Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Consiglio acquisto Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da maxb. Oggi alle 10:49 am
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Oggi alle 10:44 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da BFausto Oggi alle 8:14 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Ieri alle 8:54 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Ieri alle 5:41 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23072 membri registratiL'ultimo utente registrato è mancino
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298001 messaggi in 15511 argomenti
stufe, caminetti ecc
+154
Stepmeister
alexjz4
mikhele
fim
blackfriday
antonio colleoni
MauroP
vet88
giacomone
Rondine
Dudum
nuvolo
davide78
nonno sport
Vignola
Alessio510
Vincenzo57
Fokke
hokkaido254vl
jukurlason
Ceppo77
biker57
nitro52
baffus
BFausto
marzot
clivis
damiano78
speedsonic
Savignano
Lello78
steo92
aldo 1981
appennino ligure
faldi
lovato
worior
montanaro
robertolupo
Phil-81
emilio79
resergio
Luparello
simonegiuntoli
albo93
volpetus
mesodcaburei
harry potter
Andrea Sertori
Lorenzo C.
ashron
paolo67
DotCom
luka
superciuk
massimo 64
superclod
cpstihl
jomla
andrea abruzzo
fil73
ivanM
Ghepardo
dobermann
marco86
Lucus65
gamba
MMS
Pizzaiolo
davide1973
AndreMuge
silvano68
roberto
Nonno_sprint
ALDUS
desmodromicus
domybsl
azzalini69
tizianoclimb
k250
clafri79
Zirude
byllo
marco63
Stefano Pietro Jacopo
passione
luca31
straker
Felsineo
sanremese
Don Camillo
gian66
beppe65
fast6004g
fabio papà
The Red Baron
Piace
paro65
specialhawk
Dan56k
gingio
giperf
rhove
7stw
andry steel
psq
maxtor
nevlei
Carletto
Poseidon X6
cipo
falcetto
fubiano
Checus
gigiu
Drago 100
belcanto
lucaxx
Atta
lafresa
menenic
carlo1974
nicoletta
boscocastagno
stefen 66
Robinia
gianfederico
gargiano
corvo50
xp
poncia
cri393
HusqyXP
arnaldo
alle
FabioV8
iury1977
fausto coppi
paolaas
frozik
marco70
curva
Pino71
Il Celtico
dautàrr
fernando62
ecofire10
dolmar85
ferrari-tractor
peppone
tottoli livio
tonino
maxi
mastiff
158 partecipanti
Pagina 40 di 40
Pagina 40 di 40 • 1 ... 21 ... 38, 39, 40
Re: stufe, caminetti ecc
Immagino che l'unico neo sia che la legna brucia molto più velocemente
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12614
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: stufe, caminetti ecc
Buongiorno a tutti, chiedevo informazioni sul fatto che ad un amico hanno detto che la valvola che parzializza l'uscita dei fumi sulla stufa non si può montare per legge, vi risulta vero oppure no?

Vignola- utente registrato
- Messaggi : 190
Data d'iscrizione : 02.04.13
Età : 69
Località : Vignola MO
Re: stufe, caminetti ecc
la mia esperienza con quel tipo di valvola è sempre stata negativa: ti riempi la casa di fumo e basta.
Non so se sia vietata per legge.
Non so se sia vietata per legge.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12994
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: stufe, caminetti ecc
Con la stufa che ho io, una volta che è in temperatura se non la parzializzo un po va troppo forte, è vero che se mi dimentico di aprirla prima di immettere altra legna, esce parecchio fumo.
Vignola- utente registrato
- Messaggi : 190
Data d'iscrizione : 02.04.13
Età : 69
Località : Vignola MO
Re: stufe, caminetti ecc
Se non è cambiata nel frattempo, la norma UNI 10683 prescrive che la serranda debba lasciare un'apertura minima del 3% e comunque non inferiore a 20cm quadrati. All'atto pratico è difficile scendere al 3%: per esempio in un tubo di diametro 120mm i 20 cmq minimi equivalgono a quasi il 20% dell'apertura.
Concordo comunque con Ferrari-tractor: ad una stufa di buon rendimento, dotata delle guarnizioni sui portelli e di registri aria efficienti, la serranda non serve, anzi spesso crea problemi. Con stufe di vecchia concezione invece può essere utile ma, fermo restando il rispetto delle norme di legge, la valvola deve lasciare un passaggio adeguato a garantire un buon tiraggio anche nelle condizioni più sfavorevoli, a costo di consumare un poco di legna in più.
Concordo comunque con Ferrari-tractor: ad una stufa di buon rendimento, dotata delle guarnizioni sui portelli e di registri aria efficienti, la serranda non serve, anzi spesso crea problemi. Con stufe di vecchia concezione invece può essere utile ma, fermo restando il rispetto delle norme di legge, la valvola deve lasciare un passaggio adeguato a garantire un buon tiraggio anche nelle condizioni più sfavorevoli, a costo di consumare un poco di legna in più.
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: stufe, caminetti ecc
Ricordo la vecchia zoppas a legna con la "chiave" sulla canna, andava parzializzata per forza altrimenti la fiamma alta saliva nella canna, la dal zotto successiva non ne aveva bisogno perché l'aria si regolava dal cassetto e dallo sportello e avendo buone guarnizioni e la piastra in ghisa che non faceva andare la fiamma diretta nel tubo, questo era abbastanza pratico. Ora nella klocer c'è di nuovo in uscita, ma solo per il lato legna, probabilmente da chiudere se va solo a pellet visto che la parzializzazione é più che sufficiente effettuarla da sportello e valvola sotto. Poi se la canna tirasse esageratamente potrebbe essere utile ma difficile che la fiamma salga nella canna
hokkaido254vl- utente registrato
- Messaggi : 524
Data d'iscrizione : 05.03.12
Età : 44
Località : Savona
Re: stufe, caminetti ecc
Nella mia Arca di circa 15 anni, la serranda è incorporata nella stufa e la utilizzo quando la stufa è ben calda e voglio evitare che il caldo in casa salga troppo senza però lasciar spegnere la stufa stessa. Questo lo devo fare perché la stufa è sovradimensionata per i 60 mq. che devo scaldare.
Nella stufa di mia mamma (di cui non ricordo la marca) anche lei della medesima età, avendo un sistema di aspirazione aria a parer mio orribile con l'ingresso direttamente a quota fiamma
e quindi decisamente poco efficiente e di difficile gestione, ho dovuto installare una serranda a farfalla sul tubo che collega alla canna fumaria. Da fredda tutta aperta e da calda chiude circa il 20% altrimenti tutto il caldo mi saliva per la canna.
Se ben gestite, sulle stufe non di nuova concezione direi che le serrande fanno un buon lavoro. Certo è che prima di caricare è meglio aprirle
Nella stufa di mia mamma (di cui non ricordo la marca) anche lei della medesima età, avendo un sistema di aspirazione aria a parer mio orribile con l'ingresso direttamente a quota fiamma

Se ben gestite, sulle stufe non di nuova concezione direi che le serrande fanno un buon lavoro. Certo è che prima di caricare è meglio aprirle
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: stufe, caminetti ecc
Oltre al fatto di tirare troppo c'è anche il problema che,se non parzializzo, il forno non si scada a sufficienza per cuocere il pane.
Vignola- utente registrato
- Messaggi : 190
Data d'iscrizione : 02.04.13
Età : 69
Località : Vignola MO
Re: stufe, caminetti ecc
finalmente nei giorni scorsi ho avviato la Klover bi-fire mid, venerdì avevo provato solo a pellet più che altro per controllare sfiati perdite, velocità circolatore pressioni etc etc, e solo a pellet era arrivata da 13°c dell'acqua in caldaia a temperatura ambiente, ai 58° gradatamente in un periodo medio lungo, nel senso che a poca potenza essendo il primo avvio, dopo 1.30-2 ore erano tutti i termosifoni ben caldi ma non si sentivano ancora gli effetti sull'ambiente.
ieri invece ho avviato a pellet e contemporaneamente ho acceso legna, per poi spegnere il lato pellet non appena la legna fosse entrata in regime e devo dire che in 15-20 minuti la temperatura è passata dai 25 dell'acqua in caldaia ai 58, temperatura alla quale sia avvia il circolatore, in altra mezz'ora è arrivata proseguendo solo a legna ad oltre 74 gradi, a 78 ho iniziato a vedere come meglio parzializzare l'aria comburente per non avere picchi esagerati e rischiare l'ebollizione
credevo che usando solo il lato legna sarebbe stata un po "tirata" per scaldare 260-270 metri cubi di casa su due piani e nemmeno troppo ben isolata, invece in 3 ore la casa non riscaldata da 3 anni era in temperatura comfortevole uniformemente ditribuita, magari non ancora in pieno comfort, ma con la sola stufa a legna a convezione naturale al piano di sotto, lo stesso compfrto quasi omogeneo lo ottenevo dopo 2 giorni sudando al piano di sotto, gelando in bagno e con un comfort inferiore nella stanza più distante del piano di sopra.

ora non mi resta che vedere come caricare e parzializzare l'aria in mia assenza per avere un'utonomia a egna dignitos. eh finalmente si comincia a ragionare, qualche risultato finalmente si vede, uno parte per fare tutto in 6 mesi e poi i casi della vita ti fanno ballare per 3 anni senza vedere mai la fine
ieri invece ho avviato a pellet e contemporaneamente ho acceso legna, per poi spegnere il lato pellet non appena la legna fosse entrata in regime e devo dire che in 15-20 minuti la temperatura è passata dai 25 dell'acqua in caldaia ai 58, temperatura alla quale sia avvia il circolatore, in altra mezz'ora è arrivata proseguendo solo a legna ad oltre 74 gradi, a 78 ho iniziato a vedere come meglio parzializzare l'aria comburente per non avere picchi esagerati e rischiare l'ebollizione
credevo che usando solo il lato legna sarebbe stata un po "tirata" per scaldare 260-270 metri cubi di casa su due piani e nemmeno troppo ben isolata, invece in 3 ore la casa non riscaldata da 3 anni era in temperatura comfortevole uniformemente ditribuita, magari non ancora in pieno comfort, ma con la sola stufa a legna a convezione naturale al piano di sotto, lo stesso compfrto quasi omogeneo lo ottenevo dopo 2 giorni sudando al piano di sotto, gelando in bagno e con un comfort inferiore nella stanza più distante del piano di sopra.

ora non mi resta che vedere come caricare e parzializzare l'aria in mia assenza per avere un'utonomia a egna dignitos. eh finalmente si comincia a ragionare, qualche risultato finalmente si vede, uno parte per fare tutto in 6 mesi e poi i casi della vita ti fanno ballare per 3 anni senza vedere mai la fine
hokkaido254vl- utente registrato
- Messaggi : 524
Data d'iscrizione : 05.03.12
Età : 44
Località : Savona
Re: stufe, caminetti ecc
beh sono contento che sei soddisfatto, quella stufa è molto interessante come caratteristiche.
Il piano superiore può funzionare anche per riscaldare i cibi?
Il piano superiore può funzionare anche per riscaldare i cibi?
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12994
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: stufe, caminetti ecc
Ci dici qualcosa di più sulla stufa? Dalla foto sembra che abbia due focolari? non ha un sistema automatico di termoregolazione?
fubiano- utente registrato
- Messaggi : 475
Data d'iscrizione : 09.12.10
Età : 78
Località : Vignole Borbera Al
Re: stufe, caminetti ecc
dunque, vediamo un po di rispondere:
la piastra radiante sopra non raggiunge temperature da cottura perchè sotto è occupato da scambiatore, manometro, circolatore, valvole, vaso espansione etc etc ed una piccola griglietta per far fuoriuscire l'aria calda
non avendo spazio per termocamini, caldaie con puffer etc etc ho optato per un impianto semplice guardandomi una carrellata di stufe prima di decidere
una termocucina mi sarebbe piaciuta ma purtroppo mi avrebbe obbligato ad una scelta:
o pellet https://www.klover.it/it/prodotti/cucina/pellet/smart120
oppure legna, ed andare solo a pellet mi sarebbe dispiaciuto sebbene più comodo per mia moglie, che non ha molta dimestichezza ne passione per la legna, vista la nostra assenza prolungata da casa.
mi ero interessato anche alla nuova termocucina Pertinger a legna con fiamma inversa,
http://www.pertinger.com/it/termocucine/termocucine-fiamma-inversa/19-7.html
che a detta loro garantisce una combustione della legna più costante, facilmente regolabile e senza picchi potendo caricare bene vano superiore una volta avviata mentre la fiamma si sviluppa in un secondo piccolo vano in basso come avviene per le caldaie
Era un po troppo tirata di potenza.
la Rizzoli serie STK
https://www.rizzolicucine.it/prodotti/termocucine-a-legna/13/serie-stk
era anch'essa una papabile e con potenze adeguate senza eccessi, ma ho avuto un po paura di un'eventuali mie assenze prolungate visti i vani di carico delle termocucine solitamente non proprio enormi anch se spesso inferioriori volumi d'acqua egli scambiatori consentono un più rapido riavvio al mio arrivo. sono però a mio avviso adatte più ad una presenza abbastanza costante
e che dire sempre della Rizzoli TSP con forno, con un vano legna generoso, ma una potenza ben ben adeguata, fin un po eccessiva, ma senza possibilità di puffer o preferito evitarla
https://www.rizzolicucine.it/prodotti/termostufe-a-legna/serie-tsp/30/tsp
ma alla fine c'è sempre la questione moglie==>negazione Legna
ed allora ho optato per questa bi-fire mid
https://www.klover.it/it/prodotti/living-stufe/pellet-legna/bifiremid
che mi da l comodità della programmazione a pellet e la possibilità di andare a legna o di usare entrambi i lati in contemporanea in caso di "superfreddo" o di necessità di un rapido raggiungimento delle temperature di regime.
la vecchia stufa a convenzione naturale fa sempre bella figura in un angolo, sempre pronta per essere accesa ed accogliere un tegame di buridda, una bronza di brodo o un paiolo di polenta. e per spezzare l'aria la sera in mezza stagione quando scaldare 50 litri d'acqua e tutto l'impianto non avrebbe senso.
un po di caratteristiche
- potenza complessiva circa 27,7 kw,
c'è però da fare un distinguo, la mia è un 2016 in cui venivano dichiarati questi dati
lato pellet 15 kw (10,7 all'acqua riscaldamento e 4,3 all'ambiente per irraggiamento)
lato legna 12,7 (9.7 all'acqua e 3 all'ambiente)
parrebbe invece che la nuova versione abbia subito leggere modifiche con l'aggiunta della versione DUAL dalla livrea più moderna e rese leggermente diverse
lato pellet 16.1 (di cui 11,3 acqua e 4.8 ambiente) a discapito del lato legna che ora diventa
lato legna 11,3 (6.5 all'acqua e 4,8 ambiente)
le stesse nuove potenze sono riportate sia sulla versione DUAL che sulla BI-FIRE MID classica, probabilmente qualche modifica nell'impianto degli scambiatori è servita per rendere un po più indipendente il lato pellet durante il funzionamento automatico in nostra assenza, usando invece il lato legna come supporto o mantenimento.
all'interno c'è tutto compreso: circolatore a velocità regolabile, manometro, scambiatori, vaso di espansione etc etc
non c'è più l'anodo in magnesio a protezione dalla corrosione del corpo caldaia, un cilindro di 3 cm di diametro lungo una trentina di centimetri con funzioni sacrificali immerso nella vasca, ma viene dato un bottiglino di liquido protettivo da rinnovare annualmente o ad ogni svuotamento
dal punto di vista funzionamento, il lato pellet è programmabile con 4 accensioni al giorno per mezzo della sua centralina integrata che legge i parametri di temperatura in caldaia regolando la fiamma di conseguenza per manenerli costanti ed entro un certo range di temperatura preimpostato ma che potrebbe essere modificato dai menù ulla centralina riservati al personale tecnico, oppure può lavorare con un cronotermostato remoto collegabile ad apposito morsetto o può essere anche avviata sempicemente in manuale.
Può funzionare in via esclusiva o di supporto alla legna quando non c'è sufficiente temperatura in caldaia sia spegnandosi quando l'acqua nel corpo caldaia supera i 75 gradi, che accendendosi quando terminando la carica di legna la temperatura scende sotto i 70.
il lato legna è invece sempre manuale e non c'è alcuna regolazione automatizzata, si può lasciare la stufa con l'interruttore generale posto sul retro acceso, e selezionare PELL OFF (pellet spento), in questo modo il display indica LEGN, se a stufa è spenta in caso la temperatura dell'acqua nell'impianto scendesse sotto i 5 gradi partirebbe il ricircolo di sicurezza per non farla gelare, nel momento che si accende la stufa e la temperatura in caldaia sale sopra i 57 gradi, l'avvio della pompa è automatico, ma nnte più.
pertanto occorre prendere un po di confidenza per regolare l'immissione d'aria comburente anche in funzione del vano di carico legna da 26 x 36 x 47 cm (44litri di volume) che non sarà esagerato ma abbastanza per mandarla in ebollizione se si riempe senza parzializzare bene.
credo che una valvola elettronica collegata con la centralina ed il termometro in caldaia per parzializzare l'aria comburente nel lato legna avrebbero ne reso più comoda e sicura la gestione del lato a legna
indubbiamente il picco di calore fornito dal lato legna, seppure di potenza inferiore rispetto al lato pellet, favorisce un innalzamente più rapido delle temperature in caldaia sul breve periodo ma va gestito più accuratamente in quanto totalmente manuale. il sistema di regolazione è u semplice diaframma comandato da una manopola, ma è sorprendente l'effetto che ha anche il minimo movimento della manopola sul tiraggio effettivo, diciamo per quanto semplice è ben diverso dai vecchi sistemi che manigliata più manigliata meno la stufa bruciava sempre decorosamente
la piastra radiante sopra non raggiunge temperature da cottura perchè sotto è occupato da scambiatore, manometro, circolatore, valvole, vaso espansione etc etc ed una piccola griglietta per far fuoriuscire l'aria calda
non avendo spazio per termocamini, caldaie con puffer etc etc ho optato per un impianto semplice guardandomi una carrellata di stufe prima di decidere
una termocucina mi sarebbe piaciuta ma purtroppo mi avrebbe obbligato ad una scelta:
o pellet https://www.klover.it/it/prodotti/cucina/pellet/smart120
oppure legna, ed andare solo a pellet mi sarebbe dispiaciuto sebbene più comodo per mia moglie, che non ha molta dimestichezza ne passione per la legna, vista la nostra assenza prolungata da casa.
mi ero interessato anche alla nuova termocucina Pertinger a legna con fiamma inversa,
http://www.pertinger.com/it/termocucine/termocucine-fiamma-inversa/19-7.html
che a detta loro garantisce una combustione della legna più costante, facilmente regolabile e senza picchi potendo caricare bene vano superiore una volta avviata mentre la fiamma si sviluppa in un secondo piccolo vano in basso come avviene per le caldaie
Era un po troppo tirata di potenza.
la Rizzoli serie STK
https://www.rizzolicucine.it/prodotti/termocucine-a-legna/13/serie-stk
era anch'essa una papabile e con potenze adeguate senza eccessi, ma ho avuto un po paura di un'eventuali mie assenze prolungate visti i vani di carico delle termocucine solitamente non proprio enormi anch se spesso inferioriori volumi d'acqua egli scambiatori consentono un più rapido riavvio al mio arrivo. sono però a mio avviso adatte più ad una presenza abbastanza costante
e che dire sempre della Rizzoli TSP con forno, con un vano legna generoso, ma una potenza ben ben adeguata, fin un po eccessiva, ma senza possibilità di puffer o preferito evitarla
https://www.rizzolicucine.it/prodotti/termostufe-a-legna/serie-tsp/30/tsp
ma alla fine c'è sempre la questione moglie==>negazione Legna

ed allora ho optato per questa bi-fire mid
https://www.klover.it/it/prodotti/living-stufe/pellet-legna/bifiremid
che mi da l comodità della programmazione a pellet e la possibilità di andare a legna o di usare entrambi i lati in contemporanea in caso di "superfreddo" o di necessità di un rapido raggiungimento delle temperature di regime.
la vecchia stufa a convenzione naturale fa sempre bella figura in un angolo, sempre pronta per essere accesa ed accogliere un tegame di buridda, una bronza di brodo o un paiolo di polenta. e per spezzare l'aria la sera in mezza stagione quando scaldare 50 litri d'acqua e tutto l'impianto non avrebbe senso.
un po di caratteristiche
- potenza complessiva circa 27,7 kw,
c'è però da fare un distinguo, la mia è un 2016 in cui venivano dichiarati questi dati
lato pellet 15 kw (10,7 all'acqua riscaldamento e 4,3 all'ambiente per irraggiamento)
lato legna 12,7 (9.7 all'acqua e 3 all'ambiente)
parrebbe invece che la nuova versione abbia subito leggere modifiche con l'aggiunta della versione DUAL dalla livrea più moderna e rese leggermente diverse
lato pellet 16.1 (di cui 11,3 acqua e 4.8 ambiente) a discapito del lato legna che ora diventa
lato legna 11,3 (6.5 all'acqua e 4,8 ambiente)
le stesse nuove potenze sono riportate sia sulla versione DUAL che sulla BI-FIRE MID classica, probabilmente qualche modifica nell'impianto degli scambiatori è servita per rendere un po più indipendente il lato pellet durante il funzionamento automatico in nostra assenza, usando invece il lato legna come supporto o mantenimento.
all'interno c'è tutto compreso: circolatore a velocità regolabile, manometro, scambiatori, vaso di espansione etc etc
non c'è più l'anodo in magnesio a protezione dalla corrosione del corpo caldaia, un cilindro di 3 cm di diametro lungo una trentina di centimetri con funzioni sacrificali immerso nella vasca, ma viene dato un bottiglino di liquido protettivo da rinnovare annualmente o ad ogni svuotamento
dal punto di vista funzionamento, il lato pellet è programmabile con 4 accensioni al giorno per mezzo della sua centralina integrata che legge i parametri di temperatura in caldaia regolando la fiamma di conseguenza per manenerli costanti ed entro un certo range di temperatura preimpostato ma che potrebbe essere modificato dai menù ulla centralina riservati al personale tecnico, oppure può lavorare con un cronotermostato remoto collegabile ad apposito morsetto o può essere anche avviata sempicemente in manuale.
Può funzionare in via esclusiva o di supporto alla legna quando non c'è sufficiente temperatura in caldaia sia spegnandosi quando l'acqua nel corpo caldaia supera i 75 gradi, che accendendosi quando terminando la carica di legna la temperatura scende sotto i 70.
il lato legna è invece sempre manuale e non c'è alcuna regolazione automatizzata, si può lasciare la stufa con l'interruttore generale posto sul retro acceso, e selezionare PELL OFF (pellet spento), in questo modo il display indica LEGN, se a stufa è spenta in caso la temperatura dell'acqua nell'impianto scendesse sotto i 5 gradi partirebbe il ricircolo di sicurezza per non farla gelare, nel momento che si accende la stufa e la temperatura in caldaia sale sopra i 57 gradi, l'avvio della pompa è automatico, ma nnte più.
pertanto occorre prendere un po di confidenza per regolare l'immissione d'aria comburente anche in funzione del vano di carico legna da 26 x 36 x 47 cm (44litri di volume) che non sarà esagerato ma abbastanza per mandarla in ebollizione se si riempe senza parzializzare bene.
credo che una valvola elettronica collegata con la centralina ed il termometro in caldaia per parzializzare l'aria comburente nel lato legna avrebbero ne reso più comoda e sicura la gestione del lato a legna
indubbiamente il picco di calore fornito dal lato legna, seppure di potenza inferiore rispetto al lato pellet, favorisce un innalzamente più rapido delle temperature in caldaia sul breve periodo ma va gestito più accuratamente in quanto totalmente manuale. il sistema di regolazione è u semplice diaframma comandato da una manopola, ma è sorprendente l'effetto che ha anche il minimo movimento della manopola sul tiraggio effettivo, diciamo per quanto semplice è ben diverso dai vecchi sistemi che manigliata più manigliata meno la stufa bruciava sempre decorosamente
hokkaido254vl- utente registrato
- Messaggi : 524
Data d'iscrizione : 05.03.12
Età : 44
Località : Savona
Re: stufe, caminetti ecc
Buona sera a tutti, partendo dal presupposto che per l'utilizzo di stufe e caminetti è indispensabile areare adeguatamente gli ambienti e pulire la canna fumaria vi chiedo se qualcuno di voi ha installato un rilevatore di monossido di carbonio. Ci auguriamo di non averne mai bisogno, ma ogni anno leggiamo di disgrazie per il monossido ed un rilevatore sarebbe una tranquillità.
biker57- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 10.11.12
Località : Maranello e collina modenese
Re: stufe, caminetti ecc
Non ho mai pensato ad installarlo, quanto all'aerazione ho invece spifferi a sufficienza sebbene non siano omologati. Addirittura sarebbe da tener conto anche della cappa aspirante della cucina quando in funzione e della depressione provocata dal suo funzionamento. Dove vivo attualmente ancora per poco ho la caldaia a metano di fine anni 80, funziona ancora a meraviglia ma non essendo a camera stagna ho dovuto fare l'aerazione alla base della finestra. Il sistema della caldaia potrebbe essere anche collegato alla cappa aspirante per far si che la caldaia si spenga quando la cappa aspira ( potrebbe creare depressione e tirare indietro i gas di scarico), o forse il sistema blocca la cappa se la caldaia é in funzione fattosta che non permette loro di funzionare contemporaneamente, ma quando chiesi al tecnico mi rispose che il sistema non era consentito, eppure non la trovo una cosa sbagliata.
hokkaido254vl- utente registrato
- Messaggi : 524
Data d'iscrizione : 05.03.12
Età : 44
Località : Savona
Re: stufe, caminetti ecc
ciao, si io ce l' ho...a mio giudizio e' un accessorio che dovrebbe essere obbligatorio in tutte le case...giusto oggi nella mia citta' son finite in ospedale con codice rosso due donne di 60 e 25 anni...con 17 euri di apparecchietto si sarebbero risparmiato un sacco di problemi
angeloz- utente registrato
- Messaggi : 144
Data d'iscrizione : 22.01.18
Re: stufe, caminetti ecc
Io ho sbagliato a non predisporre una 503 in più per un fantini e cosmi da incasso, ci sono tanti modelli di libera installazione ma averci pensato potevo predisporre una scatoletta nel punto piu idoneo, se ho ancora spazio nella guaina lo faccio sennó lo metto a batteria
-------
https://lamotosega.forumattivo.com/viewtopic.forum?t=20659
-------
https://lamotosega.forumattivo.com/viewtopic.forum?t=20659
hokkaido254vl- utente registrato
- Messaggi : 524
Data d'iscrizione : 05.03.12
Età : 44
Località : Savona
Pagina 40 di 40 • 1 ... 21 ... 38, 39, 40
Pagina 40 di 40
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|