Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290Da falcetto Oggi alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297984 messaggi in 15509 argomenti
pali per recinzione
+71
Coccia84
tribo
nuvolo
Shondave
CastorCP45
nèga
steo92
passione
vet88
pietroclem
pavona61
marvinm
davide78
pw31
nitro52
Ceppo77
Alessio510
lovato
Spicca86
emilio79
ferrari-tractor
mesodcaburei
speedsonic
pimpa
marzot
gianca 59
Genchy
Dan56k
fil73
worior
Anto86
pennato
Motosegaro 94
faldi
straker
Don Camillo
scipios
Crg
gigiu
beppe65
Poseidon X6
Stefano Pietro Jacopo
dobermann
NIBBIO
Roccia
gian66
clafri79
domybsl
Robinia
agribio77
andry steel
andreat63
psq
gingio
professional240
belcanto
robertod
boscocastagno
tonino
peppone
lafresa
stefano8362
iury1977
cri393
tottoli livio
mastiff
arnaldo
Il Celtico
arrigo
Drago 100
maxi
75 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: IL LEGNAME :: LEGNA PER ALTRI ULTERIORI UTILIZZI
Pagina 3 di 12
Pagina 3 di 12 • 1, 2, 3, 4 ... 10, 11, 12
Re: pali per recinzione
Salute,
lo XILAMON è un insetticida fungicida molto efficace contro il marcimento.
Deve la sua efficacia al fatto che penetra nelle fibre.
Occorre asportare l'alburno e il legno deve essere asciutto altrimenti non penetra.
Personalmente l'ho usato,la prima volta,più di venti anni fa e i risultati sono constatabili.
Non ho,però,raffronti con la catramina.
Non ricordo il prezzo (alto) ma so che con un litro si fanno 20 / 25 pali di castagno dia 10 cm per mezzo metro di lunghezza.
Credo che il gioco valga la candela.
Belcanto
lo XILAMON è un insetticida fungicida molto efficace contro il marcimento.
Deve la sua efficacia al fatto che penetra nelle fibre.
Occorre asportare l'alburno e il legno deve essere asciutto altrimenti non penetra.
Personalmente l'ho usato,la prima volta,più di venti anni fa e i risultati sono constatabili.
Non ho,però,raffronti con la catramina.
Non ricordo il prezzo (alto) ma so che con un litro si fanno 20 / 25 pali di castagno dia 10 cm per mezzo metro di lunghezza.
Credo che il gioco valga la candela.
Belcanto
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: pali per recinzione
il flessibile gira forte, ma la forma del girante non consente di fare un lavoro di classe, nel caso. la motosega gira piano, ma la lunghezza della lama aiuta l'occhio. quattro tagli netti e nella giusta prospettiva del palo.domybsl ha scritto:...Detto questo la colpa è, più che dello strumento scelto, della mia inesperienza.
Qualcuno si chiederà perché non sono partito con la motosega?
Siccome, come dicono a Napoli, accà nisciuno è fesso (del tutto), il mio ragionamento è stato il seguente:
considerato che la smerigliatrice angolare fa 6300 g/min pari a 105 g/sec. ed il disco ha un diametro di 230 mm., la circonferenza del disco sarà:
230x 3,14 = 722 mm = 0,722m, e la velocità dei denti:
105x 0,722= 75,8 m/sec
La catena di una motosega credo che viaggi a cavallo dei 25 m/sec.
tutto sommato, per puntire un n. di pali che si conta sulle dita di una mano, non vale la pena di accendere una motosega e consumare energia elettrica. basta un accetta, o una manaressa, decentemente affilate.
per prevenire la marcescenza, su pali verdi funziona mettere il piede in una soluz di solfato di rame concentrata (7-8%), la bruciatura parziale dell'alburno.
su pali sia verdi che "vissuti", un certo riscontro c'è anche nell'applicazione di solfato ferroso. dopo aver piantato il palo, gli si fa attorno un anello di detta sostanza (brucia i funghi).
ma quello che fa più di tutto è la sostanza del palo. nel caso del catagno, quello buono è a lenta crescita (anelli di 2-4 mm), ma ce n'è in giro che ha anelli di un cm. quello buono, con diametri attorno ai 15 cm, dura tranqui oltre 20 anni, quello triste, anche di 20 cm, già dopo 5-6 anni cominciano a tranciarsi a fior di terra
andreat63- utente registrato
- Messaggi : 80
Data d'iscrizione : 07.11.11
Località : mantova
Re: pali per recinzione


Avete ragione voi , con la motosega, anche se più lenta, si riesce ad affilarli meglio i pali.
infatti ecco i risultati sicuramente migliori di quelli di prima.
Ho dato poi la catramina ai pali; malgrado la temperatura piuttosto bassa 10° non c'è stato bisogno di diluirla anzi, molto fluida.
Sull'etichetta consigliano di utilizzare un diluente sintetico.
Per la cronaca un barattolo di 5 lt di catramina mi è venuto 20€.
domybsl- utente registrato
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 01.01.11
Età : 66
Località : 50 km Nord Roma
Re: pali per recinzione
ti è venuto un bel lavoro. bravo.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: pali per recinzione
Troppo buono!peppone ha scritto:ti è venuto un bel lavoro. bravo.

Diciamo che sono riuscito a fare tesoro, della spremitura delle conoscenze degli esperti del forum!

domybsl- utente registrato
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 01.01.11
Età : 66
Località : 50 km Nord Roma
Re: pali per recinzione
SI'..condivido..adesso sono dei pali con la punta e ben protetti..bravo!..

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: pali per recinzione
Credo che me ne serviranno, per il lavoro da fare 4 o 5, gli altri li dovrò conservare da qualche parte.
Inoltre ne ho un'altra ventina da fargli la punta ed eventualmente trattarli.
Mi consigliate come fare a conservarli al meglio, visto che probabilmente non avrò la possibilità di conservarli al coperto e non prevedo un utilizzo a breve?
Inoltre ne ho un'altra ventina da fargli la punta ed eventualmente trattarli.
Mi consigliate come fare a conservarli al meglio, visto che probabilmente non avrò la possibilità di conservarli al coperto e non prevedo un utilizzo a breve?
domybsl- utente registrato
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 01.01.11
Età : 66
Località : 50 km Nord Roma
Re: pali per recinzione
non lasciarli distesi a terra, meglio appoggiarli in piedi e se vuoi puoi darci una mano di impregnante.
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: pali per recinzione
Buongiorno a tutti, anch'io nel mio bosco ho molte acacie e dalle mie parti l'acacia è considerata un'essenza scadente in tutti i sensi. Ho letto qui sul forum che i pali di acacia sono ottimi per eseguire recinzioni e che per aumentare la durata vanno immersi in acqua. Vi chiedo un particolare: vanno immersi completamente in acqua per alcuni mesi con o senza la corteccia?Drago 100 ha scritto:I pali in castagno durano molti anni, se poi la parte che va nel terreno, la bruci, oppure gli dai la catramina e la parte superiore la tagli inclinata, oppure la copri con un pezzo di lamierino, in modo che non entri acqua nel legno, durano ancora di piu', non saranno belli come quelli del brico, ma secondo me costano meno e durano di piu'
professional240- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 07.05.12
Re: pali per recinzione
Guarda non sono molto ferrato in paleria, ma con un piccola esperienza in legnami, nella maggioranza dei casi il lasciare la corteccia è deleterio in quanto tende a marcire più facilmente del legno stesso, restando a contatto trasmette muffe, marciscenze e non lascia asciugare e traspirare il legname, quindi ritengo sia meglio pelarli.professional240 ha scritto:Buongiorno a tutti, anch'io nel mio bosco ho molte acacie e dalle mie parti l'acacia è considerata un'essenza scadente in tutti i sensi. Ho letto qui sul forum che i pali di acacia sono ottimi per eseguire recinzioni e che per aumentare la durata vanno immersi in acqua. Vi chiedo un particolare: vanno immersi completamente in acqua per alcuni mesi con o senza la corteccia?Drago 100 ha scritto:I pali in castagno durano molti anni, se poi la parte che va nel terreno, la bruci, oppure gli dai la catramina e la parte superiore la tagli inclinata, oppure la copri con un pezzo di lamierino, in modo che non entri acqua nel legno, durano ancora di piu', non saranno belli come quelli del brico, ma secondo me costano meno e durano di piu'
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: pali per recinzione
iury1977 ha scritto:Guarda non sono molto ferrato in paleria, ma con un piccola esperienza in legnami, nella maggioranza dei casi il lasciare la corteccia è deleterio in quanto tende a marcire più facilmente del legno stesso, restando a contatto trasmette muffe, marciscenze e non lascia asciugare e traspirare il legname, quindi ritengo sia meglio pelarli.professional240 ha scritto:Buongiorno a tutti, anch'io nel mio bosco ho molte acacie e dalle mie parti l'acacia è considerata un'essenza scadente in tutti i sensi. Ho letto qui sul forum che i pali di acacia sono ottimi per eseguire recinzioni e che per aumentare la durata vanno immersi in acqua. Vi chiedo un particolare: vanno immersi completamente in acqua per alcuni mesi con o senza la corteccia?Drago 100 ha scritto:I pali in castagno durano molti anni, se poi la parte che va nel terreno, la bruci, oppure gli dai la catramina e la parte superiore la tagli inclinata, oppure la copri con un pezzo di lamierino, in modo che non entri acqua nel legno, durano ancora di piu', non saranno belli come quelli del brico, ma secondo me costano meno e durano di piu'
Grazie infinite.
professional240- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 07.05.12
Re: pali per recinzione
Buongiorno a tutti, anch'io nel mio bosco ho molte acacie e dalle mie parti l'acacia è considerata un'essenza scadente in tutti i sensi
Ciao,piacere di conoscerti!

Io starei su pali in legno, con olio di lino cotto come finitura. parere personale.
Ciao a tutti
gingio- utente registrato
- Messaggi : 279
Data d'iscrizione : 11.09.10
Età : 50
Località : da qualche parte nell'appennino reggiano
Re: pali per recinzione
Insieme al castagno, l'acacia è uno dei legni migliori per fare i pali.
Ti do un link dove ne parlano
Ti do un link dove ne parlano
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: pali per recinzione
mi hanno raccontato come facevano quest'operazione lungo il corso del piave: ivi immergevano i pali, per intero, con la coteccia e ve li lasciavano parecchie settimane. in questo modo, la corteccia si spappolava e diveniva più facile pelarli e il legno più resistente. ovviamente ci vogliono corsi d'acqua abbastanza grandi nei paraggi. se ciò non è possibile, si può fare l'abbuciatura della parte da interrare, oppure immergerla in una soluzione di solfato di rame. in ogni caso, la stagionatura migliora la durata dei paliprofessional240 ha scritto:Buongiorno a tutti, anch'io nel mio bosco ho molte acacie e dalle mie parti l'acacia è considerata un'essenza scadente in tutti i sensi. Ho letto qui sul forum che i pali di acacia sono ottimi per eseguire recinzioni e che per aumentare la durata vanno immersi in acqua. Vi chiedo un particolare: vanno immersi completamente in acqua per alcuni mesi con o senza la corteccia?Drago 100 ha scritto:I pali in castagno durano molti anni, se poi la parte che va nel terreno, la bruci, oppure gli dai la catramina e la parte superiore la tagli inclinata, oppure la copri con un pezzo di lamierino, in modo che non entri acqua nel legno, durano ancora di piu', non saranno belli come quelli del brico, ma secondo me costano meno e durano di piu'
andreat63- utente registrato
- Messaggi : 80
Data d'iscrizione : 07.11.11
Località : mantova
Re: pali per recinzione
maxi ha scritto:ragazzi devo comperare dei pali in legno per la recinzione,ma non ne capisco molto,sono indeciso tra i pali belli e lisci di color marrone chiaro dei piu noti centri di bricolage o ne dovrei prendere di un legno particolare ?........ma poi con le piogge non marciranno?o per un lavoro piu duraturo mi consigliate i pali in ferro? p.s.:la recinzione è per il mio pollaio
Io i pali li ho fatti come ti ha detto drago, bei pali di castagno con un lamierino in testa e catramina al fondo.
Erano pali di recupero che abbiamo recuperato quando abbiamo fatto rifare i tetti in beola alle case di mio nonno per cui avevano già più di 80 anni di onorato servizio come travetti di sostegno per il tetto.
E sono interrati oramai da 6 anni nel pollaio (e uno l' ho pure colpito con il trattore ma non si è manco rotto per cui figurati!)
Non c'è nulla di meglio di quello. Guarda per quelli del brico lascia perdere.. Costano solo e per il più delle volte sono fatti in larice.
Quelli in castagno costano un era di dio se sono squadrati e li vai a comprare nei brico, almeno dalle mie parti è cosi. Difatti chi può abbatte i castagni giovani e dritti e poi li porta in segheria.
andry steel- utente registrato
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 27
Località : Prov. di Torino
Re: pali per recinzione
Comprati questa primavera: pali per vigna in castagno diametro 6-8cm, lunghezza 2.5m euro 2.5 al palo (1euro/metro)
Per la recinzione si usano pali più grossi (10-12cm) e anche meno lunghi
Per la recinzione si usano pali più grossi (10-12cm) e anche meno lunghi
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: pali per recinzione
carissimo ferrari tractor
dimmi dove posso ordinarli a 1euro/mt. xke da noi x pali da 8 cm. 200 cm. altezza i prezzi vanno dal meno caro a 4,80 agli speculatori da 6,90 a palo.
dimmi dove posso ordinarli a 1euro/mt. xke da noi x pali da 8 cm. 200 cm. altezza i prezzi vanno dal meno caro a 4,80 agli speculatori da 6,90 a palo.
agribio77- utente registrato
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 30.06.12
Età : 57
Località : Como
Re: pali per recinzione
Nella tua zona non so proprio, devi cercare qualche azienda forestale che faccia paleria.agribio77 ha scritto:carissimo ferrari tractor
dimmi dove posso ordinarli a 1euro/mt. xke da noi x pali da 8 cm. 200 cm. altezza i prezzi vanno dal meno caro a 4,80 agli speculatori da 6,90 a palo.
Prova a chiedere in qualche segheria, chi vende legno da opera può anche vendere pali.
Preciso che sono pali da vigna, scortecciati e con punta, ma non torniti (partono da 8cm e finiscono magari con 4)
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: pali per recinzione
non pensare che fossero poco più che scortecciati .ferrari-tractor ha scritto:Nella tua zona non so proprio, devi cercare qualche azienda forestale che faccia paleria.agribio77 ha scritto:carissimo ferrari tractor
dimmi dove posso ordinarli a 1euro/mt. xke da noi x pali da 8 cm. 200 cm. altezza i prezzi vanno dal meno caro a 4,80 agli speculatori da 6,90 a palo.
Prova a chiedere in qualche segheria, chi vende legno da opera può anche vendere pali.
Preciso che sono pali da vigna, scortecciati e con punta, ma non torniti (partono da 8cm e finiscono magari con 4)
è da uno a 3,5 euro mi fa pensare alla tipica speculazione.
apro appena posso un post su recinzioni e muretti.
agribio77- utente registrato
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 30.06.12
Età : 57
Località : Como
Re: pali per recinzione
mmmmmm.....non sarebbe molto pertinente al forum però....agribio77 ha scritto:
apro appena posso un post su recinzioni e muretti.

Robinia- ex moderatori
- Messaggi : 1766
Data d'iscrizione : 31.12.10
Età : 46
Località : colli............
Re: pali per recinzione
Robinia ha scritto:mmmmmm.....non sarebbe molto pertinente al forum però....agribio77 ha scritto:
apro appena posso un post su recinzioni e muretti.![]()
Però sarebbe molto interessante, anche limitandolo alla parte legname, senza addentrarsi in discussioni sulle opere murarie.
domybsl- utente registrato
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 01.01.11
Età : 66
Località : 50 km Nord Roma
pali per recinzione
Seguendo i consigli degli amici del forum ho recuperato dei vecchi pali che altrimenti avrei dovuto buttare via:



Il risultato mi sembra dignitoso.
Però adesso ho un altro problema.
Come si può vedere dalle foto numerosi pali sono fessurati, e quando cerco di conficcarli nel terreno a colpi di mazza, tendono a spaccarsi. Come posso rimediare a questo problema?



Il risultato mi sembra dignitoso.
Però adesso ho un altro problema.
Come si può vedere dalle foto numerosi pali sono fessurati, e quando cerco di conficcarli nel terreno a colpi di mazza, tendono a spaccarsi. Come posso rimediare a questo problema?
domybsl- utente registrato
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 01.01.11
Età : 66
Località : 50 km Nord Roma
Re: pali per recinzione
Puoi provare facendogli degli anelli di ferro come si fa per i ceppi spaccalegna o per le botti.domybsl ha scritto:Seguendo i consigli degli amici del forum ho recuperato dei vecchi pali che altrimenti avrei dovuto buttare via:
Il risultato mi sembra dignitoso.
Però adesso ho un altro problema.
Come si può vedere dalle foto numerosi pali sono fessurati, e quando cerco di conficcarli nel terreno a colpi di mazza, tendono a spaccarsi. Come posso rimediare a questo problema?
clafri79- utente registrato
- Messaggi : 259
Data d'iscrizione : 10.12.11
Età : 44
Re: pali per recinzione
domybsl ha scritto:Seguendo i consigli degli amici del forum ho recuperato dei vecchi pali che altrimenti avrei dovuto buttare via:
Il risultato mi sembra dignitoso.
Però adesso ho un altro problema.
Come si può vedere dalle foto numerosi pali sono fessurati, e quando cerco di conficcarli nel terreno a colpi di mazza, tendono a spaccarsi. Come posso rimediare a questo problema?
probabile che sono pali molto secchi e vecchi, quindi poco adatti.
quelli più fessurati (se proprio vuoi usarli), fai un buco (se con una trivella, meglio), poi infilali e battili piano piano solo con una mazza di legno e plastica. con una mazza di ferro li fai a pezzi.
però non ti garantisco che riesci a fer bene il lavoro.
poi ... cosi fessurati se non sono trattati, durano quel che durano.
saluti
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: pali per recinzione
Dalle foto direi che sono pali da circa 200 cm giusto? Che legno è? Guarda se vuoi che tengano un po' di più ti consiglio di infilarli per 50-60 cm nel terreno e uscire, se possibile, con la catramina di almeno 15 cm dal livello della terra(quindi circa 75 cm di catramina dalla punta.) In questo modo la pioggia che picchia sul terreno e produce schizzi di fango evita di entrare a contatto con il legno. Poi copri il capo non interrato del palo con ulteriore catramina oppure con plastica termofusa (la fanno apposta per coprire i pali delle vigne). Fatto questo fai i buchi e impianti il palo. Secondo me è stato inutile fare la punta in quanto a meno che tu non abbia un terreno recentemente fresato difficilmente li pianterai nel terreno con la mazza in quanto di solito si trovano sempre pietre a impedire l' entrata. Se hai una trivella rimarrebbe molto più comodo altrimenti l' unica è pala e piccone e buona lena.
Buona serata!
Buona serata!
andry steel- utente registrato
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 27
Località : Prov. di Torino
Pagina 3 di 12 • 1, 2, 3, 4 ... 10, 11, 12
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: IL LEGNAME :: LEGNA PER ALTRI ULTERIORI UTILIZZI
Pagina 3 di 12
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|