Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» OLIO CATENA parte 2Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da belcanto Oggi alle 4:10 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» sachs dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297983 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 369 utenti online: 15 Registrati, 0 Nascosti e 354 Ospiti :: 3 Motori di ricercaAndre andre, andry287, ChainTrimmer, eugenio.bonac, fabio 57, Fast 34, giulietto, gperria, luca31, mafra, manhaus71, onlysea78, phantom, vescaan, Xconoscere
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
POTATORI elettrici e a batteria
+27
lazarus
Luigi_67
belcanto
Celtico1967
il mecc
Piozzo
dannycr
gpf78
orsetta
marcoo
giancarbon
luca31
alpinalido
RaffaMitoev
Ghepardo
cenlui
maxb.
grigio4
PG
Poseidon X6
mesodcaburei
falcetto
ferrari-tractor
seghetto
Nonno_sprint
nitro52
piccolo boscaiolo
31 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: PICCOLE E MEDIE ATTREZZATURE ELETTRICHE
Pagina 3 di 5
Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Batteria potatore di breve durata
ciao,
ti ho già spiegato all'inizio,dipende dai m/ah che ha la batteria,ora io non so le specifiche di questa batteria,pero' cercare di forzare per dire con una batteria superiore....dipende,è possibile come ti ho detto che la scheda di controllo non la legga,e non ci fai nulla.
non è come per la batteria dell'auto,che puoi montare una 45 a/h o una 55 e se ci sta anche la 60,al max bruci l'alternatore.
ma le batteria al litio sono altra cosa.
vai dal concessionario e spiega il problema,magari esiste una batteria a zaino con maggiore durata,o una stessa con maggiore durata.
certo che se il prodotto l'hanno fatto leggero fa quel che puo',una batteria maggiore=maggiore peso.
se ti viene in mente per caso di tirare i cavi per provare con un'altra batteria rischi di buttare tutto nel cesso.....cose già viste.
attieniti a quello che hai,oppure cambialo se non ti soddisfa.
il mecc.
ti ho già spiegato all'inizio,dipende dai m/ah che ha la batteria,ora io non so le specifiche di questa batteria,pero' cercare di forzare per dire con una batteria superiore....dipende,è possibile come ti ho detto che la scheda di controllo non la legga,e non ci fai nulla.
non è come per la batteria dell'auto,che puoi montare una 45 a/h o una 55 e se ci sta anche la 60,al max bruci l'alternatore.
ma le batteria al litio sono altra cosa.
vai dal concessionario e spiega il problema,magari esiste una batteria a zaino con maggiore durata,o una stessa con maggiore durata.
certo che se il prodotto l'hanno fatto leggero fa quel che puo',una batteria maggiore=maggiore peso.
se ti viene in mente per caso di tirare i cavi per provare con un'altra batteria rischi di buttare tutto nel cesso.....cose già viste.
attieniti a quello che hai,oppure cambialo se non ti soddisfa.
il mecc.
il mecc- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 781
Data d'iscrizione : 19.05.20
Età : 52
Località : torino
Re: POTATORI elettrici e a batteria
Ciao . Grazie per le tue delucidazioni. Appena posso passo dal concessionario e sento cosa mi dice.
Poi faccio sapere.
Poi faccio sapere.
Piozzo- utente registrato
- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 05.10.18
Re: POTATORI elettrici e a batteria
ho spostato la tua discussione qui, così trovi anche altri pareri e prodotti similiPiozzo ha scritto:Ho comprato il potatore della Sthil gta 26.
Attrezzo molto potente e abbastanza leggero.
Ha una piccola batteria da 10,8 v che dura molto poco. È possibile risolvere questo problema con qualche modifica?

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12613
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: POTATORI elettrici e a batteria
Piozzo ha scritto:Ho comprato il potatore della Sthil gta 26.
Attrezzo molto potente e abbastanza leggero.
Ha una piccola batteria da 10,8 v che dura molto poco. È possibile risolvere questo problema con qualche modifica?
La miglior mofificada fare è darlo via o renderlo al negozio , hai comprato un giocattolo Stihl, che non serve a nulla, 15 minuti di autonomina a cosa servono ? A mano hai più autonomia.
Non fatevi ingannare dal Brand anche Stihl produce attrezzi hobbistici Cinesi. Molto meglio una forbice o ancora meglio un silky Zubat manuale

, scommetto che ha tagliare un legno di 10 cm di diametro fai molto prima con lo Zubat, Scusami il Francesismo, ma sono sincero.
Ultima modifica di marcoo il Dom Mar 14, 2021 9:02 pm - modificato 1 volta.
marcoo- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 14.04.12
Età : 56
Località : PRATO
Re: POTATORI elettrici e a batteria
È una possibilità che lo renda indietro e mi compro altro. Come è una possibilità che lo modifichi.
Ora lo ho usato due volte e solo pochi minuti.
L' ho scelto per la maneggevolezza e per per non affaticarmi il braccio. Ma con il doppio del prezzo ci si compra una motosega da potatura.
159 euro non sono pochi , ma possono diventare molti per una cineasta!! Ho pagato solo il nome??
Ora lo ho usato due volte e solo pochi minuti.
L' ho scelto per la maneggevolezza e per per non affaticarmi il braccio. Ma con il doppio del prezzo ci si compra una motosega da potatura.
159 euro non sono pochi , ma possono diventare molti per una cineasta!! Ho pagato solo il nome??
Piozzo- utente registrato
- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 05.10.18
Re: POTATORI elettrici e a batteria
No.Tecnologia e materiali ci sono ma lo stato dell'arte è questo e dimensioni e peso non permettono molto di più.Piozzo ha scritto: Ho pagato solo il nome??
E' una cosa che attira molto,il rivenditore dice che ne vende come i lecca-lecca alla fiera.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: POTATORI elettrici e a batteria
Infatti è da settembre che lo aspettavo.
Lo preso lunedì
Lo preso lunedì
Piozzo- utente registrato
- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 05.10.18
Re: POTATORI elettrici e a batteria
è lo stesso motivo per cui la gente si compre gli avvitatori a batteria per avvitare due viti, quando col cacciavite farebbe prima e meglio.belcanto ha scritto:
E' una cosa che attira molto,il rivenditore dice che ne vende come i lecca-lecca alla fiera.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: POTATORI elettrici e a batteria
Buongiorno a tutti,
entro in questo argomento in quanto ho il GTA 26 da circa un anno, l'ho usato molto (potatura di alberi di prugne, albicocche, ulivo, magnolie, taglio di legna da ardere...) e vorrei riportarvi la mia esperienza.
E' chiaro a tutti che non è un attrezzo "forestale", non ci si tagliano quintali di legna e non si sta tutto il tempo a tagliare rami di grande diametro (anche se è capacissimo di "mangiare" senza problemi diametri pari alla lunghezza della spranga, provato personalmente) ma per piccoli lavori che si possono fare in un giardino è utilissimo.
Taglia alla grande ed è leggerissimo da tenere in mano, sicuramente si fatica molto meno rispetto ad usare il segaccio.
Certo la batteria è piccolina, ma per un lavoro di potatura o di piccolo taglio è sufficiente... e se non dovesse bastare se ne può prendere una seconda (mi sembra costino 40 euro l'una): mentre una si ricarica, si usa l'altra e quando sono scariche entrambe, si utilizza il tempo a raccogliere il materiale tagliato, tutto sta organizzarsi
La catena, di tipo 1/4 P, taglia molto bene, il filo dura a lungo a meno naturalmente di non pizzicare durante il taglio terra o sassi, cosa che può accadere se ad esempio si taglia raso terra.
Se poi si è nella situazione in cui le potature da fare son tante, allora evidentemente non è l'attrezzo giusto da usare e bisogna cercare qualcosa di più adatto.
Per la mia esperienza, quello che può fare questo attrezzo lo fa benissimo e non lo riterrei assolutamente una "cinesata" come ha detto qualcuno: nel suo piccolo è realizzato molto bene, da sensazione di robustezza e non sembra proprio di avere in mano un giocattolo, anzi...
Modifiche per aumentare l'autonomia, se si ha dimestichezza con l'elettronica, sono possibili ma non convenienti a mio avviso: adottando una batteria di maggior capacità e sapendo quindi di contare su più energia a disposizione si rischierebbe di sovra sfruttare l'attrezzo con il rischio che alla fine possa cedere. Non vale la pena: meglio a quel punto, come si diceva, cercare direttamente qualcosa di più adatto al lavoro da fare.
Un saluto
Luigi
entro in questo argomento in quanto ho il GTA 26 da circa un anno, l'ho usato molto (potatura di alberi di prugne, albicocche, ulivo, magnolie, taglio di legna da ardere...) e vorrei riportarvi la mia esperienza.
E' chiaro a tutti che non è un attrezzo "forestale", non ci si tagliano quintali di legna e non si sta tutto il tempo a tagliare rami di grande diametro (anche se è capacissimo di "mangiare" senza problemi diametri pari alla lunghezza della spranga, provato personalmente) ma per piccoli lavori che si possono fare in un giardino è utilissimo.
Taglia alla grande ed è leggerissimo da tenere in mano, sicuramente si fatica molto meno rispetto ad usare il segaccio.
Certo la batteria è piccolina, ma per un lavoro di potatura o di piccolo taglio è sufficiente... e se non dovesse bastare se ne può prendere una seconda (mi sembra costino 40 euro l'una): mentre una si ricarica, si usa l'altra e quando sono scariche entrambe, si utilizza il tempo a raccogliere il materiale tagliato, tutto sta organizzarsi

La catena, di tipo 1/4 P, taglia molto bene, il filo dura a lungo a meno naturalmente di non pizzicare durante il taglio terra o sassi, cosa che può accadere se ad esempio si taglia raso terra.
Se poi si è nella situazione in cui le potature da fare son tante, allora evidentemente non è l'attrezzo giusto da usare e bisogna cercare qualcosa di più adatto.
Per la mia esperienza, quello che può fare questo attrezzo lo fa benissimo e non lo riterrei assolutamente una "cinesata" come ha detto qualcuno: nel suo piccolo è realizzato molto bene, da sensazione di robustezza e non sembra proprio di avere in mano un giocattolo, anzi...
Modifiche per aumentare l'autonomia, se si ha dimestichezza con l'elettronica, sono possibili ma non convenienti a mio avviso: adottando una batteria di maggior capacità e sapendo quindi di contare su più energia a disposizione si rischierebbe di sovra sfruttare l'attrezzo con il rischio che alla fine possa cedere. Non vale la pena: meglio a quel punto, come si diceva, cercare direttamente qualcosa di più adatto al lavoro da fare.
Un saluto
Luigi
Luigi_67- utente registrato
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 04.03.21
Età : 55
Località : Roma
Re: POTATORI elettrici e a batteria
Ottima recensione


******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12613
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: POTATORI elettrici e a batteria
Buongiorno Luigi 67.
Io l'ho usato per 20 minuti circa da quando l'ho preso. Concordo che è leggero e ben fatto.
Per questo e per non affaticarmi troppo il braccio, l'ho acquistato. Solo che 15 minuti di autonomia sono veramente pochi. Ora come tutte le cose, ci devo prendere dimestichezza. Mi ha impressionato la velocità di taglio, ma l' autonomia mi ha lasciato perplesso. Comprare un altra batteria , puo' essere una soluzione , ma così si arriva a 200 euro e mi sembrano tanti per la potenzialità dell' attrezzo.
Soprattutto come qualità / prezzo.
Io l'ho usato per 20 minuti circa da quando l'ho preso. Concordo che è leggero e ben fatto.
Per questo e per non affaticarmi troppo il braccio, l'ho acquistato. Solo che 15 minuti di autonomia sono veramente pochi. Ora come tutte le cose, ci devo prendere dimestichezza. Mi ha impressionato la velocità di taglio, ma l' autonomia mi ha lasciato perplesso. Comprare un altra batteria , puo' essere una soluzione , ma così si arriva a 200 euro e mi sembrano tanti per la potenzialità dell' attrezzo.
Soprattutto come qualità / prezzo.
Piozzo- utente registrato
- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 05.10.18
Re: POTATORI elettrici e a batteria
Luigi_67 ha scritto:... nel suo piccolo è realizzato molto bene, da sensazione di robustezza e non sembra proprio di avere in mano un giocattolo, anzi......
scusa ma ... qui siete d'accordo che l'attrezzo e ben fatto.Piozzo ha scritto:... Concordo che è leggero e ben fatto.
Poi discuti qualità prezzo per 50 euro in più di batteria ?

non capisco ...Piozzo ha scritto:
... Comprare un altra batteria , puo' essere una soluzione , ma così si arriva a 200 euro e mi sembrano tanti...Soprattutto come qualità / prezzo.
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12613
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: POTATORI elettrici e a batteria
Sul sito della stihl la capacità della batteria AS2 è indicata in 28wh e non c'era da aspettarsi molto di più viste le ridotte dimensioni e peso. L'autonomia va di conseguenza.
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: POTATORI elettrici e a batteria
Si infatti la capacità di 2,1 Ah su 10,8V non può dare più di tanto... credo che il piccolo ma potente motore dell'utensile di corrente ne assorba parecchia durante il funzionamento e per questo la batteria così come è, più di tanto non può fare.
@Piozzo: dici che ti è durato 15 minuti... ma cosa ci hai fatto in questi 15 minuti? Se mi dici che ci hai tagliato ininterrottamente rami da 4 o 5 cm posso darti ragione, se ci hai solo sfrondato succhioni o poco più allora no... a meno che non lo hai usato a mo' di decespugliatore
Considera che da nuovo la batteria non è al 100% del rendimento, dopo qualche ciclo di carica e scarica va meglio.
Comunque, a mio avviso quello che fa lo fa molto bene, non costa poco certo ma hai praticamente una mini motosega che ti metti in tasca e la comodità e praticità si paga, che sia Stihl o altro...
Un saluto
Luigi
@Piozzo: dici che ti è durato 15 minuti... ma cosa ci hai fatto in questi 15 minuti? Se mi dici che ci hai tagliato ininterrottamente rami da 4 o 5 cm posso darti ragione, se ci hai solo sfrondato succhioni o poco più allora no... a meno che non lo hai usato a mo' di decespugliatore

Considera che da nuovo la batteria non è al 100% del rendimento, dopo qualche ciclo di carica e scarica va meglio.
Comunque, a mio avviso quello che fa lo fa molto bene, non costa poco certo ma hai praticamente una mini motosega che ti metti in tasca e la comodità e praticità si paga, che sia Stihl o altro...
Un saluto

Luigi
Luigi_67- utente registrato
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 04.03.21
Età : 55
Località : Roma
Re: POTATORI elettrici e a batteria
Scusate ma che diametri si tagla con questo Stihl? Sbaglio ho non ha nemmeno il serbatoio della lunbrificazione della catena, bisogna ungerlo prima di partire e ogni tanto lubrificarlo manualmente ,.. Ditemi a cosa serve? Sramo le potature? Lo dovrei preferire a delle buone forbici oppure a una piccola motosega a batteria tipo Makita o altre. Forse mi sbaglio ......Grazie
marcoo- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 14.04.12
Età : 56
Località : PRATO
Re: POTATORI elettrici e a batteria
Rispondo ad alcuni messaggi . Premetto che il potatore mi piace come fattura e sembra anche di una certa qualità. 15 minuti a tagliare secchioni, poi si è scaricata la batteria. Nel breve utilizzo l'ho trovato comodo e potente. Quello che non mi soddisfa è la durata della batteria. Quindi , comprarne un altra dello stesso tipo e arrivare a 200 euro circa , mi scoccia. Differente è il discorso , se trovo un sistema per aumentare l' autonomia operativa. Allora 50 e in più non sono un problema.
Ma questa è una considerazione che potrò fare meglio dopo che l' avrò testato meglio. Sono consapevole che non è un prodotto professionale,
E mi va bene. D'altronde l'utilizzo è saltuario.
Cosi come va bene lubrificare la catena manualmente.
Ma questa è una considerazione che potrò fare meglio dopo che l' avrò testato meglio. Sono consapevole che non è un prodotto professionale,
E mi va bene. D'altronde l'utilizzo è saltuario.
Cosi come va bene lubrificare la catena manualmente.
Piozzo- utente registrato
- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 05.10.18
Re: POTATORI elettrici e a batteria
Sarebbe bene tenere in considerazione la destinazione d'uso.marcoo ha scritto: Scusate... Forse mi sbaglio ......Grazie
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: POTATORI elettrici e a batteria
Per levare i succhioni si fa molto meglio con la forbice. Comunque ognuno fa come crede, allora se tagli in continuativo sezioni di circa 10 cm la batteria dura ancora meno... e qui Concludo.
marcoo- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 14.04.12
Età : 56
Località : PRATO
Re: POTATORI elettrici e a batteria
Non ho detto che taglio in continuo sezioni di 10 cm. I succhioni hanno diametri molto minori!!!!
Poi ho detto anche altre cose!!!
Poi ho detto anche altre cose!!!
Piozzo- utente registrato
- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 05.10.18
Husqvarna 530 ip4 " Hybrid Stihl"
Salve ho messo una barra 25 cm Stihl fine con catena stretta canale 1,1 mm 56 maglie passo 1/4, sul potatore Husqvarna 530 ip4 ,risultato :Ottimo, taglia meglio più velocità e meno sbavature taglio netto e pulito , il top per gli ulivi.

Ho guadagnato anche in autonomia della batteria, meno legno da strappare meno sforzo ...


Ho guadagnato anche in autonomia della batteria, meno legno da strappare meno sforzo ...

marcoo- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 14.04.12
Età : 56
Località : PRATO
Re: POTATORI elettrici e a batteria
Ottimo accoppiamento! Quando si può bisogna sperimentare. In caso di insoddisfazione si torna indietro.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8001
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
marcoo- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 14.04.12
Età : 56
Località : PRATO
Re: POTATORI elettrici e a batteria
Prova minimotosega clone Volpi
marcoo- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 14.04.12
Età : 56
Località : PRATO
Potatore a batteria Husqvarna 530 ip4 ex 536
Presentazione potatore:
marcoo- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 14.04.12
Età : 56
Località : PRATO
Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5

» AFFILATURA DELLA CATENA TAGLIENTE parte 2
» TAGLIASIEPI ELETTRICI E A BATTERIA
» SOFFIATORI ASPIRATORI elettrici e a batteria
» TAGLIASIEPI ELETTRICI E A BATTERIA
» SOFFIATORI ASPIRATORI elettrici e a batteria
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: PICCOLE E MEDIE ATTREZZATURE ELETTRICHE
Pagina 3 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|