Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2Da riccardo Oggi alle 10:32 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da BFausto Oggi alle 8:14 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Ieri alle 8:54 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Ieri alle 5:41 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23071 membri registratiL'ultimo utente registrato è ikar
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297997 messaggi in 15510 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 208 utenti online: 5 Registrati, 0 Nascosti e 203 Ospiti :: 3 Motori di ricercaBFausto, ikar, Lunico, riccardo, sgaragnone
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
MELO
+39
nitro52
marvinm
Roberto Volpi
galero96
contadinodicittà
Alessio510
sgaragnone
Vignola
speedsonic
zak
alex95
simonegiuntoli
giacomone
zio jimmy
loker
Ceppo77
denti d'acciaio
Dan56k
tromeo
lovato
biker57
Savignano
maxi
Peppe76
motomix
Erbofilo
mesodcaburei
Albè
Anto86
Robinia
Leos86
pennato
ferrari-tractor
luca31
squirrel
cri393
JACI
straker
belcanto
43 partecipanti
Pagina 3 di 10
Pagina 3 di 10 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Ra melo
Ci puoi dire il contenuto? Formulazione con principio attivo? Flipper non mi dice niente
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: MELO
Sali di potassio di acidi grassi
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12614
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
re melo
Mi dispiace ma non m dice niente, non posso aiutarti
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: MELO


in realtà la pianta sembra sana, le foglie sono verdi. Me ne sono accorto perchè da quel buco in giù il tronco è bagnato. Non mi piace per niente

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12614
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
re melo
Prova a vedere come è nel buco...se vedi escrementi di insetto (come granelli di sabbia neri)
avvicina l'orecchio al' tronco...se senti scricchiolare c'è dentro un tarlo (Rodilegno Rosso forse)
puoi provare a siringare nel buco del piretoide per eliminarlo.....anche se forse è già uscito.
Se no.....non è che qualcuno si è divertito lí intorno?
Ho visto dei colpi d'arma da fuoco nelle piante e gli somigliavano molto...(la zona umida intorno al foro
comunque mi fa propendere per il rodilegno)
avvicina l'orecchio al' tronco...se senti scricchiolare c'è dentro un tarlo (Rodilegno Rosso forse)
puoi provare a siringare nel buco del piretoide per eliminarlo.....anche se forse è già uscito.
Se no.....non è che qualcuno si è divertito lí intorno?
Ho visto dei colpi d'arma da fuoco nelle piante e gli somigliavano molto...(la zona umida intorno al foro
comunque mi fa propendere per il rodilegno)
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: MELO
No no , non è uno sparo . È un essere spregevole !
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12614
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: MELO
come giustamente detto potrebbe essere un rodilegno. a me era successo su un noce, letteralmente scavato da una larva di cervo volante. prova con un fil di ferro lungo una decina di cm e inseriscilo nel buco...se la larva è li dentro la infilzi di sicuro...
motomix- utente registrato
- Messaggi : 643
Data d'iscrizione : 05.01.12
Re: MELO
ho trovato un altro melo nelle stesse condizioni , con un bel buco . Gli ho infilato un fil di ferro ed è salito per più di 20 centimetri !!! Dal buco esce della roba rossastra . Ma che è !?
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12614
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
re melo
Ma la "roba rossastra" esce quando tiri fuori il filo di ferro?
Possono essere gli escrementi del rodilegno... se no......centro!!!!!
Possono essere gli escrementi del rodilegno... se no......centro!!!!!
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: MELO
Ammazza ! Quanta ne fa ! Era già sul bordo del buco quella roba . Io spero proprio di averlo centrato in tutte e due . Ma caspita quanta strada ha fatto lì dentro

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12614
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: MELO
Sono tremende quelle bestiacce
....visto che hai qualche presenza, cerca di tener controllato ogni tanto. Quando colpiscono i rami possono farli seccare, mentre se prendono il tronco è più facile che la pianta riesca.... "a farci il giro", specie se lo prendi quando il danno non è molto grave. Proprio qualche giorno fa mi sono accorto che uno mi è entrato in un ramo indebolendolo e causandone la rottura.......ovviamente stracarico di mele


re melo
Se non sbaglio sono due varietà distinte,
Quello che entra nel tronco o nelle branche primarie è il rodilegno rosso,
quello che "svuota" i rami piú sottili e li fa seccare è il rodilegno giallo.
Il metodo di lotta è identico.
Quello che entra nel tronco o nelle branche primarie è il rodilegno rosso,
quello che "svuota" i rami piú sottili e li fa seccare è il rodilegno giallo.
Il metodo di lotta è identico.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: MELO
conoscete questa mela ? E' beige con questi puntini. Ha un sapore particolarissimo ,come consistenza sembra una via di mezzo tra la mela e un cocomero . Sarà una varietà nuova ? Un 'incrocio' ?


******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12614
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re melo
Questa volta Luca sono stupito....ma cos'è quel robo lì?
Sembra una mela travestita male da pera....
Veramente non l'ho mai vista..
Sembra una mela travestita male da pera....
Veramente non l'ho mai vista..
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: MELO
si , noi abbiamo quasi tutte piante giovani . Ne ha fatte 5 o 6 quest'anno . Una grossa , era questa . E' un incrocio tra mela e pera , ecco cos'è ! E' buonissima
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12614
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: MELO
no il melo è stato preso da un vivaio . E' che non mi ricordavo questa varietà particolare , l'ho assaggiata perchè ce n'era una per terra mordicchiata e ho sentito questo sapore gustosissimo . Io apprezzo molto le varietà antiche mentre questo mio amico che ha preso questa pianta apprezza più varietà 'strane' . Il fatto è che sulla targhetta sulla piantina c'è scritto melo... quindi mi ha stupito . E' senz'altro così , non ho la certezza ma è senz'altro così . L'ha presa lui e ha preso questo ...melo-pero o quello che è .. Il nashi è diverso
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12614
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: MELO
Secondo voi che mela può essere?


Peppe76- utente registrato
- Messaggi : 204
Data d'iscrizione : 14.10.14
Re: MELO
oggi stavo al terreno a cercare di potare
ho visto che la pianta di melo(non so cosa è,fa mele piccole verdi sempre fradice
) ancora a le foglie,quindi non la tocco?



maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: MELO
Un consiglio e un aiuto :ho una pianta di melo che ha più di 10 anni ,l'ultima ad essere piantata da mio padre e da allora non è più stata seguita da nessuno .
Ha stentato a crescere è rimasta piccola e faticava a fare quei pochi frutti che dopo poco cadevano...
Poi l'anno scorso, l'ho potata (con tanto sentimento
e non ridete...)senza avere la piu pallida idea di quello che stavo facendo...
Quest'anno però ha cominciato a irrobustirsi e fruttificare e ora è carica di mele ,tanto da piegare i rami , eppure non ha , mai avuto nessun trattamento...
Fortuna ? Coincidenza? Fatto sta che non ora so che cosa devo fare e se ho la possibilità di mangiare qualche mela .
La lascio così o devo "sfoltire le mele " per "scaricarla "?
( perdonate la terminologia orrenda e non appropriata ...spero che abbiate capito).
Ha stentato a crescere è rimasta piccola e faticava a fare quei pochi frutti che dopo poco cadevano...
Poi l'anno scorso, l'ho potata (con tanto sentimento

Quest'anno però ha cominciato a irrobustirsi e fruttificare e ora è carica di mele ,tanto da piegare i rami , eppure non ha , mai avuto nessun trattamento...
Fortuna ? Coincidenza? Fatto sta che non ora so che cosa devo fare e se ho la possibilità di mangiare qualche mela .
La lascio così o devo "sfoltire le mele " per "scaricarla "?
( perdonate la terminologia orrenda e non appropriata ...spero che abbiate capito).
Savignano- utente registrato
- Messaggi : 562
Data d'iscrizione : 28.03.15
Età : 63
Località : Riccò del Golfo (SP)
Re: MELO
Potresti postare delle foto per avere un aiuto più concreto.
Comunque un diradamento potrebbe essere necessario.
Comunque un diradamento potrebbe essere necessario.
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: MELO
Grazie .Provvederò al più presto

Savignano- utente registrato
- Messaggi : 562
Data d'iscrizione : 28.03.15
Età : 63
Località : Riccò del Golfo (SP)
Re: MELO
Buona sera a tutti, in giardino ho alcuni meli, ma quest'anno varie ragioni non sono riuscito a potarle. Ora hanno i fiori, posso farlo ora o rischio di avere solo legno?
biker57- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 10.11.12
Località : Maranello e collina modenese
Re: MELO
Secondo me dovresti rimandare all'anno prossimo. La potatura va fatta quando la pianta "dorme"
lovato- utente registrato
- Messaggi : 516
Data d'iscrizione : 06.03.14
Età : 44
Località : Recoaro Terme (VI)
Pagina 3 di 10 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Pagina 3 di 10
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|