trattamento che i pali.. Allora puoi prendere i pali (brutti) di conifera già impregnati in autoclave, quelli verdini, ma quelli sono impregnati di sali chimici, e molti mi hanno sconsigliato anche di tagliarli come legna per la tossicità dei sali di cui sono impregnati..
Concordo anche io che l'abbrustolitura sia la soluzione più eco-nomica ed eco-sostenibile.

Shondave- utente registrato
- Messaggi : 287
Data d'iscrizione : 27.05.16
Re: pali per recinzione
Di verderame più se ne mette meglio è,si può anche pennellare.
Il legno deve essere asciutto per poter assorbire.
Si allunga di molto la vita anche verniciando i pali con il "vecchio" minio.
I pali grigioverdi hanno una durata molto limitata.
Il fuoco va bene ma deve essere più una cottura che una bruciatura.
Il legno deve essere asciutto per poter assorbire.
Si allunga di molto la vita anche verniciando i pali con il "vecchio" minio.
I pali grigioverdi hanno una durata molto limitata.
Il fuoco va bene ma deve essere più una cottura che una bruciatura.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: pali per recinzione
Grazie per le risposte. I pali li ho già comprati, sono di castagno, non saprei dare indicazione sulla loro qualità che da quel che ho potuto capire può essere molto variabile a seconda della provenienza. Al momento dell'acquisto non pensavo di trattarli ma visto che posso aumentarne la durata proverò con questo metodo. Anche altre persone mi hanno sconsigliato i pali pretrattati di legno non adatto.
Grazie ancora per i consigli.
Grazie ancora per i consigli.
CastorCP45- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 04.11.12
Età : 49
Località : Salerno
Re: pali per recinzione
Come ho già detto in qualche post precedente, non riesco a capire l'esigenza di trattare il castagno o la robinia con qualsiasi agente chimico. La natura lo ha già dotato di tannino in abbondanza ed il verderame servirebbe solo a chi lo vende.... Dalle mie parti una volta si usava trattare con verderame i pali di sostegno delle viti, ma si faceva perché si usavano paletti di diametri ridotti (5/7 Cm) e quindi molto giovani (6/8 anni) di conseguenza con alburno ancora spesso e poco lignificati. Generalmente per le recinzioni si utilizzano diametri 10/12 cm, quindi con polloni di 10/15 anni che hanno tannino da vendere... .. io mi baso sulla mia esperienza personale .... poi ognuno fa come meglio crede.
Ciao Nèga
Ciao Nèga
Ultima modifica di falcetto il Mer Nov 08, 2017 4:31 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimosso quote msg immediatamente precedente)
nèga- utente registrato
- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 09.11.10
Età : 59
Località : appennino piacentino
Re: pali per recinzione
Per mia (poca) esperienza posso solo confermare che per una recinzione i pali di castagno sono ideali e resistenti, abbiamo anche provato a coprirli in testa con bidoncini tagliati ma serve a poco visto che la plastica degenera molto prima del legno.
Il punto debole resta la parte interrata che si “macera”, i pali resistono comunque tantissimi anni sia al meteo che agli insetti che vi possono nidificare.
(piccolo OT) Mi è rimasto in mente che il castagno veniva usato nelle miniere proprio per la sua stratificazione che lo rende più resistente di altri legni, riducendo il rischio di rotture totali e improvvise (fine OT)
Il punto debole resta la parte interrata che si “macera”, i pali resistono comunque tantissimi anni sia al meteo che agli insetti che vi possono nidificare.
(piccolo OT) Mi è rimasto in mente che il castagno veniva usato nelle miniere proprio per la sua stratificazione che lo rende più resistente di altri legni, riducendo il rischio di rotture totali e improvvise (fine OT)
nuvolo- utente registrato
- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 29.04.16
Re: pali per recinzione
Sono d'accordo con Negà, personalmente non tratterei i pali di castagno, semmai una abbrustolita alla parte che va interrata ed al massima una pennellata di catrame fino a cm10 sopra la quota del terreno. Coprire la testa con una lattina ne evita l'assorbimento, ma anche un taglio in spiovenza fa già la differenza. Sicuramente il palo tenderà a spezzarsi all'attacco del terreno prima di marcire in testa.
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: pali per recinzione
Ragazzi,
i pali di castagno sono durevoli,se ben trattati lo sono ancora di più.
i pali di castagno sono durevoli,se ben trattati lo sono ancora di più.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: pali per recinzione
Castor CP 45, avevo pensato di contattarti tramite MP poi ho notato che hai pochi post, sapendo che le regole sono state cambiate ti invio in chiaro questa paginetta.
Si tratta di un testo di agraria un pò datato ma scritto da autori seri,usato negli istituti agrari .
Link
I primi due metodi li ho usati e perciò ti posso dire che sono validi, ho notato che se immergi il palo nel catrame caldo il trattamento ha una durata eccezionale.
Fai qualche prova e trai le tue considerazioni.
Si tratta di un testo di agraria un pò datato ma scritto da autori seri,usato negli istituti agrari .
Link
I primi due metodi li ho usati e perciò ti posso dire che sono validi, ho notato che se immergi il palo nel catrame caldo il trattamento ha una durata eccezionale.
Fai qualche prova e trai le tue considerazioni.
gianca 59- utente registrato
- Messaggi : 122
Data d'iscrizione : 12.10.12
Re: pali per recinzione
Ciao, sono costretto a fare uno steccato per evitare che entrino le capre. Userei pali di castagno freschi e un po’ di larice secco. Catramino o punta bruciata. Buche con mototrivella e piccone vista la quantità di pietre. La mia intenzione sarebbe di farlo alto il minimo, ma non so valutare.
tribo- utente registrato
- Messaggi : 121
Data d'iscrizione : 09.11.13
Re: pali per recinzione
con le capre oltre allo steccato devi metterci una rete, vanno bene quelle tipo agripastorale che costano meno di una elettrosaldata o di una intrecciata.
altezza almeno 1m ma molto meglio se 1.5m.
oppure metti una recinzione elettrica, ma poi devi tenere sfalciato sotto ai fili.
in ogni caso ti servono pali da 2m - 2.5m a seconda di quanto riesci a piantarli nel terreno (min 30cm, meglio 50-60)
facendo il foro con la trivella, la punta non serve sia perfetta, basta anche solo un "invito".
ti consiglio di bruciarli in punta per una lunghezza di almeno 70cm così da avere almeno 10-20cm di bruciato fuori terra.
trovo che bruciare sia meglio per i pali verdi, altrimenti devi scortecciarli ed aspettare un paio di mesi per darci la catramina.
non ho esperienza col larice, ma sul castagno preferisco bruciare. perlomeno, ho l'impressione che duri un po' di più della catramina.
altezza almeno 1m ma molto meglio se 1.5m.
oppure metti una recinzione elettrica, ma poi devi tenere sfalciato sotto ai fili.
in ogni caso ti servono pali da 2m - 2.5m a seconda di quanto riesci a piantarli nel terreno (min 30cm, meglio 50-60)
facendo il foro con la trivella, la punta non serve sia perfetta, basta anche solo un "invito".
ti consiglio di bruciarli in punta per una lunghezza di almeno 70cm così da avere almeno 10-20cm di bruciato fuori terra.
trovo che bruciare sia meglio per i pali verdi, altrimenti devi scortecciarli ed aspettare un paio di mesi per darci la catramina.
non ho esperienza col larice, ma sul castagno preferisco bruciare. perlomeno, ho l'impressione che duri un po' di più della catramina.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: pali per recinzione
Grazie Ferrari, 1,5 metri va ancora bene. Pensavo di mettere due metri da un palo all’altro e doppio traverso in classica cantinella da carpenteria impregnata e ben visibile, in modo che i caprioli e i cinghiali non ci vadano contro
tribo- utente registrato
- Messaggi : 121
Data d'iscrizione : 09.11.13
Re: pali per recinzione
ottimi i due traversi, rendono anche la recinzione più solida, però per i cinghiali li devi mettere il primo a 40-50cm ed il secondo a 80-100cm, ma ti posso dire subito che i cinghiali non li fermi se vogliono entrare (dovresti interrare per almeno mezzo metro una rete da cemento in tondino da 5 o 6mm con maglie da 10cm altrimenti scavano sotto). però una rete pastorale che ha le maglie fitte in basso già ci fa abbastanza perchè evita che i piccoli entrino... se il piccolo entra la madre fa di tutto per entrare. guarda solo che non ci siano fossi o buchi che fanno da passaggio, e che l'estensione del recinto non tagli completamente i loro passaggi.
per fermare le capre ti serve ANCHE la rete.
per fermare i caprioli la rete deve essere almeno 1.5m, anche 2.
per fermare le capre ti serve ANCHE la rete.
per fermare i caprioli la rete deve essere almeno 1.5m, anche 2.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: pali per recinzione
Ferrari, dalla risposta ne hai già provate di tutte. Giustissimo il consiglio di lasciare libero il tratturo.
tribo- utente registrato
- Messaggi : 121
Data d'iscrizione : 09.11.13
Re: pali per recinzione
il modo per fermare i cinghiali si chiama "rete paramassi" e travetto di cemento a T. Si scava la traccia per una 40ina di cm e si fanno poi i buchi per i travi all`interno della traccia. A quel punto si induriscono i pali si piazza la rete nello scavo e si ricopre il tutto. Li dentro i cinghiali non entrano più. Ovvio il tutto ha un costo, ma è anche vero che una recinzione così non morirà mai.
Coccia84- utente registrato
- Messaggi : 96
Data d'iscrizione : 06.06.18
Re: pali per recinzione
Intervengo perché qualche tempo fa un anziano della mia zona mi chiese un consiglio a riguardo per fermare i cinghiali e gli risposi nel tuo esatto modo (installazione di rete elettrosaldata con tondini da 6 -quella per armare i solai- a mezzo metro di profondità). Mi prese in giro dicendo che era sicuramente troppo ma dalle mie parti ci sono animali da un quintale e mezzo che sembra abbiano una vangatrice al posto delle zampe.ferrari-tractor ha scritto: ti posso dire subito che i cinghiali non li fermi se vogliono entrare (dovresti interrare per almeno mezzo metro una rete da cemento in tondino da 5 o 6mm con maglie da 10cm altrimenti scavano sotto).
Scusate se sono andato leggermente ot.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: pali per recinzione
I cinghiali non hanno gli attrezzi giusti per scavare gallerie,arano in superficie e quando serve sfondano.
Temono i recinti elettrificati fitti.
Hanno un eccellente olfatto e sarebbe sufficiente la presenza dell'uomo a marcare il territorio.
Temono i recinti elettrificati fitti.
Hanno un eccellente olfatto e sarebbe sufficiente la presenza dell'uomo a marcare il territorio.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: pali per recinzione

Ciao, voi cosa ne pensate dei pali in robinia che sto facendo per un piccolo vigneto?
Dureranno anche se lascio l'alburno? A mano non ce la faccio a toglierlo, è troppo faticoso. Voglio comunque lasciarli ad essiccare fino a fine estate.
p.s. sto parlando di una 40ina di piante divise su file da 11m quindi poca roba (16 pali in tutto più o meno), non di un vigneto di un ettaro
SimoneTas- utente registrato
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 21.06.21
Età : 27
Località : Genova
Re: pali per recinzione
ma si che un po' di anni durano... falli seccare all'ombra e poi brucia la parte terminale.
se riesci fai una foto della sezione, se il "bianco" (alburno) è qualche millimetro di spessore saranno ottimi pali, se è 2 cm ti dureranno comunque qualche anno.
se riesci fai una foto della sezione, se il "bianco" (alburno) è qualche millimetro di spessore saranno ottimi pali, se è 2 cm ti dureranno comunque qualche anno.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: pali per recinzione
Non ho una foto dove si vede bene (e non ho abito a fianco al terreno), ma lo strato bianco non è sottile, 1 cm c'è tutto. Non so se sia dovuto al fatto che siano alberi giovani o perchè la robinia sia fatta così.
Spero che con il tempo esca l'umidità anche dalla parte bianca.
A breve ci farò le punte
Dici che all'ombra è meglio che con il sole diretto?
Spero che con il tempo esca l'umidità anche dalla parte bianca.
A breve ci farò le punte
Dici che all'ombra è meglio che con il sole diretto?
Ultima modifica di ferrari-tractor il Mer Nov 17, 2021 1:01 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : rimozione quote a messaggio precedente)
SimoneTas- utente registrato
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 21.06.21
Età : 27
Località : Genova
Re: pali per recinzione
non fare "quote" ad un messaggio precedente: rispondi direttamente.
la robinia tende a storcersi durante la stagionatura, se è al sole si storce di più.
ti conviene far loro la punta e metterli abbastanza verticali per stagionare.
più il terreno è magro e pietroso, più i pali saranno buoni, nel tuo caso hai quelli e quelli usi... quando saranno marciti li cambierai quindi inutile fasciarsi la testa.
per le testate dei filari tieni quelli di diametro maggiore.
la robinia tende a storcersi durante la stagionatura, se è al sole si storce di più.
ti conviene far loro la punta e metterli abbastanza verticali per stagionare.
più il terreno è magro e pietroso, più i pali saranno buoni, nel tuo caso hai quelli e quelli usi... quando saranno marciti li cambierai quindi inutile fasciarsi la testa.
per le testate dei filari tieni quelli di diametro maggiore.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: pali per recinzione
Ok.
Il terreno è ricco di materia organica, ma drena bene. Nel weekend si sono allagate le strade da quanto è piovuto, lì non c'era neanche una pozza.
Cercherò un posto per metterli in verticale.
Da un punto visivo non mi dispiacciono contorti, spero non diventino delle banane però
Il terreno è ricco di materia organica, ma drena bene. Nel weekend si sono allagate le strade da quanto è piovuto, lì non c'era neanche una pozza.
Cercherò un posto per metterli in verticale.
Da un punto visivo non mi dispiacciono contorti, spero non diventino delle banane però
SimoneTas- utente registrato
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 21.06.21
Età : 27
Località : Genova
Re: pali per recinzione
Mi raccomando brucia sempre la punta che va a contatto con il terreno

simmy106- utente registrato
- Messaggi : 1080
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 40
Località : Vaglio-Biella
Re: pali per recinzione
Quando saranno asciugati proverò a farlo.
Quanto devono bruciare? Pochi minuti no?
Quanto devono bruciare? Pochi minuti no?
SimoneTas- utente registrato
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 21.06.21
Età : 27
Località : Genova
Re: pali per recinzione
su pali da recinzione, fai carbonizzare (uniformemente) circa 5mm di spessore. il tempo dipende da quanto fuoco fai...
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Pagina 11 di 12 • 1, 2, 3 ... , 10, 11, 12
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: IL LEGNAME :: LEGNA PER ALTRI ULTERIORI UTILIZZI
Pagina 11 di 12
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|